• Non ci sono risultati.

Economia circolare, c'è tempo fino al 5 ottobre per partecipare al Premio indetto da Kyoto Club e Fondazione Cogeme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia circolare, c'è tempo fino al 5 ottobre per partecipare al Premio indetto da Kyoto Club e Fondazione Cogeme"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Premio di eccellenza

“Verso un’economia circolare”

Edizione 2018

Scheda riepilogativa e descrittiva dell’intervento proposto per il Premio.

Da compilare a cura del Partecipante; si prega di rinviare via e-mail all’indirizzo [email protected] mantenendo inalterato il formato del file.

Azienda / Comune

Categoria

Referente /ruolo

Indirizzo e-mail

Recapiti telefonici/cellulare

Criteri di eleggibilità

Progetto/i proposto/i –

approvato/avviato/autorizzato negli anni 2016-2018

Partner partecipanti - nome/ragione sociale - sito web

Pubblicato sul web – sito/i di riferimento

Azioni concrete legate alla diminuzione dei

rifiuti e all’uso efficiente dei materiali di

scarto e attinente ai temi legati allo

sviluppo sostenibile

(2)

Progetto avviato nel periodo 2016-2018 e azioni attivate e/o proposte in fase

di attivazione

Compilare i campi di interesse in modo sintetico

eventualmente allegare documentazione e/o indicazione del link alla pubblicazione del materiale

Ambito del progetto (es.: riuso – riciclo – uso efficiente delle risorse – eco

progettazione/design - ecc) e azioni attivate/proposte in fase di attivazione Livello di condivisione del progetto con altro/i soggetti partecipanti e sviluppo di sistemi eco-industriali e processi di riuso/riciclo

Tecnologie, prodotti e procedure innovative utilizzate e replicabilità dell’intervento

Contesto di programmazione efficiente delle risorse del territorio

Comunicazione e condivisione Della buona pratica

Risorse utilizzate e tempi di rientro dell’investimento

Ricadute occupazionali soprattutto per i più giovani

Altro

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto prevede la produzione di compost attraverso l’utilizzo della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, mediante delle

L’interessato acconsente altresì a che i dati vengano utilizzati al fine di promuovere ulteriori iniziative nell’ambito del progetto Verso un’Economia circolare, dai partner e

Premio di eccellenza “Verso un’economia circolare” Edizione 2017 promosso da.. in

Sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i giovani agricoltori e gli studenti degli Istituti e delle Facoltà di agraria di tutta Italia, sull'importanza della

Oltre alla priorità da dare a cave e siti industriali dismessi, discariche di rifiuti a fine vita, bacini d’acqua…si potrebbero privilegiare gli impianti in grado

Interventi di defiscalizzazione per gli interventi a sostegno di tutte le fasi della catena del valore, per promuovere e indirizzare la transizione delle imprese

Ma la carenza principale del documento, secondo il Kyoto Club, risiede nel fatto che mancano proprio gli elementi centrali che dovrebbero caratterizzare il Piano

Tra le attività previste dal progetto CNC: venti webinar tematici e seminari frontali negli Istituti di Agraria che favoriranno il networking tra operatori e imprenditori