• Non ci sono risultati.

TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTALE E IL TERRITORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTALE E IL TERRITORIO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTALE E IL TERRITORIO

TITOLO

Methane Oxidation Within Covering Soil Consisting of Secondary Materials, Landfill of Holkesmossen, Sweden.

RELATORE CANDIDATO

CH.MO PROF.RE FABBRICINO MASSIMILIANO LAEZZA FABRIZIO

MATR. M67/469 CORRELATORE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

&

DEPARTMENT OF CIVIL, ENVIRONMENTAL AND NATURAL RESOURCES ENGINEERING LULEÅ, SWEDEN

(2)

OBIETTIVI

• Come e perché variano le emissioni di CH 4 ?

• Quali sono le ragioni delle variazioni della concentrazione di CH 4 ?

• In che misura si verifica l'ossidazione del CH 4 nella copertura della discarica e quali

fattori favoriscono l'ossidazione del CH 4 ?

(3)

INTRODUZIONE

(4)

• Reazione esotermica à Generazione di calore:

∆"

#

= −780

+,-)*

CH

4

INTRODUZIONE

(5)

INTRODUZIONE

Methanotrophic bacteria (Huber-Humer, 2004)

Tipo I

Tipo II

Ambienti con basso CH

4

e alto O

2

Strati superiori della copertura

Ambienti con alto CH

4

e basso O

2

Strati inferiori della copertura

(6)

INTRODUZIONE

Metanolo

Formaldeide

Acido formico Monossigenasi metanica

Solubile

Monossigenasi metanica particolata

Metano

Anidride carbonica

(7)

Possibile progettazione del sistema di ossidazione del metano

• Bio Filtri • Bio Finestre

• Bio Tarp

(8)

• Bio copertura

Possibile progettazione del sistema di ossidazione del metano

Vantaggi:

• Funzionamento a lungo termine

• Elevata capacità ossidativa

• Crescita di vegetazione

(9)

SOND D SOND E

SOND F

SOND G SOND H

SOND I

SOND A SOND B SOND C

SOND K SOND L SOND M

SOND N SOND O

SOND P

Discarica di Holkesmossen

Area 1

Area 5 Area 4

Area 3

Area 2

• Temperatura esterna media

4,6 °C.

• In funzione dal 1960

• Prima ricopertura nel 2005

• Si estende su 16 ha

(10)

Descrizione delle Aree

Protection layer

Geotexile Drainage layer Geotexile Liner

Foundation layer

Compost Compost Compost

80% borrow soil 10% bio ash

10% treatedsludge 9.1 E-09 m/s

EAFS 1+2 (8-60 mm)

>50% EAFS 1+2 (<8 mm)

<50% LS (<20 mm)

< 2.2 E-11 m/s Sweepings

Waste

100% borrow soil

2.5 E-08 m/s

80% borrow soil 10% bio ash

10% treated sludge 3.1 E-09 m/s

EAFS 1+2 (35-60 mm) EAFS 1+2 (20-60 mm)

>50% EAFS 3 (<20 mm)

<50% EAFS 4+LS (<20 mm)

< 2.2 E-11 m/s

>65% EAFS 1+2 (<35mm)

<35% EAFS 4+ LS (<20 mm)

< 1.2 E-10 m/s

Sweepings EAFS 1+2 (0-150 mm)

Waste Waste

Vegetation layer

Area 1

2005 Area 2+3

2007, 2008 Area 4+5 2010, 2011

≥ 0.25 '

≈ 1.5 '

≥ 0.3 '

≈ 0.7 '

≥ 0.3 '

Area 1

(11)

Apparecchiature di misurazione

AV DV GVN KV NV

EV HVN LV OV

BV

CV FV IVN MV PV

GVÖ

HVÖ

IVÖ

1 2 3 4 5

Sonde nella zona di protezione

(12)

Raccolta Gas dalla discarica

Pompa peristaltica Fiale di 22ml

(13)

