• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Achenbach T.M., Edelbrock C.S. (1983),

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Achenbach T.M., Edelbrock C.S. (1983),"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Achenbach T.M., Edelbrock C.S. (1983), Manual for the Child Behavior Checklist and Revised Child Behavior Profiles, University of Vermont, Burlington.

Apmf (association pour la promotion de la mediation Familiare) (1990): mediation familiare en matière de divorce et sèparation. Code de deontologie. I Congresso Europeo su “La mediation familiare” Caen, 29-30/11, 1-2/12.

Ardone R. (1990), Rappresentazioni familiari. Borla, Roma.

Ardone R. e Mazzoni S. (1994) (a cura di), La mediazione familiare: per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio, Giuffrè, Milano.

Ardone R. (2000) (a cura di), percorsi di mediazione familiare, Riflessione, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Ahrons C. (1981), The continuing coparental relationship between divorced spouses. American Journal of Orthopychiatry, 51.

Bailey K. (1985), Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.

Bandini T. (1995). “mediazione familiare” e prevenzione del disagio minorile. Rassegna italiana criminologia, fasc. 4 (ottobre).

Babu A. (1989), “La consultation-mèdiation”, Le groupe familial, 125, pp. 95-103.

Babu A. (1997), “La mèdiation familiale ètape par ètape”. In AA.VV., Mèdiation familiale, ragards croisès et perspectives, èrès, Ramonville Saint-Agne.

Babu A. (1999), “Un modo alternativo di risoluzione dei conflitti: la mediazione o –la rottura senza perdente-“ , in Marzotto C., Telleschi R., Comporre il conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti. Edizioni Unicopli, Milano.

(2)

Bologna.

Bernardini I. (1995), Finchè vita non ci separi. Rizzoli. Milano.

Bernardini I. (1997), Una famiglia come un’altra. Rizzoli, Milano.

Bernardini I. (1997), “Una zona franca per il futuro dei figli: la mediazione familiare al centro -GeA-Genitori Ancora- di Milano”, Animazione Sociale.

Bernardini I. (1999), “L’esperienza del Centro Genitori Ancora (GeA) di Milano”, in Marzotto C., Telleschi R., Comporre il conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti, Edizioni Unicopli, Milano.

Bernardini I. (2000), “La mediazione familiare: una risorsa a sostegno della genitorialità”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Bernardini I. (2001), “La mediazione familiare tra affetti e diritti”, in Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di risoluzioni alternative delle controversie, Ediz. Guerini e Associati, Milano.

Bitetto A. (2006), La mediazione familiare in Inghilterra e Galles, in Famiglia e diritto N. 1/2006.

Bugliolo C. (1994), “La tomba di famiglia o del blocco di una adolescenza”, in Bassoli F., Margotti M., Onnis L. (a cura di), Adolescenza e relazioni familiari, l’adolescente e i suoi sistemi, Edizioni Kappa, Roma.

Bowlby J. (1973), Attaccamento e perdita, vol. 2: La separazione dalla madre, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1975.

(3)

Brown D.G. (1982), Divorce and family mediation: history, review, future directions. Conciliation Courts Review.

Buchanan C. M., Maccoby E.E., Dornbusch S.M. (1991), “Caught between parents: adolescent’s Experience in divorced homes”, Child Development.

Busellato G. (1999), “La presenza dei bambini in mediazione familiare? Il lavoro sulle rappresentazioni dei figli nei due genitori”, in Marzotto C., Telleschi R., Comporre il

conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti, Edizioni Unicopli,

Milano.

Busellato G., Herskovirz C. (2000), “La presenza dei figli in mediazione familiare”, in Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Buzzi I. (1992): Storia e prospettive della mediazione familiare. In: Quadrio Aristarchi A., Venini L., Genitori e figli nelle famiglie in crisi. Giuffrè, Milano.

Buzzi I. (1997),“Garantire l’affetto dei genitori”, Famiglia Oggi, 11, pp.22-27.

Buzzi I. (2000), “Mediazione familiare e lavoro peritale”, in Magrin M.E. (a cura di), Guida al lavoro peritale, Giuffrè, Milano.

