• Non ci sono risultati.

_Tema: Pietrasanta: Recupero dei laboratori Pierotti con inserimento di un centro culturale, direzionale e commerciale_

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "_Tema: Pietrasanta: Recupero dei laboratori Pierotti con inserimento di un centro culturale, direzionale e commerciale_"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

_Universita` di Pisa_ _Facolta` di Ingegneria_

_Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura_

_TESI DI LAUREA_

_Tema: Pietrasanta: Recupero dei laboratori Pierotti

con inserimento di un centro culturale, direzionale

e commerciale_

_Relatore: Prof. Ing. Massimo Dringoli_ _Correlatrice: Arch. Barbara Farina_

_Laureanda: Sara Benvenuto_

(2)

ai miei genitori e a

Davide

(3)

La tesi si occupa del recupero urbanistico ed edilizio di un'area a destinazione promiscua situata all'ingresso principale della citta` di Pietrasanta caratterizzata da un avanzato stato di degrado.

L'area oggetto d'intervento comprende alcuni laboratori di marmo in disuso edificati nei primi anni del '900, un deposito di una ditta di autotrasporti e un lotto in evidente stato di abbandono; tali lotti sono separati da un'arteria stradale, la via Aurelia, e da una via locale, la via Santini.

L'intervento prevede la ristrutturazione dei laboratori, la progettazione di un annesso centro culturale e direzionale, di un parco urbano e di una galleria sotterranea di connessione fra le tre aree.

(4)

Indice

1_STORIA DEL TERRITORIO

1.1. La citta' di Pietrasanta

1.1.1. Pietrasanta e il marmo

Elenco laboratori artistici del marmo piu' conosciuti: statuaria classica e contemporanea

1.2. L'area dei laboratori Pierotti

1.2.1. Formazione del lotto 1.2.2. I laboratori

Edificazione dei laboratori

2_ATTI AMMINISTRATIVI

2.1. Piano regolatore comunale

2.1.1. Prescrizioni edilizie

Edifici di valore architettonico e ambientale (V.A.A.) Criteri di intervento

2.1.2. Prescrizioni urbanistiche

Zone produtttive esistenti di valore storico ed architettonico (D 1.2.) Zone per insediamenti commerciali e di servizio alla produzione (D 5) Verde pubblico attrezzato di quartiere G4

2.2. Piano strutturale

2.2.1. Sistemi e subsistemi territoriali 2.2.2. Sistema funzionale insediativo

2.2.3. U.T.O.E. -Unita'territoriali omogenee elementari-

U.T.O.E. n°4 -La citta' di Pietrasanta- U.T.O.E. n°7 –I quartieri periurbani-

2.2.4. Invarianti strutturali

Invariante strutturale relativa alle infrastrutture

3_STATO ATTUALE 4_STATO DI PROGETTO 4.1. Progetto urbanistico 4.1.1. Area Pierotti 4.1.2. Area Aurelia 4.1.3. Area Santini 4.2. Progetto edilizio-architettonico

4.2.1. Area Pierotti: riqualificazione, recupero, rifunzionalizzazione dei fabbricati esistenti

Funzioni previste

Perche` recuperare i laboratori di marmo Idea progettuale

Interventi di ristrutturazione

4.2.2. Area Aurelia: progetto per un centro culturale, direzionale e commerciale

(5)

Idea progettuale

4.2.3. Area Santini: realizzazione di un parcheggio

Funzioni previste Idea progettuale 4.2.4. Aree di completamento Idea progettuale 5_ALLEGATI 5.1. Articoli di giornale 5.2. Volo aereo 5.3. Tavole 6_BIBLIOGRAFIA

C. Mirandoli, Carta del Compartimento Lucchese, 1859, particolare, originale in scala 1:28.000, Archivio Cartografico I.G.M

Riferimenti

Documenti correlati