Risultati

Area Probe O2 N2 CH4 CO2

% % % %

1

AV 19,6 78,7 1,0 0,7

BV 19,3 78,6 1,1 0,4

CV 16,1 80,6 0,2 3,4

DV 18,8 79,3 0,3 1,8

2 EV 19,5 78,4 0,2 1,7

FV 20,0 79,0 0,2 1,0

GVN 20,0 79,3 0,0 1,0

GVÖ 18,8 79,4 0,0 2,0

HVN 19,4 78,2 0,0 1,6

3 HVÖ 20,3 79,1 0,0 0,8

IVN 18,2 80,7 0,1 1,3

IVÖ 20,0 79,1 0,2 1,0

KV 20,6 79,4 0,0 0,4

4 LV 20,6 79,6 0,0 0,3

MV 21,8 78,1 0,0 0,5

NV 17,1 76,9 0,0 2,6

5 OV 16,3 81,4 0,0 1,2

Emissions from landfill

O2 N2 CH4 CO2

% % % %

AV 1,81 1,40 1,69 0,62

BV 1,64 3,08 1,55 0,75

CV 3,02 1,97 0,58 1,88

DV 2,34 1,41 1,07 1,52

EV 0,94 1,32 0,56 1,28

FV 20,00 79,06 0,08 1,05

GVN 1,71 1,14 0,01 1,37

GVÖ 2,13 1,58 0,01 1,81

HVN 1,47 2,62 0,01 1,30

HVÖ 1,01 1,11 0,01 0,66

IVN 3,19 2,64 0,24 0,96

IVÖ 1,11 1,34 0,43 0,70

KV 0,66 1,27 0,00 0,36

LV 0,45 1,33 0,01 0,12

MV 0,47 1,45 0,07 0,19

NV 3,81 3,86 0,05 1,30

OV 6,87 6,35 0,05 1,42

Area Probe 1

2

3

4

5

Derivazione standard

Valori Medi

(14)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Yta 1 (A, B, C) Yta 2 (D, E, F) Yta 3 (G, H, I) Yta 4 (K, L, M) Yta 5 (N , O, P)

CH4 (%) Below the Liner

Variazione delle emissioni e delle concentrazioni del CH 4

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0

Yta 1 (AV, BV, CV)

Yta 2 (DV, EV, FV)

Yta 3 (GVN, GVÖ, HVN, HVÖ, IVN, IVÖ)

Yta 4 (KV, LV, MV)

Yta 5 (NV, OV, PV)

CH4 (%) Protection Layer

Risultati

(15)

Variazioni della concentrazioni del CH

4

al di sotto del liner in accordo con la pendenza della discarica

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

A B C D E F G H I K L M N O P

CH4 (%)

Risultati

Sonda A Sonda B Sonda C

[m]

(16)

Rapporto tra N

2

/O

2

Nell’aria il rapporto tra !

"

# " = 3.73

In discarica, se:

! "

# " ≅ ). *) à Ossidazione del metano

! "

# " > ). *) àPresenza e produzione di metano

• Segni di ossidazione del metano prevedono livelli di N

2

superiori all'80%.

CH

4

+ 2O

2

↔ CO

2

+ 2H

2

O

Risultati

(17)

3,2 4,2 5,2 6,2 7,2

Mar-06 Dec-08 Sep-11 Jun-14 Mar-17

N2/O2

N2/O2 in protection layer of area 1

AV BV CV N2/O2 of air

Rapporto tra N

2

/O

2

nella zona di protezione e al di sotto del liner

0 20 40 60 80

Jan-04 Oct-06 Jul-09 Apr-12 Dec-14 Sep-17 Jun-20

N2/O2

N2/O2 below liner of area 1

A B C air

Risultati

(18)

Rapporto tra CH

4

/CO

2

CH

4

+ 2O

2

↔ CO

2

+ 2H

2

O Nello strato protettivo, se:

!" #

!$ % > ' à Produzione di CH

4

e consumo di CO

2

.

!" #

!$ % < ' à Ossidazione del metano.

• Il consumo di CO

2

all'interno della discarica è causato dai carbonati.

