• Non ci sono risultati.

Itrana: una cultivar molto speciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Itrana: una cultivar molto speciale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I Relatori

F.CAMIN - Centro Ricerca e Innovazione – Fondazione Edmund Mach, Trento A.CORSETTI - Università di Teramo G.D’ACHILLE – Presidente ASPOL, Latina A.DI VECCHIA – IBIMET – CNR, Firenze M.GARGANO – Presidente UNAPROL, Roma R.GUCCI – Università di Pisa

B.LANZA - CRA-OLI, Pesaro

F.LORETO – Direttore DISBA – CNR, Firenze L.MANNINA - IMC – CNR, Roma

G.MARACCHI – Vice Presidente Accademia dei Georgofili

S.RICCI – Assessore  all’Agricoltura,  Regione  Lazio G.SCATOLINI – Capo Panel UNAPROL, Roma M.SERVILI – Università degli Studi di Perugia

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Logge Uffizi Corti

50122 FIRENZE

Tel. 055213360 / 055212114 - Fax 0552302754 e-mail: [email protected]

www.georgofili.it

A

CCADEMIA DEI

G

EORGOFILI

Giornata di studio

Itrana:

una cultivar molto speciale

11 giugno 2013

Firenze Logge Uffizi Corti

(2)

II

L‘area   olivicola   dei   23   comuni   della   Pro- vincia di Latina che occupa la fascia pede- montana e collinare che va da Rocamassima fino a Minturno, per una lunghezza di circa 100 km e con una superficie olivata di circa 13.000  ha,  è  stata  riconosciuta  DOP  “Colline   Pontine”  nel  2009.  

Si tratta di uno degli areali olivicoli più va- sti per omogeneità e condizioni geografiche d’Italia, consolidatosi intorno alla cultivar Itrana per la produzione di olio extravergine di oliva e di olive da mensa (Olive di Gaeta).

L’obiettivo   della   Giornata di studio, orga- nizzata dall’Accademia dei Georgofili in col- laborazione con CNR, UNAPROL e ASPOL, è di presentare alla comunità scientifica l’esperienza  maturata  ed  i  risultati  della  ricer- ca   di   questi   ultimi   anni   nell’area   della   DOP  

“Colline Pontine”.

PROGRAMMA Ore 10.00 – Inizio dei lavori

Saluti di Massimo Gargano, Giovanni D’Achille e Francesco Loreto

Relazioni:

Introduzione al tema Giampiero Maracchi

L’itrana  all’analisi  sensoriale Giulio Scatolini

Itrana: caratteristiche qualitative degli oli e processo di estrazione

Maurizio Servili

Produttori e caratterizzazione degli oli extra- vergini di oliva

Andrea Di Vecchia

Firma di qualità e tracciabilità Luisa Mannina, Federica Camin

Caratterizzazione delle olive di Gaeta Barbara Lanza

La gestione della fermentazione nella produ- zione dell'Itrana da mensa

Aldo Corsetti

Innovazione e tendenze per una gestione mo- derna  dell’oliveto

Riccardo Gucci Discussione Conclusioni Sonia Ricci

Riferimenti

Documenti correlati