• Non ci sono risultati.

Anno 52 28 giugno 2021 N. 198Parte seconda - N. 163

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 52 28 giugno 2021 N. 198Parte seconda - N. 163"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Anno 52 28 giugno 2021 N. 198

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 163

BOLLETTINO UFFICIALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE PER L’INTEGRA- ZIONE SOCIALE, IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ E TERZO SETTORE 16 GIUGNO 2021, N. 11423

Assegnazione e concessione ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione

sociale dei finanziamenti di cui alla DGR n. 1826/2020. Accertamento entrate

(2)

ZIO POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE, IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ E TERZO SETTORE 16 GIUGNO 2021, N. 11423

Assegnazione e concessione ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale dei finanziamenti di cui alla DGR n. 1826/2020. Accertamento entrate

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Vista la DGR n. 1826 del 07/12/2020 “Bando per il finan- ziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale. Accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Emilia-Romagna ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 recepito con DGR n. 699/2020";

Preso atto che i progetti che potevano concorrere al Bando di cui sopra dovevano essere programmati e realizzati a livello di ambito distrettuale secondo processi partecipativi coerenti con la finalità della costruzione di un welfare comunitario da partnership interassociative di organizzazioni di volontariato e/o associazio- ni di promozione sociale;

Preso atto che per il finanziamento del Bando regionale in questione è destinata la somma di € 1.204.936,46;

Preso atto che al fine di poter operare all’interno di un quadro finanziario di riferimento e sulla base delle risorse sopraindicate, con la su richiamata DGR n. 1826/2020 la Giunta regionale ha ritenuto utile individuare l’importo dei finanziamenti complessi- vamente disponibili per ogni territorio distrettuale determinando per ogni distretto singoli budget in rapporto alla popolazione re- sidente, tenuto conto che:

- non sono ammissibili progetti che presentano un costo tota- le inferiore a € 8.000,00;

- il finanziamento massimo possibile per singolo progetto è di € 20.000,00;

Preso atto che beneficiari delle risorse di cui al Bando sono:

- le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale di cui alla L.R. n. 12/2005 e ss.mm. alla data di approvazio- ne del Bando;

- le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro regionale di cui alla L.R. n. 34/2002 e ss.mm. alla di appro- vazione del Bando;

Preso atto, comunque, che in ragione delle funzioni assegnate agli Enti gestori dei Centri di servizio per il volontariato nell’am- bito della procedura di co-progettazione il loro coinvolgimento nella definizione delle partnership associative e dei progetti can- didati al Bando costituisce titolo di premialità;

Visti i criteri per la presentazione delle domande di finanzia- mento e per la formazione dei relativi piani economici definiti con la DGR n. 1826/2020;

Considerato che le domande e la relativa documentazione dovevano essere trasmesse esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web “TESEO” entro le ore 13.00 di vener- dì 26/02/2021;

Considerato che l’ammissione formale delle domande e la successiva valutazione ai fini della formazione della graduato- ria doveva essere svolta sulla base di criteri stabiliti con DGR n.

Vista la determina del Direttore Generale Cura della persona, salute e welfare n. 3887 del 05/03/2021 con cui è stato nomina- to il suddetto Nucleo;

Preso atto che agli Enti gestori dei Centri di servizio di cu- i all’art. 61 del D.Lgs. n. 117/2017 era demandata l’attestazione del livello di partecipazione ai processi di coprogettazione pro- mossi dagli stessi Centri e al Nucleo regionale la valutazione della premialità del livello di co-finanziamento dei progetti, al fine di attribuire ai progetti i valori oggettivi di seguito indicati in tabella:

Criterio Range di punteggio

Partecipazione alle attività di co-pro- gettazione promosse dai Centri di servizio di cui all’art. 61 del D.Lgs.

n. 117/2017

da 0 a 5 punti

Livello di eventuale cofinanziamento da 0 a 5 punti Preso atto che tale nucleo, come da verbale di valutazione, conservato agli atti con prot. PG/2021/496771 del 20/05/2021, relativo ai tre incontri svolti dal Nucleo ha definito il range di pre- mialità del livello di cofinanziamento come segue:

0 - se co-finaziamento uguale a 0%

1 - tra 0,1 e 10,00%

2 - tra 10,1 e 20,0%

3 - tra 20,1 e 30,0%

4 - tra 30,1 e 40,0%

5 - oltre 40,1%

Preso atto che agli Uffici di Piano era demandata l’indivi- duazione dei progetti prioritari sulla base di una valutazione di merito riferita ai criteri di seguito indicati in tabella:

Criterio Range di punteggio

Congruità dei costi complessivi alle

azioni progettuali Da 0 a 5 punti

Eterogeneità, inclusività verso OdV e APS di piccole dimensioni e/o co- stituite da giovani, adeguatezza del partenariato di odv e/o aps in re- lazione a dimensione e risorse del territorio

Da 0 a 15 punti

Sinergie e collaborazioni con sogget- ti pubblici e privati del territorio per la realizzazione ed integrazione del- le attività ed il raggiungimento degli obiettivi

da 0 a 10 punti

Complementarietà, integrazione e additività delle azioni progettuali con gli obiettivi e le aree prioritarie di intervento individuate con la pro- grammazione territoriale distrettuale (Piano di Zona)

da 0 a 20 punti

Trasversalità dei progetti rispetto a

più obiettivi dell’Agenda 2030 Da 0 a 5 punti Capacità del progetto di generare

nuove risorse da 0 a 10 punti

Innovazione nelle metodologie e strumenti per il coinvolgimento/at- tivazione dei beneficiari finali e della comunità

da 0 a 10 punti

(3)

n. 1826/2020, unitamente ad una proposta di graduatoria;

Vista la valutazione degli Uffici di Piano dei progetti presen- tati registrati sul sistema TESEO;

Considerato che il Nucleo tecnico regionale, preso atto delle graduatorie distrettuali e dei punteggi oggettivamente assegnati in relazione alla partecipazione alle attività di co-progettazione e al cofinanziamento dei progetti, ha redatto le graduatorie distrettuali dei progetti ammessi ai finanziamenti in ordine di priorità, non- ché le graduatorie degli eventuali progetti ammissibili tra quelli esclusi o parzialmente finanziati per insufficienza di risorse;

Visto il verbale degli incontri svolti dal Nucleo regionale di valutazione di cui alla determinazione n. 3887/2021, conservato agli atti di questo Servizio;

Dato atto che tutta la documentazione su detta è conservata agli atti di questo Servizio;

Preso atto che:

- da detta documentazione risulta che entro i termini previ- sti dalla DGR n. 1826/2020, secondo le modalità indicate, sono stati presentati n. 194 progetti, così come risulta dalla Tabella 1 “Progetti presentati”, che forma parte integran- te e sostanziale del presente atto;

- da detta documentazione risulta non ammissibile e valutazio- ne il progetto presentato dall’Associazione “A.V.I.S. Sezione di Fornovo Taro ODV”, C.F. 80013230349, di Fornovo di Taro (PR), poiché i contenuti progettuali non sono coerenti con obiettivi e aree prioritarie di intervento previsti dall’Atto di indirizzo ministeriale di cui al DM n. 44 del 12/03/2020 e ripresi al punto 2 dell’Allegato A della DGR n. 1826/2020;

- sono pertanto stati ammessi a valutazione n. 193 progetti a fronte di un numero massimo di 130 finanziabili così come stabilito con DGR n. 1826/2020;

Preso atto che al termine della valutazione effettuata dal Nu- cleo regionale lo stesso ha predisposto la proposta di graduatoria di merito definitiva di cui alla Tabella 2“Graduatoria dei pro- getti ammessi a valutazione”, relativa a 193 progetti, disposta in ordine di provincia e distretto, che forma parte integrante e so- stanziale del presente atto;

Dato atto che i finanziamenti devono essere concessi in ra- gione delle spese ritenute ammissibili e in misura non superiore all’importo massimo di € 20.000,00 e non inferiore all’importo minimo di 8.000,00 euro, nell’ambito della disponibilità risul- tante per ogni distretto;

Dato atto che, qualora finanziati tutti i progetti ammissibili per distretto, risultasse un avanzo del budget distrettuale asse- gnato, tale avanzo, potrà essere destinato a progetti presentati per altri ambiti distrettuali della medesima provincia, o in subor- dine della regione, sulla base del punteggio ottenuto e, in caso di parità, tenuto conto dei punteggi ottenuti in relazione ai requisiti

”Eterogeneità, inclusività verso OdV e APS di piccole dimen- sioni e/o costituite da giovani, adeguatezza del partenariato di organizzazioni di volontariato e/o associazioni di promozione sociale in relazione a dimensione e risorse del territorio” e “In- novazione nelle metodologie e strumenti per il coinvolgimento dei beneficiari finali e della cittadinanza”, tenuto conto che anche in questo caso il limite minimo del costo del progetto finanzia- bile è di € 8.000,00;

