• Non ci sono risultati.

Derivati Funzionali degli Acidi Carbossilici Sostituzione Nucleofila Acilica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Derivati Funzionali degli Acidi Carbossilici Sostituzione Nucleofila Acilica"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

Derivati Funzionali degli Acidi Carbossilici

Sostituzione Nucleofila Acilica

Acidi Carbossilici e R C O OH R C O Cl R C O O R C O OR1 R C O NH2 C O R

(2)

C H3CHC O OH OH C H3C O OH O C C O HO C O OH C O HO CH2 C O OH C O HO CH2 CH2 C O OH

Acido lattico Acido piruvico

Acido ossalico Acido malonico

Acido succinico

(3)

C CH2 CH2 CH2 C O OH O HO COOH COOH Acido glutarico Acido ftalico HC CH C O OH C O

HO Acido maleico (cis)

(4)
(5)

Nitrili

Aggiungere il suffisso -nitrile al nome della catena idrocarburica genitrice (incluso il carbonio del triplo legame del CN)

o: sostituire il suffisso -ico o –oico dell’acido carbossilico corrispondente con -onitrile

o: dare il nome come un cianuro alchilico (nome della classe funzionale)

(6)

Nitrili CH3C N etanonitrile o: acetonitrile o: cianuro di metile C6H5C N benzonitrile N C CH3CHCH3 2-metilpropanonitrile o: cianuro di isopropile

(7)
(8)
(9)
(10)

R O OH R O -OH+ R O O- R O -O Scarsa stabilizzazione dell’acido Forte stabilizzazione Dello ione carbossilato

Il DH della rezione di dissociazione dell’acido è meno positivo (reazione meno endotermica) quindi il DG risulterà più favorevole

(11)

Influenza degli effetti elettronici sull’acidità degli acidi carbossilici

(12)

Acidità degli Acidi Carbossilici Influenza dell’effetto coniugativo

(13)

Metodi di Preparazione

(14)

Metodi di Preparazione

Scissione ossidativa degli alcheni

(15)

Metodi di Preparazione Idrolisi dei nitrili

(16)

Metodi di Preparazione

(17)
(18)
(19)
(20)

Nella diapositiva successiva i derivati funzionali degli acidi carbossilici sono:

scritti in ordine di reattività decrescente in riferimento alla loro tipica reattività

(sostituzione nucleofila acilica).

L’altra maniera di leggere lo schema è in ordine di stabilizzazione crescente del

(21)

O RCCl RCOR' O RCNR'2 O Derivati funzionali degli acidi carbossilici RCOCR O O Cloruri acilici Anidridi Esteri Ammidi

(22)

Nomenclatura dei Derivati Funzionali degli Acidi Carbossilici

(23)

Alogenuri Acilici

RC O

X

Dare il nome al gruppo acilico e aggiungere cloruro, fluoruro, bromuro, o ioduro, come appropriato.

I cloruri acilici sono gli alogenuri più frequentemente incontrati tra gli alogenuri acilici

(24)

Alogenuri Acilici

CH3CCl O

cloruro di etanoile

cloruro di 3-butenoile

O

H2C CHCH2CCl

O

CBr

(25)

Anidridi degli Acidi

quando entrambi i gruppi acilici sono uguali, alla parola anidride si aggiunge il nome dell’acido

corrispondente

quando i gruppi sono diversi, alla parola anidride si aggiungono i nomi degli acidi corrispondenti in

ordine alfabetico

RCOCR' O O

(26)

Anidridi degli Acidi

anidride etanoica (acetica)

anidride benzoica

anidride benzoica eptanoica CH3COCCH3 O O C6H5COCC6H5 O O C6H5COC(CH2)5CH3 O O

(27)

Esteri

Si chiamano come alcanoati di alchile PrefissoRadiceDesinenza oato

Citare successivamente il gruppo alchilico attaccato all’ossigeno (R')

RCOR' O

(28)

Esteri

CH3COCH2CH3

O

Etanoato (Acetato) di etile

Propanoato di metile

Benzoato di 2-cloroetile

O

CH3CH2COCH3

COCH2CH2Cl

(29)

Ammidi

PrefissoRadiceDesinenza ammide

RCNH2 O

(30)

Ammidi con il gruppo NH2

CH3CNH2

O

etanammide (acetammide)

3-metilbutanammide O (CH3)2CHCH2CNH2 CNH2 O benzammide

(31)

Amidi con sostituenti sull’N

Si nomina l’ammide come visto prima

Al nome dei gruppi si premette la lettera N- (per indicare azoto)

RCNHR' O

and RCNR'2 O

(32)

Ammidi con sostituenti sull’N

CH3CNHCH3 O

N-metiletanammide(acetammide)

N-isopropil-N-metilbutanammide CN(CH2CH3)2 O N,N-dietilbenzammide O CH3CH2CH2CNCH(CH3)2 CH3

(33)
(34)

Reazioni dei Derivati Funzionali degli Acidi Carbossilici

(35)
(36)

Sostituzione Nucleofila Acilica In generale: O •• • C R X + HY O •• • C R Y + HX

La velocità di reazione aumenta passando da un carbonile più stabilizzato ad uno meno stabilizzato (da meno reattivo a più reattivo)

(37)

Meccanismo Generale della Sostituzione Nucleofila Acilica

Prevede la formazione e la dissociazione di un intermedio tetraedrico O •• • C R Y Nu C R O -Y Nu O •• • C R Nu -Y >

(38)

Meccanismo Generale della Sostituzione Nucleofila Acilica

O •• • C R Y Nu C R O -Y Nu O •• • C R Nu -Y 1° stadio 2° stadio

Il primo stadio è lo stadio lento della reazione per cui la velocità dell’intero processo sarà governata dalla reattività del substrato acilico

(39)

Delocalizzazione Elettronica e Gruppo Carbonilico

La caratteristica strutturale che distingue i cloruri

acilici, le anidridi, gli esteri, e le ammidi è l’ interazione del sostituente con il gruppo carbonilico. Ciò può

essere rappresentato in termini di risonanza come:

RC O X •• • • •• RC O X •• • • •• • • + RC O X • • •• • • + – –

(40)

Delocalizzazione Elettronica e Gruppo Carbonilico

La percentuale di delocalizzazione della coppia solitaria dell’atomo X sul C=O dipende da:

1) l’elettronegatività di X

2) quanto meglio l’orbitale contenente la coppia solitaria di X interagisca con l’orbitale

p

del C=O

RC O X •• • • •• RC O X •• • • •• • • + RC O X • • •• • • + – –

(41)

Sovrapposizione degli orbitali nei derivati funzionali degli acidi carbossilici

(42)

Sovrapposizione degli orbitali nei derivati funzionali degli acidi carbossilici

orbitale della coppia solitaria

del sostituente

(43)

Sovrapposizione degli orbitali nei derivati funzionali degli acidi carbossilici

la coppia elettronica del sostituente

(44)

I cloruri acilici hanno il gruppo carbonilico meno stabilizzato

La delocalizzazione della coppia solitaria del Cl sul gruppo C=O non è efficace sia perchè il Cl è molto

Elettronegativo, sia perchè I suoi orbitali sono più grandi Dell’orbitale del carbonio

Cloruri Acilici •• C O R Cl • • • • • • •• •• C O R Cl • • • • • • •• + –

(45)

RCCl O

C=O meno stabilizzato

(46)

La coppia elettronica donata dall’ossigeno stabilizza il grupppo carbonlico di un’anidride

La disponibilità di questa coppia elettronica è

limitata dalla presenza dell’altro carbonile vicinale

Anidridi degli Acidi

•• C R O •• • O •• C O •• • R O •• • •• • • + – C R O • O •• C R

(47)

RCOCR' O O

C=O meno stabilizzato

C=O più stabilizzato

RCCl O

(48)

La coppia elettronica donata dall’ossigeno stabilizza il grupppo carbonlico di un estere

La stabilizzazione è maggiore se paragonata a quella di un’anidride Esteri •• • • + – C R O • OR' •• O •• • •• C R OR' ••

(49)

RCOCR' O O RCCl O RCOR' O

C=O meno stabilizzato

(50)

La coppia solitaria donata dall’azoto stabilizza il gruppo carbonilico di un’ammide

N è meno elettronegativo dell’O; quindi, le ammidi sono più stabilizzate degli esteri e delle anidridi

Ammidi •• • • + – C R O • NR'2 O •• • •• C R NR'2

(51)

La risonanze nelle ammidi impartisce un forte carattere di doppio legame al legame C—N

L’energia di attivazione per la rotazione intorno al legame C—N è 75-85 kJ/mol

La distanza del legame C—N è 1.35 A° nelle ammidi, mentre è 1.47 A° nelle ammine

Ammidi •• • • + – C R O • NR'2 O •• • •• C R NR'2

(52)

RCOCR' O O RCCl O RCOR' O RCNR'2 O

C=O meno stabilizzato

(53)

delocalizzazione elettronica molto efficiente con dispersione della carica negativa

massima stabilizzazione Ioni carbossilato O •• • •• C R O – •• • • •• • • – C R O • • • •• O

(54)

RCOCR' O O RCCl O RCOR' O RCNR'2 O RCO– O

C=O meno stabilizzato

(55)

La reattività è correlata alla struttura RCOCR' O O RCCl O RCOR' O RCNR'2 O

Stabilizzazione Velocità relativa di idrolisi Molto bassa 1011 bassa 107 alta < 10-2 moderata 1.0 Più è stabilizzato il gruppo carbonilico, minore è la sua reattività.

