CAUSE E PROFILI CLINICI DELL'INABILITÀ TEMPORANEA
Dr. Francesco Nicola Longo∗
Una problematica ampia e in divenire. Invero è molto difficoltoso individuare le incognite di un'equazione che definisca il rapporto fra il tempo e il grado di inabilità relativo ad ogni singola patologia.Sarebbe come dire: "tempo:
patologia = inabilità : x". Purtroppo nessuno di questi parametri è in se stesso quantizzabile: il tempo - la dilatazione della coscienza che ricorda e che spera, diceva S. Agostino - rimane un’entità filosofica di cui solo da poco si cominciano a individuare le determinanti matematico - fisiche; la patologia ancora oggi presenta, pur a fronte di grandi progressi tecnologici e diagnostici, difficoltà di definizione e di prognosi sul piano quantitativo e qualitativo; l'inabilità si intride di componenti soggettive spesso difficili da secernere dai rilievi oggettivi.
C'è di più: l'inabilità si riverbera su determinanti sociali, economiche, occupazionali e assicurative che ancora oggi si prestano a chiose e valutazioni difficilmente incardinabili su riferimenti acclarati e uguali per tutti. Il contenzioso che apoditticamente ne segue è tuttora ampio, e diacronicamente aperto e
dibattuto.
Le cause e i profili clinici dell'inabilità temporanea in sede di Pronto Soccorso, le inabilità provocate da traumatismi e danni ortopedici da trauma distorsivo cervicale o da patologie psichiatriche o da sindromi vertiginose o ancora da patologie odontoiatriche sono solo una parte delle inabilità temporanee, ma sufficienti a offrire un panorama esauriente per uno studio e un
approfondimento di una tematica sempre attuale, pur nel suo continuo mutare;
l'approfondimento mediante tecniche di imaging e l'analisi delle valutazioni difformi come causa di contenzioso griffano in chiusura la valenza e la modernità della tematica.
∗ Dir. Dipartimento Cardioangiologico Azienda Ospedaliera Piemonte, Messina
Tagete n. 2-2003 Ed. Acomep
Una materia in definitiva ricca di motivi e spunti interessanti soprattutto in funzione del rapporto fra medici INPS e medici di controllo delle liste: un corpus accademico e operativo sul quale sarà bene tornare, perché ne parliamo ovunque, ma soprattutto perché è utile, anzi indispensabile, che ne riparlino i cultori, gli esperti veri, in quanto da più parti si attendono risposte chiare e certe, se ve ne sono.
* * * *
TAGETE n.2 Giugno 2003 Anno IX
Tagete n. 2-2003 Ed. Acomep