• Non ci sono risultati.

Il riuso dei Castelli. Esperienze e proposte. Gruppo archeologico romano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il riuso dei Castelli. Esperienze e proposte. Gruppo archeologico romano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

LETTERATURA

AA.VV., Il riuso dei Castelli. Esperienze e proposte. Gruppo archeologico romano. Paleani Editrice, 1984.

Cardini F., Miglio M., Nostalgia del Paradiso. Il giardino medievale. Laterza, 2002. Colajacomo, Lineamenti per una storia di Colleferro. 1967.

Calkins R.J., Pietro de’ Crescenzi and the medieval gardens, in Cardini F., Miglio M., 2002. Nostalgia del Paradiso. Laterza.

Fiorani D., Il Castello di Colleferro: analisi e restauro. Tesi di diploma Scuola di Specializzazione per lo Studio e il Restauro dei Monumenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, 1993.

Fariello F., Architettura dei giardini. Edizioni dell’Ateneo-Scipioni Editore, 1985. Grimal P., L’arte dei giardini. Una breve storia. Donzelli Editore, 2005.

Maniglio Calcagno A., Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. Calderoni, 1983.

Marchetto-Longhi, Una passeggiata storica attraverso i castelli. Bollettino

dell’istituto di storia e arte del Lazio meridionale, V. 1967-1968; pag 138 seg., 1967. Marozza L., Il castello di Colleferro: consolidamento e recupero della struttura del palazzo per un riutilizzo sociale. In “Il riuso dei Castelli. Esperienze e proposte” Gruppo archeologico romano, 1984 Paleani Editrice.

Mastrocco M., Le mutazioni di Proteo. I giardini medicei del cinquecento. Sansoni, 1981.

Muratori F., Territorio e civiltà. 1967.

Nibby A., Analisi storico topografica e antiquaria della carta de’ dintorni di Roma, 1970.

(2)

Vattasso M., Brevi note del Petrarca sull’orticoltura, in Cardini F., Miglio M., Nostalgia del Paradiso. Il giardino medievale,. Laterza, 2002.

Zoppi M., Storia del giardino europeo. Laterza, 1995.

FONTI

Alighieri Dante, La Divina Commedia, a cura di Natalino Spegno, La Nuova Italia, 1990.

Boccaccio Giovanni, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi, 1980. Boccaccio Giovanni, Filocolo, ed. M. Marti, Rizzoli, 1969.

Colonna Francesco, Hypnerotomachia Poliphyli, a cura di Ariani M. e Gabrieli M., Adelphi, Milano, 1999.

Giovanni Ghepardi del Prato, Il paradiso degli Alberti, a cura di Grilli F., Libreria Athena, Palermo, 1976.

Petrarca Francesco, Lettere disperse, a cura di Alessandro Cancheri, Guanda, 1994. Petrus de’ Crescenzi, Ruralia commoda, ed. W.Richter, Universitatsverlag C. Winter, Heidelberg 1995-2002.

SITI INTERNET CONSULTATI

http://www.tafter.it/dettaglio.asp?id=181 http://www.vulcania.com/spip.php?article290 http://www.parksmania.it/parco.php?pid=628 http://www.italiainminiatura.com

(3)

http://it.encarta.msn.com/media_221633476_761556395_1_1/Collodi_Il_paese_dei_ balocchi.html

http://www.finesettimana.it/festa.asp?id=33059

http://galleriamedievale.blog.dada.net/post/541010/%22Oltre+il+giardino++Ceramist i,+Botteghe+d'Arte+e+Piante+Antiche+nel+Castello+Orsini+di+Vasanello%22

Riferimenti

Documenti correlati