• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 1"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 1

DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PER AUSILI E PROTESI REALIZZATI DAL CENTRO PROTESI DI VIGORSO DI BUDRIO

Gara n. CUI 01165400589201900684 Cig 83518726CD.

(2)

Sommario

1. PREMESSE ... 4

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. ... 4

2.1 DOCUMENTI DI GARA ... 4

2.2 CHIARIMENTI ... 5

2.3 COMUNICAZIONI E MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ... 5

3. OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO... 6

4. DURATA DELL’APPALTO ... 7

5. SOGGETTI AMMESSI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ... 7

6. REQUISITI GENERALI ... 7

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA ... 7

7.1 REQUISITI DI IDONEITA’ ... 7

7.2 REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA ... 8

8. SUBAPPALTO ... 9

9. GARANZIA PROVVISORIA ... 9

10. SOCCORSO ISTRUTTORIO ... 12

11. CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC ... 13

12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE ... 13

13. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ... 14

13.1 DICHIARAZIONE UNICA IMPRESA ... 14

13.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – DGUE... 15

13.3 PASSOE ... 16

13.4 PATTO DI INTEGRITA’ ... 16

13.5 DOCUMENTO ATTESTANTE LA GARANZIA PROVVISORIA ... 16

14. OFFERTA ECONOMICA ... 16

15. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA ... 17

16. VERIFICA DELLA CONGRUITA’ DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE ... 18

17. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ... 18

(3)

18. STIPULA DEL CONTRATTO ... 19

19. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE ... 21

20. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ... 21

21. ACCESSO AGLI ATTI ... 21

(4)

1. PREMESSE

Il presente disciplinare contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla gara d’appalto per l’affidamento del servizio di trasporto per ausili e protesi realizzati dal Centro protesi di Vigorso di Budrio, ai documenti da presentare a corredo della stessa, alla procedura di aggiudicazione, nonché alle ulteriori informazioni relative all’appalto.

L’affidamento in oggetto è disposto con determina a contrarre n. 174 del 30 giugno 2020, avverrà mediante procedura ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b), del D.Lgs. n. 50 del 2016 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici (nel prosieguo: Codice) tramite “richiesta di offerta” (RDO) nell’ambito del Mercato Elettronico della P.A.

(MEPA) e sarà aggiudicato con il criterio del minor prezzo, ai sensi del combinato disposto degli artt. 36, comma 9-bis e 95, comma 4 lett. b) del Codice, trattandosi di servizio con caratteristiche standardizzate e le cui condizioni sono definite dal mercato, non ad alta intensità di manodopera.

Si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida.

Il presente affidamento è stato inserito nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi di cui all’art. 21 del Codice.

Il luogo di svolgimento del servizio è “territorio nazionale”.

Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la sig.ra Michela De Stefano, funzionario della Direzione Centrale Acquisti.

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.

2.1 DOCUMENTI DI GARA

La documentazione di gara comprende il presente Disciplinare e relativi allegati Allegato 1/A - Dichiarazione unica impresa

Allegato 1/B - DGUE

Allegato 1/C - Offerta economica Allegato 1/D – Listino prezzi Allegato 2 – Capitolato

Allegato 3 - Patto di integrità approvato con determina del Presidente dell’Inail del 4 giugno 2014, n. 149

Allegato 4 - Schema di contratto

Allegato 5 - Condizioni generali di contratto relative alla prestazione di servizi di cui al Bando per l’abilitazione dei Prestatori di Servizi al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

(5)

Allegato 6 - Allegato 6 al Capitolato d’oneri “Servizi” per l’abilitazione dei prestatori di “Servizi di Logistica” ai fini della partecipazione al Mercato elettronico della pubblica amministrazione.

La documentazione di gara è disponibile in formato elettronico, sul sito internet dell’Inail: http://www.inail.it>amministrazione trasparente>bandi di gara e contratti>Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura e sul sito www.acquistinretepa.it.

2.2 CHIARIMENTI

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare, entro le ore 12:00 del 13 luglio 2020 al seguente indirizzo pec dcacquisti@postacert.inail.it. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.

Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro il 17 luglio 2020, mediante pubblicazione in forma anonima sui siti di cui al punto 2.1.

