• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

D.E.S.T.eC.

Laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura

PROPOSTA DI UN CENTRO CULTURALE A PISA:

ASPETTI ARCHITETTONICI E TERMOIGROMETRICI

Relatori:

Candidato:

P

ROF

.

I

NG

.

F

ABIO

F

ANTOZZI

N

ICCOLÒ

R

OSSI

P

ROF

.

A

RCH

.

D

OMENICO

T

ADDEI

M.

D

.A.

A

NDREA

M

ARTINI

(3)
(4)

Indice

INTRODUZIONE ... 7

CAPITOLO 1 - Il centro culturale nella società attuale ... 9

1. PANORAMICA DELLA SITUAZIONA ATTUALE ... 9

1.1 Panorama mondiale ... 9

1.2 Situazione italiana ... 10

1.3 Situazione mondiale ... 11

2. EVOLUZIONE DELLA SOCIETA' ... 15

2.1 Società dell'immagine ... 15

2.2 Cultural divide e Digital divide ... 16

3. IMPORTANZA DI NUOVI LUOGHI PER LA CULTURA NELL'ERA DIGITALE ... 18

3.1 Biblioteche ... 18

3.1.1 Biblioteche digitali, elettroniche e virtuali ... 20

3.2 Musei ... 22

3.2.1 Musei e mondo digitale ... 23

3.3 Campi di intervento comuni tra biblioteche e musei ... 25

CAPITOLO 2 - Il problema della conservazione del patrimonio culturale ... 27

1. IMPORTANZA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ... 27

2. STATISTICA DESCRITTIVA ... 30

3. STATISTICA INFERENZIALE ... 32

CAPITOLO 3 - I parametri fisico tecnici relativi alla conservazione ... 37

1. ANALISI DEI PARAMETRI IMPORTANTI PER LA CONSERVAZIONE ... 37

2. MICROCLIMA INTERNO ... 38

2.1 Sensibilità dei materiali ... 39

2.2 Effetti della temperatura ... 40

2.3 Effetti dell'umidità... 41

2.4 Valori raccomandati di temperatura ed umidità ... 52

3. ILLUMINAZIONE ... 57

3.1 La luce ... 57

3.1.1 Misura della luce ... 61

3.1.2 Qualità della luce ... 63

3.2 Sorgenti luminose ... 66

3.2.1 Sorgenti naturali ... 66

3.2.2 Sorgenti artificiali ... 67

3.2.3 Sorgenti artificiali a confronto ... 73

3.3 Sensibilità dei materiali ... 75

3.4 Effetti della luce ... 76

3.4.1 Processo di danneggiamento ... 76

3.4.2 Danni subiti dai materiali ... 79

3.4.3 Quantificazione del danno ... 83

3.4.4 Esposizione ... 86

(5)

