• Non ci sono risultati.

Codici ANSYS delle simulazioni discusse nel capitolo 6 Appendice F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Codici ANSYS delle simulazioni discusse nel capitolo 6 Appendice F"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Appendice F

Codici ANSYS delle simulazioni discusse nel

capitolo 6

Si riporta il codice della simulazione con un valore di pressione di 500 Pa.

Ambiente di programmazione: preprocessore.

/prep7

et,1,solid226,101 dof,ux,uy,uz,volt,curr

Si crea la geometria del solido

block,-0.3,0.3,0,4,0,25 block,-39,39,0,4,25,25.6 block,-39,-7,0,4,25.6,26.6 block,7,39,0,4,25.6,26.6 block,-39,39,0,4,26.6,129.6 block,-39,-7,0,4,129.6,130.6 block,7,39,0,4,129.6,130.6 block,-39,39,0,4,130.6,131.2 block,-0.3,0.3,0,4,131.2,156.2 vglue,all

Si definiscono le proprietà del materiale (costanti elastiche e coefficienti di piezoresistività ) p11=-102.2e-5 p12=53.4e-5 p44=-13.6e-5 G1=146e3 - 143 -

(2)

NU=0.23 mp,ex,1,G1 mp,ey,1,G1 mp,ez,1,G1 mp,PRXY,1,NU mp,PRYZ,1,NU mp,PRXZ,1,NU mp,RSVX,1,10 mp,RSVY,1,10 mp,RSVZ,1,10 tb,PZRS,1 tbdata,1,p11,p12,p12 tbdata,7,p12,p11,p12 tbdata,13,p12,p12,p11 tbdata,22,p44 tbdata,29,p44 tbdata,36,p44

Si crea, sul diaframma, una superficie che corrisponde all’armatura superiore del condensatore; nel dispositivo reale sono presenti due condensatori, ma in questo caso ne è stato creato solo uno, perché si è simulata l’inclinazione su un solo lato.

k,0,4,4,26.6 k,0,4,4,129.6

l,17,18 asbl,81,14

Si crea la griglia di forma tetraedrica e si infittisce in corrispondenza delle zone che subiranno maggiori deformazioni

smrtsize,,,3

vsel,s,,,15 Si seleziona il diaframma del risonatore

mshape,1,3d Si specifica che gli elementi hanno forma tetraedrica

esize,10 Si assegna la dimensione di 1 µm agli elementi del diaframma

vmesh,all asel,s,,,63

(3)

asel,a,,,79 asel,a,,,67 asel,a,,,14 asel,a,,,76 asel,a,,,20

arefine,all,,,2 Si infittisce la griglia nelle zone interessate

asel,all

vsel,s,,,10,11 Si selezionano i volumetti che corrispondono alle molle vsel,a,,,12,13 vsel,a,,,14 vsel,a,,,16 vsel,a,,,1 vsel,a,,,9

esize,0.3 Si assegna la dimensione di 0.3 µm agli elementi delle molle vmesh,all vsel,all Coupling nsel,s,loc,z,0 cp,1,volt,all nsel,s,,,12486,12489 nsel,a,,,14514,14569 nsel,a,,,30468,30502 cp,2,volt,all nsel,all

Si applicano le sollecitazioni meccaniche ed elettriche

asel,s,loc,z,0 da,all,volt,0 da,all,ux,0 da,all,uy,0 da,all,uz,0 asel,s,loc,z,156.2 da,all,ux,0 - 145 -

(4)

da,all,uy,0 da,all,uz,0 asel,all fk,1,amps,-10e-3 fk,69,amps,10e-3 sfa,8,1,pres,500e-6 finish

Ambiente di programmazione: soluzione.

/solu

antype,static solve

finish

Il codice relativo all’analisi modale è identico, nella parte del preprocessore, a quello sopra citato. Cambia solo la parte della soluzione, che è la seguente:

/solu

antype,modal

modopt,lanb,6 Si specifica che devono essere simulati i primi sei modi del sistema

solve finish

Riferimenti

Documenti correlati