2.3 COMUNICAZIONI E MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA.

Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese direttamente sulla piattaforma del Mepa.

Tutta la documentazione richiesta nel presente disciplinare per la partecipazione alla RDO dovrà essere trasmessa dai concorrenti sulla piattaforma Mepa tramite invio telematico con firma digitale.

In caso di malfunzionamento del Sistema o comunque di oggettiva impossibilità, anche temporanea, di utilizzare l’Area Comunicazioni o le apposite sezioni informative per l’invio delle comunicazioni, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, le comunicazioni potranno essere effettuate mediante la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo dcacquisti@postacert.inail.it e agli indirizzi PEC indicati dai concorrenti in sede di offerta, ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice.

Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

(6)

3. OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO

L’appalto ha per oggetto il servizio di trasporto per ausili e protesi realizzati dal Centro protesi di Vigorso di Budrio, cioè il servizio di ritiro dei suddetti dispositivi tecnici dal Centro protesi, ovvero dalle altre strutture allo stesso collegate, e consegna verso i propri assistiti presenti su tutto il territorio nazionale isole comprese, nonché verso le altre strutture collegate al Centro protesi, il tutto come meglio specificato nel capitolato.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 51, comma 1, del D.lgs. n. 50/2016 il presente affidamento non viene suddiviso in lotti funzionali in quanto le diverse prestazioni oggetto del contratto sono riconducibili a un’unica tipologia di servizio e risultano funzionalmente connesse da un punto di vista tecnico.

Il valore stimato dell’appalto per la durata di 2 anni è pari a Euro 180.000,00 Iva esclusa.

Tale importo ha carattere puramente indicativo, non impegna in alcun modo l’Amministrazione e non costituisce alcuna garanzia di corrispondenti introiti per l’affidatario.

Il costo della manodopera, ai sensi dell’art. 23, comma 16, del d.lgs. 50/2016, è stato stimato in misura pari a circa il 45% del valore totale, essendo tale costo particolarmente variabile in relazione ai mezzi di trasporto utilizzati e ai chilometri da percorrere.

Tenuto conto della natura delle prestazioni oggetto dell’appalto, per la presente procedura di gara non sono previsti rischi interferenziali di cui all’art. 26, comma 3 e 3 ter, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Pertanto, l’importo per oneri della sicurezza da rischi di interferenza è pari a zero.

È comunque onere dell’Affidatario elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso, i cui costi risultano assorbiti nella più complessiva organizzazione dell’Istituto e dell’appaltatore.

L’appalto è finanziato con fondi Inail.

DESCRIZIONE DEI SERVIZI OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

P (principale)

CPV

Servizi di movimentazione e magazzinaggio P 63110000-3

(7)

4. DURATA DELL’APPALTO

La durata dell’appalto è di due anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio del servizio. Alla scadenza, il rapporto è sciolto di diritto, senza bisogno di disdetta.

La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere prorogata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106 comma 11 del codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.

5. SOGGETTI AMMESSI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici che sono in possesso dell’abilitazione sul bando MEPA

“Servizi” – Categoria Merceologica “Servizi di Logistica” – Sottocategorie Merceologiche “Servizi di movimentazione e magazzinaggio” e “Servizi di facchinaggio” possono partecipare alla presente procedura secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli e dagli atti di gara.

6. REQUISITI GENERALI

Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165.

La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA

I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti sotto indicati. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.

Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.

7.1 REQUISITI DI IDONEITA’

a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, per lo svolgimento dell’attività oggetto dell’appalto.

b) Iscrizione all’Albo nazionale degli Autotrasportatori in conto di terzi, con veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.

Per la comprova dei requisiti la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore

(8)

economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

7.2 REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA

Fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto, riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2017-2018-2019) non inferiore ad € 120.000,00 I.V.A. esclusa.

Con riferimento all’art. 83, comma 5, del Codice, si evidenzia che il sopra indicato requisito viene richiesto in quanto indice di una pregressa e consolidata consistenza economico-patrimoniale idonea rispetto alla tipologia del servizio e tale da garantire una adeguata e puntuale esecuzione dello stesso.

La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice:

- Dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile, la società di revisione o altro organo terzo), con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;

ovvero

- Copia dei bilanci consuntivi, compresi gli allegati, relativi agli esercizi finanziari di riferimento con indicazione del punto specifico da cui sia possibile evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;

ovvero

- Copia conforme delle fatture attestanti la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione.

Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.

Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

I requisiti richiesti, anche sulla base della conoscenza del mercato di riferimento, sono tali da garantire la più ampia partecipazione alla gara da parte degli operatori economici che competono nel settore oggetto di gara; nella quantificazione dei menzionati requisiti è stato utilizzato un metodo di calcolo integralmente rispettoso dei criteri individuati ed indicati al riguardo dalla giurisprudenza amministrativa e dalla prassi di riferimento.

(9)

8. SUBAPPALTO

Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.

Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3, del Codice.

9. GARANZIA PROVVISORIA L’offerta è corredata da:

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo base dell’appalto e precisamente di importo pari a € 3.600,00, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice;

2) dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario.

Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle micro imprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.

La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:

a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;

b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, in assegni circolari o con bonifico, con versamento presso il conto corrente IT75B0306903201100000300010, intestato a INAIL, indicando quale causale

“procedura per l’affidamento del servizio di trasporto per ausili e protesi realizzati dal Centro protesi di Vigorso di Budrio – cauzione provvisoria”; dovrà essere presentata sulla piattaforma Mepa una copia in formato elettronico del versamento con indicazione del codice IBAN del soggetto che ha operato il versamento stesso. Resta inteso che il concorrente dovrà comunque produrre

(10)

l’impegno al rilascio della garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto, ove il concorrente risultasse aggiudicatario, sopra menzionata;

c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.

Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf

- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp

In caso di prestazione di fidejussione bancaria o assicurativa, questa dovrà:

1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;

2) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 gennaio 2018 n. 31, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 83 del 10.04.2018 - Suppl. Ordinario n. 16;

3) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;

4) prevedere espressamente:

a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;

b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;

c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

5) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;

6) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;

7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art.

93, co. 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.

(11)

La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:

- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;

- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs.

82/2005);

- duplicato informatico di documento informatico ai sensi dell’art. 23 bis del d.lgs.

82/2005 se prodotta in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 del medesimo decreto.

In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.

L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.

Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.

È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).

È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (carenza delle clausole obbligatorie, etc.).

Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti, ai sensi dell’art. 93, comma 9 del Codice, verrà svincolata

(12)

tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

10. SOCCORSO ISTRUTTORIO

Le carenze di qualsiasi elemento formale della dichiarazione unica, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.

L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta.

Nello specifico valgono le seguenti regole:

- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;

- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della dichiarazione unica, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;

- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara, entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;

- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva sono sanabili.

Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a sette giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.

Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.

In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.

Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.

(13)

11. CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC

I concorrenti sono esonerati dal pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità nazionale anticorruzione, ai sensi dell’articolo 65, comma 1, del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020.

12. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE

L’ “OFFERTA” è composta da:

A – Documentazione amministrativa;

B – Offerta economica.

L’offerta dovrà essere presentata tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione entro le ore 18:00 del 24 luglio 2020 (data fissata nei documenti di pubblicazione della RdO), pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità.

Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di presentazione dell’offerta sulla piattaforma e di non procedere alla presentazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i.

L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.

Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d.lgs. n.

50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla.

La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto 2.1 del presente disciplinare.

La presentazione dell’offerta è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Istituto ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.

(14)

In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera l’Istituto da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del sistema.

Saranno escluse le offerte tardive, parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59 comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara; saranno altresì escluse, le offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice.

L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.

Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.

Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

I concorrenti entro la data di scadenza prevista per la presentazione dell’offerta, dovranno inviare per via telematica, debitamente compilata, la sottostante documentazione.

Tutte le dichiarazioni, compresi il DGUE e l’offerta economica, dovranno essere sottoscritte con firma digitale dal titolare/legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, allegando, in caso di sottoscrizione da parte del procuratore, copia conforme all’originale della relativa procura.

13. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 13.1 DICHIARAZIONE UNICA IMPRESA

La dichiarazione unica impresa è redatta secondo il modello dell’Allegato 1/A.

Nel solo caso in cui il legale rappresentante/procuratore del concorrente non intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell’art. 80 del Codice, detti soggetti sono tenuti a compilare in proprio la dichiarazione ex art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del Codice, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità.

