• Non ci sono risultati.

Dall'idea all'impresa [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dall'idea all'impresa [file.pdf]"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Nova – Pag. 14 16 ottobre 2008

ALLO SMAU PERCORSI DELL'INNOVAZIONE

Dall'idea all'impresa

Rischiare sull’economia reale e non con le operazioni finanziarie. Investire in innovazione, in nuove imprese con le idee promettenti e non solo in Borsa. Se c’è un momento nel quale diventa vitale puntare sull’innovazione è proprio quello di crisi perché è con le buone idee che si può dare nuovo slancio all’economia. Per questo la crisi finanziaria che serpeggia in questi giorni da una parte all’altra del globo (e deve) rivelarsi un’opportunità e un’occasione di stimolo. In Italia il momento è ancor più critico perché il Paese sconta uno storico ritardo rispetto alle grandi economie occidentali in termini di rinnovamento dei metodi e degli strumenti che governano l’economia, le imprese, il mercato.

Se è vero che la crisi è frutto di un eccesso di liquidità che i risparmiatori e gli investitori hanno preferito destinare a operazioni finanziarie, è anche vero che c’era delusione rispetto alle opportunità disponibili: aziende un tempo solidissime ridotte a vortici di debiti, imprese “storiche” che hanno perso la capacità di comprendere i cambiamenti e gestire lo sviluppo, non rappresentano l’economia reale capace di attirare i capitali. Ecco allora che serve una nuova generazione di imprese e di imprenditori mossi dal desiderio di innovare, di rischiare, di scommettere sulla bontà delle loro idee e di puntare in alto attrezzandosi da subito per essere flessibili, per gestire i cambiamenti, per conquistare i mercati internazionali.

Queste opportunità ci sono, sono le start-up innovative che in Italia stanno sbocciando per volontà di giovani cha da ricercatori si fanno imprenditori, che mettono in gioco le loro risorse e che in tutti i modi si danno da fare per portare le loro imprese4 all’attenzione di potenziali partner finanziari e industriali. Ed è qui che interviene il capitale di rischio, dove il rischio è quello industriale e non quello finanziario e soprattutto è un rischio calcolabile e in qualche modo anche prevedibile.

I venture capital, i business angel, i fondi di seed capital sono gli attori di questo modello di investimento, in Italia quelli che ci sono si danno da fare (nel 2007 gli investimenti in venture capital hanno superato in Italia la quota di quattro miliardi di euro secondo quanto rilevato da Aifi, l’Associazione italiana del private equità e venture capital9, ma ne servirebbero di più e servirebbe che venissero affiancati anche da protagonisti del mondo industriale e magari anche da quello istituzionale, solo così si potrà creare un ecosistema si sostegno all’innovazione capace di dare slancio alla “new-real-economy” delle start-up.

(2)

Nova – Pag. 14 16 ottobre 2008

Start-up che non mancano. Molte di loro animano l’area “Percorsi all’innovazione” che si sviluppa in seno a Smau e che in questa quarta edizione conferma la sua tendenza di crescita raddoppiando per numero di espositori e per superficie occupata rispetto all’anno precedente. E’ questo un segnale di come il fenomeno sia in crescita e di come ha bisogno di occasioni per incontrare il mondo finanziario e quello industriale: Percorsi dell’innovazione ha proprio questa missione.

Sono circa sessanta le start-up che espongono tra quelle giunte singolarmente e quelle che partecipano in gruppo con il cappello di incubatori e parchi scientifici come Sardegna Ricerche, che è, insieme a Telecom Italia, sponsor dell’area, Torino Wireless e Innovation Factory di Area science park di Trieste. Ci sono start-up che hanno sviluppato applicazioni nell’ambito del web 2.0 e dell’enterprise 2.0 come per esempio Bottediferro con un innovativo sistema per la memorizzazione e la condivisione dei dati, Bigliettidavisitare che promuove l’utilizzo delle business card digitali, la web tv interattiva di Glomera, l’interfaccia per pc di Itsme con il suo progetto di sviluppo condiviso , il motore di ricerca semantico Intellifacet professional per aziende sviluppato da Intellisemantic, TripShake, Troolley e Intheworldtravel che propongono nuove modalità per scegliere e prenotare viaggi attraverso strumenti online.

Nell’ambito delle applicazioni mobili ci sono Anteo net system e Wi-next con Naav enterprise che propongono tecnologie e modelli per facilitare la diffusione di reti e accessi wireless a internet, Mobisofia con una guida online all’acquisto e all’utilizzo del telefono cellulare, Skebby per inviare Sm via internet, I-muse guida interattiva per i musei sviluppata da Togunà, e il sistema di bluetooth marketing Mobitouch cube di Waymedia.

Altri progetti innovativi riguardano la gestione dei dati e del rischio finanziario come sono quelli di Parallel trading system che si basa sul calcolo ad alte prestazioni di Modefinance che ha messo a punto un modello per valutare la qualità economica e finanziaria di singole imprese; le tecnologie per la gestione dell’organizzazione e dei processi come quelle proposte dai Active innovation management e da Flosslab con il software Regulus.

E poi il dispositivo messo a punto da Dimex per tradurre le mammografie convenzionali analogiche in immagini digitali, il sistema per il controllo remoto dei microscopi elettronici del laboratorio di telemicroscopia di Sardegna Ricerche, il sistema Tooway sviluppato da Eutelsat che consente l’accesso a internet via satellite in modalità bidirezionale, le conferenze dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs) e del centro internazionale di ingegneria generica e biotecnologia (Icgeb) che trattano del confinamento geologico dell’anidride carbonica e delle nuove epidemie.

Percorsi dell’Innovazione ospita il Techgarage Day, evento organizzato insieme a Dpixel per favorire l’incontro tra le star-up e gli investitori. La premiazione di Techgarage day è

(3)

Nova – Pag. 14 16 ottobre 2008

in programma domani quando una giuria composta da rappresentanti di venture capital, business angel sceglierà e premierà i tre progetti di business che saranno giudicati come i maggiormente promettenti. A Percorsi dell’innovazione anche la Fondazione Politecnico di Milano per presentare la finale 2008 del Premio nazionale innovazione in programma il 27 novembre a Milano presso il campus Bovisa.

Visioni olografiche

Campo di luce. Il laboratorio Ict per la medicina di Sardegna Ricerche ha realizzato un innovativo schermo olografico che consente di visualizzare in modalità tridimensionale le immagini prodotte da sistemi diagnostici come le Tac e le risonanze magnetiche. Ll display a "campo di luce" sviluppato dal laboratorio con anche la collaborazione dell'ospedale San Michele di Cagliari consente, anche a più persone contemporaneamente, di guardare l'immagine a tre dimensioni senza la necessità di ausili come speciali occhiali e da diverse angolazioni.

Sensore dal corpo umano

Controllo biometrico. Eurotech, azienda con sede ad Amaro (Udine), propone a Percorsi dell'innovazione il sensore Bionet che consente di rilevare in tempo reale le attività biometriche del corpo umano. Il dispositivo dialoga in tempo reale con una stazione base ed è adatto per applicazioni come il controllo remoto di apparecchiature mediche e la domotica. Con questa famiglia di soluzioni Eurotech, che ha tra i suoi soci Finmeccanica, estende concetti che già in passato ha sviluppato come quello del wearable computing.

Foto da mettere a fuoco

Scopi investigativi. La start-up che ha sede presso l'incubatore Innovation Factory dell'Area science park di Trieste ha messo a punto un software che grazie a specifici algoritmi è in grado di ricostruire immagini di cattiva qualità per mettere in luce dettagli come, per esempio, il numero di targa di un veicolo. il software è pensato per applicazioni di tipo investigativo ed è già stato acquistato dalle forze di polizia svedesi.

Aggiungi mms all'iPhone

Messaggi multimediali. Si chiama “Mmes sender” l'applicazione sviluppata dalla società romana Movenda che consente di dotare i telefonini iPhone di Apple dell'applicazione per inviare i messaggi multimediali, cosa che il terminale non permette di fare nella sua configurazione di serie. La società, partecipata da Telecom Italia, è

(4)

Nova – Pag. 14 16 ottobre 2008

impegnata nello sviluppo di software e applicazioni anche per altre piattaforme come Windows mobile e il nuovo Android di Google.

Il lato virtuale del mall

Shopping in network. Esimple, società di Arezzo specializzata in soluzioni web2.0, ha realizzato il primo centro commerciale virtuale. Si chiama Virtuy Mall ed è un ambiente tridimensionale dove è possibile fare acquisti di beni e servizi muovendosi nei singoli negozi e accedendo ai vari servizi nonché a totem informativi. Vlrtuy Mall è anche un social network: i visitatori possono infatti scambiarsi opinioni e consigli sugli acquisti.

Emil Abirascid

Riferimenti

Documenti correlati