(56)

RCOCR' O O RCCl O RCOR' O RCNR'2 O RCO– O più reattivo meno reattivo

(57)

O RCCl RCOR' O RCNR'2 O RCOCR O O Cloruri acilici Anidridi Esteri Ammidi Reattività Decrescente (Sostituzione nucleofila acilica)

(58)

O RCCl RCOR' O RCNR'2 O RCOCR O O Cloruri acilici Anidridi Esteri Ammidi Aumento di stabilità del C=O

(59)

RCOCR' O O RCCl O RCOR' O RCNR'2 O RCO– O più reattivo meno reattivo un derivato può essere

convertito per

sostituzione nucleofila acilica in ogni altro che si trovi al di sotto in

questa disposizione

Conseguenze chimiche Della scala di reattività

(60)
(61)

Conseguenze chimiche della scala di reattività Dei derivati acilici

(62)
(63)

Sintesi di un cloruro acilico da un acido carbossilico

(64)

Riepilogo dello schema generale della

Reazione di sostituzione nucleofila acilica

Qualsiasi derivato acilico per trattamento con H2O forma l’acido carbossilico

(65)

Sostituzione Nucleofila nei Cloruri Acilici

(66)

Meccanismo Generale nella Sostituzione Nucleofila Acilica

Prevede la formazione e la dissociazione di un intermedio tetraedrico O •• • C R X HY C R OH X Y O •• • C R Y -HX

(67)

Preparazione dei Cloruri Acilici

da acido carbossilico e cloruro di tionile

(CH3)2CHCOH O SOCl2 calore (CH3)2CHCCl O + SO2 + HCl (90%)

(68)

RCOCR' O O RCCl O RCOR' O RCNR'2 O RCO– O Reazioni dei Cloruri Acilici

(69)

RCCl

O

Reazioni dei Cloruri Acilici

+ R'COH O

RCOCR' O O

+ HCl I cloruri acilici reagiscono con gli acidi carbossilici per dare le anidridi degli acidi :

(70)

CH3(CH2)5CCl O Esempio + CH3(CH2)5COH O piridina CH3(CH2)5COC(CH2)5CH3 O O (78-83%)

(71)

RCCl

O

Reazioni dei Cloruri Acilici

+ RCOR'

O

+ HCl I cloruri acilici reagiscono con gli alcoli per dare gli esteri:

(72)

Esempio C6H5CCl O + (CH3)3COH piridina (80%) C6H5COC(CH3)3 O

(73)
(74)

RCCl

O

Reazioni dei Cloruri Acilici

+ RCOH

O

+ HCl I cloruri acilici reagiscono con acqua per dare

gli acidi carbossilici (ioni carbossilato in ambiente basico): H2O RCCl O + RCO– O + Cl– 2HO– + H2O

(75)

Esempio C6H5CCl O + NaOH (87-91%) H2O H N C6H5CN O

(76)
(77)
(78)
(79)
(80)

Riferimenti

Documenti correlati

Per verificare se questo comportamento era dovuto alla presenza dell'arginina come gruppo laterale, o era una caratteristica comune dei PAAC, si sono studiati i

Sulla sinistra vi sono molecole più semplici, sulla destra sono riportate molecole

Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova Nomenclatura degli acidi bicarbossilici 3 Estere più cloruro. L’estere è

Nell'acido formico i due legami carbonio-ossigeno hanno lunghezze diverse, mentre nel formiato di sodio i legami carbonio-ossigeno dello ione sono identici (la lunghezza è

Ricordiamo che la reazione di neutralizzazione è una reazione tra un acido e una base; se si tratta di un acido e di una base forte il pH finale sarà uguale a 7, ma se abbiamo a

I derivati degli acidi carbossilici danno reazioni

La struttura terziaria delle proteine, cioè la sua struttura tridimensionale, è il ripiegamento della catena polipeptidica tramite interazioni deboli come legami a idrogeno,

Un po’ come avviene nella formazione dei legami dativi, una base si com- porta da donatore di una coppia di elettroni, mentre lo ione idrogeno di un acido (sempre secondo