In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Modalità di pagamento del bollo

La dichiarazione unica dovrà essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal DPR 642/1972 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della

(15)

suddetta imposta del valore di Euro 16,00 dovrà avvenire mediante l’utilizzo del modello F23, con specifica indicazione:

nel campo 4 la denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., codice fiscale dell’aggiudicatario;

nel campo 5 i dati identificativi della stazione appaltante: Inail, P.le Giulio Pastore, 6 – Roma, C.F. 01165400589;

nel campo 6 il codice degli uffici finanziari della provincia di Roma: RCJ nel campo 11 il codice tributo: 456T;

nel campo 12 come descrizione del pagamento: imposta di bollo per l’affidamento del servizio di trasporto per ausili e protesi realizzati dal Centro protesi di Vigorso di Budrio.

A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà far pervenire all’Amministrazione entro il termine di presentazione dell’offerta attraverso il Sistema copia informatica dell’F23.

13.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – DGUE

Il concorrente compila il DGUE (all. 1/B) di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione sul sito dell’Inail e sulla piattaforma, compilando la Parte I sui dati relativi alla procedura d’appalto.

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste compilando anche le seguenti parti del DGUE:

Parte II – Informazioni sull’operatore economico

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D.

Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica le prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.

Parte III – Motivi di esclusione

Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).

Parte IV – Criteri di selezione

Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione e compila la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui par. 7.1 del presente disciplinare.

Parte VI – Dichiarazioni finali

(16)

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

Il DGUE deve essere presentato e sottoscritto digitalmente.

13.3 PASSOE

Il Passoe di cui all’art. 2, comma 3, lett. b) della delibera Anac n. 157/2016, relativo al concorrente.

13.4 PATTO DI INTEGRITA’

Il patto di integrità è debitamente datato e sottoscritto in segno di accettazione dal legale rappresentante dell’Impresa o da persona avente il potere di rappresentare e impegnare legalmente l’Impresa.

13.5 DOCUMENTO ATTESTANTE LA GARANZIA PROVVISORIA

Il documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice.

Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice, copia conforme della certificazione che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione.

14. OFFERTA ECONOMICA

L’offerta economica - redatta secondo il modello dell’Allegato 1/C - dovrà contenere:

a) il ribasso unico percentuale (in cifre e in lettere) da applicare alle voci di prezzo di cui allo schema Allegato 1/D (listino prezzi).

Verranno prese in considerazione fino a due cifre decimali.

Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiore di decimali, tali valori saranno troncati dal Sistema al secondo decimale (es. 19,3456%

viene troncato in 19,34);

b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.

La stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa l’adeguatezza dell’importo in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta;

c) la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice.

La stazione appaltante procede alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice o in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta oppure prima dell’aggiudicazione.

(17)

L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con firma digitale con le modalità indicate per la sottoscrizione della dichiarazione unica di cui al paragrafo 12.1.

15. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA

Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte la Stazione appaltante procederà in seduta pubblica, il giorno 27 luglio 2020, con inizio alle ore 10:00 operando attraverso il Sistema, allo svolgimento delle seguenti attività:

I. alla verifica della documentazione prodotta per la Rdo sul MEPA;

II. all’attivazione dell’eventuale procedura del soccorso istruttorio, di cui al precedente punto 10, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità della documentazione amministrativa.

La Stazione appaltante, all’esito della verifica della documentazione amministrativa e dell’eventuale soccorso istruttorio, adotta il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dei concorrenti che, ai sensi dell’art. 76, comma 2 bis del codice dei contratti pubblici, pubblica sul profilo dell’Inail nella sezione

“Amministrazione trasparente” sezione bandi di gara e contratti.

Si precisa che alla prima seduta pubblica (ed alle successive sedute pubbliche di apertura delle offerte economiche) potrà assistere ogni concorrente collegandosi da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.

Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo PEC almeno tre giorni prima della data fissata.

Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti nell’area comunicazioni o a mezzo PEC almeno due giorni prima della data fissata.

Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.

Successivamente la Stazione appaltante procede all’esame delle offerte economiche e individua la soglia di anomalia applicando il criterio di cui all’art. 97 commi 2 o 2 bis. Nel caso in cui due o più concorrenti offrano lo stesso miglior prezzo, si procederà mediante sorteggio.

