• Non ci sono risultati.

Analisi della rappresentazione della disoccupazione nel cinemaFrancese e Belga contemporaneo(1990-2006)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi della rappresentazione della disoccupazione nel cinemaFrancese e Belga contemporaneo(1990-2006)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Facoltà di Lettere e Filosofia

Laurea Specialistica in Cinema, Teatro, Produzione multimediale

IN EQUILIBRIO PRECARIO

Analisi della rappresentazione della disoccupazione nel cinema

Francese e Belga contemporaneo

(1990-2006)

Relatore

Candidato

Prof. Lorenzo Cuccu

Agnese Pozzoli

Correlatore

Dott. Manuel Billi

(2)

“être avec toi c’est un énigme et c’est un bonheur”

a Pierre-Yves, e alla nostra nuova vita in cammino…

ad Ambrogio, che, in un qualche modo, è ancora qui, e mi vede.

(3)

S O M M A R I O

Introduzione

p. 1

Prima parte: Apparizione della disoccupazione allo schermo,

oltrepassando il modello di Cadé.

p. 11

I-1 Une géographie de la France (au chômage) p. 12

I-2 Non solo operai p. 18

a- Nuove forme di proletariato p. 19

b- Siamo tutti precari p. 24

c- In crisi p. 28

I-3 Immagini dal lavoro p. 31

a- Vecchie e nuove “catene” p. 32 b- L’uomo, la fabbrica e altri luoghi p. 36

c- In cerca di un lavoro p. 40

I-4 L’amour et caetera… p. 52

Seconda parte: Al di là della rappresentazione, problematiche

sociali collegate alla disoccupazione.

p. 64

II-1 L’individualismo p. 65

a- L’ognun per sé p. 65

b- Quali coppie? p. 70

c- Resistenze di gruppo p. 73

II-2 Relazioni e ruoli p. 79

(4)

b- Un passaggio interrotto p. 83

II-3 Una mancanza esistenziale p. 86

a- Il baratro p. 86

b- Senza lavoro, che cosa sono io adesso? P. 90

c- Vuoto pneumatico p. 93

II-4 Violenze p. 95

a- Gli incipit p. 96

b- Violenta espressione di malessere p. 100

II-5 Relazione agli oggetti p. 105

a- Consumate, consumate! p. 106

b- I soldi p. 111

c- Il potere dell’automobile p. 114

d- Gli oggetti del lavoro p. 118

Conclusioni

p. 122

a- Cinema e liquidità p. 123

b- Il tempo per fare p. 126

c- In fine p. 129

Appendici

Bibliografia

Opere di carattere generale p. 131

Monografie p. 132 Articoli p. 133 Webgrafia p. 137 Altro p. 137 Filmografia p. 138 Sinossi p. 140 Materiale fotografico Prima Parte p. 147 Seconda Parte p. 153

Ringraziamenti

p. 158

Riferimenti

Documenti correlati