• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE

DOTTORATO DI RICERCA IN

Geodinamica e Sismotettonica XXIV Ciclo

SEISMIC STRUCTURE OF SUBDUCTION ZONE OF

THE LESSER ANTILLES – STRUTTURA SISMICA

DELLA ZONA DI SUBDUZIONE DELLE PICCOLE

ANTILLE

Dott. Rosario Raffaele

Il Coordinatore Il Tutore Il Cotutore

Chiar.mo Prof. Carmelo Monaco Chiar.mo Prof. Sebastiano Imposa Chiar.mo Prof. Alfred Hirn

(2)

“ If I have seen further, it is by standing on the shoulders of giants.”

Letter from Isaac Newton to Robert Hooke, 5 February 1676

“Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti.”

Lettera di Isaac Newton a Robert Hooke, 5 Febbraio 1676

(3)

Table of contents

Abstract - Riassunto

…………...………1

1 Introduction

………..….………..………..5

1.1 Tectonic settings of Lesser Antilles Arc……….…...6

1.2 Previous constraints on the seismicity...10

1.3 Theory of Local earthquake tomography (LET) …………..……...……….16

1.4 The approach for the 3D inversion………..…………..………22

2 SISMANTILLES I experiment and a-priori location..

……..…..………...…25

2.1 Network layout and quality of earthquake data...25

2.2 Determination of first arrivals times……….……….28

2.3 The a-priori velocity models………...……….34

2.4 The use of S-wave readings in hypocenter locations.…...…36

2.5 The earthquake selection for the 1-D inversion ...…....…….39

2.6 Magnitudes of the selected events...43

2.7 Hypocentral locations from SISMANTILLES I data...44

3 Minimum1-D model

……….………...49

3.1 The concept of Minimum 1-D model………...…49

3.2 Coupled Hypocenter Velocity Model Problem……….…50

(4)

3.4 Details about the use of VELEST software...54

3.5 1-D inversion of the SISMANTILLES I data-set...60

3.6 Earthquake relocation with the computed minimum 1-D models and comparison with a-priori locations...69

3.7 Accuracy of the Hypocentre Locations...78

4 Three-dimensional seismic structure of the Lesser

Antilles region

………...………81

4.1 SIMULPS14 and 3-D simultaneous inversion………...……..…81

4.2 Relocation with the computed 1-D model, input-data and model setup...83

4.3 SIMULPS14 input files compilation with respect to the SISMANTILLES I data-set ………...……….88

4.4 Local Earthquake Tomography of Lesser Antilles area...92

4.5 Resolution assessment with the traditional tools...92

4.6 Resolution assessment of the SISMANTILLES I data-set with synthetic tests of check-board model...95

4.7 3-D Vp/Vs Model...…97

5 Discussion of seismological results...

...…100

5.1Earthquake localization after 3-D inversion..………...…100

5.2 Tomographic model of island arc structure ………...…104

(5)

References

………..………...…….107

Riferimenti

Documenti correlati

La variabile di raggruppamento considerata, è data dalla suddivisione delle famiglie nei 3 gruppi previsti in base al numero di configurazioni e microtransizioni effettuate, mentre

n 1178 del 07/05/2020 di emanazione delle graduatorie definitive (una per ciascuna delle quattro macro aree di cui all'art.l) dei candidati vincitori del bando per l'assegnazione

Voi non potrete lasciare in piedi le case, nelle cui piccole stanze sono agglomerate mai meno di quattro persone, dove vi sono galline e piccioni, gatti sfiancati e cani lebbrosi;

Analogamente alla TH1 e alla TH2, si può notare come gli spostamenti del solaio e del muro centrale siano molto simili, mentre quelli delle pareti laterali siano più bassi degli

Dalla prima sono stati ricavati gli andamenti delle principali grandezze del sistema ed è stato verificato che, alla fre- quenza nominale (85 kHz e 140 kHz), il sistema assuma

Si può notare come sia marcata la somiglianza della risposta tra la FDT controllata tramite il controllore ottenuto sia mediante il luogo delle radici che con la rete

Come possiamo vedere dal grafico le terme di Recoaro hanno risentito di un forte calo delle presenze dovuto principalmente alla crisi del 2008-2010, la ripresa

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per le sue caratteristiche non presenta una fauna ricca di lepidotteri diurni poiché per la maggior parte della sua superficie