• Non ci sono risultati.

POLITICHE GIOVANILI TRA REALTÀ E PROSPETTIVEUN SEMINARIO DI STUDIO PER VALUTARE STRATEGIE CONDIVISE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITICHE GIOVANILI TRA REALTÀ E PROSPETTIVEUN SEMINARIO DI STUDIO PER VALUTARE STRATEGIE CONDIVISE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

POLITICHE GIOVANILI TRA REALTÀ E PROSPETTIVE

UN SEMINARIO DI STUDIO PER VALUTARE STRATEGIE CONDIVISE

Urbino, 24 novembre 2016 – La Fondazione Augusta Pini e l’Istituto del Buon Pastore Onlus di Bologna, in collaborazione con il Comune di Urbino e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, promuove un seminario rivolto a docenti universitari, amministratori, esperti e osservatori di politiche giovanili.

Domani (venerdì 25 novembre) dalle 9 nelle sale di Collegio Raffaello si confronteranno due gruppi di lavoro sulle prospettive degli interventi per le giovani generazioni.

Il gruppo dei tecnici analizzerà i sistemi di indagine e le modalità di azione volti a offrire strumenti di valutazione, efficienza ed efficacia delle politiche rivolte ai giovani nel contesto di una realtà profondamente mutata rispetto al passato e in continuo cambiamento.

Gli ospiti del gruppo istituzionale si confronteranno sulla necessità di dotarsi di strumenti per ampliare la conoscenza del mondo giovanile e di ottimizzare gli interventi attraverso l’implementazione di un sistema di osservatori e il coordinamento tra enti per la definizione di obiettivi e azioni comuni.

«Siamo ben lieti di ospitare questo seminario – spiegano il sindaco Maurizio Gambini e il consigliere incaricato per le Politiche giovanili Laura Scalbi – perché ci dà la possibilità, come amministratori, di confrontarci con altri colleghi, studiosi e addetti ai lavori su un tema così delicato come il mondo dei giovani, una realtà molto importante nella nostra città soprattutto grazie alla presenza dell’Università. Sarà l’occasione per condividere esperienze e conoscenze nell’ambito delle Politiche giovanili con l’obiettivo di individuare strategie efficaci volte a migliorare il contatto e il dialogo tra i giovani e le istituzioni».

Programma

Ore 9.00: accoglienza

Ore 9.30: saluti istituzionali e apertura dei lavori Intervengono:

Maurizio Gambini – Sindaco di Urbino con delega alle Politiche Giovanili

Giorgio Palmeri – Presidente Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore onlus

Paolo Pecci – Ricercatore di statistica applicata dell’Area Adolescenza e gioventù della Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore onlus

(2)

Ore 10.15: sessioni di lavoro Gruppo di lavoro tecnico Intervengono:

Eduardo Barberis – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Agostino Massa – Università degli Studi di Genova

Alessia Melegaro – Università Bocconi

Stefano Poli – Università degli Studi di Genova

Paolo Polidori – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Modera Berta Martini – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Sarà presente Sara Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore) in qualità di auditrice.

Gruppo di lavoro istituzionale Gruppo di lavoro istituzionale Intervengono:

Angelo Gerini – Esperto di Sistemi informativi e organizzativi Christian Gretter – Esperto in Politiche giovanili

Antonella Muccioli – Esperto in Politiche giovanili

Danilo Rinaldi – Assessore Servizi sociali e sanitari Comune di Santarcangelo di R.

Stefano Santini – Esperto in Politiche giovanili

Laura Scalbi – Consigliere Comune di Urbino con delega alle Politiche giovanili Modera Giorgio Pruccoli – Regione Emilia-Romagna

Ore 12.30: sessione plenaria di restituzione dei risultati delle sessioni parallele e conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati