• Non ci sono risultati.

Step 2 – Identificazione dei risultati intermedi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Step 2 – Identificazione dei risultati intermedi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Nome Barbara Bucciolini, Istituto Comprensivo Figline Valdarno/Scuola Secondaria di I°grado “ L.

da Vinci”

Workshop immersivo «L2C - Learning Leadership for Change: riconoscere, costruire e supportare pratiche di shared leadership scolastica»

Fiera Didacta Italia, 10 ottobre 2019

(2)

Quali step per definire una

Teoria del Cambiamento efficace?

(3)

Step 1 – Definizione degli obiettivi

• Descrizione dell’impatto principale sui beneficiari

 Uso consapevole delle TIC per prevenire il disagio e mettere in atto strategie di contrasto al fenomeno del cyberbullismo.

 Classi partecipanti a corsi di formazione specifici e attività di peer to peer con allievi di età inferiore.

 Elaborazione di materiale multimediale (ppt, video, games, ecc...) da utilizzare nelle attività di tutoring per discutere,

condividere e prevenire eventuali situazioni di disagio PROBLEMA AFFRONTATO:

Cittadinanza Digitale con focus sul cyberbullismo

(4)

Step 2 – Identificazione dei risultati intermedi

• Descrizione dei risultati intermedi che contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo finale

Formazione dei tutor con rilascio di attestazione

Coinvolgimento delle classi in cui hanno operato i tutors con conseguente diminuzione di casi di bullismo e cyberbullismo

 Diminuzione di casi di bullismo e cyberbullismo

 Coinvolgimento delle famiglie attraverso incontri e conferenze di restituzione in itinere.

(5)

Team

cyberbullismo Gruppo

Docenti

Studenti peer educator

Sec. II Gr.

Studenti peer educator

Sec. I Gr.

Studenti Primaria Famiglie

(6)

Step 3 – Identificazione delle attività

Celebrazione del Safer Internet Day con organizzazione di attività di promozione all’uso

sicuro e responsabile del web e di sensibilizzazione sul cyberbullismo Formazione peer educator

1° livello dello status di peer educator (partecipazione al solo corso di

formazione) Ottobre –Novembre 2018

Selezione peer educator La partecipazione al progetto

viene proposta a:

Studenti Classi III Sec. II Gr.

e

Studenti Classi II Sec. I Gr.

Settembre 2018

Formazione a cascata di un gruppo di docenti da parte del team del cyberbullismo

Dicembre 2018

Incontro in itinere rivolto alle famiglie di tutti gli studenti partecipanti al

progetto.

Marzo 2019 I peer educator, coadiuvati dai

docenti formati, svolgono le attività progettuali nelle classi

del loro istituto, rispettivamente:

Classi I Sec. II Gr.

e Classi I Sec. I Gr.

e raggiungono il 2° livello Dicembre 2018- Febbraio 2019

I peer educator svolgono le attività progettuali rispettivamente nelle :

Classi I Sec. I Gr.

e Classi IV-V Primaria e raggiungono il 3° livello

Marzo-Aprile 2019

Conferenza finale di restituzione dei risultati rivolta a famiglie e studenti

Maggio 2019

(7)

La Teoria del cambiamento che condividiamo con Leonardo da Vinci

“Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no”

Leonardo da Vinci

Grazie dell’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati