• Non ci sono risultati.

La Sfida della Neutralità Climatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Sfida della Neutralità Climatica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

La Sfida della Neutralità Climatica

Simone Bastianoni

Università di Siena

(2)

World Economic Forum, 2020

“Il potenziale fallimento delle politiche di

mitigazione e di adattamento ai

cambiamenti climatici è il rischio numero uno per impatto e il numero due per probabilità nei

prossimi 10 anni”

(3)

Cosa succede nel mondo

Città Scadenza Obiettivo

Melbourne 2020 100%

Adelaide, Copenhagen 2025 100%

Stoccolma 2040 100%

Seattle, Sidney, Washington 2050 100%

Oslo 2030 95%

Boston 2030 50%

Berlino, Boulder, Minneapolis, Londra, New York, Portland, Rio de Janeiro, San Francisco

Toronto, Vancouver, Yokohama

2050 80%

(4)

Ma in Italia…

(5)

Un circolo virtuoso

RINA SpA Amminist

r.

Provincial e di Siena

Bilancio e Monitoraggio delle Politiche Certificazione

ISO 14064-1 Fondazio

ne MPS

Ecodynami cs Group Università

di Siena Dati e

Politiche

(6)

Esempi di politiche

Piano Energetico Provinciale

Indipendenza energia elettrica

Da 115 GWh import a 400 GWh export

(7)

Esempi di politiche

Piano dei rifiuti

Discariche da 40 a 1;

Ampliamento del termovalorizzatore

(8)

Esempi di politiche

Pulizia annuale caldaie

- 30% consumi per famiglia

(9)

Esempi di politiche

Estensione forestale

+ 19%

(10)

Bilancio dei gas serra Provincia di Siena

103%

-1600000 -800000 0 800000 1600000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

72%

101% 108%

t CO2e

(11)

Bilancio dei gas serra vs. PIL Provincia di Siena

6945M€

8350M€

Fonte: Il Sole 24 ore

Emissioni nette +20%

PIL

8000 M€

103%

72%

101% 108%

t CO2e

-1600000 -800000 0 800000 1600000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

(12)

Obiettivi dell’alleanza

Far conoscere il progetto

Sensibilizzare alla partecipazione

Consolidare il risultato nel lungo periodo

Essere di esempio ad altri territori

(13)
(14)

I modello è esportabile

• La Provincia di Siena ha caratteristiche peculiari che l’hanno fatta partire avvantaggiata

• Ma passare dal 72% al 108% è un grande risultato che può essere esportato dappertutto già da oggi

• Coinvolgere dall’inizio i cittadini è la vera chiave

(15)

Cosa abbiamo? Cosa manca?

Conoscenze per fare analisi Dati

Capacità tecnologiche Capacità di pianificare

Conoscenza diffusa Consapevolezza

Ingaggio del sistema produttivo Azione politica

(16)

BUONA CARBON NEUTRALITY A TUTTI!

email: [email protected]

(17)

Riferimenti

Documenti correlati