Dato atto che il Nucleo di valutazione, nei casi di parità di

Dato atto che il Nucleo di valutazione, nei casi di parità di punteggio e al fine di evitare la frammentazione delle risorse e fa- vorire la sostenibilità delle azioni di progetto e il raggiungimento degli obiettivi individuati, ha confermato i principi di cui sopra anche nell’assegnazione dei finanziamenti a livello distrettuale;

Preso atto che, così come risulta dalla Tabella 3 “Progetti finanziati”, disposta in ordine di provincia e distretto, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, i progetti finanziati sono n. 100, di cui n. 97 cui interamente finanziati e n. 3 parzial- mente finanziati, tenuto conto dei budget distrettuali, delle spese ritenute ammissibili, degli importi di finanziamento richiesti per ogni progetto e degli avanzi distrettuali e provinciali;

Dato atto che gli avanzi di budget sono stati destinati, in base alla graduatoria regionale, ai primi 3 progetti in ordine di punteg- gio, consentendo ai primi due la copertura totale del finanziamento richiesto e al terzo la copertura parziale, come specificato nella citata tabella 3;

Dato atto, infine, che ogni spesa superiore al finanziamento concesso sarà a carico degli Enti gestori dei progetti e/o di altri soggetti coinvolti;

Ritenuto di dover approvare la graduatoria di cui alla Tabella 2 e, conseguentemente, di dare atto dell’elenco dei progetti finan- ziabili sulla base delle risorse disponibili e dei criteri previsti nel bando, come indicato nella tabella 3;

Preso atto che, ai sensi della DGR n. 1826/2020, tenuto conto della graduatoria formata dal Nucleo di valutazione, il Dirigen- te responsabile del Servizio competente provvede con propri atti formali, nel rispetto dei principi e postulati sanciti dal D.lgs. n.

118/2011 e ss.mm.:

a. all'individuazione delle iniziative ammesse a finanzia- mento, all’esatta quantificazione, assegnazione e concessione dei finanziamenti e alla contestuale assunzione dei relativi impegni di spesa nei limiti della disponibilità di stanziamento;

b. alla liquidazione dei finanziamenti secondo le seguenti modalità:

- una prima parte pari all’80% del finanziamento totale, per complessivi € 963.949,17 sarà liquidata a seguito dell’ap- provazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento;

- il saldo, nella misura massima del restante 20% del finanzia- mento previsto, per complessivi € 240.987,29, sarà liquidato a seguito di rendiconta

- zione finale del progetto ammesso a finanziamento, redatta come dichiarazione, resa ai sensi dell'art. 47 e ss. del D.P.R.

445/2000 dal legale rappresentante dell’Ente beneficiario, attestante l'avvenuta attuazione di tutte le attività progettua- li ammesse a finanziamento e recante l'elencazione analitica delle spese complessivamente sostenute e i dati della docu- mentazione che comprova tali spese, nonché una relazione da cui risultino le modalità di attuazione dell'iniziativa ed i risultati quantitativi e qualitativi raggiunti;

Nell'ipotesi in cui l'ammontare delle spese ammissibili, effet- tivamente sostenute per la realizzazione di ogni progetto ammesso a finanziamento, risultasse inferiore alla spesa originariamente prevista per lo stesso progetto, la Regione provvederà comunque a riconoscere il totale delle spese stesse nei limiti del finanziamen- to originariamente concesso, provvedendo alla rideterminazione

(4)

cessario, al recupero delle somme liquidate in eccesso in acconto;

Visti:

- Il Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche sociali n. 44 del 12 marzo 2020, registrato dalla corte dei conti in data 2 aprile 2020 al n. 543, concernente l’atto di indirizzo in attuazio- ne degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo Settore, che individua gli obiettivi generale, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale;

- Il decreto direttoriale n. 255/2020 che approva gli accordi di programma sottoscritti digitalmente dalla Direzione Generale del Terzo Settore con le Regioni e le Province Autonome, che desti- na alla Regione Emilia-Romagna la somma Euro 1.921.125,00;

Considerato che a seguito della sottoscrizione del suddetto Accordo ed al successivo avvio dell’attività tale finanziamento è stato erogato con reversali n. 8967 e 8968 del 19 marzo 2021;

Visto il Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche so- ciali n. 93 del 7 agosto 2020, registrato dalla corte dei conti in data 1 settembre 2020 al n. 1806, concernente l’atto di indirizzo in attuazione degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo Settore, che individua gli obiettivi generale, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanzia- mento di progetti e di attività di interesse generale che assegna ulteriori risorse che per la regione Emilia-Romagna ammontano a euro 3.707.276,00;

Considerato che tali risorse sono da considerarsi aggiuntive a quelle previste, in attuazione del precedente D.M. n. 44/2020, negli accordi di programma già sottoscritti, ex articolo 15 della legge n.241/1990, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con le singole Regioni e Province autonome ed il loro trasferimen- to non richiederà la sottoscrizione di un ulteriore accordo, fermo restando che l’utilizzo delle suddette risorse da parte delle Re- gioni e delle Province autonome, in ossequio al principio di leale collaborazione e a tutela dell’erario pubblico, dovrà essere pre- ceduto dal riscontro condiviso tra le parti dell’accordo in ordine alla conformità dell’intervento programmato al quadro normati- vo citato in premessa e al contenuto del presente atto;

Dato atto che, con nota Prot. 28/05/2021.0529763.U, so- no state trasmesse al MLPS le delibere di giunta regionale n.

1826/2020 e n. 195/2021 riguardanti l’avvio dei bandi per l'e- rogazione di finanziamenti ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni onlus impegna- te nell'emergenza covid- 19, in base alle linee guida del ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'erogazione delle risorse di cui agli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017, codice del ter- zo settore;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere con il presente prov- vedimento all’accertamento contabile della quota pari a euro 3.707.276,00, quale credito nei confronti del Ministero del La- voro e delle Politiche Sociali, in parte a fronte degli impegni di spesa che verranno assunti con il presente provvedimento;

Considerato necessario per le motivazioni più sopra espresse di assegnare e concedere i finanziamenti di cui all’allegata Tabella 4 “Totale dei progetti finanziati ed esigibilità dei finanziamen- ti assegnati e concessi”, relativa a 100 progetti, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, per una spesa comples- siva di € 1.204.936,46;

al medesimo decreto, la spesa complessiva che si impegna con il presente atto di € 1.204.936,46, in relazione ai cronoprogrammi presentati e alle modalità di liquidazione della spesa, è esigibile relativamente alla quota di € 963.949,17 nell’anno 2021 e per la residua quota di € 240.987,29 nell’anno 2022, così come risulta dalla su richiamata Tabella 4;

Considerato, altresì, che la spesa complessiva pari ad Euro 1.204.936,46 derivante dal presente provvedimento trova coper- tura finanziaria all’interno del Capitolo U57206 “Trasferimenti correnti alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale per il sostegno di progetti e attività di inte- resse generale (D.Lgs 3 luglio 2017, n.117 - Codice del Terzo settore) - Mezzi statali”” del Bilancio regionale finanziario ge- stionale 2021-2023, anno di previsione 2021;

Ritenuto opportuno, sulla base del percorso amministrativo contabile individuato per rendere operativa l’applicazione dei principi e postulati previsti dal Dlgs n. 118/2011 e ss. mm. in tema di attivazione del fondo pluriennale vincolato per la quota di Eu- ro 240.987,29 relativa alla esigibilità della spesa per l’anno 2022 di procedere con il presente atto all’impegno complessivo di Eu- ro 1.204.936,46 con utilizzo delle risorse finanziarie allocate sul capitolo U57206 del bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anno di previsione 2021, rinviando ad un successivo provvedi- mento le procedure di registrazione e regolarizzazione contabile ai fini di allocare le risorse nell’ anno di previsione 2022;

Dato atto che è stato accertato che le previsioni di pagamento a valere sull’anno 2021 sono compatibili con le prescrizioni pre- viste dall’art. 56, comma 6, del citato D.Lgs. n. 118/2011 e che analoga attuazione dovrà essere resa nei successivi provvedimen- ti coi quali si articolerà la procedura di spesa per l’anno 2022;

Ritenuto che ricorrano gli elementi di cui al D.lgs. n. 118/2011 in relazione alla tipologia di spesa prevista e alle modalità gestio- nali delle procedure medesime, trattandosi di contributi soggetti a rendicontazione e che pertanto si possa procedere all’assunzio- ne dell’impegno di spesa;

Considerato che, sulla base delle valutazioni effettuate dal Servizio, gli Enti oggetto del presente provvedimento non rien- trano nell’applicazione dell’art. 4, comma 6, del D.L. 06/07/2012, n. 95, convertito con modificazioni in Legge 07/08/2012, n. 135 in quanto organizzazioni di volontariato di cui alla L. n. 266/1991 e associazioni di promozione sociale di cui alla L. n. 383/2000;

Dato atto che l’importo del finanziamento assegnato esime, secondo quanto previsto dall’art. 83 comma 3 lett. e) del D.Lgs.

n. 159/2011, dal valutare l’eventuale necessità di esperire nei confronti dei destinatari gli accertamenti antimafia previsti dal- la normativa vigente;

