• Non ci sono risultati.

ORL corso integrato di Malattie ORL e dell’apparato visivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ORL corso integrato di Malattie ORL e dell’apparato visivo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ORL

corso integrato di Malattie ORL e dell’apparato visivo

Codice Disciplina : M0707

Codice Corso integrato : M0706

Settore : MED/31 N° CFU: 3 Docente:

Pia Francesco

Ore : 16 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : V Semestre : II Obiettivo del modulo

Acquisire adeguate conoscenze di fisiopatologia, metodologia diagnostica, clinica e trattamento delle principali patologie otorinolaringoiatriche; in particolare il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti la semeiotica audiologica, rinologia, laringologica e cervicale. Verranno forniti elementi utili al trattamento delle più comuni patologie ORL, sia in ambito medico che chirurgico.

Conoscenze ed abilità attese

Anatomia e fisiologia dei distretti testa-collo, anatomia patologica.

Programma del corso

Anatomo-fisiologia coclearie;

Patologie dell’orecchio esterno, otite media acuta; Otiti croniche (colesteatoma, complicanze); Otite siero-mucosa;

Otosclerosi;

Anatomo-fisiologia nasale;

Riniti e sinusiti acute e croniche: complicanze; Poliposi naso sinusale;

Rinite allergica; Epistassi;

Tonsilliti acute e croniche; manifestazioni metafocali: complicanze; Sindrome adenoidea;

Paralisi del nervo facciale; Anatomo-fisiologia della laringe;

Laringiti acute e croniche (polipi, noduli, precancerosi etc.); Paralisi laringee;

Tumori della laringe; Tumori dell’ipofaringe;

Svuotamenti linfonodali del collo; Patologie delle ghiandole salivari; Tumori dell’orofaringe;

Corpi estranei in ORL; Tumefazioni cervicali; Tumori naso-sinusali;

Tumori del cavo rinofaringeo.

Esercitazioni

Frequenza negli ambulatori divisionali, di endoscopia ORL, di foniatria, in reparto e sala operatoria. Discussione collegiale di casi clinici.

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in Power Point e materiale cartaceo.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Rossi G. Manuale di Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica

Alaymo E. et al. Otorinolaringoiatria. Ed. Piccin

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

ferite praticate asetticamente alla base del fusto sono state inoculate con porzioni di micelio e 'conidi prelevati da colture del fungo allevato su patata-

Se poi si considera che in detti comuni risulta censito il 43,2% del patri- monio ovino totale del comprensorio, e che negli altri comuni la composi- zione per età

della superficie che si considera. Con la prosecuzione del~indagine si potrà verificare se i risultati finora ottenuti saranno confermati e quali relazioni potranno

che possiamo definire abbastanza simile a questa e che rappresenta un caso di omicidio involontario, o, per meglio dire, un omicidio preterintenzionale el). Un

Nello strato al di sotto della bocca di presa si ha un progressi- vo aumento di concentrazioni di ortofosfati dalla primavera al ter- mine della stratificazione

A conferma di quanto già indicato, è utile l'analisi dei rapporti quanti- tativi tra i macroelementi (tab. Le osservazioni sui rami e sui germogli, effettuate a

b) la domanda alla lunga viene soddisfatta, se non altro per esigen- ze di sopravvivenza politica degli amministratori, con la conse- guenza che il disavanzo

A ciò bisogna aggiungere che l'inter- vento pubblico nell'economia - che pure ha avuto un'importanza note- vole non solo per lo sviluppo nazionale, ma anche per