• Non ci sono risultati.

I NDICE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I NDICE GENERALE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

I

NDICE GENERALE

RINGRAZIAMENTI

INTRODUZIONE

Parte I, La situazione storica e religiosa

CAPITOLO 1. LA FASE TEBANA DEL REGNO DI AMENHOTEP IV/AKHENATEN

§ 1. Premessa

§ 2. Problemi di cronologia

§ 3. La questione della coreggenza

§ 3.1. Argomentazioni e controargomentazioni § 3.2. Il giubileo di Amenhotep IV

§ 3.3. Significato e cronologia della celebrazione § 3.4. Il rituale

§ 4. Lavori nel tempio di Amon a Karnak

§ 5. Edifici cultuali dedicati a Ra-Horakhty a Karnak

§ 5.1. Riconoscimento e indagine archeologica delle strutture § 5.2. Particolarità architettoniche delle strutture tebane § 6. Le Residenze Reali

§ 7. Tendenze della nuova arte: patologia o espressività? § 8.1. Le tre fasi dell’arte amarniana

§ 8.2. Iconografia

§ 8. Un parallelo fra le strutture tebane e quelle di Amarna

CAPITOLO 2. DALLA MORTE DI AKHENATEN ALLA FINE DELLA DINASTIA

§ 1. La successione di Akhenaten: punti fermi

§ 1.1. Il re-donna Ankh(et)kheperura Neferneferuaten

§ 1.2. L’affaire Zannanza e il re Ankheperura Semenkhkara Djeserkheperu § 2. Tutankhaten/Tutankhamen

§ 3. Ay

§ 4. Horemheb

CAPITOLO 3. CARATTERISTICHE DELLA RELIGIONE FUNERARIA AMARNIANA

§ 1. Escatologia

§ 2. Modificazioni strutturali e iconografiche delle sepolture private § 3. I testi

§ 4. Modificazioni strutturali e iconografiche della sepoltura reale; testi § 5. Riti funebri e corredo

§ 5.1. Mummia § 5.2. Sarcofago § 5.3. Urna canopica § 5.4. Mobilio

(2)

§ 5.5.1. Ushabty regali

§ 5.5.2. Ushabty privati

§ 5.6. Mattoni magici § 5.7. Stele funerarie

§ 5.7.1 Stele di Any dedicata da Pakha (Museo Egizio del Cairo)

§ 5.7.2. Stele di Any dedicata da Nebuaui (Museo Egizio del

Cairo)

§ 5.7.3. Stele di Any dedicata da Anymen (Museo Egizio del Cairo)

§ 5.7.4. Stele di Any e Tjay (Museo Egizio del Cairo)

§ 5.7.5. Stele di Any dedicata da […]may (Museo Egizio del Cairo)

§ 5.7.6. Stele di Any dedicata da Ay (Museo Egizio del Cairo)

§ 5.7.7. Stele di Panehesy (Museo del Louvre)

§ 5.7.8. Stele di Huy (Museo Egizio del Cairo, 34182) § 5.7.9. Stele di Ptahmay (British Museum)

§ 5.7.10. Stele della Famiglia Reale (Museo Egizio del Cairo, 34174)

§ 5.8. Oggetti appartenenti ad Akhenaten nel corredo funerario di Tutankhamen

Parte II, Le necropoli di el-Amarna, Menfi e Tebe

CAPITOLO 4. LA NECROPOLI DI EL-AMARNA: QUADRO GENERALE

§ 1. Una rapida classificazione § 2. Le Tombe Nord

§ 2.1. Tomba di Huya (AT 1) § 2.2. Tomba di Rudu (AT 1a) § 2.3. Tomba 1b

§ 2.4. Tomba di Meryra II (AT 2) § 2.5. Tomba di Ahmose (AT 3) § 2.6. Tomba 3a § 2.7. Tomba 3b § 2.8. Tomba 3c § 2.9. Tomba 3d § 2.10. Tomba 3e § 2.11. Tomba 3f

§ 2.12. Tomba di Meryra I (AT 4) § 2.13. Tomba di Pentu (AT 5) § 2.14. Tomba di Panehesy (AT 6) § 2.15. Tomba 6a

§ 2.16. Tomba 6b § 2.17. Tomba 6c § 2.18. Tomba 6d § 3. Le Tombe Sud

§ 3.1 Tomba di Parennefer (AT 7) § 3.2 Tomba 7a

(3)

