• Non ci sono risultati.

Codifica Binaria e Connettivi LogiciIng. Francesco Pascale –[email protected] Esercitazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Codifica Binaria e Connettivi LogiciIng. Francesco Pascale –[email protected] Esercitazione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione

Codifica Binaria e Connettivi Logici

(2)

Ogni numero è espresso come sequenza di simboli, detti cifre

• Le cifre assumono valori diversi a seconda della posizione che occupano nella notazione • Le cifre appartengono ad un alfabeto [0 - B-1] composto da B simboli distinti

Il valore di un numero v espresso in questa notazione è ricavabile • A partire dal valore rappresentato da ogni simbolo

• Pesato in base alla posizione che occupa nella sequenza

Sistemi di Numerazione Posizionale

v = dn × Bn-1 + d

n-1 × Bn-2 + ... + d2 × B1 + d1 × B0

B è la base del numero

n è il numero

di simboli presenG in v iesimaposizione nel numerod è la cifra alla 0 ≤ $ ≤ n − 1

è la posizione (o peso) del numero

(3)

Esempio 1: Codifica decimale p=10 N10=5870 5870 = 5 * 103 + 8 * 102 + 7 * 101 + 0 * 100Esempio 2: Codifica binaria p=2 N2=101001011 1010010112=1 * 28 + 0 * 27 + 1 * 26 + 0 * 25 + 0 * 24 + 1 * 23+0 * 22+1 * 21+1*20= 331 10

(4)

Da Decimale a Binario - Tecnica

Dividi per due e tieni traccia del resto (divisione euclidea o divisione con resto)Il primo resto è il bit in posizione 0 (LSB, least-significant bit)

Il secondo resto è il bit in posizione 1 • E così via… 2 1 1 2 3 1 2 7 1 2 15 1 2 31 0 2 125 62 1 2 0 1 12510 = 11111012 Esempio: 12510 = ?2

Verifica: Conversione da binario a decimale del numero o9enuto

11111012 = ?10

1*26 + 1*25 + 1*24 + 1*23 + 1*22 + 0*21 + 1*20

= 6410 + 3210 + 1610 + 810 + 410 + 110 = 12510

(5)

Esercizi

Indice • Binario à Decimale • Esercizio 1a • 11011012 à?10Esercizio 2a • 11100102 à?10Decimale à Binario • Esercizio 1b • 2510 à?2Esercizio 2b • 9710 à?2

(6)

Binario à Decimale

Esercizio 1a

(7)

Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell’Informazione

Decimale à Binario

(8)

Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell’Informazione

Binario à Decimale

(9)

Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell’Informazione

Binario à Decimale

(10)
(11)

Connettivi logici - Esercizi

Stabilisci quali delle seguenti frasi è una proposizione logica: • Il piatto più buono è la pastasciutta

(12)

Connettivi logici - Esercizi

La frase «Il pia-o più buono è la pastasciu-a» non è una proposizione logica perché non è possibile stabilire se è universalmente vera oppure falsa: ci sono persone per cui tale frase è vera altre per cui è falsa

La frase «la capitale dell’Italia è Genova» è una proposizione logica perché è possibile stabilire se è vera oppure falsa: chiunque infaB direbbe che è falsa

(13)

Connettivi logici - Esercizi

La frase «Il piatto più buono è la pastasciutta» non è una proposizione logica perché non è possibile stabilire se è universalmente vera oppure falsa: ci sono persone per cui tale frase è vera altre per cui è falsa

La frase «la capitale dell’Italia è Genova» è una proposizione logica perché è possibile stabilire se è vera oppure falsa: chiunque infatti direbbe che è falsa

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Riferimenti

Documenti correlati