Si precisa che, ai sensi dell’art. 97, comma 3-bis, il calcolo della soglia di anomalia, mediante l’applicazione dei criteri di calcolo di cui al citato articolo, sarà effettuato solo ove il numero delle offerte valide sia pari o superiore a cinque.

È facoltà della stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea ai sensi dell’art. 95, comma 12, del d.lgs. 50/2016 o, se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto.

Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il

(18)

contratto verrà stipulato entro 60 gg dal provvedimento di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 32, comma 8, del d.lgs. 50/2016.

Trattandosi di appalto da affidarsi ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del Codice, non si applica il termine dilatorio di cui al comma 9 del citato art. 32.

16. VERIFICA DELLA CONGRUITA’ DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE La verifica delle offerte anormalmente basse avviene attraverso la seguente procedura:

I. si verifica la prima migliore offerta, e, qualora questa sia esclusa all’esito del procedimento di verifica perché appare anormalmente bassa, si procede nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino a individuare la migliore offerta ritenuta non anomala in quanto adeguatamente giustificata;

II. la stazione appaltante richiede sulla piattaforma elettronica le giustificazioni, assegnando al concorrente un termine perentorio non inferiore a 15 giorni;

III. la stazione appaltante esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni, risulta, nel suo complesso, inaffidabile;

IV. all’esito delle operazioni di cui sopra, la stazione appaltante, comunica le eventuali esclusioni, redige la graduatoria e formula la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta congrua.

Ai sensi dell’art. 97, comma 6, del d.lgs. 50/2016 la stazione appaltante in ogni caso può valutare la congruità di ogni offerta che, in base a elementi specifici, appaia anormalmente bassa.

17. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO

La stazione appaltante procede alla verifica del possesso dei requisiti prescritti ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto ai sensi dell’art. 32 comma 7 del d.lgs. 50/2016.

La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi del combinato disposto degli articoli 36, comma 6 ter, e 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.

Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.

In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.

Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.

(19)

La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia).

Con la comunicazione di cui dell’art. 76, comma 5, del d.lgs. 50/2016, viene richiesto all’aggiudicatario di far pervenire alla stazione appaltante nel termine di 15 giorni solari dalla ricezione della suddetta comunicazione la seguente documentazione:

- garanzia definitiva da costituirsi nella misura stabilita dall’art. 103, comma 1 del Codice dei contratti pubblici, sotto forma, a sua scelta, di cauzione o fideiussione, con le modalità previste per la costituzione del deposito provvisorio di cui all'articolo 93, commi 2 e 3, del citato codice. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, c.c. e la sua operatività entro 15 gg a semplice richiesta dell’INAIL. La garanzia dovrà inoltre garantire il rispetto degli impegni anticorruzione assunti con la sottoscrizione del patto di integrità della procedura in oggetto. Qualora il concorrente per il versamento della citata garanzia dovesse utilizzare la forma prevista dal comma 2 il bonifico bancario dovrà essere intestato a: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Cassa Generale”, IBAN IT75 B030 6903 2011 0000 0300 010, (in caso di operatività estera) BIC BCITITMM, presso Banca Intesa San Paolo, filiale 00451 Viale dell’Arte, 68 – 00144 Roma;

- dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/dei conto/i corrente/i dedicato/i, anche non in via esclusiva, al presente appalto nonché le generalità (nome e cognome) ed il Codice Fiscale delle persone delegate ad operare su di detto/i conto/i in adempimento a quanto previsto dall’art.3 comma 7 della Legge n.136/2010. L’aggiudicatario è tenuto a comunicare tempestivamente e comunque entro e non oltre il termine di 7 giorni dalla/e variazione/i, qualsivoglia variazione intervenuta in ordine ai su richiamati dati;

- nominativo del Ruac ai sensi dell’art. 3 del capitolato;

- eventuali contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura, ai quali l’affidatario intende ricorrere per lo svolgimento del servizio, purché sottoscritti in epoca anteriore all’indizione della presente procedura.

18. STIPULA DEL CONTRATTO

Il contratto è stipulato in modalità elettronica ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice dei contratti pubblici con le modalità di seguito indicate.

