• Non ci sono risultati.

Esce a bere con gli amici, cerca di andare avanti con la moglie e accompagna all’asilo la sua bambina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esce a bere con gli amici, cerca di andare avanti con la moglie e accompagna all’asilo la sua bambina"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Il prof di geografia si è bevuto il mappamondo drammatico

Russia 2013-120 min

Il giovane biologo Viktor Služkin lavora, solo per necessità, come insegnante di geografia in una scuola media di Perm. Lotta e poi fa amicizia con gli studenti, entra in conflitto con il direttore, accompagna i suoi allievi in gita sul fiume. Esce a bere con gli amici, cerca di andare avanti con la moglie e accompagna all’asilo la sua bambina. Semplicemente vive…

Genere: drammatico

Regia: Aleksandr Veledinskij

Sceneggiatura: Aleksandr Veledinskij, Rauf Kubaev, Valerij Todorovskij Fotografia: Vladimir Bašta

Scenografia: Vladimir Gudilin, Sergej Gudilin, Ljudmila Gaintseva Musiche: Aleksej Zubarev

Cast: Konstantin Chabenskij, Elena Ljadova, Aleksandr Robak, Evgenija Brik, Anna Ukolova, Evgenija Kregžde, Agrippina Steklova, Maksi Lagaškin, Anfisa Černych, Andrei Pratkov

Produttori: Vadim Gorjainov, Leonid Lebedev, Valerij Todorovskij Aleksandr Veledinskij

Regista e sceneggiatore russo. È nato nel 1959 a Gor’kij (Nižnij Novgorod), nel 1981 si è diplomato all’Istituto politecnico di Gor’kij, specializzandosi in ingegneria navale. Dal 1993 al 1995 ha seguito i corsi superiori per sceneggiatura e regia (VKSR) tenuti da A. Proškin e V. Premychov.

Nel 1995, per il cortometraggio di 18 minuti “Enfant terribile”, ha ricevuto la menzione speciale della giuria del Festival “Sant’Anna” di Mosca.

Nel 2000 è cosceneggiatore del serial televisivo “Dal’nobojščiki”.

Nel 2001 realizza, da una sua sceneggiatura originale, un cortometraggio “Tu ed io, noi due insieme” (Ty da ja, da my s toboj), tratto da un racconto di Vjaceslav P’etsucha con Sergej Makovetskij nel ruolo principale. Il film vince il premio del miglior debutto cinematografico al 35 Festival MKF Expo a New York, e il primo premio al Festival “Kinoshok” di Anape, ed altri premi ai festival di Gatchina e San Pietroburgo.

Nel 2002 è cosceneggiatore del serial televisivo “la brigata” (Brigada). In questo stesso anno diventa regista e co-autore della serie televisiva “La legge” (Zakon).

Nel 2004 realizza da una sceneggiatura originale il lungometraggio “Russo”

(Russkoe), ispirato alle opere di Eduard Limonov. Al XX Festival del cinema “Okno v Evropu” (Una finestra sull’Europa) di Vyborg il film vince il secondo premio nella sezione fiction.

Nel 2006 realizza il film “Vivo” (Živoj).

Nel 2013 il film “Il prof di geografia si è bevuto il mappamondo” (Geograf globus propil) è stato da Veledinskij girato sulla base dell’omonimo romanzo di Aleksej Ivanov. Il film è vincitore del XXIV Festival “Kinotavr” di Soci.

(2)

Giuda Drammatico

Russia 2013-107 min

Tratto dal racconto di Leonid Andreev “Giuda Iscariota”.

Giuda, un ladro esperto, si trova nella piazza del mercato proprio nel momento in cui Gesù predica e i suoi apostoli chiedono le offerte. Li segue e ruba quello che sono riusciti a raccogliere, ma poi viene colto in flagrante. Ma il Maestro lo perdona e gli propone addirittura di diventare uno dei suoi discepoli e anche il loro tesoriere.

Sbalordito dal comportamento inaspettato di Cristo, Giuda decide di unirsi agli apostoli e capire tutto fino in fondo. Pian piano inizia a conoscere meglio Gesù, ma si rende conto che gli apostoli seguono il maestro ciecamente. Giuda discute con loro cercando di difendere il proprio diritto sulla conoscenza della verità divina, ma non trova comprensione e arriva alla conclusione che gli insegnamenti di Cristo potrebbero scomparire senza portare alcun bene all’umanità. Così decide di tradire Gesù. “…uccidendo un’uomo…non ho salvato Dio?”

Regia: Andrey Bogatyrev

Regia: Vsevolod Benigsen, Leonid Andreev

Produttori: Tatiana Voronetskaya, Elena Belova, Maria El’

Fotografia: Dmitry Maltsev

Compositori: Sergey Solovjov, Dmitry Kurljandskij Direttori artistici: Aleksandr Telin, Natalia Dzjubenko

Cast: Aleksey Shevčenko, Sergey Frolov, Andrey Barilo, Ivan Dobronravov, Olga Stashkevič, Aleksey Bočerin, Konstantin Samoukov, Vadim Yakovlev, Olga Aksenova, Maksim Dugishov, Andrey Bogatyrev, etc.

ANDREY BOGATYREV è nato a Mosca nel 1985. Nel 2005 si è laureato alla facoltà di regia presso il VGIK (Università statale pan-russa di cinematografia). Dal 2006 lavora per la società cinematografica “Rossfilm”. E’ autore di 10 documentari e programmi televisivi, ed è anche leader del gruppo rock “tOt”. Nel 2009 ha scritto la musica per il film “Venerdì 12”. L’anteprima del suo debuttato lungometraggio

“Baghi” si è tenuto nel programma “Prospettive” durante la 33° edizione del Festival internazionale del cinema di Mosca, dove il film ha ricevuto la menzione speciale della giuria.