§ 3.4. Tomba 7c

§ 3.5. Tomba di Tutu (AT 8) § 3.6. Tomba di Mahu (AT 9) § 3.7. Tomba 9a

§ 3.8. Tomba 9b § 3.9. Tomba 9c

§ 3.10. Tomba di Ipy (AT 10)

§ 3.11. Tomba di Ramose/Ptahmose (AT 11) § 3.12. Tomba di Nakhtpaaten (AT 12)

§ 3.13. Tomba di Neferkheperuhersekheper (AT 13) § 3.14. Tomba di May (AT 14)

§ 3.15. Tomba di Suti (AT 15) § 3.16. Tomba 16

§ 3.17. Tomba 17 § 3.18. Tomba 18

§ 3.19. Tomba di Sutau (AT 19) § 3.20. Tomba 20

§ 3.21. Tomba 21 § 3.22. Tomba 22

§ 3.23. Tomba di Any (AT 23)

§ 3.24. Tomba di Paatenemheb (AT 24) § 3.25. Tomba 24a

§ 3.26. Tomba di Ay (AT 25) § 3.27. Tomba di Iy (AT 25a) § 4. Lo Uadi Reale

§ 4.1. La Tomba Reale (AT 26) § 4.2. Altre sepolture

§ 4.2.1. “Tomba lunga” (AT 29)

§ 4.2.2. Tomba “Opposta alla Tomba Reale” (AT 27) § 4.2.3. Tomba nello Wadi meridionale (AT 28) § 4.2.4. “Tomba larga”

§ 5. Modelli architettonici

CAPITOLO 5. FONTI PER L’ETÀ AMARNIANA IN AREA MENFITA

§ 1. Il ruolo di Menfi e di Heliopolis in Età amarniana § 2. Attestazioni archeologiche

§ 3. Fonti testuali

§ 4. Sepoltura dei tori Mnevis e dei tori Api

§ 5. Le tombe dei funzionari: caratteristiche generali § 5.1. Caratteristiche strutturali

§ 5.2. Caratteristiche iconografiche § 5.3. Testi

§ 5.4. Tecniche decorative § 5.5. Corredo

§ 6. Tabelle riassuntive delle tombe dei funzionari menfiti § 6.1. “Tomba degli artisti” (Bub. I.19)

§ 6.2. Tomba di Aperia/Aper-El (Bub. I.1) § 6.3. Tomba di Hatiay/Raiay (Bub. I.27) § 6.4.Tomba di Serbikhen detto Iby § 6.5. Tomba di Meryra/Meryneith

(4)

§ 6.6. Tomba di Ptahemuia § 6.7. Tomba di Huy

§ 6.8. Tomba di Paatenemheb § 6.9. Tomba di Horemheb

§ 6.10. Tomba di Maya (Bub. I.20) § 6.11. Tomba di Iniuia

§ 6.12. Tomba di Maya e Meryt

CAPITOLO 6. LA NECROPOLI TEBANA FRA THUTMOSI III E RAMESSE II: QUADRO GENERALE E CONFRONTO STATISTICO

§ 1. Le tombe dei nobili

§ 1.1. Dislocazione topografica delle sepolture § 1.2. Caratteristiche architettoniche

§ 1.3. Iconografia § 1.4. Testi

§ 2. L’iconografia del sovrano da Thutmosi III a Ramesse II: un confronto § 3. L’eredità amarniana, “Sakralisierung des Grabgedankens”

§ 4. Le tombe reali

§ 4.1. Dislocazione topografica delle sepolture § 4.2. Caratteristiche architettoniche

§ 4.3. Iconografia e testi

Parte III, Le tombe di Età amarniana nella necropoli tebana

Le tombe private

Regni di Amenhotep III e Akhenaten

CAPITOLO 7. LA TOMBA DI NEBAMUN E IPUKY, DETTA “DEI DUE SCULTORI” (TT 181)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. I proprietarî

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo

§ 4.1. Passaggio, parete occidentale § 4.2. Passaggio, parete orientale § 4.3. La parete A § 4.4. La parete B § 4.5. La parete D § 4.6. La parete F § 4.7. La parete E § 4.8. La parete C § 4.9. Il santuario

§ 5. La tomba “dei due mariti”? § 6. Anticipazioni e anomalie § 7. La datazione della tomba § 8. Risultati della ricognizione

CAPITOLO 8. LA TOMBA DI NAA DETTO KHERUEF, INTENDENTE DELLA GRANDE SPOSA REALE TIY (TT 192)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

(5)

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo

§ 4.1. Ingresso e vestibolo

§ 4.2. Il portico occidentale, ala sud § 4.3. Il portico occidentale, ala nord § 4.4. Passaggio alla sala trasversa § 5. Tre diverse damnationes memoriae § 6. Evidenze di una coreggenza lunga? § 7. La datazione della tomba

§ 8. Anticipazioni amarniane § 9. Risultati della ricognizione

CAPITOLO 9. LA TOMBA DI RAMOSE, GOVERNATORE DELLA CITTÀ E VISIR (TT 55)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo

§ 4.1. L’ingresso e il portale d’accesso al corridoio § 4.2. La parete orientale

§ 4.3. La parete meridionale § 4.4. La parete occidentale

§ 4.5. Tecniche decorative e cancellazioni § 5. Quale Visir?

§ 6. Evidenze di una coreggenza lunga? § 7. La datazione della tomba

§ 8. Risultati della ricognizione

Regno di Akhenaten

CAPITOLO 10. LA TOMBA DI PARENNEFER, MAGGIORDOMO REALE PURO DI MANI (TT 188)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo

§ 4.1. La facciata

§ 4.2. L’ingresso: portale e passaggio

§ 4.3. La parete meridionale e il secondo portale § 4.4. La parete orientale

§ 4.5. La parete settentrionale § 4.6. La parete occidentale § 4.7. Pilastri e soffitto § 5. Distruzioni

§ 6. La datazione della tomba § 7. Risultati della ricognizione

CAPITOLO 11. LA TOMBA DI HATIAY, SOVRINTENDENTE AL GRANAIO NEL TEMPIO DELL’ATEN

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

(6)

§ 3. Architettura delle camere interne § 4. Il corredo

§ 4.1. I sarcofagi § 4.2. Gioielleria § 4.3. Altri oggetti § 5. La datazione della tomba

§ 6. Risultati della ricognizione: la collocazione della tomba

CAPITOLO 12. LA TOMBA DI MAY, PRIMO PROFETA DI AMON (K99.1)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. La datazione della tomba

CAPITOLO 13. LA TOMBA DI SETAU, SERVITORE NELLA SEDE DELLA VERITÀ (N. 1352)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

§ 3. Architettura delle camere interne § 4. Il corredo

§ 4.1. I sarcofagi

§ 4.1.1. Il sarcofago di Ta-aat § 4.1.2. Gli altri sarcofagi § 4.2. Ushabty

§ 4.3. Altri oggetti § 5. La datazione della tomba

Regno di Tutankhamen

CAPITOLO 14. LA TOMBA DI AMENHOTEP DETTO HUY, VICERÉ DI KUSH (TT 40)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo

§ 4.1. La parete meridionale, ala est § 4.2. La parete meridionale, ala ovest § 4.3. La parete settentrionale, ala sud § 4.4. La parete settentrionale, ala est § 4.5. La parete occidentale

§ 4.6. La parete orientale

§ 4.7. Il passaggio alla camera interna, parete occidentale § 5. Un’arte di transizione

§ 6. La datazione della tomba § 7. Risultati della ricognizione

Regno di Ay

CAPITOLO 15. LA TOMBA DI NAY, ARCHIATRA E SOVRINTENDENTE AI LAVORI (TT 271)

(7)

§ 2. Il proprietario

§ 3. Architettura della sovrastruttura, delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo § 4.1. La cappella § 4.1.1 Parete orientale § 4.1.2 Parete occidentale § 4.1.3. Il podio § 4.1.4. La parete settentrionale § 4.1.5. Frammenti sparsi § 4.2. Le camere interne

§ 4.2.1 L’ingresso della tomba § 4.2.2. La sala trasversa § 5. La datazione della tomba

§ 6. Risultati della ricognizione

CAPITOLO 16. LA TOMBA DI NEFERHOTEP, SCRIBA CAPO DI AMON (TT 49) (PP. 19; 295)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Il proprietario

§ 3. Architettura delle camere interne e dell’ipogeo § 4. Programma decorativo

§ 4.1 L’ingresso e il primo passaggio § 4.2. La sala trasversa

§ 4.2.1 La parete occidentale, ala S § 4.2.2. La parete occidentale, ala N § 4.2.3 La parete orientale, ala N § 4.2.4. La parete orientale, ala S § 4.3. Le pareti N e S

§ 4.4. La porta interna e il passaggio alla sala a pilastri § 4.5. La sala a pilastri

