Ringraziamenti
Giunto al termine di questo lavoro, desidero ringraziare chi, in maniera più o meno diretta e più o meno consapevole, ha contribuito alla sua realizzazione.
Innanzitutto i miei ringraziamenti sono rivolti agli Ing. Nedo Celandroni, Erina Ferro e Francesco Potortì per avermi offerto l'opportunità di entrare a far parte di un gruppo di ricerca attivo simpatico e dinamico, permettendomi di lavorare su un argomento decisamente stimolante, in un ambiente sereno, accogliente e funzionale.
Un ulteriore ringraziamento a Francesco per la sua attiva e costante disponibilità, ad Erina per i suoi consigli e per aver reso leggibile in italiano questa Tesi, infine a Nedo per il notevole supporto che ho ricevuto dalla sua esperienza e conoscenza dell'argomento. Sono indubbiamente riconoscente a tutti loro per la loro attiva di collaborazione, senza la quale questo lavoro non sarebbe stato possibile.
Un grazie sincero a Blasco per i continui aiuti e per tutte quelle ore spese dietro alla configurazione della rete e agli amici con i quali ho condiviso questi mesi di pre-parto giocando e/o picchiando, come ormai succede da diversi anni, a calcetto.
Un ringraziamento particolare va a Valentina per il suo amore, per essermi stata sempre vicina, per aver div iso con me questo periodo universitario, per aver sempre sopportato i miei momenti di depressione e per l’aiuto che mi ha dato in tutte quelle notti di misure al CNR.
Come posso non ricordare la mia famiglia grazie alla quale ho potuto compiere i miei studi in maniera serena. Da loro ho ricevuto l'educazione, l'esempio e l'affetto tanto grande quanto ogni figlio potrebbe desiderare.
In un momento di gioia come questo, nel quale tutta la famiglia e gli amici sono riuniti per festeggiare, un pensiero a mio nonno al quale dedico questo lavoro.
A mio nonno