Camara K.A., Resnick G. (1989), “Interparental conflict and cooperation: factors moderatine children post-divorce adjustment”, in Hetherington M., Arasteh J (eds.), Impact of divorce, single parenting, and stepparenting on children, Erlbaum, Hillsdale.

Canevelli F. (2002), “Le forme possibili della mediazione familiare oggi: esperienze a confronto”, in Atti del Seminario, La mediazione familiare oggi: modelli operativi e prospettive, Napoli, 29 Novembre.

Canevelli F., Lucardi M. (1993), “Una proposta nuova per i rischi della separazione: il servizio di mediazione familiare”, in Lupoi S., Di Cara D., Ferruccio A., Mazzaglia R.,

(4)

Panebianco C. (a cura di), Genitori e figli – la salute mentale nelle relazioni familiari, Grafo editor, Taormina.

Canevelli F., Lucardi M., (1994), “La richiesta di mediazione familiare: inversione di tendenza o riscossa del perdente?”, in Ardone R., Mazzoni S. (a cura di), La mediazione familiare: per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio, Giufrè Editore, Milano.

Canevelli F., Lucardi M., (1996), La separazione coniugale: i rischi per i figli, Vita Inf., 5. Pp. 13-17.

Canevelli F., Lucardi M. (1997), “La mediazione familiare dal punto di vista della pedagogia e del consultorio familiare”, Consultori Familiari Oggi, 2, pp.29-46.

Canevelli F., Lucardi M. (2000a), La mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro, Bollati Boringhieri, Torino.

Canevelli F., Lucardi M. (2000b), “La mediazione familiare: l’esperienza del Centro per l’età evolutiva di Roma” in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare.

Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni

Kappa, Roma.

Cardano M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Carocci Editore, Roma.

Carrà E., Marta E. (a cura di) (1995), Relazioni familiari e adolescenza. Sfide e risorse nella transizione all’età adulta. F. Angeli, Milano.

Cigoli V. (1998), Psicologia della separazione e del divorzio, Il Mulino, Bologna.

Cigoli V., Marzotto C. (1998), “L’approccio transizionale-simbolico del CSRF dell’Università Cattolica di Milano” , Connessioni, a, pp. 131-134.

(5)

Cigoli V. (2000), “drammi della genitorialità”, Psicologia clinica dello sviluppo, 2, pp. 267-277.

Cigoli V., Galimberti C., Mombelli M. (1988), Il legame disperante, R. Cortina, Milano.

Cigoli V., Marzotto C. (1998), “L’approccio transizionale-simbolico del CSRF dell’Università Cattolica di Milano”, Connessioni, 4, pp. 131-134.

Cigoli V., Scambini E. (2004), “La mediazione familiare: l’orizzonte relazionale-simbolico del CSRF dell’Università Cattolica di Milano”, Connessioni, 4, pp. 131-134.

Consegnati M.R. (2000a), “Verifica delle trasformazione familiari: il follow-up in mediazione familiare”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare.

Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni

Kappa, Roma.

Consegnati M.R. (2000b), “ Il ruolo del figlio nell’intervento di mediazione familiare”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Corbetta P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, I.I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna.

Crovetti A., Salaris G. (2000), La mediazione quale strumento di promozione dei diritti e prevenzione del disagio nell’ottica della Legge 285/97, in Cultura e politica della mediazione, Atti del III Congresso Mondiale del World Mediation Forum, a cura di S. Pinna, Roma, Edizioni Carlo Amore.

Crum T.F. (1987), The magic of Conflict, Simon & Schuster, New York.

Del Bel Belluz A. e Pedrocco Biancardi (1997) (a cura di), La mediazione familiare come

gestione della conflittualità, in “La consulenza alla famiglia. Dalla prevenzione al

sostegno”, UTET Libreria, Torino.

(6)

separazioni giudiziali. Giuffrè, Milano.

Demazière D. e Dubar C. (2000), Dentro le storie: analizzare le interviste biografiche, Raffaello Cortina Editore.

Deutsh M. (1973), The resolution of Conflict, Yale University Press, New Haven.

Dolto F. (1985), Le parole dei bambini e l’adulto sordo, trad.it. Mondadori, Milano, 1988.

Emery R. (1998), Il divorzio, rinegoziare le relazioni familiari, Franco Angeli, Milano..

Farinelli S. (1997), “Mediazione familiare e reinterpretazione del ruolo genitoriale”, Prospettive sociali e sanitarie, 8, pp. 13-15.

Ferrando G. (2005), Manuale di diritti di famiglia, Editori Laterza, Bari.

Fisher R., Ury W. (1980), L’arte del negoziato, Mondadori, Milano.

Folberg J. (1983), A mediation overview: history and dimensions of practice. Mediation Quarterly,.

Francescato D. (1992), Quando l’amore finisce. Il Mulino, Bologna.

Furstenberg F.F., Cherlin A.J.(1991), Divided families: What happens to children when parents part, Harvard University Press, Cambridge.

Grandjean C. (1989), “Enquète sociale et mèdiation dans le conflit familial” , Le groupe Familial, 125, pp. 113-119.

Guidubaldi J. (1989), “Differences in Children’s divorce adjustment across grade level and gender: a report from NASP-Kent State Nationwide Project”, in Walchik S., Karoly P., Children of divorce: Perspectives and adjustment, Lexington Books, Lexington.

(7)

(a cura di), Guida al lavoro peritale, Giuffrè, Milano.

Hamilton W.F. (1993), The effects of a maritally disrupted enviroment on the latency stage child in respect to the formal education process. Journal of Divorce & Remarriage, 20, pp. 65-74.

Herskovits C., Raimondi S (2000), “Riflessioni sulla mediazione familiare al Centro GeA del Comune di Milano: dieci anni dopo”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Hetherington E.M. (1979), “Divorce: a Child’s perspective”, American Psychologist, 34, pp. 851-858.

Heynes J. M. (1981), Divorce Mediation: a Practical guide for therapists and counselors, Springer Verlag, New York.

Heynes J.M. e Buzzi I. (1996) (a cura di), Introduzione alla mediazione familiare. Principi Fondamentali e la sua applicazione, Giuffrè, Milano.

Hinde R., Stevenson-Hinde J. (1998), Relationships within families, mutual influence, Oxford: Oxford Sciente Publication, Clarendon Press.

Kitzmann K.M., Enery R.E. (1994), Child and family coping one year after mediated and litigated child custody disputes. Journal of Family Psycology. Special Section: contexts of interparental conflict and child behavior, 8, giugno, pp.150-159.

Irving H, Benjamin M. (1987), Family mediation: theory and practice of dispute resolutio, Carswell, Toronto.

Irving H., Benjamin M. (1994), “Mediazione familiare terapeutica: processi ecosistemici e collegamento fra premediazione e mediazione”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

(8)

Jeammet P. (1992), Psicopatologia dell’adolescenza, trad. it. Borla, Roma, 1992.

Lanna M. (2005), “Conflitto e Mediazione. Dalla “soluzione” disfunzionale alla dissipazione del conflitto”, in Atti della V Conferenza Internazionale del Forum Mondiale della Mediazione, La Mediazione, una nuova cultura del cambiamento, Crans-Montana, 9-11 Settembre.

Laroque M. (1994), “La promozione della mediazione familiare e le diverse esperienze Europee”, in Ardone R., Mazzoli S. (a cura di), La mediazione familiare: per una Regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio, Giuffrè Editore, Milano.

Lenti G., (2000), “Esperienze, modelli e progetti della Scuola genovese di formazione alla mediazione familiare”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare.

Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni

Kappa, Roma.

Lorenz K. (1974), Il cosiddetto male, Edizioni Garzanti, Milano.

Malagoli Togliatti M., Ardone R. (1992), “Separazioni coniugali e figli adolescenti”, in Scambini E., Donati P., ( a cura di), Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse, Studi Interdisciplinari sulla Famiglia, XI, Vita e Pensiero, Milano.

Malagotti Togliatti M., Ardone R. (1993) (a cura di), Adolescenti e genitori. Una relazione affettiva tra potenzialità e rischi. La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Marlow J.D.L. (1994), “L’immagine del divorzio nella mediazione. Il rapporto tra teoria e pratica”, in Ardone R., Mazzoni S. (a cura di), La mediazione familiare: per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio, Giuffrè Editore, Milano.

Marlow J.D.L., Sauber S.R. (1990), The handbook of divorce mediation, Plenum, New York.

(9)

Marzotto C. (1994), “La mediazione familiare in Europa: modelli di pratica e di formazione”, Politiche sociali e servizi, 1, pp. 157-173.

Marzotto C., (1995), “Modelli tecnici di mediazione familiare nelle cause di separazione”, Politiche sociali e servizi, 1, pp. 155-167.

Marzotto C. (1999), “il setting di lavoro e le fasi del processo. Possibili modelli organizzativi per la mediazione familiare”, in Marzotto C., Telleschi R., Comporre il

conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti, Edizioni Unicopli,

Milano.

Marzotto C. (2000), “Divorzio e transizioni familiari: modelli di mediazione ed organizzazione di servizi”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare.

Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni

Kappa, Roma.

Marzotto C. (2002), “La mediazione familiare nel modello transizionale simbolico2, in Atti del Seminario, La mediazione familiare oggi: modelli operativi e prospettive, Napoli, 29 Novembre.

Marzotto C., Tamanza G. (2003), “Sèparation coniugale et transmission intergènèrationelle. Une èvaluation empirique de l’efficacitè de la mèdiation familiale”, in Rodet C., La transmission dans la faille: sècrets, fiction set idèaux, Harmattan, Paris.

Marzotto C., Tamanza G., (2004), “La mediazione e la cura dei legami familiari”, in Scabini E., Rossi G. (a cura di), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie, Studi interdisciplinari sulla Famiglia, Vita e Pensiero, Milano.

Marzotto C., Tamanza G. (2005), “La mediazione familiare in Italia”, in Osservatorio Nazionale sulla Famiglia (a cura di), Famiglie e politiche di Welfare in Italia: interventi e pratiche, Mulino, Bologna.

Marzotto C. e Telleschi R. (1999) (a cura di), Comporre il conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti, Unicopli, Milano.

(10)

Mastropaolo L. (1994), “La decisione per noi…la prendono sempre gli altri -revisione di un lavoro di mediazione insieme alla famiglia”, in Ardone R.,Mazzoni S. (a cura di), La mediazione familiare: per una regolazione della Conflittualità nella separazione e nel divorzio, Giuffrè Editore, Milano.

Mastropaolo L. (1997), “Quesiti etici in diverse teorie: terapia, mediazione”, Genitori, F. Angeli, Milano.

Mastropaolo L. (1999), “La mediazione familiare: esperienza della scuola genovese”, in Marzotto C., Telleschi R., Comporre il conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti, Edizioni Unicopli, Milano.

Mastropaolo L. (2000), “La cultura del mediatore: quale formazione tra teoria e prassi. Differenze strutturali tra mediatore e sensale” in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Mattavelli G. (1994), “La mediazione familiare al Centro GeA. Opzioni e differenze”, in Bernardini I. (a cura di), Genitori ancora. La mediazione familiare nella separazione. Editori Riuniti, Roma.

Mazzoni S. (1994), “Verso la definizione di un contesto adeguato per la mediazione nei servizi”, in Ardone R., Mazzoni S. (a cura di), La mediazione familiare: per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio, Giuffrè Editore, Milano.

Mazzoni S. (2000), “La valutazione nel processo di mediazione familiare: le risorse della famiglia”, in Ardone R. (a cura di), Percorsi di mediazione familiare. Riflessioni, modelli, esperienze della Società Italiana di Mediazione Familiare, Edizioni Kappa, Roma.

Miles M. Huberman A.M. (1994), Qualitative data analysis, Thousand Oaks: Sage Pubblications.

(11)

Miller J.G., Miller J.L. (1992), Cybernetics, general systems theory, and living systems, Theory. In: Levine R.L., Fitzgerald, H.E. (Eds) Analysis of Dynamic Psychological Systems. Plenum Press, New York .

Mombelli M. (1985), “La separazione coniugale nella sua evoluzione e nei suoi effetti”. In Scambini E. (a cura di), L’organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo, Franco Angeli, Milano.

Mombelli M. (1999), “Famiglia e separazione coniugale: i percorsi della ricerca”, in Marzotto C., Telleschi R., Comporre il conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti, Edizioni Unicopli, Milano.

Neurburger R. (1995), “La violenza della coppia”, Interazioni familiari, 1.

Pappalardo L. (2002), “Le forme possibili della mediazione familiare oggi: esperienze a confronto”, in Atti del Seminario, La mediazione familiare oggi: modelli operativi e prospettive, Napoli, 29 Novembre.

Parkinson L. (1995), Separazione, divorzio e mediazione familiare, Erickson, Trento.

Parkinson L. (1998), Co-mediation with a Lawyer Mediator”, in Atti della IV Conferenza Europea sulla Family Law, La mediazione familiare in Europa, Strasburgo, 1-2 Ottobre.

Parkinson L. (2003), La mediazione familiare. Modelli e strategie operative, (ediz. Italiana a cura di Marzotto C.), Erickson, Trento.

Parkinson L. (2004), “L’esperienza inglese dei servizi di mediazione familiare”, in Scambini E., Rossi G. (a cura di), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie, Studi interdisciplinari sulla Famiglia, XX, Vita e Pensiero, Milano.

Pizzorno A. (1958), “Considerazioni su questioni tecniche comuni a varie scienze sociali, e in particolare sull’intervista”, in Atti del primo Congresso nazionale di scienze sociali, L’integrazione delle scienze sociali. Città e campagna, Il Mulino, Bologna, pp. 139-153.

(12)

Popenoe D. (1996), Life without father: Compelling new evidece that fatherhood and marriage are indispensabile for children and society, Free Press, New York.

Quadri A. (a cura di) (2000), Psicologia e problemi giuridici, Giuffrè, Milano.

Quadrio A., Aristarchi A., Vennini L. (1992) (a cura di), Genitori e figli nelle famiglie in

crisi, Giuffrè Editore, Milano.

Raimondi S. (2005), Relazione al convegno della S.I.Me.F Società Italiana di Mediazione Familiare, Firenze, 30 settembre-2 ottobre su “Diritti e bisogni, legami e doveri: lo spazio della mediazione familiare”.

Raush H. L., Barry W.A., Hertel R.H., Swan M.E. (1974), Communication and Conflict in Marriage, Jossey-Bass, San Francisco.

Ronfani P. (1999), La mediazione familiare: vecchi e nuovi problemi, in Minori Giustizia, 102.

Ruggiero G. (1997), “Il conflitto familiare: dalla valutazione al processo di mediazione”, Animazione Sociale, 5, pp.49-56.

Russell B. (2000), Autobiography, Routledge.

Saraceno C., Barbagli M. (1998), Separarsi in Italia, Il mulino, Bologna.

Saraceno C., Pradi M. (a cura di) (1991), I figli contesi, Edizioni Unicopli, Milano.

Satir V. M., Stachowiak J., Taschman H. (1977), Helping Families to Ch’ange, Aronson, New York.

Scabini E. (1995), Psicologia sociale della famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali, Bollati Boringhieri, Torino.

(13)

Scabini E., Cigoli V. (1992), “Famiglie a rischio e famiglie che rischiano. Per un’episteme del rischio”, in Scabini E., Donati P., Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse, Studi Interdisciplinari sulla famiglia, 11, Vita e Pensiero, Milano, pp. 101-122.

Scabini E., Cigoli V. (2000), Il familiare. Legami, simboli e transizioni, R. Cortina, Milano.

Scabini E., Iafrate R. (2003), Psicologia dei legami familiari, Il Mulino, Bologna.

Scabini E., Rossi G. ( a cura di) (2004), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni

familiari e comunitarie, Studi Interdisciplinari sulla Famiglia, XX, Vita e Pensiero,

Milano.

Scaparro F. (2000), “La mediazione integrata”, in Bouchard M., Mierolo G. (a cura di), Prospettive di mediazione, EGA, Torino.

Scaparro F. (a cura di) (2001), Il coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano.

Scaparro F. (2003), La bella stagione, Vita e Pensiero, Milano.

Schettini B. (1997), Teoria e metodologia della mediazione familiare, libreria dell’Università Editrice, Pescara.

Sclavi M. (2003), “Arte di ascoltare e mondi possibili”, Bruno Mondatori.

Servetti G. (2005), “La mediazione familiare nel conflitto davanti al giudice”, in Atti del V Convegno Nazionale Simef, Dai progetti alla realtà operativa. La mediazione familiare, una risorsa disponibile ed efficace, Firenze, 25-27 Ottobre.

Servetti G. (2005), “La mediazione familiare”, in Atti della Conferenza, Conciliazione e Mediazione nelle controversie civili, Milano, 24 Gennaio 2005.

(14)

Shaw D.S., Emery R.E., Tuer M.D. (1993), “Parental functioning and children’s adjustment in families of divorce: a perspective study” Journal of abnormal child psycology, 21, pp. 119-134.

Silverman D. (2002), Come fare ricerca qualitativa, Carocci Editore, Roma.

Simef (1995) (Società Italiana di Mediazione Familiare) (1995): Documento di Fondazione della Simef, a cura dell’Ass.ne GeA-Genitori Ancora, Milano.

Singer L.R. (1990), Settling Disputes: Conflict Resolution in Business, Families, and the Legal System. Westview Press, Boulder, Co.

Snarey J. (1993), How father care for the next generation, Harvard University Press, Cambridge.

Stead n., Leonard S. (1992), Alternative dispute resolution – One way to stay out of court. Corporale controller, luglio-agosto 1992, pp. 55-60.

Trentini G. (a cura di) (1980), Manuale del colloquio e dell’intervista, Isedi, Milano.

Turchi., Gherardini V. (2005), “Il ruolo del mediatore in ambito familiare secondo l’Unione europea”, Report, Università degli Studi di Padova

Von Bertalanffy L. (1968), Teoria generale dei sistemi. Tr.it. Istituto Librario Internazionale, Milano 1971.

Wallerstein J. S. (1984), “Children of divorce: Preliminare report of ten-year follow-up of young children” , American Journal of Orthopsychiatry, 54, pp.444-458.

Wallerstein J.S., Kelly J.B. (1980), Surviving the breakup: how children and parents cope with divorce, Basic Books, New York.

Riferimenti

Documenti correlati

Similarly if we compare the number of Iraqis holding work permits and working in Jordan 1645 in the year 2006, Table 5, with the number of Iraqis economically active 13148

A similar and even more detailed provision is contained in an international instrument of particular relevance for irregular migration, namely the International Convention on

Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato CNMA, attivamente impegnata nell'ambito della formazione, anche accademica, e nella gestione quotidiana di procedure di

Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato CNMA, attivamente impegnata nell'ambito della formazione, anche accademica, e nella gestione quotidiana di procedure di

I soggetti gestori sono le Agenzie di Tutela della Salute, d’ora in poi ATS mentre i beneficiari dei finanziamenti sono i Consultori delle Asst ovvero i Servizi Sociali

Compito del mediatore è dunque restituire ai confliggenti la libertà, che il conflitto aveva relegato nell’ambito dell’incomunicabilità: ed è proprio la mancata

Di tipo rigenerativo: dal momento che i conflitti non sono costituiti solo da aspetti negativi da trasformare, ma anche da energia, percezioni, emozioni, relazioni, si fa strada

Alla base della nostra proposta, c'è il porre come oggetto precipuo di studio, di ricerca, di consulenza, di progettazione, di analisi e valutazione empirica il