• Non ci sono risultati.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA APPLICATA AI PROCESSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI corso integrato di Applicazione dei Processi diagnostici e terapeutici in Pediatria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFERMIERISTICA PEDIATRICA APPLICATA AI PROCESSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI corso integrato di Applicazione dei Processi diagnostici e terapeutici in Pediatria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFERMIERISTICA PEDIATRICA APPLICATA AI PROCESSI

DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

corso integrato di Applicazione dei Processi diagnostici e terapeutici in Pediatria

Codice Disciplina : MS0200

Codice Insegnamento: MS0257

Settore : MED/45 N° CFU: 3 Docente:

Reinerio Gloria

Ore : 45 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Fornire agli studenti gli strumenti per :

• gestire in sicurezza la terapia farmacologia (ricostruzione/diluizione, vie di somministrazione, interazioni/incompatibilità, pianificazione), compresi cenni di Risk Management relativo al processo terapeutico;

• conoscere ed utilizzare correttamente la terminologia relativa a segni e sintomi;

• saper riconoscere e comprendere i principali segni e sintomi degli eventi patologici in età pediatrica; • ricercare, conoscere ed utilizzare gli strumenti di misurazione dei sintomi (scale di valutazione auto/eterosomministrate).

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze basilari di anatomia , fisiologia generale, semeiotica, farmacologia, genetica medica e Anatomia patologica del corso integrato di riferimento.

Programma del corso

- L’infermiere pediatrico e i farmaci: responsabilità, quadro legislativo, fonti di informazione farmaci off-label

- Principi d’azione e interazione dei farmaci, interazioni ed incompatibilità - Principi di somministrazione dei farmaci: la regola delle “7G”

- Sigle, unità di misura

- Le vie di somministrazione

- Le sostanze stupefacenti e psicotrope

- Farmaci chemioterapici antibatterici (razionale d’uso, classificazione, effetti collaterali e monitoraggio)

- la rachicentesi: indicazioni e check-list di esecuzione

- Formule e proporzioni su dosaggio farmaci

- Esercizi per la programmazione del piano terapeutico

- Risk Management (breve illustrazione teorica e dibattito su esperienze pratiche):

strategie di prevenzione del rischio clinico, modalità di analisi del rischio.

- L’analgesia: farmaci e relativa gestione terapeutica

- Gestione CVC (catetere venoso centrale): modalità di utilizzo e posizionamento,

medicazione.

- Principali segni e sintomi in età pediatrica: terminologia applicata a casi clinici - Riconoscimento e valutazione di segni e sintomi applicato a casi clinici. Esercitazioni

Preparazione del materiale per rachicentesi e assistenza infermieristica al paziente Preparazione del materiale per esecuzione medicazione catetere venoso centrale

(2)

Posizionamento sondino naso/oro-gastrico Controllo del bilancio idrico

Diluizione dei farmaci per la somministrazione al bambino (didattica integrativa) Esecuzione del prelievo ematico (didattica integrativa)

Ossigenoterapia, emogasanalisi, saturimetria.

Attività a scelta dello studente

Alla disciplina è affiancato un corso di didattica integrativa in cui sono previsti laboratori ed esercitazioni e simulazioni per l’apprendimento di abilità tecniche inerenti la somministrazione della terapia nel bambino nelle varie fasce di età, utilizzando le seguenti vie artificiali:

- sottocutanea - intramuscolare

- endovenosa con relativa terapia infusiva ed utilizzo delle pompe di infusione.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Computer, videoproiettore, lavagna luminosa.

Strumenti didattici Presentazioni in Power-Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verranno consegnate le slides proiettate e evetuali articoli scientifici, utilizzati durante le lezioni, a scopo integrativo agli argomenti suddetti.

Eventuale bibliografia

1. Manuale di nursing pediatrico, a cura di BADON – CESARO, Casa Editrice Ambrosiana

2. Generoso, Becherucci, Pettini, Gancitano – Puericultura – Neonatologia - Pediatria con assistenza, SEE – Firenze

3. Clayton BD ,Stock YN .Farmacologia per scienze infermieristiche

4. Huband-Trigg S.Nursing pediatrico:line guida e procedure per l’ospedale e il territorio( Milano:Mc Graw-Hill ed)

5. Vanzetta M Volterrani M.Farmaci ed infermiere-Un prontuario per la somministrazione 6. Bona G. Miniero R. Boffi P. et al. Pediatra Medica(VII ED.) Torino:Edizioni Minerva Medica.

Verifica dell’apprendimento

Gli studenti verranno valutati mediante prova scritta con domande aperte e domande a risposta multipla chiusa. All’esame scritto seguirà una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni apprese durante le lezioni e le esercitazioni del presente modulo e della didattica integrativa correlata, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i tirocini nelle unità operative.

Riferimenti

Documenti correlati

estratti dalle piante come fonte di materie prime per l'industria chimica: le Euphorbie della Sardegna.. MAURO

In questo moderno secolo fra tanti innumerabili, che han filosofato, quattro soli han fondato principii di sistema universale, Maignano, Gassando (non si sa come e perché) Cartesio

Per concludere si può far notare come la pubblicazione del Giacchi sulla “melanconia spermatica” si inserisca in un filone di studi e ricerche tesi a mostrare l’influenza dei

Altro problema di notevole importanza che il processo Guiteau consentiva a Tamassia di discutere era quello della “follia morale”, intesa come grave disturbo del comportamento sociale

A distanza di anni, riassumendo le tappe del proprio lavoro reinter- pretato alla luce della teoria delle membrana, Bernstein riassumeva la concezione della preesistenza nei

A proposito dei Crostacei egli scrive: … fra gli insetti, abbiamo scelto il granchio, come particolarmente adatto alle nostre disquisizioni, perché in esso è evidente la

Poiché, così come è stato privato della sua biografia, l’uomo contemporaneo è stato espropriato della sua esperienza: anzi, l’incapacità di fare e trasmettere esperienze è,

[r]