• Non ci sono risultati.

Criteri di valutazione prima prova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri di valutazione prima prova"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Settore Personale, Organizzazione e Relazioni sindacali

COMUNICAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

Selezione n. 2/2019

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO NELLA CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 PROFILO PROFESSIONALE

“ASSISTENTE SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI” DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

L’esame ed il giudizio relativi a ciascun elaborato verrà effettuato collegialmente dalla Commissione di valutazione utilizzando ai fini della valutazione di ciascuna domanda i seguenti criteri:

- rispetto alla conoscenza degli argomenti oggetto di selezione, viene accertata la correttezza e l’esaustività delle risposte fornite, attribuendo per ciascuna domanda un punteggio da zero a trenta

- rispetto alla chiarezza espositiva ed alla capacità di sintesi, viene attribuita per ciascuna di esse una valutazione anch’essa in trentesimi.

La valutazione finale è la media dei voti riportati nelle singole sezioni ai quali è stato dato il seguente peso percentuale:

- 80% conoscenza - 20% chiarezza

Sono ammessi alla seconda prova, come previsto nell’art. 5 dell’avviso di selezione in oggetto, i candidati che nella prova scritta hanno ottenuto un punteggio medio complessivo non inferiore a 21 punti a condizione che abbiano risposto a tutti i quesiti somministrati e che abbiano riportato una valutazione minima per ciascun quesito pari ad almeno 18 punti e tale comunque da non abbassare la valutazione complessiva della prova ad un punteggio inferiore a 21 punti.

Riferimenti

Documenti correlati

Jedem zur Prüfung zugelassenen Kandidaten wird die bei den schriftlichen Prüfungen erhaltene Punktbewertung und der Termin der mündlichen Prüfung mit Einschreibebrief mit

Documento informatico sottoscritto con firma elettronica ai sensi e con gli effetti di cui agli artt. 82 e ss.mm.; sostituisce il documento cartaceo e la

Dopo un’attenta analisi della documentazione a corredo, considerate le possibili criticità in rapporto alle strutture esistenti, la compatibilità con il cambio

Oratorio di San Germano L'oratorio dedicato a San Germano sorge in campagna, in un luogo isolato, arretrato rispetto alla strada statale che conduce a Borgomanero. La costruzione,

Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale profilo Tecnologo, III livello professionale,

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale con profilo Ricercatore, III livello.

Ad ogni quesito della prima sezione della prova sarà attribuito un punteggio massimo di 5/30, per un punteggio massimo complessivo di 15/30.. Ad ogni quesito della seconda

8) quando accedono all’area concorsuale devono igienizzarsi le mani utilizzando il dispenser e immettersi nel percorso finalizzato a raggiungere la postazione