SCHEMA di DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE (Sotto forma di scrittura privata)
recante patti e condizioni per le prestazioni relative alla redazione del collaudo statico relativo ai
“LAVORI DI REALIZZAZIONE (LOTTO 1) DELLA PIASTRA PER ATTIVITA’ A CICLO DIURNO E DEL REPARTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA”
PREMESSO CHE
- si è manifestata la necessità di individuare apposita figura professionale esterna a cui affidare le operazioni di collaudo tecnico amministrativo di cui all’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 per i lavori di REALIZZAZIONE (LOTTO 1) DELLA PIASTRA PER ATTIVITA’ A CICLO DIURNO E DEL REPARTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA” dell’ IRCCS-CROB in sostituzione del precedente collaudatore dimissionario ;
- nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 50/2016 in materia di conferimento di servizi di architettura e di ingegneria di importo inferiore a Euro 40.000, nonché dalle linee guida ANAC n. 1, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” (deliberate dal Consiglio il 14 settembre 2016), è stato individuato il professionista ______________ iscritto all’ Ordine degli _________________, quale figura professionale a cui affidare l’incarico de quo, con studio professionale a _______________ in via ______________________al quale è stato affidato l’incarico di cui trattasi con deliberazione del Direttore Generale n° 33 del 20/01/2017;
- il Committente dichiara, sotto la propria responsabilità, che l’incarico oggetto del presente disciplinare è stato in precedenza affidato all’arch. Canio Santarsiero, che in data 03/12/2019 ha rassegnato le dismissioni dall’incarico conferitogli con effetto immediato;
- il Professionista si dichiara interessato ad accettare il relativo incarico professionale di cui al presente Disciplinare alle condizioni di seguito riportate;
- il Professionista dichiara altresì di disporre delle risorse e delle capacità organizzative adeguate per l’esecuzione di tutte le attività professionali previste nel presente disciplinare;
- il Professionista dichiara di trovarsi in condizioni di compatibilità, non intrattenendo alcun rapporto di lavoro dipendente con Enti pubblici e comunque di lavoro subordinato che gli impedisca lo svolgimento di attività libero professionale;
TUTTO CIÒ PREMESSO
TRA
- L’ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO – CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO REGIONALE – REGIONE BASILICATA – CODICE FISCALE 9300246769 - PARTITA IVA: 01323150761, di seguito per brevità definito Committente, nella persona del Dirigente dell’U.O. Gestione Tecnico Patrimoniale, Ing.
Maria Gelsomina Lauletta, nata a Rionero in Vulture il 30/01/1963, che interviene in rappresentanza dell’Istituto, giusta delega del Direttore Generale _______________, nato ad ________________ il ___________________, prot. n.20160005391 del 14.04.2016, entrambi domiciliati per la carica presso la sede legale dell’IRCCS CROB, sita in Rionero in Vulture (PZ) cap 85028, alla via Padre Pio n. 1;
E
L’____________________, iscritto all’ Ordine ______________al n., con studio professionale in _________
alla Via _____________ (c.f. _____________- P.IVA _________________), in seguito denominato
«Professionista», nella sua qualità di libero professionista,
CON LA FIRMA DEL PRESENTE DISCIPLINARE CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE
Art. 1 OGGETTO DELL’INCARICO
Il Committente affida al Professionista, che accetta, l’incarico relativo al collaudo tecnico amministrativo in corso d’opera e finale per i lavori di REALIZZAZIONE (LOTTO 1) DELLA PIASTRA PER ATTIVITA’ A CICLO DIURNO E DEL REPARTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA, secondo quanto previsto dal titolo X, capo I e capo II, della Parte II del D.P.R.207/2010, applicabile in ragione dell’ art. 216, comma 16, del D. Lgs. 50/2016, con la precisazione che nel periodo intercorrente tra la data della consegna dei lavori e il 03/12/2019 il ruolo di collaudatore tecnico amministrativo è stato svolto dall’ arch. Canio Santarsiero.
Art. 2 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SERVIZI
Il collaudo tecnico-amministrativo dei lavori riguarda il complesso delle verifiche e delle prove atte ad accertare, sia tecnicamente che amministrativamente, la rispondenza di quanto realizzato a quanto previsto nel progetto e nelle perizie suppletive e di variante approvate, in modo da garantire alla Committenza il corretto adempimento degli oneri contrattuali da parte dell’Impresa, la corretta liquidazione da parte della Direzione Lavori dei corrispettivi contrattualmente stabiliti, la rispondenza tecnica dell’opera realizzata alle finalità per le quali la Committenza ha commissionato l’opera, e comprende l’esame di eventuali riserve e relativo parere, e il rilascio del Certificato di Collaudo.
