INDICE
RIASSUNTO 1
ABSTRACT 2
INTRODUZIONE 3
1. L'eruzione di Averno2 (Campi Flegrei)
1.1. Inquadramento geologico dei Campi Flegrei 7
1.2. Storia eruttiva nell'area flegrea 12
1.3. L'eruzione di Averno2 18
1.4. Pericolosità vulcanica dei Campi Flegrei 24
2. Metodologie eseguite per la caratterizzazione
dei depositi di Averno2
2.1. Analisi di campagna 29
2.2. Analisi granulometriche 32
2.3. Calcolo dei parametri statistici utilizzati per l'interpretazione delle
analisi granulometriche 33
2.4. Scelta del campione per le analisi dei componenti attraverso
il test del 2χ 36
2.5. Analisi dei componenti 39
2.6. Equivalenza idraulica 41
3. Risultati ottenuti dalle analisi di laboratorio
3.1. Caratterizzazione ed interpretazione dei depositi
(Sezione Avr A, Avr C) 43
3.2. Descrizione delle distribuzioni granulometriche attraverso parametri
statistici 49
3.3. Risultati del test del 2 χ 54
3.4. Risultati delle analisi dei componenti 57
3.5. Calcolo dei diametri e densità equivalenti 60
4. Modelli numerici per la simulazione della dispersione
atmosferica dei prodotti piroclastici
62
4.1. Dinamica dei plumes vulcanici 64
4.2. Modelli omogenei, unidimensionali e stazionari 68
4.3. Modello di decompressione di un getto vulcanico 73
4.4. Modello multifase, multidimensionale e transiente 74
5. Modellizzazione del Membro A
78
5.1. Eruzione di Averno2: scelta dei dati iniziali d'ingresso per le
simulazioni 79
5.2. Modello RISE applicato all'eruzione di Averno2 82
5.3. Modello PLUMERIA applicato all'eruzione di Averno2 86
5.4. Risultati delle simulazioni 2D effettuate tramite un modello
con alimentazione stazionaria 94
5.5. Risultati delle simulazioni 3D effettuate attraverso un modello
con alimentazione stazionaria 97
5.6. Confronto tra le simulazioni 1D, 2D e 3D 101
5.7. Effetti della granulometria sui modelli 102
5.8. Effetti della sovrapressione sui modelli 106
6. Modellizzazione del Membro C
110
6.1. Scelta dei modelli numerici 111
6.2. Simulazioni 2D con flusso di massa oscillante nel tempo 113
6.3. Simulazioni 2D con flusso di massa "waning" 116
6.4. Simulazioni 2D con il modello "tipo vulcaniane" 120
7. CONCLUSIONI
127
BIBLIOGRAFIA
134