• La CO

2

reagendo con le ceneri e le scorie, nella copertura, produce idrossido di calcio, che potrebbe ostruire i pori del terreno.

Risultati

(19)

Efficienza di ossidazione del CH 4

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

Mar-09 Aug-10 Dec-11 May-13 Sep-14 Jan-16 Jun-17 CH4/CO2

CH

4

/CO

2

in protection layer of area 3

GV low GV up HV low

HV up IV low IV up

CH4/CO2 50%

0,001 0,01 0,1 1 10

Aug-07 Dec-08 May-10 Sep-11 Jan-13 Jun-14 Oct-15 Mar-17 Jul-18 CH4/CO2

CH

4

/CO

2

in protection layer of area 2

DV EV FV CH4/CO2 50%

Risultati

(20)

0 0,5 1

Aug-11 Dec-12 May-14 Sep-15 Jan-17 Jun-18

CH4/CO2

CH

4

/CO

2

in protection layer of area 4

KV LV MV CH4/CO2 50%

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Apr-12 Aug-13 Dec-14 May-16 Sep-17 Feb-19

CH4/CO2

CH

4

/CO

2

in protection layer of area 5

NV OV PV CH4/CO2 50%

Risultati

Efficienza di ossidazione del CH 4

(21)

0 5 10 15 20

Jul-06 Nov-07 Mar-09 Aug-10 Dec-11 May-13 Sep-14 Jan-16 Jun-17

CH4/CO2

CH

4

/CO

2

in protection layer of area 1

AV BV CV CH4/CO2 50%

Carbonatazione

Risultati

(22)

• Come e perché variano le emissioni di CH 4 ?

Le emissioni del gas di discarica sono molto basse, questo potrebbe essere dovuto alla bassa produzione al di sotto del rivestimento o all'alta densità del rivestimento impermeabile. Le emissioni variano da sonda a sonda e da area a area, l'area 1 mostra le emissioni più elevate.

• Quali sono le ragioni delle variazioni della concentrazione di CH 4 ?

La concentrazione di metano varia a seconda della quantità di rifiuti presenti nelle diverse aree. Un'ulteriore variazione della concentrazione può essere causata dalla diversa composizione dello strato di protezione.

• In che misura si verifica l'ossidazione del CH 4 nella copertura della discarica e quali fattori favoriscono l'ossidazione del CH 4 ?

Più del 90% del CH

4

prodotto sotto il liner è ossidato. Uno dei fattori che promuove l'ossidazione del metano è il contenuto di umidità del terreno. Infatti le precipitazioni si verificano nel 57% dei giorni durante i mesi con temperature medie sopra lo zero con un massimo di 43 mm/giorno.

Conclusioni

(23)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato l’argomento di tesi, gli unici elementi parziali d’interesse sono le auto e le mutue induttanze parziali, rappresentate, rispettivamente, da celle di volume e

Per prima cosa, si introduce un ritardo di gruppo nella funzione di guadagno d’anello non compensato: il ri- tardo, comprensivo della risposta dell’intero sistema fra il

Si è testata la bontà della conversione al variare dei seguenti parametri: grandezza del target di selezione dell’area del colore campione dal lato fotocamera, numero di

Viene richiamata l'emanazione di ulteriori norme che regolino “progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici, e i seguenti aspetti: determinazione

‘‘Analisi dei possibili impatti causati dalla tecnica Air-Gun e dalle conseguenti trivellazioni in mare per l’estrazione degli

- Nei reattori di suolo, si è verificata una bassa % di rimozione (20,8% )degli IPA totali, principalmente per la rimozione degli IPA a minor numero di anelli;. -La rimozione degli

È stato quindi modellato, a partire dallo Scenario 3 un trattamento dei flussi provenienti dal sistema di raccolta delle acque meteoriche, i flussi

Gli aggregati studiati sono 6, ottenuti mescolando un tufo giallo napoletano (NYT) ed un tufo clinoptilolitico (TCT) rispettivamente con 3 acidi riconducibili