L’incarico comprende l’emissione del certificato di collaudo tecnico-amministrativo contenente la verifica dell’iter amministrativo, dall’approvazione del progetto fino all’ultimazione dei lavori con relative delibere, delle varianti e atti amministrativi connessi, la relazione illustrativa delle opere, i verbali delle visite con descrizione delle verifiche e dei collaudi tecnico-funzionali eseguiti, revisione tecnico-contabile, certificazioni di materiali e attrezzature soggetti a certificazioni e/o a dichiarazioni di conformità, verbale di accertamento ai fini della eventuale presa in consegna anticipata.
All’organo di collaudo fanno carico tutti gli obblighi di cui al DPR n. 207 del 05/10/2010 e s.m.i. con particolare riguardo agli artt. Dal 215 a 238, per quanto applicabili al servizio di cui trattasi e s.m.i., nonché dell’ulteriore normativa in materia vigente durante l’espletamento dell’incarico. L’attività di collaudo di un’opera pubblica ha lo scopo di verificare e certificare che l’opera o il lavoro sono stati eseguiti a regola d’arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite, in conformità al contratto, alle varianti e ai conseguenti atti di sottomissione o aggiuntivi debitamente approvati. Il collaudo ha altresì lo scopo di verificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai documenti giustificativi corrispondono fra loro e con le risultanze di fatto, non solo per dimensioni, forma e quantità, ma anche per qualità dei materiali, dei componenti e delle provviste. Il collaudo comprende anche l’esame delle riserve dell’appaltatore, sulle quali non sia già intervenuta una risoluzione definitiva in via amministrativa, se iscritte nel registro di contabilità e nel conto finale.
L’organo di collaudo dovrà svolgere un numero di visite in corso d’opera sufficiente a seguire lo svolgimento delle lavorazioni di cantiere nella loro complessità sino all’ultimazione lavori. Il certificato di collaudo dovrà essere redatto in tre copie cartacee.
Art. 3 IMPEGNI DEL PROFESSIONISTA
Nel corso dell’esecuzione dei lavori il collaudatore si impegna ad eseguire verifiche periodiche mediante visite, sopralluoghi e riscontri, ogni qualvolta lo ritiene opportuno e durante ogni fase costruttiva importante delle opere, redigendone apposito verbale.
Si richiamano gli obblighi a carico del collaudatore di cui al Titolo X Capo I e II del D.P.R. 207/2010, applicabile in ragione dell’art. 216, comma 16, del D. Lgs. 50/2016. Qualora nel corso delle procedure di collaudo dovesse accertare vizi o difformità delle opere addebitabili all’Impresa Appaltatrice, il collaudatore si obbliga a darne tempestiva comunicazione al Direttore dei Lavori e al Responsabile del Procedimento, affinché possano effettuarsi le necessarie contestazioni alla medesima Impresa.
Agli effetti di quanto disposto dalla seguente convenzione l’incarico precede l’esecuzione di tutte le prestazioni.
Il professionista non potrà avvalersi di subappalto, ai sensi del comma 8 dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016, se non per le attività di cui al medesimo articolo.
Art. 4 IMPEGNI DEL COMMITTENTE
Il Committente si impegna a fornire al Tecnico incaricato tutto quanto in proprio possesso ed utile per l’espletamento del servizio in oggetto.
Il Committente si impegna altresì a garantire al Professionista, contemporaneamente al conferimento dell’incarico, il libero accesso alle aree interessati al progetto, per tutto il corso di espletamento dell’incarico medesimo, il quale potrà liberamente avvalersi di collaboratori per i sopralluoghi.
Art. 5 TEMPI CONTRATTUALI
Il Professionista, per l’espletamento delle prestazioni di cui all’art. 2, s’impegna a rispettare i tempi necessari all’esecuzione dell’opera tenendo presente i tempi prescrittivi della redazione del collaudo, il cui certificato ancorché provvisorio dovrà essere emesso entro e non oltre i sei mesi decorrenti dall’ultimazione dei lavori.