Il contratto dovrà essere sottoscritto digitalmente sia dall’aggiudicatario che dal Direttore centrale Acquisti dell’Inail sull’apposita piattaforma informatica per la gestione dei contratti digitali dell’Istituto disponibile nella sezione Servizi on line dell’area WEB dell’Istituto (www.inail.it) a cui l’aggiudicatario potrà accedere dopo opportuna autenticazione.

(20)

La firma digitale del contratto da parte del legale rappresentate dell’affidatario potrà essere effettuata solo dopo 24 ore che all’indirizzo della casella di posta elettronica ordinaria indicata in fase di presentazione dell’offerta, verrà comunicata con apposita e-mail la disponibilità del contratto da sottoscrivere nell’area WEB dell’Istituto.

Il mittente della mail è: Inail Gestione Fornitori <inail-gestione-fornitori@inail.it>.

A seguito della ricezione della suddetta mail, il legale rappresentante dell’affidatario dovrà accedere alla piattaforma informatica, scaricare il contratto senza modificare il nome file, firmarlo digitalmente in formato pdf e caricarlo, insieme agli allegati sotto indicati, sulla citata piattaforma.

Il contratto sarà perfezionato con la successiva sottoscrizione del medesimo anche da parte del Direttore centrale Acquisti dell’Istituto. Dell’avvenuto perfezionamento e quindi della conseguente efficacia, verrà data informazione all’indirizzo di posta elettronica, indicata in fase di presentazione dell’offerta economica, mediante comunicazione e mail con cui si avvisa della disponibilità sulla suddetta piattaforma informatica dell’atto.

L’affidatario dovrà caricare, in allegato al contratto, anche la documentazione attestante l’avvenuto assolvimento dell’imposta di bollo nel rispetto di quanto stabilito dal D.P.R. n. 672/1972 da effettuarsi mediante l’utilizzo del modello F23, indicando:

 nel campo 4 la denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., codice fiscale della società affidataria dell’ordine;

 nel campo 5 i dati identificativi della stazione appaltante: Inail, P.le Giulio Pastore, 6 – Roma, C.F. 01165400589;

 nel campo 6 il codice degli uffici finanziari della provincia di Roma: RCJ;

 nel campo 11 il codice tributo: 456T;

 nel campo 12 come descrizione del pagamento: imposta di bollo per l’affidamento del servizio di trasporto per ausili e protesi realizzati dal Centro protesi di Vigorso di Budrio.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.

Ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. 50/2016, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio.

(21)

Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

19. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Roma, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.

20. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati raccolti saranno trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)” nonché del D.Lgs. 101/2018 e del d.lgs. n. 196/2003, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare.

L’informativa e i dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati personali designato dell’INAIL ai sensi dell’art. 37 del suddetto Regolamento UE 2016/679,

sono disponibili all’indirizzo

https://www.inail.it/cs/internet/istituto/amministrazione-trasparente/altri- contenuti-dati-ulteriori/privacy.html

21. ACCESSO AGLI ATTI

Il diritto di accesso, ai sensi dell’art. 53 del Codice, si esercita mediante richiesta scritta da trasmettere per via telematica, attraverso lo specifico servizio online, all’indirizzo web https://www.inail.it/cs/internet/istituto/amministrazione- trasparente/altri-contenuti/diritto-di-accesso/nuova-richiesta.html.

In caso di malfunzionamento o interruzione del servizio online l’istanza, redatta preferibilmente sull’apposito modulo - reperibile all’indirizzo web https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/altri-

moduli/accesso-documentale-civico.html, nella sezione “Accesso documentale” - può essere inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo centrounicoaccesso@postacert.inail.it e dcacquisti@postacert.inail.it, che ha formato e detiene i documenti che sono oggetto della richiesta medesima, avendo cura di riportare nel campo “Oggetto: Istanza di accesso documentale procedura n.

CUI: 01165400589201900684”.

L’accesso è differito nei casi previsti dall’art. 53 comma 2 del Codice o da altre norme vigenti e dal Regolamento Inail.

Riferimenti

Documenti correlati

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

Ai sensi di quanto disposto dall'art. 52, comma 3, lettera a) delle REGOLE DEL SISTEMA DI E-PROCUREMENT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e nel rispetto della procedura di