• Non ci sono risultati.

EditorialeCard per gli anziani? Ripensiamoci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EditorialeCard per gli anziani? Ripensiamoci"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EDITORIALE

5

I n Italia la situazione del welfare non previdenziale o ospedaliero è grave. Le carenze nel sostegno ai poveri, alle famiglie con figli ed agli anziani non au- tosufficienti sono enormi e non si può lasciar passare anche questa legislatura, che dispone di un’ampia mag- gioranza, senza interventi incisivi disegnati in una pro- spettiva di riforma complessiva, senza quelle modifiche strutturali necessarie alle nostre politiche di protezio- ne sociale. Gli stringenti vincoli di bilancio non conce- dono spazio a mosse sbagliate.

La novità della carta prepagata – o voucher – che as- sicuri ai pensionati con trattamenti previdenziali ridot- ti sconti sui beni alimentari presenta, però, diversi limi- ti. L’introduzione del voucher appare slegata da pro- getti d’insieme per rafforzare il sostegno ai redditi bas- si e si aggiunge ad un quadro già segnato da misure frammentate e poco efficaci. Non è chiaro perché, se si intende incrementare il reddito dei pensionati, non si elevino direttamente le loro pensioni. L’attivazione del voucher richiederà, inoltre, un percorso realizzati- vo impegnativo, con la distribuzione negli uffici postali, la stipula delle convenzioni con gli esercizi commercia- li nelle Regioni e nei Comuni, e la gestione. Il voucher per i beni alimentari è stato ideato negli Stati Uniti, ed è utilizzato in alcuni comuni italiani, non per sostenere gli anziani poveri ma con finalità assai diverse (come il- lustra chiaramente Luca Beltrametti in Vouchers. Pre- supposti, usi e abusi, Il Mulino).Viene consegnato a per-

sone con bisogno di assistenza, ma comportamenti devianti – ad esempio problemi di alcol e di droga – affinché le risorse trasferite loro siano effettivamente utilizzate per acquistare cibo o altri beni primari e non, invece, droga o alcol.

Con le stesse risorse si poteva avviare una riforma di sistema – per il sostegno economico alle famiglie po- vere o per l’assistenza agli anziani non autosufficienti – all’interno di un progetto definito e da realizzare pro- gressivamente nella legislatura. Invece si tolgono 500 milioni utilizzabili per un siffatto percorso. Quando nei prossimi mesi si discuterà di riforme del welfare e si af- fermerà che le risorse sono poche, questi 500 milioni saranno fortemente rimpianti.

Rispetto ai beneficiari, se si voleva agire a favore dei redditi più bassi bisognava intervenire sulle persone povere di tutte le età. Il Governo Berlusconi sembra invece intenzionato a ripetere la scelta dell’Esecutivo Prodi di concentrare i propri sforzi a favore dei reddi- ti più bassi verso i pensionati, come accadde in parti- colare con l’intervento dello scorso luglio sulle mini- me. Anche questa volta si ignorano i poveri non pen- sionati (si pensi alla diffusione della povertà tra le fa- miglie con più figli minori).

Sulla carta prepagata non è detta l’ultima parola, dipen- de dal Ministro dell’Economia. Ci si augura che Giulio Tremonti presenti una nuova idea per utilizzare i 500 milioni disponibili in modo più utile alle fasce deboli.

ANNOVI - N. 3 - 2008

I

luoghidella cura

Card per gli anziani? Ripensiamoci

Cristiano Gori

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione promuove, con cadenza bien- nale, campagne di sensibilizzazione e preven- zione della salute, in modo particolare contro ogni forma di dipendenza e per una

Centro Congressi Kursaal - Piazzale Brescia n°13 - Jesolo LA VITA E’ MOVIMENTO, IL MOVIMENTO E’ VITA. presentazione scientifica e pratica

L’Italia è uno dei paesi più vecchi dell’Ue e questo richiede un nuovo sistema di assistenza sanitaria che cresca in prevenzione e controllo di numerose patologie correlate

prevede che venga riconosciuto alle donne italiane o cittadine dell'Unione Europea un assegno di 1.000 euro per ogni figlio nato dal 1° dicembre 2003 al 31 dicembre 2004, secondo

La relazione tra gli effetti della pandemia e la figura dell’anziano, per di più fragile, ha generato nuovi processi emergenti legati sia alla riorganizzazione dei

La finalità generale della ricerca è stata quella di capire quali sono state le conseguenze (previste e non) da un lato dell’epidemia, dall’altro del distanziamento e delle misure

In particolare, la bassissima fecondità che ha caratterizzato i paesi del Sud Europa (Italia, Spagna, Portogallo e Grecia) dal 1970 in poi, tenderà ad accentuare in quei paesi la

Nonnoamico è un servizio che si rivolge prioritariamente alle famiglie con persone anziane per supportarle, informarle e orientarle sui servizi e le risorse del territorio lombardo