• Non ci sono risultati.

STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO corso integrato di Metodologie di laboratorio biomedico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO corso integrato di Metodologie di laboratorio biomedico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

corso integrato di Metodologie di laboratorio biomedico

Codice Disciplina : M0229 Codice Corso integrato : M0227

Settore : MED/46 N° CFU: 3 Docente:

Benazzo Angelo

Ore : 30 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Acquisire razionalità e metodologie che stanno alla base di ogni sperimentazione biochimica con particolare riferimento alle attuali tecniche analitiche e relative strumentazioni in uso nei laboratori di analisi biomedici. Bene a mente la variabilità biologica e la necessità di poter disporre di validi sistemi di analisi dei dati oltre alle garanzie di sicurezza nel contesto di riferimento riformato.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Fisica, Chimica e Biochimica.

Programma del corso

Brainstorming sul contesto sanitario di riferimento Approccio generale alla ricerca biochimica Cenni a soluzioni fisiologiche, soluzioni tampone Metodi di rottura di cellule e tessuti

Preparazione e conservazione di campioni biologici Conteggio delle cellule

Determinazione delle proteine totali Elettroforesi delle proteine seriche Dosaggio di alcuni enzimi

Dosaggio di alcuni metaboliti

RIA: vantaggi e limiti degli esperimenti con traccianti radioattivi Principi di base della sedimentazione

Centrifughe e loro utilizzo: centrifughe da banco, refrigerate, ultracentrifughe La sicurezza nell’utilizzo delle centrifughe

Spettroscopia nell’ultravioletto e nel visibile Spettrofluorimetria

Turbidimetria e nefelometria

Spettroscopia atomica: principi della spettrometria atomica di fiamma Principi generali: coefficienti di distribuzione, tipi di cromatografie Preparazione del campione

Cromatografia a bassa pressione Gas cromatografia

Cromatografia ad alte prestazioni (HPLC) Principi delle tecniche elettrochimiche Elettrodi iono-selettivi e gas-sensibili Rivelatori elettrochimici

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point e CD-ROM interattivi.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata già all’inizio delle lezioni copia del CD utilizzato nel corso delle lezioni.

Eventuale bibliografia

Letture consigliate relative al braistorming iniziale: Rugiadini – Organizzazione d’impresa. GIUFFRE’ Airoldi – I sistemi operativi. GIUFFRE’

Mintzberg – La progettazione dell’organizzazione aziendale. IL MULINO Parker – Il gioco di squadra e i suoi uomini. FRANCOANGELI

Mapelli – Il sistema sanitario italiano. Il MULINO Reviglio – Sanità senza vincoli di spesa? IL MULINO Schemi e tavole tratte da:

Pasquinelli, “Diagnostica e tecniche di laboratorio”

Colloca-Bonito, “Una nuova visione aziendalistica nella medicina di laboratorio” “Manuale ematologico”, Roche

“Principi di analisi”, Sistema Sysmex, Dasit ISE, Cobas Integra Roche

IMMULITE 2000, Medical Systems Manuale utilizzo Hydrasys, Ciampolini

Metodiche e tecniche Roche, Menarini, Abbott, Biorad

Procedure ed istruzioni operative del Laboratorio Analisi dell’ASL22 “Area siero” secondo Beckman

(3)

Verifica dell’apprendimento

L’esame comprende una prova orale condotta congiuntamente ai docenti del Corso Integrato di “Metodologie di Laboratorio Biomedico” a cui si accede dopo superamento della prova scritta di “Misure elettriche”.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base necessarie a comprendere il funzionamento teorico e pratico della apparecchiature diagnostiche in vitro e delle apparecchiature di supporto in uso nei laboratori. Ciò nell’attuale contesto di riferimento dell’aziendalizzazione prevista dai progetti di riforma sanitaria.

Riferimenti

Documenti correlati

scenarios, insights, reasoning and research This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international

I piccoli spazi di relazione della città, oggetto delle pratiche di agopuntura urbana, sono proprio quelli maggiormente letti, percepiti ed interpretati dal

As a pre-requisite I have visited field sites in Bhubaneswar to build familiarity, trust and acceptance among the respondents in various state organizations and

Partendo dalla suddetta definizione, obiettivo della presente applicazione è quello di approfondire ed implementare la fase conoscitiva ed analitica preliminare all’applica- zione

6Directrices para la elaboración de Informes de evaluación de impacto de género de las disposiciones de cárter general de los órganos forales de Gipuzkoa, Normativa con impacto

Il salto di qualità da un approccio architettonico ad un approccio urbanistico segue gli indirizzi già presenti nelle Raccomandazioni degli anni ’70, pensando in particolare ai

Il ruolo della distanza geografica da università e centri di ricerca nella crescita di resilienza delle aree marginali: il caso dell’area est di Napoli/ the role of