• Non ci sono risultati.

Multidisciplinarietà in uro-oncologia: quale ruolo nell’epoca dell’oncologia di precisione e dell’immunoterapia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Multidisciplinarietà in uro-oncologia: quale ruolo nell’epoca dell’oncologia di precisione e dell’immunoterapia?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Multidisciplinarietà in uro-oncologia:

quale ruolo nell’epoca dell’oncologia di precisione e dell’immunoterapia?

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COMUNICARE, Torino - Tel. +39 011 6604284 [email protected] www.eventi-comunicare.it

dream-adv.it

responsabile scientifico Dott.ssa Marina Schena Direttore SC Oncologia ed Ematologia Oncologica - Ospedale U. Parini, Aosta seGreteria scientifica Dott.ssa ZuZana Sirotova SC Oncologia ed Ematologia Oncologica - Ospedale U. Parini, Aosta

Destinatari Medici chirurghi-discipline: Anatomia Patologica, Medicina Generale (MMG), Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia.

Psicologi; Infermieri, TSRM, Tecnici di Laboratorio.

ecM-proViDer Il Provider SUMMEET srl (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’even- to assegnando 8 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla parteci- pazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

iscriZioni La partecipazione al Corso è gratuita, sino ad esaurimento dei posti

disponibili. Per iscriversi è necessario telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria organizzativa.

aosta,

15-16 novembre 2019

PALAZZO REGIONE VALLE D’AOSTA seDe

PALAzzO REGIONE VALLE D’AOSTA Sala Maria Ida Viglino Piazza Deffeyes, 1 - AOSTA

Patrocini richiesti:

Main Sponsor:

Sponsor:

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

(2)

13.00 Welcome lunch

13.30 Registrazione partecipanti 14.15 Introduzione Marina Schena 14.20 Saluto Autorità:

Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali Regione VDA; Direzione AUSL VDA;

Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

1a Sessione: tUMori Del rene

Moderatori: Giuseppe Procopio (Milano), Sandro Benvenuti (Aosta), riccardo ricotta (Milano)

14.30 Nuova classificazione WHO del carcinoma renale, impatto sulla pratica clinica;

importanza dell’anatomo patologo per l’oncologo Matteo Brunelli (Verona)

14.45 Citoriduzione chirurgica nella malattia metastatica:cambia la pratica clinica dopo il CARMENA? roberto Salvioni (Milano)

15.00 Evoluzione del trattamento medico di prima linea camillo Porta (Pavia)

15.15 Il trattamento medico di seconda linea e oltre: quali opzioni abbiamo?

roberto iacovelli (Roma) 15.30 Dati di “Real World”

alessandra Mosca (Novara)

Venerdì 15 novembre 2019

15.45 Presentazione di un caso clinico Giulia courthod (Aosta)

15.55 TAVOLA ROTONDA: Il team multidisciplinare discute il caso clinico Oncologo: rocco De vivo (Vicenza)

Urologo: Stefano Deluca (Orbassano-TO) Radioterapista: roberto Bortolus (Aviano-PN) Anatomo patologo: Matteo Brunelli (Verona) Radiologo: andrea Ferraris (Torino)

Medico Nucleare: carlo Poti (Aosta) 16.40 Coffee break

2a Sessione: tUMori Della Vescica

Moderatori: Pietro Gabriele (Candiolo-TO), enrica Pazè (Torino), Paolo Gontero (Torino)

17.00 Attuale algoritmo nel trattamento della malattia localmente avanzata Franco Morelli (San Giovanni Rotondo-FG)

17.15 Trattamento di I linea e oltre: quale ruolo per l’immunoterapia?

Giuseppe Fornarini (Genova)

17.30 Oltre l’immunoterapia: nuovi target terapeutici umberto Basso (Padova)

17.45 Discussione

18.00 Conclusioni della giornata

Venerdì 15 novembre 2019 sabato 16 novembre 2019

3a Sessione: tUMore alla prostata 1

Moderatori: Mario airoldi (Torino), Fernando Munoz (Aosta), Gianmauro numico (Alessandria)

9.00 Nuove metodiche diagnostiche aprono nuovi scenari terapeutici? carlo Poti (Aosta) 9.15 CRPC non metastatico: oltre le manipolazioni ormonali alfredo Berruti (Brescia) 9.30 CRPC oligometastatico: esiste davvero? Definizione e opzioni terapeutiche

Paolo Zucali (Milano) 9.45 Discussione

10.05 Coffee break

10.30 Lettura: L’angolo del metodologo: Cosa sta cambiando negli studi registrativi?

Evoluzione degli endpoint e valutazione della qualità di vita Massimo Di Maio (Torino)

4a Sessione: tUMore alla prostata 2

Moderatori: Giuseppe aprile (Vicenza), Libero ciuffreda (Torino) 11.00 HSPC metastatico: quali novità? elena verzoni (Milano)

11.15 CRPC metastatico I linea: l’algoritmo terapeutico per 2020 Marcello tucci (Asti) 11.30 CRPC metastatico II linea e oltre orazio caffo (Trento)

11.45 Dati di “Real World” Zuzana Sirotovà (Aosta)

12.00 Oncologia di precisione nel carcinoma prostatico ugo De Giorgi (Meldola-FC) 12.15 Discussione

12.30 Take Home Message conclusivo delle due giornate Giuseppe Procopio (Milano) 12.45 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati