• Non ci sono risultati.

Lav, appello alla Città Metropolitana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lav, appello alla Città Metropolitana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

18

TORINOCRONACAQUI Mercoledì 7aprile 2021 lQ UA R T I E R I

n Il quartiere Lucento e i residenti delle case Atc di via Forlì danno l’ultimo saluto all’angelo delle popolari.

Quell’Adamo Tambone, man- cato lo scorso venerdì a 86 anni. «Non sono un eroe»

diceva quando raccoglieva pasta, pane e lattine per i bisognosi. Durante la cerimo- nia, all’interno del cortile Atc, tutti hanno ricordato il suo buon cuore e lo spirito carita- tevole. Per trent’anni ha diret- to il comitato inquilini e il suo impegno civico è stato rico- nosciuto anche con una me- daglia.

[ R.LE. ] VIA FORLÌ

Nel cortile Atc l’ultimo saluto all’Angelo Adamo

VIA CERNAIAL’appello da parte dell’associazione Libertà di Parola

Giardini ridotti a una latrina

«Qui servono dei vespasiani»

n Giardini La Marmora trasformati in latrina. «Il Co- mune predisponga dei bagni pubblici anche qui». A solle- vare l’inciviltà di alcuni fre- quentatori dell’area verde af- facciata su via Cernaia e l’as - senza di servizi pubblici è Michele Checa, presidente dell’associazione Libertà di Parola per il cittadino. «Ci sono persone che in pieno giorno urinano sugli alberi del giardino senza curarsi minimamente di chi ci sia attorno - spiega Checa -, sa- rebbe pertanto opportuno che le istituzioni si mobiliti- no per evitare spettacoli di

questo tipo in pieno centro città». Il presidente dell’as - sociazione, insieme a resi- denti e commercianti esaspe- rati dalla situazione, propo-

ne pertanto di: «installare dei bagni pubblici a moneti- na com’è stato fatto in piazza Arbarello».

[ R.LE. ] Michele Checa chiede wc pubblici per i giardini La Marmora

È SUCCESSO QUALCOSA NEL TUO QUARTIERE? RACCONTALO SU C R O N A C AQUI SCRIVI A REPORTER@CRONACAQUI.IT INVIA FOTO E VIDEO

COLLINA Francone: «Troppi contatti con gli esseri umani, quando cresceranno diventerà un problema»

Lav, appello alla Città Metropolitana

«Spostate dal parco quei 5 cinghiali»

n La mamma potrebbe essere morta, forse vittima di un cacciatore. E così da giorni cinque cuccioli di cinghiale sono diventati l’attrazione della collina.

Tra strada San Vito Revi- gliasco e la Maddalena ca- pita di incontrarli, magari a spasso per i boschi. Sono soli, inoffensivi, affamati e fanno quasi tenerezza. Di sicuro il metodo migliore per vederli a vicino è quello di tirare fuori del cibo. Co- me è accaduto a Pasquetta dove gli ungulati sono an- dati anche a contatto con i bambini. Una storia curiosa che per la Lav potrebbe anche trasformarsi in un problema. Non a caso è un partito un appello alla Città Metropolitana che sta cer- cando di trovare una solu- zione al caso.

«Abbiamo fatto dei sopral- luoghi - racconta l’attivista Marco Francone -, perché siamo un po’ preoccupati.

Quei cinque cinghiali non vanno alimentati, sentono l’odore del cibo e si avven- tano contro chi fa i pic-nic per mangiare. Oggi sono piccoli ma un domani la situazione diventerà inge- stibile a causa della loro mole. Cosa succederebbe se uno degli animali, inavver- titamente, dovesse avere una reazione imprevista?».

Sempre secondo la Lav gli animali andrebbero cattura- ti e spostati in un’area pro- tetta. Lontano dagli esseri umani. «Magari verso il parco della Maddalena - continua Francone -. Di si- curo vorremmo che non ve- nisse fatto loro del male».

L’emergenza

Da mesi, i cinghiali attivi in collina sembrano molti di

più di un tempo. Lo dimo- stra l’aumento delle segna- lazioni. Il più delle volte sono intere famigliole a spasso vicino alla strada, ma capita anche di trovare qualche animale solitario

vicino ai portoni delle case.

Il piano di contenimento del cinghiale sul territorio della Città Metropolitana, attivo dal 2019, ha già por- tato alla luce numeri emble- matici ma in epoca Covid si

è rallentato notevolmente.

Tuttavia si segnalano gli oltre 1.200 incidenti tra au- to e ungulati. A cui sono seguite, fino al 2018, un alto numero di richieste di risar- cimento danni.

Polemica che non riguarda solo Torino. Anche nel Chi- vassese, gli avvistamenti si sono moltiplicati. Diven- tando un incubo per gli agricoltori. Inoltre in colli- na, a cura della Lav, sono

anche comparsi dei manife- sti che invitano eventuali turisti e curiosi di passaggio a non toccare e a non dar da mangiare agli animali sel- vatici.

Philippe Versienti I CUCCIOLI

La Lav, nella persona di Marco Francone, ha lanciato nelle scorse ore un appello alla Città Metropoli- tana affinché risolva il problema dei cin- que cuccioli di cin- ghiale beccati a spas- so per la collina to- rinese (foto a sini- stra). A destra. i ma- nifesti che invitano eventuali turisti e cu- riosi di passaggio a non toccare e a non dar da mangiare agli animali selvatici

n Le auto non rispettano l’isola pedonale di via Monte Cristallo davanti all’asilo “Frida Kahlo” e la scuola elementare

“Dal Piaz”. «Così i nostri figli rischiano di essere investiti». A protestare sono i genitori che chiedono al Comune di: «mettere in sicurezza l’area con un cartello integrativo con orari di divieto, maggiori controlli da parte della municipale o di nonni vigili per garantire il transito sicuro dei bambini in entrata e in uscita da scuola». A segnalare il problema sono Stefano Bolognesi ed Enrico Forzese di Fdi. «Chiediamo che la situazione sia risolta».

[ R.LE. ] ASILO DI VIA BRISSOGNE

Nessuno rispetta il divieto di transito

« L’uscita dei bimbi non è in sicurezza»

Riferimenti

Documenti correlati

2 Articolo 1 modificato con deliberazione C.C. In precedenza recitava: «c) garantire il costante controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione

- l’oggetto del Contratto è la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica e del progetto esecutivo completo della Relazione Tecnica ex Legge 10/91 e della

I sindaci conoscono i bisogni e le potenzialità dei territori e hanno misurato anche nell’emergenza-Covid l’importanza delle reti di servizi: ad esse, là dove si sono

Atteso che l’adozione del presente provvedimento compete al sottoscritto Responsabile del Settore Gestione del Territorio, Opere pubbliche, Patrimonio e Ambiente ai sensi

136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”, il conto corrente bancario o postale sotto riportato è

136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”, il conto corrente bancario o postale sotto riportato è

L’Ente gestore valuterà i requisiti dei soggetti che presenteranno la domanda in relazione a quanto stabilito dal presente Avviso e dal corrispondente Avviso Pubblico regionale

2) che dalle ore 08.00 alle ore 18.00 del 22 settembre 2018, la via Vespucci, tratto da arenile sino ad intersezione con via Gorizia, possa essere chiusa al