• Non ci sono risultati.

MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conferenza

MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE

Significati, esperienze, prospettive partecipa Rita Charon

6 maggio 2014 - Aula Magna Istituto Rosmini

Relatori e Moderatori

Silvia Bonino, Scrittrice, Psicologa, Professore dell’Università degli Studi di Torino

Marco Braico, Scrittore e Insegnante

Rita Charon, fondatrice della Medicina Narrativa, docente di Clinica Medica e Direttrice del programma di Medicina Narrativa della Columbia University di New York

Valerio Dimonte, Presidente Corso di Laurea in Infermieristica, Professore di Infermieristica presso l’Università degli Studi di Torino

Lorenza Garrino, Ricercatore in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Torino, Responsabile SiPem

Silvano Gregorino, Coordinatore Formazione Formatori Corso di Laurea in Infermieristica e Docente presso l’Università degli Studi di Torino

Sabrina Grigolo, Project Manager HEPPY

Lorena La Rocca, Mediatrice di Teatro Sociale e Tecnico della Comunicazio- ne in LIS - Consulente Centro Afasia CIRP - Fondazione Carlo Molo Onlus Carlo Maganza, Dirigente Medico, Professore presso l’Università degli Studi di Genova, Responsabile SiPem

Patrizia Massariello, Coordinatrice del Corso di Laurea in Infermieristica e Docente presso l’Università degli Studi di Torino

Paola Montanari, Docente e tutor clinico, Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Torino

Stefano Monte, Psicologo Psicoterapeuta, Direttore Centro Afasia CIRP - Fondazione Carlo Molo Onlus

Ernestina Parente, Pedagogista, Formatore Counsellor, Università degli Studi di Torino

Giovanni Renga, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Torino - Past President SIPeM

Riziero Zucchi, Responsabile scientifico Metodologia Pedagogia dei Genitori

Traduzioni a cura di: Prof.ssa Ermelinda Massari, Dott.ssa Annalisa Raso, Dott.ssa Cristina Buttò

Corso di Laurea in Infermieris ca

Programma

09.30 Registrazione partecipanti 10.00 Giovanni Renga - Saluto

Valerio Dimonte - Introduzione della Giornata 10.20 Lorenza Garrino

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa 10.30 Rita Charon

Teaching Creativity and Doubt in Health Professions Education with Narrative Medicine Methods

11.10 Paola Montanari Vissuti narrati

• “Il paziente esperto”

11.25 Ernestina Parente

Esperienze di malattia e la cura narrata

• “Il paziente scrittore”

con Silvia Bonino e Marco Braico 12.10 Carlo Maganza

La Medicina per l’uomo, dai modelli educativi ai modelli di cura 12.30 Silvano Gregorino

Vissuti e scritture: formare i formatori 12.45 In dialogo con Rita Charon 13.00 Pausa Pranzo

Esperienze

14.30 Patrizia Massariello - Stefano Monte - Lorena La Rocca Come guerrieri “senza paura” - Narrazioni di un percorso

15.00 Riziero Zucchi

“Con i nostri occhi”

15.30 Sabrina Grigolo

“Le storie di Heppy”

La Conferenza, presentando linee di pensiero, riflessione storica, ed esperienze significative, fornisce elementi per chiarire i termini e cosa lega la narratività e la Medicina Narrativa alle professioni di cura.

Ragione per cui il discorso si articola di volta in volta o come sfondo della propria azione di cura o decisamente un vero e proprio strumento di cura.

In tal senso la narratività ripropone il rapporto originario esistenziale tra l’oggetto delle cure e le stesse professioni di cura: incontrare l’uomo nella sua esperienza di salute e di malattia, nella contraddizione di una realtà corporea

“oggettiva” eppur da trascendere per incontrare il soggetto, l’uomo.

La conferenza ha la gradita e importante presenza di Rita Charon, fondatrice della Medicina Narrativa, direttrice del programma di Medicina Narrativa della Columbia Universi- ty di New York, che in modo significativo sottolinea che:

“La Medicina Narrativa fortifica la pratica clinica con la competen- za narrativa per riconoscere, assorbire, metabolizzare, interpretare ed essere sensibilizzati dalle storie della malattia: aiuta medici, infermie- ri, operatori sociali e terapisti a migliorare l'efficacia di cura attraverso lo sviluppo della capacità di attenzione, riflessione, rappresentazione e affiliazione con i pazienti e i colleghi". (R. Charon)

Conferenza accreditata sul Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte (www.ecmpiemonte.it)

crediti ECM: 3

Per iscriversi accedere alla piattaforma e seguire le indicazioni

Segreteria ECM ed organizzativa: Debora Valentino ([email protected])

Riferimenti

Documenti correlati