4. QUALITA' DELL'ARIA ... 91

4.1 Sorgenti inquinanti ... 91

4.2 Tipologie di inquinanti ... 93

4.2.1 Inquinanti gassosi ... 94

4.2.2 Inquinanti solidi e liquidi ... 98

4.2.3 Contaminanti biologici ... 101

4.3 Sensibilità dei materiali ... 102

4.4 Effetti della presenza di inquinanti ... 102

4.4.1 Effetti degli inquinanti gassosi ... 107

4.4.2 Effetti degli inquinanti solidi e liquidi... 110

4.4.3 Effetti dei contaminanti biologici ... 110

4.5 Valori raccomandati per la concentrazione di inquinanti ... 113

5. PANORAMA NORMATIVO ... 119

5.1 Leggi nazionali ... 119

5.2 Norma tecniche ... 121

5.3 Norme e linee guida internazionali ... 123

5.3.1 Norme tecniche internazionali ... 125

CAPITOLO 4 - Il controllo dei parametri relativi alla conservazione ... 127

1. INTRODUZIONE A PROBLEMI DI CONTROLLO DI PARAMETRIFISICO TECNICI .... 127

2. CONTROLLO DELL'UMIDITA' E DELLA TEMPERATURA ... 129

2.1 Fattori determinanti per le scelte nel controllo di UR e temperatura ... 129

2.2 Compromessi nel controllo di UR e Temperatura ... 134

2.3 Controllo mediante l'involucro edilizio ... 139

2.3.1 Involucro opaco ... 142

2.3.2 Involucro trasparente ... 145

2.4 Controllo mediante gli impianti ... 147

2.4.1 Tipologie di impianti di climatizzazione ... 148

2.4.2 Sottosistemi per la climatizzazione ... 153

2.4.3 Operazioni classiche di climatizzazione ... 161

2.5 Controllo mediante protezione fisica specifica ... 166

2.4.1 Controllo nei contenitori espositivi ... 167

2.4.2 Materiali stabilizzatori di umidità ... 168

3. CONTROLLO DELLA RADIAZIONE LUMINOSA ... 174

3.1 Controllo dell'illuminamento ... 174

3.2 Controllo della radiazione UV ... 180

3.3 Controllo dell'esposizione energetica ... 185

3.4 Controllo del calore emesso dalle sorgenti luminose ... 188

3.5 Controllo della luce nelle vetrine ... 189

3.6 Altri aspetti del controllo dell'illuminazione ... 190

3.6.1 Scelta delle sorgenti luminose ... 196

4. CONTROLLO DEGLI INQUINANTI NELL'ARIA ... 199

4.1 Tecniche che intervengono sulla fonte dell'inquinante ... 200

4.2 Tecniche che intervengono sull'aria ambiente ... 201

4.2.1 Ventilazione ... 201

4.2.2 Filtraggio dell'aria ... 204

4.2.3 Depurazione ... 209

(6)

CAPITOLO 5 - Il progetto del polo culturale ... 211

1. ITER PROGETTUALE ... 211

1.1 Contesto ambientale ... 211

1.2 Obiettivi di progetto ... 217

1.3 Utenza, organizzazione degli spazi e dimensionamento ... 218

1.3.1 Necessità funzionali ... 219

1.3.2 Linee guida per il dimensionamento ... 222

1.4 Paradigmi progettuali ... 235 1.5 Processo creativo ... 241 2. BIBLIOTECA ... 244 3. MUSEO E AUDITORIUM... 252 3.1 Auditorium in dettaglio ... 253 3.2 Museo in dettaglio ... 255 CONCLUSIONI ... 261 ALLEGATI ... 263

1. Elenco norma UNI sui beni culturali ... 263

2. Elenco parametri consigliati per la conservazione (elenco fonti) ... 265 3. Tavole grafiche di progetto ...CD in allegato alla tesi

Riferimenti

Documenti correlati

Esso consiste in 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni (Comprensione, del testo e conoscenza della lingua italiana; Conoscenze e competenze acquisite negli studi;

Numero complessivo dei questionari compilati: 66 (secondo Documento AVA 9 gennaio 2013 - allegato IX - scheda 5).. 5 - Compilata dai laureandi prima della discussione della tesi

Soprintendenza per i Beni Artistici Storici e Demoetnoantropologici di Roma Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, Palazzo Barberini. Giuseppe Bonito: Ritratto di donna ; Maschere

DEFINITA COME “LA TRADUZIONE DI UN REQUISITO TECNOLOGICO NELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI ALLA DURATA E ALLA SUA AFFIDABILITA' CHE CONNOTANO LE PARTI COMPONENTI

Si trovino gli angoli di rifrazione per fasci di luce con queste lunghezze d’onda che incidano su questo vetro con angolo di incidenza di 45°.. Una candela è posta ad una distanza

Second, by 2019 all European navy and coast guard assets had disengaged from carrying out 1 The dotted line shows the average of the multiple imputation models used to

Having acknowledged that the size of the banking sector in Europe has grown significantly in the years before the crisis and that the banking sector has shown significant

Rossi Doria, Il Restauro delle Carrozze Sabaude della Presidenza della Repubblica, in Lo Stato dell’Arte 7, Atti del VII Congresso IGIIC, NapoliM. 2008