§ 4.5.1 La parete settentrionale

§ 4.5.2. Le restanti pareti, i pilastri e il santuario

§ 5. L’eredità amarniana: caratteristiche stilistiche, iconografiche ed architettoniche

§ 6. La datazione della tomba § 7. Risultati della ricognizione

CAPITOLO 17. BREVI NOTE SU ALCUNE TOMBE MINORI O DI INCERTA DATAZIONE

§ 1. Premessa

§ 2. Amenhotep, Visir del Basso Egitto § 3. Amenhotep figlio di Hapu (Kampp -396-) § 4. Ramose, Intendente dell’Hut-pa-Aten (TT 46) § 5. Ipy, Scriba reale e Intendente in Menfi (TT 136) § 6. Nakhy, Servitore nella Sede della Verità (n. 1138) § 7. Kampp -277-

§ 8. Kampp -281- § 9. TT 152

§ 10. Sobekmose, Capo sacerdote-uab (TT 275)

(8)

§ 12. Amenmose detto Mose (TT 254)

Le tombe reali

CAPITOLO 18. TOMBE REALI E DEPOSITI DI IMBALSAMAZIONE: AMENHOTEP IV, TUTANKHAMEN E AY

§ 1. Le tombe di Amenhotep IV (KV 25), Tutankhamen (KV 62) e Ay (KV 23) § 1.1. Dislocazione topografica e architettura delle sepolture

§ 1.2. Iconografia e testi § 2. Altre cache amarniane?

CAPITOLO 19. LA TOMBA DI SEMENKHKARA (KV 55)

§ 1. Storia della scoperta e delle pubblicazioni § 2. Struttura architettonica § 3. Il contenuto archeologico § 3.1. Il sarcofago § 3.2. I vasi canopi § 3.3. Il sacello § 3.4. Altri oggetti § 4. La mummia

§ 5. Chi, perché e quando?

CAPITOLO 20. CONCLUSIONI: CARATTERISTICHE DELLE TOMBE PRIVATE DI ETÀ AMARNIANA A TEBE § 1. Introduzione § 2. Struttura architettonica § 3. Stile § 4. Iconografia § 4.1. Il tema funerario

§ 4.2. Finestra delle Apparizioni e baldacchino § 4.3. La presenza divina

§ 4.4. Il servizio liturgico e il tempio

§ 4.5. L’iconografia tebana: tempio di Ra-Horakhty e tombe tebane § 5. Testi

Parte IV, Studi prosopografici

CAPITOLO 21. FUNZIONARI CON PIÙ TOMBE E FUNZIONARI SENZA TOMBA

§ 1. I funzionari con più tombe § 1.1. Parennefer § 1.2. Meryra § 1.3. May(a) § 1.4. Paatenemheb § 1.5. Hatiay § 1.6. Paatenemheb e Horemheb

§ 2. Funzionari noti per altre fonti, senza tomba

CAPITOLO 22. UNA PROSOPOGRAFIA AMARNIANA

(9)

§ 2. Funzionari (A) § 3. Gente comune (B)

§ 4. Membri della Famiglia reale (C)

BIBLIOGRAFIA

Elenco delle abbreviazioni Bibliografia

INDICI

Indice dei nomi Indice dei toponimi Elenco delle tavole

INDICE GENERALE

Riferimenti

Documenti correlati

Parco delle Tombe.. della Via

According to respondents, migrants most commonly decide to keep the passport of their country of origin because it is seen as an asset in the country of destination (as in the case

Il fenomeno delle bolle speculative, proprio per la sua grossa portata, negli ultimi quarant’anni è stato oggetto di grande interesse; esso si può manifestare anche nel

A second and more severe issue is the current economic and labour market situation in Egypt and Tunisia, the two main sending countries of migrant workers to Libya, where after the

Come per il Giappone e la gran parte degli Stati contemporanei, in Italia le basi delle politiche sulla parità di genere vengono poste con la Costituzione della Repubblica

Tale contesto mette in evidenza come sia indispensabile operare attraverso una visione a lungo termine e individuare una giusta strada da intraprendere sia per i diretti

La correzione delle bozze e il controllo bibliogra co sono stati svolti da Andrea Bi- nelli, Claudia Crocco, Matteo Fadini, Giorgia Falceri, Eva Gentes, Elizabete Manterola,

La ricerca che la Cattedra di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano sta conducendo è partita da un gruppo di 45 tombe tebane selezionate tra le circa 350 risalenti