• Non ci sono risultati.

III-2.2. GENERAZIONE DISTRIBUITA E REGOLAZIONE ALL’IDROGENO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "III-2.2. GENERAZIONE DISTRIBUITA E REGOLAZIONE ALL’IDROGENO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

66

III-2.2. GENERAZIONE DISTRIBUITA E REGOLAZIONE

ALL’IDROGENO

PASSAGGIO ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA

Attualmente i flussi di potenza delle reti elettriche nazionali vengono gestiti da un apposito organo (in Italia, il GRTN), tramite il sistema della regolazione a due livelli (primaria e secondaria), nel quale sono le grandi centrali da 600÷1000 MW che si occupano di produrre di più o di meno per far fronte agli squilibri temporanei e alle variazioni di carico programmate.

In un ipotetica rete costituita in prevalenza da tetti FV questo non sarebbe chiaramente più possibile. D’altro canto sarebbe svantaggioso pensare ad una miriade di utenze isolate autosufficienti, in quanto la rete è uno strumento di sicurezza che rende possibile il mutuo soccorso energetico e favorisce gli scambi e la compravendita di energia.

È auspicabile che in una rete di questo tipo le linee risultino comunque meno impegnate rispetto allo stato attuale.

L’IDROGENO

Ultimamente si sta prepotentemente affermando come vettore energetico l’idrogeno, sul quale si stanno conducendo molteplici studi.

L’idrogeno può essere prodotto in vari modi:

o attraverso lo “steam reforming” (trasformazione con vapore) di gas naturale o di frazioni petrolifere leggere; la reazione è: CH4 + 2H2O ? CO2 + 4H2;

o attraverso la gassificazione del carbone, basata sulla reazione: C + H2O ? CO2 + 2H2; o attraverso la decomposizione elettrolitica dell’acqua, tramite opportuni “elettrolizzatori”.

L’idrogeno può essere trasportato e distribuito mediante gasdotti, ma bisogna tener conto del suo elevato volume specifico. Un’alternativa è rappresentata dalla sua liquefazione, la quale però comporta dispendi engetici addizionali.

Anche lo stoccaggio può avvenire in fase gassosa (in bombole pressurizzate o in falde sotterranee) o in fase liquida (in questo caso è molto importante l’isolamento termico). Per immagazzinare H2 a temperatura ambiente si può ricorrere invece ad idruri metallici..

Figura 1- Bombole di idrogeno in fase di trasporto

UN’IPOTESI DI REGOLAZIONE

Scelta un’area da regolare, dimensionata con il criterio dell’ottimo (es.: aree minime di 50 MW), se ne individui il baricentro elettrico.

Nel suddetto baricentro si impianti il sistema di regolazione dell’area.

La produzione fotovoltaica in eccesso, oltre che accumulata nelle batterie dei singoli impianti, potrebbe essere immagazzinata in idrogeno, in un sistema a tre camere: una contente acqua, le altre due idrogeno e ossigeno. L’elettricità prodotta dall’area in eccesso rispetto al suo fabbisogno giunge agli elettrolizzatori, che scindono l’acqua in H2 e O2. Di notte, o nei momenti in cui la domanda è maggiore della produzione, H2 e O2 vengono convogliati in uno “stack di celle a combustibile”, che trasformano nuovamente i due gas in acqua e corrente elettrica.

Figura

Figura 1- Bombole di idrogeno in fase di trasporto

Riferimenti

Documenti correlati

• al fine di consentire la possibilità di valutare l’accettazione o meno del contratto di fornitura da parte della nuova controparte commerciale e del nuovo utente del

- nei casi previsti al comma 10.3 dell’Allegato A alla delibera 63/2021/R/com e s.m.i., il bonus sociale integrativo CCI_I trim2022 è riconosciuto unitamente

Banda di regolazione e assegnazione come al parametro 08, ma senza possibilità di regola- zione del parametro 16 (sonda fumi)

• ai fini della valorizzazione della promozione delle aggregazioni nell’ambito della determinazione della tariffa di riferimento di misura, il costo medio unitario di

˗ il rischio livello, della media dei valori, relativi agli ultimi due anni termici disponibili, della differenza, rilevata al PSV e definita su base trimestrale, tra il

di concludere, con riferimento all’annualità 2020, il procedimento di verifica della coerenza regolatoria degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa ai sensi dei commi

• il comma 7.2 della menzionata deliberazione 580/2019/R/ IDR prevede che - fatti salvi i casi in cui ricorrano le condizioni per la determinazione d’ufficio della tariffa ai sensi

• con riferimento alle imprese distributrici che servono oltre 100.000 punti di prelievo e che non hanno ancora avviato sistemi di smart metering 2G, con la