Art. 6 DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI
L’onorario ed il rimborso delle spese per l’esecuzione delle prestazioni del Professionista indicate in via sintetica all’art. 2, come indicato nell’offerta del professionista è pari ad Euro 8.593,52 compreso spese imponibili necessarie all’espletamento dell’incarico.
Le spese suddette, riconosciute nella misura massima del 15% dell’importo delle competenze, saranno liquidate previa presentazione dei documenti giustificativi di spesa.
Sono a carico del Committente gli oneri accessori di legge in vigore al momento della fatturazione, attualmente costituiti dal contributo previdenziale pari al 4% e dall’IVA pari al 22%, fatte salve diversa contribuzione a cui è assoggettato il professionista, nonché eventuali oneri fiscali sopravvenuti successivamente alla sottoscrizione dell’incarico e dovuti ai sensi di legge all’atto della fatturazione delle prestazioni.
Non è richiesta la vidimazione del compenso professionale da parte dell’Ordine Professionale competente.
Al variare dell’opera nella sua consistenza economica, potrà essere rideterminato l’importo del compenso con l’aggiornamento scritto del presente disciplinare.
Il Pagamento avverrà in due rate: la prima verrà corrisposta quale acconto del 50% del corrispettivo previsto dal presente disciplinare a stato di avanzamento lavori pari al 50% dell’importo contrattuale dei lavori stessi; il saldo delle competenze sarà corrisposto entro i trenta giorni successivi all’approvazione, da parte del Committente, del Certificato di Collaudo Amministrativo.
Art. 7 MODALITA’ DI PAGAMENTO
I compensi professionali e gli oneri ad essi relativi saranno corrisposti a conclusione della presentazione del certificato di collaudo, secondo le modalità di cui all’art. 6 precedente e previa presentazione di regolare fattura.
Art. 8 PENALI
Qualora il Professionista non ottemperasse al termine per l'espletamento dell'incarico e/o alle prescrizioni contenute nel presente disciplinare, il Committente ne darà immediato avviso allo stesso con regolare nota scritta, affinché il Professionista si possa uniformare alle prescrizioni del presente disciplinare.
Fatto salvo quanto previsto dai commi precedenti, qualora la presentazione degli elaborati venisse ritardata oltre il termine stabilito dall’art. 5, maggiorato delle eventuali proroghe concesse, e ciò avvenisse per cause imputabili al Professionista incaricato, verrà applicata una penale dello 0,5 ‰ (zerovirgolacinque per mille) per ogni giorno di ritardo rispetto al termine previsto per la consegna, fino ad un massimo del 10%, che sarà trattenuta sulle competenze spettanti al Professionista.
Art. 9 REVOCA DELL’INCARICO
E’ facoltà del Committente revocare l’incarico quando il Professionista sia colpevole di ritardi pregiudizievoli per il buon esito dell’opera, contravvenga ingiustificatamente alle condizioni di cui al presente disciplinare o ad istruzioni legittimamente impartite dal RUP, ovvero quando la penale di cui all’articolo 8 abbia raggiunto il 10% dell’importo dei corrispettivi sui quali è stata calcolata; in tale ultimo caso compete al Professionista il compenso per la sola prestazione parziale fornita, decurtato della penale maturata e senza la maggiorazione di cui al comma seguente.
Qualora il Committente di sua iniziativa, senza che sussistano cause imputabili all’operato del Professionista, proceda alla revoca dell’incarico, al Professionista stesso spettano i compensi per il lavoro svolto e
predisposto sino alla data di comunicazione della revoca, con la maggiorazione del 25% sui compensi maturati, fermo restando il diritto del Professionista al risarcimento di eventuali danni.
La rescissione di cui ai commi 1 e 2 avviene con semplice comunicazione scritta indicante la motivazione, purché con almeno trenta giorni di preavviso; per ogni altra evenienza trovano applicazione le norme del codice civile in materia di recesso e risoluzione anticipata dei contratti.
Art. 10 ADEMPIMENTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI
Il Professionista, con la sottoscrizione del presente collaudo attesta la propria regolarità contributiva presso l’ente previdenziale di appartenenza, fatte salve le verifiche che il Committente eseguirà in concomitanza con i pagamenti.