Dato atto che la misura economica di cui al presente atto non si configura come aiuto di Stato in quanto le attività sostenute non costituiscono attività economica;

Dato atto, altresì, che sulla base delle valutazioni effettuate da questo Servizio le fattispecie in esame non rientrano nell’ambi- to di applicazione dell’art. 11 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3;

Visti per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa e contabile:

- la L.R. del 26 novembre 2011 n. 43 "Testo unico in mate- ria di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modifiche ed integrazioni;

(5)

- il d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bi- lancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

- la L.R. 15 novembre 2001, n.40 “Ordinamento contabile del- la Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n.31 e 27 marzo 1972, n.4” per quanto applicabile;

- la L.R. 29 dicembre 2020, n.11 “Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2021”;

- la L.R. 29 dicembre 2020, n.12 “Disposizioni per la forma- zione del bilancio di previsione 2021-2023 (Legge di stabilità regionale 2021)”;

- la L.R. 29 dicembre 2020, n.13 “Bilancio di previsione del- le Regione Emilia-Romagna 2021-2023”;

- la delibera n. 2004 del 28/12/2020 “Approvazione del docu- mento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023”;

Richiamate altresì le determinazioni dirigenziali:

- n. 10257 del 31/05/2021 avente ad oggetto: “Conferimento incarichi dirigenziali nell'ambito della Direzione generale Poli- tiche finanziarie”;

- la determinazione n. 10337 del 31/05/2021 “Conferimento e proroga degli incarichi dirigenziali presso la Direzione Gene- rale cura della persona, salute e welfare”;

- la determinazione n. 19510 del 01/12/2017, con cui è stato nominato il Responsabile del Procedimento;

Richiamati:

- la Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario con- tro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”, e successive modifiche;

- la determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Con- tratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 4 del 7 luglio 2011, recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sen- si dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”;

- il D.lgs 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina ri- guardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

- la deliberazione n. 111 del 28/01/2019: “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021- 2023”;

Richiamate altresì le deliberazioni di G.R.:

- n. 771 del 24 maggio 2021 “Rafforzamento delle capacità amministrative dell’Ente. Secondo adeguamento degli assetti or- ganizzativi e linee di indirizzo 2021”;

- n. 1123 del 06 luglio 2018 “Attuazione Regolamento (UE) 2016/679: definizione di competenze e responsabilità in materia di protezione dei dati personali. abrogazione appendice 5 della delibera di giunta regionale n. 2416/2008 e ss.mm.ii.”;

Viste le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden- te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13/10/2017 e PG/2017/0779385 del 21/12/2017 relative ad indicazioni pro- cedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;

flitto, anche potenziale, di interessi;

- il Responsabile del Procedimento ha dichiarato di non tro- varsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

Dato atto degli allegati visti di regolarità contabile;

determina

1. di accertare, quale credito nei confronti del Ministero del Lavoro e Politiche sociali, la somma complessiva di euro 3.707.276,00 registrato al n. 1998 di accertamento sul capitolo di entrata E03169 “Assegnazione dello stato per il sostegno allo svolgimento di progetti e attività di interesse generale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale (D.lgs 3 luglio 2017 n. 117 - Codice del terzo settore))”

del Bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anno di previsio- ne 2021;

2. di prendere atto degli esiti dell’operato del Nucleo di va- lutazione ed in particolare dell’elenco dei progetti presentati, della graduatoria dei progetti ammessi a valutazione e dell’e- lenco dei progetti finanziati di cui, rispettivamente, alle tabelle 1, 2 e 3 che forma parte integrante e sostanziale del presente atto;

3. di assegnare e concedere ai soggetti di cui all’allegata Tabella 4 “Totale dei progetti finanziati ed esigibilità dei fi- nanziamenti assegnati e concessi”, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, i finanziamenti a fianco di ciascuno indicato, per una spesa complessiva di € 1.204.936,46;

4. di impegnare la somma complessiva di Euro 1.204.936,46 registrata al n. 8479 di impegno sul Capitolo U57206 “Tra- sferimenti correnti alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale per il sostegno di progetti e attività di interesse generale (D.Lgs 3 luglio 2017, n.117 – Co- dice del Terzo settore) – Mezzi statali” del bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anno di previsione 2021, che presenta la ne- cessaria disponibilità, approvato con deliberazione n. 2004/2020 e ss. mm. ii;

5. che, per le ragioni esposte in premessa, in relazione al percorso amministrativo contabile individuato per rendere ope- rativa l’applicazione dei principi e postulati previsti dal D.lgs. n.

118/2011 e ss. mm. ii. in tema di attivazione del Fondo pluriennale vincolato per la quota di Euro 240.987,29 relativa all’esigibilità della spesa per l’anno di previsione 2022, con successivo atto si provvederà a porre in essere le opportune procedure di registra- zione e regolarizzazione contabile;

6. che i finanziamenti agli Enti interessati sono impegnati se- condo le somme indicate nella Tabella 4 allegata;

- di specificare che con atto formale, nel rispetto dei principi e postulati sanciti dal D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. ed in applica- zione della propria delibera n. 2416/2008 e ss.mm., si provvederà alla liquidazione della somma di cui trattasi, nonché alla richiesta di emissione del titolo di pagamento ad avvenuta pubblicazione di cui al successivo punto 10 con le modalità previste dalla DGR n. 1826/2020 e riportate in premessa;

7. che in attuazione del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm., la strin- ga concernente la codificazione della transazione elementare, come definita dal citato decreto è la seguente:

Missione 12 - Programma 08 - Codice economico U.1.04.04.01.001 - COFOG 10.7 - Transazioni UE 8 - SIOPE 1040401001- C.I. spesa 3 - Gestione ordinaria 3;

(6)

9. che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previ- sti dall’art. 26 comma 2 del D.lgs. n. 33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della

10. di provvedere alla pubblicazione del presente atto sul BURERT.

La Responsabile del Servizio Monica Raciti

N.Num. iscr. registro C.F.Denominazione APS/ODV capofilaProvDistrettoTitolo del progettoCosto progettoFinanziamentorichiesto 152791219110375ASSOCIAZIONE TERRITORIALE PER L'INTEGRAZIONE PASSO PASSO ODV BOAPPENNINO BOLOGNESE LA NOSTRA MONTAGNA14.987,4714.987,47 24392002100375A.G.D. - ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ODV BOCITTÀ DI BOLOGNA Il seme della Solidarietà19.415,0018.315,00 331891204500374VIDES DELEGAZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA BOCITTÀ DI BOLOGNA La scuola dopo la scuola: un progetto didoposcuola contro la povertà educativa esociale 20.000,0020.000,00 4201292041830370Scholé Bologna - ODVBOCITTÀ DI BOLOGNA Per educare serve un intero villaggio31.150,0020.000,00 5225992031860379CIRCOLO ACLI - BOLOGNA CENTRO"CENTESIMUS ANNUS" APS BOCITTÀ DI BOLOGNA Uno sport senza e15.000,0015.000,00 6226392002550371ACLI Provinciali di Bologna APSBOCITTÀ DI BOLOGNA ECOLOGIA INTEGRALE CONTRO LA POVERTA’ EDUCATIVA E RELAZIONALE:“RILEGGIAMO L’AGENDA 2030” 15.000,0015.000,00 7231792026450376ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO APSBOCITTÀ DI BOLOGNA RE-PLACE: PIAZZE DI RIGENERAZIONE UMANA 16.500,0015.000,00 8231891218130374Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale ANFFAS BOLOGNA ONLUS BOCITTÀ DI BOLOGNA INSIEME19.835,0019.835,00 9241792017850378Comitato Provinciale U.S. ACLI Bologna APS BOCITTÀ DI BOLOGNA D(i)ritti allo sport15.000,0015.000,00 10274092012870371Struttura Comprensoriale ANCeSCAO della Città Metropolitana di Bologna APS BOCITTÀ DI BOLOGNA STAY ON ... LINE20.000,0020.000,00 11287902657291205SOFOS APSBOCITTÀ DI BOLOGNA RICOMINCIAMO DA NOI - PARCHIO 4.0 AL QUARTIERE SAN DONATO - SAN VITALE PROMUOVERE LA SALUTE PER PREVENIRE LA FRAGILITA' 24.000,0020.000,00 12288602103891202Associazione Culturale YOUKALI APSBOCITTÀ DI BOLOGNA Riconnessioni– nuove forme di contrastoall'isolamento sociale 16.920,0015.080,00 13298891155970378MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI - M.C.L. - UNIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA BOCITTÀ DI BOLOGNA CANTIERE IN MOVIMENTO - Rimotivazione, orientamento e transizione attraverso un approccio di comunità 28.000,0019.900,00 14393491322350371FORMA-AZIONE IN RETE DI PIAZZAGRANDE APS BOCITTÀ DI BOLOGNA Comunity Hub S. Stefano15.930,0015.080,00

15542691402650377APS ARTELEGOBOCITTÀ DI BOLOGNA Nuove Visioni di Comuni21.680,0016.780,00 Tabella 1 - Progetti presentati

(7)

16559303618741205Link 2.0 - APSBOCITTÀ DI BOLOGNA Link Academy17.000,0015.000,00 17561791397880377VICINI D'ISTANTI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BOCITTÀ DI BOLOGNA “Il mio guardaroba… una finestra sulmondo”. Dalla scoperta dei tessuti alla scelta sostenibile: percorsi tra l’Italia el’Africa per indossare una moda etica. 35.400,0020.000,00 18615191364420371Associazione Salvaiciclisti-BolognaBOCITTÀ DI BOLOGNA Scuola di Bicicletta20.000,0015.000,00

19631691388200379Associazione culturale BarriereZero - APS BOCITTÀ DI BOLOGNA Ri-tratti19.220,0018.000,00 20635691422100379Le Club Bologna Associazione Sportiva Dilettantistica - APS BOCITTÀ DI BOLOGNA arBOritmo- Un pilastro d'armonia34.000,0020.000,00 21653303854091208BackBO APSBOCITTÀ DI BOLOGNA REC - Rete dell'Economia Circolare15.750,0015.000,00 22683591382650371TexTu - Teatro per Tutti APSBOCITTÀ DI BOLOGNA Che Borse! Teatro, Musica e Sport!15.000,0015.000,00 23132490013210373ASSOCIAZIONE AGIRE PER REAGIRE ODV BOIMOLAComun-I-Care12.090,009.000,00 24232790026100371PRIMOLA APSBOIMOLARIAVVICINAMENTO SCOLASTICO20.627,0018.000,0025256404064590377ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI MORDANO - APS BOIMOLAA braccia aperte27.000,0018.700,00 26424503337841203Croce Rossa Italiana - Comitato diImola - Organizzazione di volontariato BOIMOLARAPPORTI DI BUON VICINATO - PRESENTEPROSSIMO 22.000,009.000,00 27442790055790373OSARE INSIEME ODVBOIMOLAprogetto faRETE35.000,009.000,0028587390054100376Turtles of the Adriatic OrganizationAPS BOIMOLAGiovani Orizzonti9.600,009.000,00

29125702120021205COMUNITA' SANTA MARIA DELLA VENENTA ODV BOPIANURA ESTSiAmo Antenne! Percorsi di innovazione sociale per sostenere e rafforzare la comunità locale 17.197,1113.821,11 30279591244100375CENTRO SOCIALE CULTURALE L'AIRONE APS BOPIANURA ESTTUTTI A BORDO!... PARLA IL CIBO16.000,0015.000,00 31387791357460376RAKU ODVBOPIANURA ESTUno sguardo oltre il luogo comune15.000,0015.000,0032563491404880378STATUS EQUO APSBOPIANURA ESTARÉN BUTÉN: COMUNITÀ IN GIOCO PER OGNI ETÀ 16.788,0015.000,00 3360392045090377VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILESALA BOLOGNESE ODV BOPIANURA OVESTLa Formazione, un denominatore comune per il bene di tutti 19.800,0019.800,00 34238592030460379CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE CA' ROSSA APS BOPIANURA OVESTIL FIORE DELL'IMMORTALITA' (PROGETTI PER VIVERE A LUNGO) 8.500,008.000,00 35240091169330379CENTRO SOCIALE ANZIANI LA STALLA APS BOPIANURA OVEST3° lettera B9.700,008.000,00

36468191346550378Associazione Didì ad AstraBOPIANURA OVESTTUTTI ASSIEME 2021!14.000,0014.000,00

37470991385760375Sementerie ArtisticheBOPIANURA OVESTDestini incrociati11.317,0011.317,00

38243691163820375VOLHAND GRUPPO VOLONTARI HANDICAP ODV BORENO, LAVINO E SAMOGGIA "A MODO MIO AVREI BISOGNO DI CAREZZE, AVREI BISOGNO DI SOGNARE ANCH'IO" 15.227,4015.227,40

(8)

