U
NIVERSITÀ
D
EGLI
S
TUDI
D
I
P
ISA
Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile Strutture
TESI DI LAUREA
Identificazione dinamica di strutture a telaio in soluzione
composta acciaio – calcestruzzo.
CANDIDATO RELATORI
Valentina Antonini Prof. Ing. Francesco Cafarella
0 Indice 0.0
Indice.
1 Introduzione.
1.1 Introduzione……….. pag. 5 1.2 Obiettivi della tesi………. pag. 7 1.3 Organizzazione della tesi……… pag. 8 Bibliografia……… pag. 10
2 Cenni di dinamica lineare.
2.1 Definizioni……….. pag. 12 2.2 L’Oscillatore Semplice………. pag. 13 2.3 Sistemi a N gradi di libertà……… pag. 19 2.4 Le situazioni dissipative……….. pag. 22 Bibliografia……… pag. 28
3 Analisi dinamica sperimentale.
3.1 Definizioni……….……. pag. 30 3.2 Le fasi dell’analisi………. pag. 31 3.3 La fase sperimentale
3.3.1 Sistema sollecitante………... pag. 32 3.3.2 Sistema di misura………... pag. 35 3.3.3 Analisi del segnale………. pag. 37 Bibliografia……… pag. 39
4 Analisi modale sperimentale.
0 Indice 0.0
4.1 Definizioni……….. pag. 41 4.2 Stato dell’arte……… pag. 42 4.3 Classificazione delle tecniche di identificazione modale………... pag. 44 4.4 Algoritmi di Identificazione……….. pag. 47 Bibliografia……… pag. 52
5 Identificazione Strutturale e Localizzazione del danno.
5.1 Identificazione Strutturale
5.1.1 Stato dell’arte……….. pag. 54 5.1.2 Identificazione dinamica……… pag. 56 5.2 Localizzazione del danno
5.2.1 Stato dell’arte……….. pag. 62 5.2.2 Tecniche di localizzazione del danno………. pag. 66 Bibliografia……… pag. 70
6 La struttura oggetto di studio.
6.1 Il progetto di ricerca in cui si colloca la tesi……….. pag. 72 6.2 Descrizione della struttura e criteri di progettazione……….. pag. 75 6.3 Le prove dinamiche……….. pag. 80 6.3.1 Le prove globali……….. pag. 87 6.3.2 Le prove locali………. pag. 93 Bibliografia……… pag.104
7 Analisi dei risultati.
7.1 La preparazione dei dati per le analisi……….. pag.106 2
0 Indice 0.0
7.2 Le operazioni d’Identificazione………... pag.108 7.3 Identificazione dello stato non danneggiato.
7.3.1 La prova globale……….. pag.113 7.3.2 Le prove locali………. pag.120 7.4 Identificazione dello stato danneggiato……… pag.123 7.5 Localizzazione del danno
7.5.1 Valutazione del danno a livello globale……….. pag.129 7.5.2 Valutazione del danno a livello dei nodi trave-colonna………… pag.130 Bibliografia……… pag.131
8 Il modello numerico.
8.1 Il ruolo del modello numerico………. pag.131 8.2 Descrizione e concezione………... pag.135 Bibliografia……… pag.137
9 Conclusioni.
9.1 Conclusioni……… pag.139 9.2 Sviluppi di ricerca………. pag.148 Bibliografia……… pag.149