• Non ci sono risultati.

CONTROLLI DI QUALITÀ Insegnamento di Apparecchiature di Medicina nucleare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONTROLLI DI QUALITÀ Insegnamento di Apparecchiature di Medicina nucleare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONTROLLI DI QUALITÀ

Insegnamento di Apparecchiature di Medicina nucleare

Codice Disciplina : MS0154

Codice Corso integrato : MS0157

Settore : FIS/07 CFU: 1 Docente:

Matheoud Roberta

Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia

Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo:

Sapere quali sono i controlli di qualità che vengono correntemente effettuati sulle apparecchiature di Medicina Nucleare, conoscere il loro significato ed essere in grado di predisporre alcuni controlli sapendo interpretare il risultato ottenuto.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente dovrà mostrare di essere in possesso delle nozioni di fisica delle radiazioni e conoscere il funzionamento delle apparecchiature di Medicina Nucleare.

Programma del corso

Cenni sulla normativa e sulla legislazione inerente i controlli di qualità sulle apparecchiature radiologiche.

I controlli di qualità sulle gamma camere (Centratura finestra energetica, Risoluzione energetica, Uniformità planare intrinseca o di sistema, Uguaglianza di sensibilità, Sensibilità di sistema, Allineamento centro di rotazione, Dimensione del pixel, Risoluzione planare di sistema, Risoluzione tomografica, Uniformità tomografica).

I controlli di qualità sul calibratore di attività (Precisione Risposta, Accuratezza della Risposta, Linearità di Risposta Relativa).

I controlli di qualità alla PET (Daily QC)

Cenni sulla normativa e sulla legislazione inerente i controlli di qualità sulle apparecchiature radiologiche.

I controlli di qualità sulle gamma camere (Centratura finestra energetica, Risoluzione energetica, Uniformità planare intrinseca o di sistema, Uguaglianza di sensibilità, Sensibilità di sistema, Allineamento centro di rotazione, Dimensione del pixel, Risoluzione planare di sistema, Risoluzione tomografica, Uniformità tomografica).

I controlli di qualità sul calibratore di attività (Precisione Risposta, Accuratezza della Risposta, Linearità di Risposta Relativa).

I controlli di qualità alla PET (Daily QC) Esercitazioni:

Sono previste esercitazioni pratiche riguardanti la preparazione di fantocci e l’allestimento dei controlli di qualità illustrati durante le lezioni teoriche.

Attività a scelta dello studente:

(2)

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato PPT di MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti vengono consegnati i file digitali PPT con le diapositive illustrate nel corso delle lezioni.

Eventuale bibliografia

Testo di riferimento

La fisica in medicina nucleare, autore M.Marengo, editore Patron

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale risulta essere lo strumento ideale per integrare paesaggio, ambiente e territorio, poiché assume come obiettivo

The physical or environmental factors contain built environment including urban design and transport infrastructure, while the personal/household attributes, personal

Se è vero &e una società perde i suoi gesti quando perde la capacità di pensare &e esistano gesti umani &e non si lasciano in alcun modo iscrivere nell’ambito della

Per quanto riguarda la diversità interlinguistica, per cui ad esempio alcune lingue hanno inventari di 20 e altre di 40 segmenti, e alcuni suoni che sono presenti in molte

Allo stesso modo, il realismo della pittura di Apelle sembra aver rifiutato l’eccesso caricatura- le, così come si potrebbe evincere dalla contrapposizione artistica con il

– can be used to connect people belonging to separate physical spaces (for ex- ample different physical classes, different schools), in order to create new so- cieties, which

Come vedremo dall’analisi seguente, il ciclo della ma- tematizzazione fornisce una buona chiave di lettura per diversi fenomeni emersi dalle prove standardizzate (si veda ad

Inoltre, come già accennato, esi- ste un trait d’union marcato tra le poetiche di Akomfrah, Raad, Schneider, Viel e Vitone rispetto alla questione memoriale che legittimano il