39263691151020376ASSOCIAZIONE VITTIME DELSALVEMINI - 6 DICEMBRE 1990-ODV BORENO, LAVINO E SAMOGGIA Risorse in Campo16.727,0015.227,00 40351591340210375AMICI DI TAMARA E DAVIDE, IDEE E PERSONE IN CAMMINO ODV BOSAN LAZZARO DI SAVENA DIGITAL-AZIONE SENZA PANICO9.209,709.209,70 41378791300840377ORATORIO DI SAN FRANCESCOBOSAN LAZZARO DI SAVENA Nonsoloscuola #riSOCIALIZZIAMOci18.000,0012.000,00 42113190029390409ASSOCIAZIONE GRAZIA E PACE ODVFCCESENA VALLE SAVIO IO, GLI ALTRI, IL MONDO15.000,0012.000,00 43145490013530408ASSOCIAZIONE ARCI CESENA APS "Comitato territoriale Loris Romagnoli" FCCESENA VALLE SAVIO INCONTRARCI15.000,0013.000,00 44154090037530400Associazione L'AQUILONE DI IQBAL A.P.S. FCCESENA VALLE SAVIO inCONTROtendenza - Giovani protagonistidel cambiamento 23.000,0020.000,00 45668803989540400MicaPoco APSFCCESENA VALLE SAVIO Insieme con la musica!14.100,0013.600,00 46165792050410403Associazione Anffas Onlus ForlìFCFORLI’DISPERSI MAI PIU'-percorsi inclusivi individualizzati per un'inclusione sociale attiva 15.750,0011.500,00 47170692052050405UISP COMITATO TERRITORIALE FORLI' CESENA APS FCFORLI’ARGENTO VIVO: azioni a contrasto della solitudine e dell'emarginazione nella popolazione anziana 21.203,5014.890,00 48220692054490401SUPER PARTES ODVFCFORLI’GIOVANI PROTAGONISTI: opportunità per bambini e ragazzi nei contesti educativi 10.180,009.780,00 49351792036960406Libera Associazione Anziani Primavera APS FCFORLI’La condivisione attiva: energie in movimento 8.700,008.300,00 50352292055920406Centro per la Pace Forlì APSFCFORLI’Collettivo Mondo10.860,009.240,0051416091296010373GLI INCAUTI - LIBERA ASSOCIAZIONE DI TEATRO FCFORLI’Ri-Trovarsi20.300,0015.500,00 52634592079100407La materia dei sogni APSFCFORLI’CliC, accendiamo una luce suicambiamenti climatici 9.397,009.397,00 53217390046320405HOMO VIATOR. PER L' UMANITA' INCRESCITA ODV FCRUBICONEGiovani in Rel-Azione17.266,4014.976,40

54628490079560406REFASHION APSFCRUBICONEDa occidente a oriente: sguardi12.240,0010.000,00

55141493054450387ASSOCIAZIONE GENITORI LUIGI E ZELIA MARTIN ODV FEFERRARA CENTRO NORD Si può Vivere Co15.900,0010.000,00 56174892048850371ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVADILLETTANTISTICA ISTITUTO SUPERIORE APLOMB FEFERRARA OVESTCARACADAMA - STORIA E SAPERI DI UNA COMUNITA’ CHE SI RI-GENERA 10.370,0010.370,00 57178493013900381UISP COMITATO TERRITORIALE FERRARA APS FEFERRARA CENTRO NORD proTagonisti di cambiamento: educare i giovani al benessere fisico ed ambientale 11.350,009.350,00 58182593049570380GRUPPO SCRITTORI FERRARESI APSFEFERRARA CENTRO NORD Crescita personale e transizione verso uno sviluppo sostenibile 10.840,009.000,00

Riferimenti

Documenti correlati

Completamento degli interventi relativi alle istanze di contributo presentate ai sensi delle Ordinanze nn. Per le istanze di contributo per le quali ai sensi dell’art. 7 commi 1 e

- approvare, nell’ambito della priorità d’investimento 1.b, tra le azioni previste, l’Azione 1.2.1 del POR-FEsR Emilia-Romagna 2014-2020 “Azioni di sistema per il sostegno

a) per la compilazione, validazione e presentazione telematica alla Regione Emilia-Romagna della domanda di contributo ai sensi del BBaannddoo ppeerr ll’’aattttrraazziioonnee ee

Nella tarda primavera 2021, l’evoluzione dell’epidemia COVID-19 in Italia e in Emilia-Romagna è giunta ad un punto di svolta con una rapida riduzione dei contagi e dell’impegno

134 – Finanziamento degli interventi miglioramento sismico finalizzati al raggiungimento almeno al 60% della sicurezza richiesta ad edifici nuovi a destinazione produttiva insediati

Considerato che nell’ambito del monitoraggio e del migliora- mento della pratica clinica viene riservata particolare attenzione alla prevenzione della contenzione, che

Preso atto che, in vista di tale scenario, in data 9 giugno 2017 si è tenuto un apposito incontro convocato dal Direttore Gene- rale “Cura del Territorio e dell’Ambiente” cui

Preso atto che il giorno 29 dicembre 2014 si è insediato il nuovo Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ricopre da tale data anche le funzioni di Commissario