La sete Drammatico

Russia 2013-102 min

Kostja, artista di talento, torna dalla Cecenia con il viso ustionato e con un senso di rancore nei confronti della vita. Si rinchiude in sé stesso, parla poco e disegna cupi ritratti alla maniera di Goya. Un giorno un suo amico, conosciuto al fronte,

scompare senza lasciare tracce. Costui gli aveva salvato la vita durante

un’operazione di combattimento. Kostja parte per cercarlo con due compagni. Così, spinto dalle circostanze, egli inizia a uscire dalla spirale in cui si trova e prova a vedere il mondo con occhi diversi.

Regista: Dmitrij Tjurin

(3)

Sceneggiatura: Andrej Gelasimov

Produttori: Jurij Sapronov, Galina Milova, Evgenija Zizina, Compositore: Tomas Dvorak

Direttore della fotografia: Mark Zisel’son

Artisti: Vladimir Svetozarov, Marina Nikolaeva, Dorotea Šemjakina

Cast: Michail Grubov, Sergej Lavygin, Roman Kurzyn,Nikita Ostrikov, Aleksej Gus’kov, Galina Bokaševskaja, Anna Banščikova, Svetlana Smirnova-Marzinkevič, Georgij Sol’ovëv, Andrej Popovič.

DMITRIJ TJURIN

Nato nel 1976 nella regione di Celiabinsk.

Lavorò come ingegnere ai giacimenti petroliferi in Siberia occidentale. Nel 2000 iniziò gli studi presso l’Università del Cinema e della TV a San Pietroburgo. Nel 2005 si laureò dal laboratorio della regia cinematografica di V. Bortko e I. Khamraev.

Filmografia:

2013 «Ingannami se ami»

2013 «Lа sete»

2012 «Il Dio ha i suoi piani»

2011 «Il nido di rondini»

2010 «Nascondinoи»

2009-2010 «Le strade delle lanterne frantumate»

2009 «Каterinа. Ritorno dell’amore»

2008 « Solо per la pistola con orchestra»

2005 «Rimasti senza sorveglianza»

1812: Ballata degli ulani Avventura

Russia 2013-120 min

Alla vigilia della decisiva battaglia di Borodino, un agente segreto di Napoleone ruba il piano della battaglia (o meglio il piano con la disposizione delle truppe russe).

Kutusov ne viene a conoscenza, e invia i suoi tre migliori lancieri in Polonia ad intercettarlo (in realtà vengono inviati per recuperare la corona rubata da Mosca, che si trova sotto occupazione). In Polonia si sta svolgendo una burrascosa relazione amorosa tra Napoleone e la contessa Balevskoj.

Regista: Oleg Fesenko

Sceneggiatura: Gleb Šprigov

Produttori: Gleb Šprigov, Oleg Kovalenok, Iurij Bazik Direttore della fotografia: Arunas Baraznauskas Compositore: Maksim Dunaevsky

Direttore del montaggio: Karolina Močievska («Generazione P", "Il regista") Produttore: Gleb Šprigov

Cast: Anton Sokolov, Sergej Bezrukov, Anatoly Belyj, Stanislav Dužnikov, Valerij Nikolaev, Anna Čipovskaja, Ol’ga Kabo, Paul Delong, Svetlana Metkina Vladimir Gostjuchin Eric Fraticelli, Egor Pazenko e altri.

Oleg Fesenko Filmografia parziale:

"La bomba", 2013

"1812: La ballata di Ulansk" 2012

(4)

"Il bacio di Socrate", 2011

"Streetracers" 2008

"L’ora di punta", 2006

"La Strega", 2006

“La malinconia moltiplicata” 2005

Viva gli sposi!

Commedia

Russia 2003- 90 min

Nataša e Roma, giovani di mentalità moderna e pieni di talento, sognano un matrimonio all’europea in riva al mare… ma il patrigno di Nataša ha in mente un altro copione. Rozzo impiegato dell’amministrazione comunale, considera il matrimonio come il trampolino di lancio per la propria carriera e cerca di organizzare tutto “come si deve”. Ai giovani spetta una serata indimenticabile al ristorante “Zolotoj”, all’insegna di noiosi riti nuziali. Non avendo le forze per opporsi, i ragazzi decidono di celebrare il matrimonio dei loro sogni in segreto, senza coinvolgere i parenti bacchettoni. Tuttavia a causa di un assurdo incidente, le cerimonie confluiscono in un'unica celebrazione.

Regista: Žora Kryžovnikov

Sceneggiatori: Aleksej Kasakov, Nikolaj Kulikov Direttore della fotografia: Dmitrij Gribanov

Produttori: Il’ja Burez, Dmitrij Nelidov, Sergej Svetlakov, Timur Bekmambetov

Cast: Sergej Svetlakov, Julija Aleksandrovna, Egor Koreškov, Jan Zapnik, Sergej Lavigyn, Danila Jakušev, Valentina Mazunina, Aleksandr Pal’, Julija Sules, Elena Baljuškina e altri.

Produzione: Lunapark, Bazelevs

Žora Kryžovnikov, regista e sceneggiatore

Laureato al RATI (GITIS), allievo di M.A. Zacharov Ha lavorato per il teatro e per la televisione.

Il suo primo lungometraggio è stato il film d’avventura "Viva gli sposi!".

Riferimenti

Documenti correlati