• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘‘FEDERICO II’’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘‘FEDERICO II’’"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘‘FEDERICO II’’

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria

per l’Ambiente e il Territorio

Analisi di stabilità dei pacchetti di copertura di discariche controllate realizzati con prodotti geostintetici

(Soluzioni Maccaferri S.p.A.)

Relatore: Candidato:

Prof. ing. Massimiliano Fabbricino ing. Alfonso Amato

matr. M67/419 Tutor aziendale:

ing. Rinaldo Uccellini

(2)

Discarica controllata

(3)

Maccaferri S.p.A. (Bo)

(4)

SOMMARIO

2 3

I materiali adoperati per i sistemi di copertura

Proposte progettuali sviluppate dalla Maccaferri S.p.A.

1

Sistemazione finale delle discariche controllate

(5)

1

Sistemazione finale delle discariche controllate

Localizzazione del sito;

Caratterizzazione geotecnica;

Progettazione;

Controlli in corso di realizzazione

(6)

Sistemazione finale delle discariche controllate

1

Sistema di contenimento

(7)

Sistemazione finale delle discariche controllate

1

Sistema di copertura

Strato superficiale

Strato di protezione

Strato di drenaggio

Strato di barriera

(8)

Sistemazione finale delle discariche controllate

1

Barriere di geocompositi bentonitici

Barriere naturali

Barriere di argilla compattata

Strato di barriera

Geomembrane

(9)

GEOSINTETICI

GEOTESSILI GEOGRIGLIE GEOMEMBRANE

GEORETI GEOCELLE GEOSTUOIE

GEOCOMPOSITI

2

I materiali adoperati per i sistemi di copertura

(10)

3

Strade di accesso, parcheggi

MacGrid EG MacGrid AR

Proposte progettuali – Maccaferri SpA

(11)

3

Proposte progettuali – Maccaferri SpA

Fondazione di una discarica controllata

MacGrid EG

ParaGrid ParaDrain ParaLink MacTex

(12)

3

Proposte progettuali – Maccaferri SpA

Barriera di fondo

MacDrain MacTex ParaGrid

ParaLink MacLine GCL

MacLine

(13)

3 Proposte progettuali – Maccaferri SpA

100 cm Argilla (Barriera minerale)

30-50 cm Ghiaia (Barriera di drenagio)

50 cm Argilla (Barriera minerale)

30-50 cm Ghiaia (Barriera di drenaggio)

1.3 – 1.5 m³/m²

0.8 – 1.0 m³/m²

0.03 m³/m² Spazio aggiuntivo 1.47 m³/m²

3 cm

(Sistema geosintetico)

- Geosynthetic Drainage Layer - HDPE Geosynthetic Membrane - Geosynthetic Clay Liner

(14)

Barriera semplice

3 Proposte progettuali – Maccaferri SpA

Barriera doppia Sistema barriera di fondo

(15)

3

Proposte progettuali – Maccaferri SpA

Capping

MacDrain MacTex

MacMat ParaGrid

ParaLink

MacLine GCL

MacLine

(16)

3 Proposte progettuali – Maccaferri SpA

Opere in Terra rinforzata con rifiuti

(17)

3 Proposte progettuali – Maccaferri SpA

MacDrain

MacLine GCL

MacMat

ParaGrid

rifiuti

rifiuti Terreno di vegetazione Terreno di vegetazione

(18)

3 Proposte progettuali – Maccaferri SpA

Stabilità del terreno di riporto sui geosintetici

tan δ

tan ω > 1,3

tan δ

tan ω < 1,3

Rinforzo meccanico dello strato di supporto NON necessario

Rinforzo meccanico dello strato di supporto necessario

𝑾𝑾 𝐜𝐜𝐜𝐜𝐜𝐜 𝝎𝝎 𝐭𝐭𝐭𝐭𝐭𝐭 𝜹𝜹 + 𝑪𝑪𝒂𝒂 𝑳𝑳 + 𝑹𝑹𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓𝒓

𝑾𝑾 𝐜𝐜𝐬𝐬𝐭𝐭 𝝎𝝎 = 𝐅𝐅𝐭𝐭𝐭𝐭𝐭𝐭𝐜𝐜𝐅𝐅𝐅𝐅 𝐝𝐝𝐬𝐬 𝐜𝐜𝐬𝐬𝐜𝐜𝐬𝐬𝐅𝐅𝐅𝐅𝐬𝐬𝐬𝐬𝐭𝐭 > 𝟏𝟏, 𝟑𝟑

(19)

1 C O N C L U S I O N I

Soluzioni più sicure ed economiche

Maggiore volume disponibile in discarica

Grandi vantaggi ambientali: meno trasporti, riduzione dell’impronta di carbonio e di energia

Dall’analisi di stabilità risulta che i geosintetici sono1

soggetti a trazioni trascurabili o nulle

La risposta sismica comporta una riduzione del 20% sui valori del coefficiente di attrito di picco

(20)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

d) Essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente

Scheda di rilievo della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura Dati relativi alla scheda Individuazione catastale Comune Provincia Scheda n.. 180 +

La procedura iterativa di ottimizzazione delle beam e la procedura basata sull’algoritmo genetico per l’ottimizzazione delle beam definiscono la mesostruttura, impostando il tipo

Il presente testo è stato così articolato in cinque capitoli: nel capitolo 1, si tratta ampiamente del soil nailing, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche degli

Da tali analisi si può concludere che, per quanto concerne il chimismo delle acque sotterranee, i corpi idrici sotterranei vulcanici presentano le acque più mineralizzate;

Dopo aver completato il template, sono passato ad applicarlo al tracciato per la costruzione del corridoio definendo un punto iniziale, un punto finale e l’intervallo delle

Le costanti cinetiche stimate in tale lavoro sono state il tasso di crescita della biomassa μ max , il tasso di decadimento endogeno b ed il coefficiente di resa cellulare Y

Nel primo si è suddivisa l’area del bacino idrografico in quattro macroaree (Montesilvano, Collecorvino, Cappelle sul Tavo e Città S. Angelo), per ciascuna di