• Non ci sono risultati.

Psicologia Clinica Insegnamento di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Psicologia Clinica Insegnamento di"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Psicologia Clinica

Insegnamento di

MEDICINA LEGALE, BIOETICA E PSICOLOGIA DEL LAVORO

Codice Disciplina :MS0277 Codice corso integrato : MS0380

Settore : M-PSI/08 CFU: 1

Docente: Ziliotto Giuliana Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia

Anno : III Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di mettere in luce e approfondire, anche attraverso l’utilizzo di filmati, che verranno discussi, alcune delle dinamiche presenti nei piccoli gruppi ed in particolare nel gruppo di lavoro, con una specifica attenzione al ruolo del leader e alle potenzialità costruttive e distruttive insite in ogni gruppo

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza sulle possibili dinamiche presenti in un gruppo di lavoro, con acquisizione di alcune chiavi di lettura per una comprensione delle dinamiche costruttive e distruttive dei gruppi di lavoro ( spesso generatrici di stress, burn out, e mobbing)

Programma del corso

TEAM E LAVORO DI GRUPPO,

I GRUPPI DI LAVORO MULTI-PROFESSIONALI,

DINAMICHE COSTRUTTIVE E DISTRUTTIVE DEL GRUPPO DI LAVORO,

LE STRATEGIE DELLA LEADERSHIP PRODOTTE SUL GRUPPO O INDOTTE DAL GRUPPO?

MOBBING E BURN OUT

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer o collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazione in MS-power piont, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Eventuale bibliografia

Ziliotto G. Il gruppo di lavoro: una risorsa per l’istituzione Ed. Mercurio

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

La perdita di lavoro del 100% si ottiene moltiplicando le ore perse computabili (col. 11) per il guadagno orario computabile (col. L’AD versa anche il contributo del datore di

•Verifica (presa d’atto delle dipendenza di ognuno dal sistema delle competenze degli altri).. B) SISTEMA DI COMPETENZE DEL GRUPPO:. •Cultura del gruppo (conoscenza che

Orientata alle relazioni : garantisce il riconoscimento : garantisce il riconoscimento dei bisogni individuali e delle capacità utili a dei bisogni individuali e delle

un punto di vista più psicologico psicologico ha come ha come focus dell’interpretazione del gruppo.. focus dell’interpretazione del gruppo l’individuo con gli

Prossimità: a parità di altre condizioni, tendono a formare unità gli elementi più vicini. Somiglianza: a parità di altre condizioni, tendono a formare unità gli elementi

Annibale e i Cartaginesi stipularono un tratta- to con il re di Macedonia Filippo V, che a tutti gli effetti si considerava il discendente di Alessandro Magno, l'ultimo erede

Non è il caso di proporre alcun altro rinvio, ancorché essenziale, alla sterminata letteratura sulla nascita della innografia in Occidente e nella fattispecie

- alimenti, deiezioni, prodotti aziendali, altri materiali diversi. La correlazione tra gli elementi dedotti dall'analisi dei tre aspetti richiamati, consente di

Nel progetto che abbiamo proposto è stata molto interessante e centrale la valoriz- zazione dei ragazzi di quinta; essi hanno dovuto in primo luogo mettere le proprie conoscenze

L’intento di coinvolgere i giovani studenti in attività didattiche, incontri con artisti, laboratori, organizzazioni di eventi e mostre rendendoli parte attiva dei progetti che,

Deve altresì permettere l’apprendimento dei vari aspetti delle lesioni midollari (epidemiologia, eziologia, classificazione, quadro clinico, valutazione) e delle varie tappe

Deve altresì permettere l’apprendimento dei vari aspetti delle lesioni midollari (epidemiologia, eziologia, classificazione, quadro clinico, valutazione) e delle varie tappe

Deve altresì permettere l’apprendimento dei vari aspetti delle lesioni midollari (epidemiologia, eziologia, classificazione, quadro clinico, valutazione) e delle varie tappe

x formulare e contestualizzare le diagnosi infermieristiche (N.A.N.D.A.) ed i problemi collaborativi nei piani assistenziali correlati alla patologia dei pazienti degli

x di pianificare interventi assistenziali nelle Diagnosi Infermieristiche nella fase iniziale di cancro, durante le Cure e la fase di Terminalità del paziente nonché l’attuazione di

Analizzare il p rocesso di professionalizzazione e le tappe storiche di evoluzione della conoscenza infermieristica quali elementi fondanti la comprensione della

x di pianificare interventi assistenziali nelle Diagnosi Infermieristiche nella fase iniziale di cancro, durante le Cure e la fase di Terminalità del paziente nonché l’attuazione di

Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e

x di pianificare interventi assistenziali nelle Diagnosi Infermieristiche nella fase iniziale di cancro, durante le Cure e la fase di Terminalità del paziente nonché l’attuazione di

 capire il funzionamento del sistema azienda dalla percezione dei bisogni esistenti, al reperimento dei fattori produttivi, ai processi interni di trasformazione, fino alla

Obbiettivo del modulo è di portare a conoscenza dello studente abilità tecniche, educative e relazionali che l’infermiere pediatrico, integrandosi con gli altri operatori sanitari

•  Il disimpegno morale è un costrutto proposto da Bandura (1986) nel contesto della teoria socialcognitiva della

Prima di passare all’esposizione una nota di carattere generale. Il lettore dovrebbe cominciare ad ela- borare il concetto che le funzioni d’onda di singola particella di cui