Il Professionista dichiara inoltre di essere assicurato mediante polizza di responsabilità civile professionale n.
xxxxxxxxxx rilasciata in data xxxxxxxxxx da xxxxxxxxxxxxxxx con massimale di € 1.000.000,00
Art. 11 INTERPRETAZIONI DEL CONTRATTO E DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Le parti convengono che tutte le controversie che dovessero tra loro insorgere sull’interpretazione del presente contratto, saranno rimesse in via bonaria alle direttive del Direzione Amministrativa; ove non si raggiunga l'accordo bonario entro il termine di 30 gg, saranno attribuite alla competenza del Giudice Ordinario del Tribunale di Potenza.
Art. 12 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA IN CASO DI MANCATO ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRACCIABILITA DEL FLUSSI FINANZIARI
Qualora il Professionista non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della legge n. 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, il presente contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3.
Art. 13 VERIFICHE RELATIVE AGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI
Il Committente verifica in occasione del pagamento al Professionista e con interventi di controllo ulteriori l’assolvimento, da parte dello stesso, degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.Tutti gli strumenti di pagamento devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice identificativo Gara (CIG) e codice unico progetto (CUP).
Il conto dedicato dal Professionista è identificato con codice IBAN xxxxxxxxxxxxxxxxxx della BANCA POPOLARE xxxxxxxxxxxxx, Filiale: xxxxxxxxxxxxxx, Via xxxxxxxxxxxxxx ABI xxxxxxxxx CAB xxxxxxxxx Conto Corrente xxxxxxxxxxxxxxx intestato a xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
La persona che sarà delegata ad operare sul conto corrente è xxxxxxxxxxxxxx nato a xxxxxxxxxx il xxxxxxxxxxx, residente a xxxxxxxxxx in via xxxxxxxxxx C.F: xxxxxxxxxxxxxx
Il presente disciplinare è immediatamente vincolante ed efficace per il Professionista, lo sarà invece per il Committente solo a seguito dell’avvio effettivo delle opere.
Con la sottoscrizione del presente atto il Professionista ed il Committente, ai sensi del codice della privacy di cui al D.lgs. 196/2003, si autorizzano reciprocamente il trattamento dei dati personali per la formazione di curriculum, pubblicazioni, brochure, siti web e di tutte le correnti operazioni tecnico-amministrative delle proprie strutture organizzative.
Le eventuali spese derivanti dal presente atto sono a carico del Professionista.
Per quanto non espressamente indicato nel presente disciplinare si fa riferimento alle norme vigenti in materia.
Organi competenti: ogni qual volta è indicato il Committente questi agisce attraverso i propri organi amministrativi interni competenti ai sensi di legge.
Separabilità delle disposizioni: qualora fosse eccepita l’invalidità o la non eseguibilità di una qualsiasi clausola del presente disciplinare, il vizio rilevato non comporterà l’invalidità delle restanti clausole che continueranno ad esplicare piena efficacia.
Foro competente: per ogni controversia derivante dell’esecuzione del presente disciplinare, è concordata la competenza esclusiva del foro di Potenza
Elezione domicilio: il Professionista elegge domicilio, a tutti gli effetti di legge, presso il proprio studio in Potenza alla via Potito Petrone snc ed ogni lettera, invito, diffida, intimazione o notificazione fatta al domicilio eletto si intenderà fatta al Professionista stesso, mediante pec da inviarsi xxxxxxx@xxxxxxxxxx ( n.
tel. mob: xxxxxxxx - fisso: xxxxxxxxxxx).
Il presente disciplinare, redatto sotto forma di scrittura privata, sarà registrato solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 26/04/86, e le eventuali spese conseguenti alla registrazione dello stesso saranno a carico della parte richiedente.
Consta il presente disciplinare, di n. 08 facciate, compresa la presente, recante la firma autografa del RUP in tutte le sue pagine.
Letto dalle parti che lo trovano pienamente conforme alle loro volontà e lo sottoscrivono digitalmente, in segno di accettazione.
La data di stipula del presente contratto è la data di effettiva restituzione del presente disciplinare firmato digitalmente, coincidente con la data di formale acquisizione agli atti dell’ente mediante il sistema di protocollazione elettronica in uso.
IRCCS CROB IL PROFESSIONISTA INCARICATO
IL DIRIGENTE
U.O. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE
Maria Gelsomina Lauletta
(firma digitale – per delega del Direttore Generale) (firma digitale)