• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI G0909030/07/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI G0909030/07/2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

Direzione: ISTRUZIONE, FORMAZIONE, RICERCA E LAVORO

Area: PREDISPOSIZIONE DEGLI INTERVENTI

DETERMINAZIONE (con firma digitale)

N. del Proposta n. 11903 del 30/07/2020

Oggetto:

Proponente:

Estensore SECCHI VANIA _________firma elettronica______

Responsabile del procedimento ALBERGHI CLAUDIA _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area P. GIUNTARELLI __________firma digitale________

Direttore Regionale E. LONGO __________firma digitale________

Firma di Concerto

POR Lazio FSE 2014/2020 - Approvazione Avviso Pubblico "Bonus per i medici in formazione specialistica per l'attività svolta in emergenza da COVID-19" Asse II - Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Pagina 1 / 25 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

G09090 30/07/2020

(2)

OGGETTO: POR Lazio FSE 2014/2020 - Approvazione Avviso Pubblico “Bonus per i medici in formazione specialistica per l’attività svolta in emergenza da COVID-19” Asse II - Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, RICERCA E LAVORO

Su proposta del Dirigente dell’Area “Predisposizione degli Interventi”

VISTI:

- lo Statuto della Regione Lazio;

- la Legge Regionale del 18/02/2002, n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” – e successive modifiche ed integrazioni;

- il Regolamento del 6 settembre 2002, n.1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e sue modificazioni e integrazioni ed in particolare il Capo I del Titolo III, relativo alle strutture organizzative per la gestione”;

- la Deliberazione della Giunta Regionale n. 26 del 04/02/2020 con la quale è stato conferito all’Avv. Elisabetta Longo l’incarico di Direttore della Direzione Regionale “Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro”;

- la Determinazione Dirigenziale n. G04173 del 5 aprile 2019 con la quale è stato conferito al dott.

Paolo Giuntarelli l’incarico di dirigente dell'Area "Predisposizione degli interventi" della Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio (ora Direzione Regionale “Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro);

- la Legge n. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i.;

- il D.lgs. n. 196/2003 (Codice privacy) come modificato dal D.lgs. n. 101/2018;

VISTI inoltre:

- REGOLAMENTO (UE, Euratom) 2018/1046 (c.d. OMNIBUS) DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

- REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- REGOLAMENTO (UE) n. 1304/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n.

1081/2006 del Consiglio;

- REGOLAMENTO (UE) n. 460/2020 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 marzo 2020: modifica dei Reg. (UE) n.1301/2013, (UE) n.1303/2013 e (UE) n.508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

(3)

- REGOLAMENTO (UE)2020/558 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2020 (covid-19) modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

- REGOLAMENTO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei;

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 215/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 821/2014 DELLA COMMISSIONE del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 964/2014 DELLA COMMISSIONE del 11 settembre 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i termini e le condizioni uniformi per gli strumenti finanziari;

- REGOLAMENTO N. 1011/2014 DELLA COMMISSIONE, del 22 settembre 2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;

- REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 480/2014 DELLA COMMISSIONE del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato pubblicato nella GUUE L 187 del 26.6.2014 (nel seguito “Reg. 651”);

- REGOLAMENTO DELEGATO N. 1970/2015 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità relative al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo, al Fondo di coesione e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- REGOLAMENTO DELEGATO N. 568/2016 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle condizioni e procedure per determinare se gli importi non recuperabili debbano essere rimborsati dagli Stati membri per quanto riguarda il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/276 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2018 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 per quanto riguarda la determinazione dei target intermedi e dei target finali per gli indicatori di output nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione per i Fondi strutturali e di investimento europei;

(4)

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/255 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2019 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/277 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2018 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 per quanto riguarda i modelli per le relazioni di attuazione relative all'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e all'obiettivo di cooperazione territoriale europea, nonché i modelli per la relazione sullo stato dei lavori e le relazioni di controllo annuali e che rettifica tale regolamento per quanto riguarda il modello per la relazione di attuazione relativa all'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e per la relazione di controllo annuale

- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/256 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2019 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 per quanto riguarda le modifiche dei modelli per la presentazione delle informazioni relative a un grande progetto, per il piano d'azione comune, per le relazioni di attuazione relative all'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e all'obiettivo di cooperazione territoriale europea e che rettifica tale regolamento per quanto riguarda i dati ai fini della revisione dell'efficacia e il quadro di riferimento dell'efficacia;

- REGOLAMENTO (UE) N. 2016/679 (GDPR) recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e D. Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

- DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) C(2014) 8021 FINAL DELLA COMMISSIONE, del 29 ottobre 2014, che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'Italia CCI 2014IT16M8PA001;

- DECISIONE DI ESECUZIONE C(2014) 9799 FINAL DELLA COMMISSIONE, del 12 dicembre 2014, che approva determinati elementi programma operativo “Regione Lazio Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020” (POR Lazio FSE 2014-2020) per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione” per la Regione Lazio in Italia CCI 2014IT05SFOP005;

- DECISIONE DI ESECUZIONE C(2018) 7307 FINAL DELLA COMMISSIONE del 29 ottobre 2018 che modifica la decisione di esecuzione C(2014)9799 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Lazio FSE" per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Lazio in Italia CCI 2014IT05SFOP005;

- DIRETTIVA DEL PRESIDENTE n. R00004 del 07 agosto 2013 avente ad oggetto l’istituzione della Cabina di Regia per l'attuazione delle politiche regionali ed europee (Coordinamento e Gestione dei Fondi Strutturali e delle altre risorse finanziarie ordinarie e/o aggiuntive);

- DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO del 10 aprile 2014, n. 2 con cui sono state approvate le

“Linee di indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014- 2020”;

- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 479 del 17 luglio 2014, con la quale sono adottate le proposte di Programmi Operativi Regionali: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo sociale europeo (FSE) e Programma di sviluppo rurale – Fondo europeo per lo sviluppo rurale (PSR FEASR) 2014-2020;

- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 660 del 14 ottobre 2014, con la quale sono designate l’Autorità di Audit, l’Autorità di Certificazione, l’Autorità di Gestione del FESR e l’Autorità di Gestione del FSE per il ciclo di programmazione 2014-2020;

(5)

- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 55 del 17 febbraio 2015, recante

<<Presa d’atto del Programma Operativo della Regione Lazio FSE n°CCI2014IT05SFOP005 - Programmazione 2014-2020, nell’ambito dell’Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”>>;

- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 83 del 13 marzo 2015, che istituisce il Comitato di Sorveglianza del POR Lazio FSE 2014-2020;

- METODOLOGIA E I CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI approvati dal Comitato di Sorveglianza nella riunione del 27 maggio 2015;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. G05336 del 30 aprile 2015, recante “Strategia regionale di sviluppo della programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Approvazione del Piano di attuazione della governance del processo partenariale”;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. G05903 del 15 maggio 2015, recante “POR Lazio FSE 2014-2020 - Recepimento e approvazione del logo del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo – Programmazione 2014-2020 e del manuale di immagine coordinata”;

- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 252 del 26 maggio 2015, recante

“Adozione della Strategia unitaria per le attività di comunicazione e informazione relative alla programmazione 2014-2020 dei Fondi SIE”;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. G10446 del 3 settembre 2015, recante “Approvazione del logo Lazio Europa e delle Linee Guida per i beneficiari del FSE, Annullamento e sostituzione del Manuale di stile approvato con Determinazione n. G05903 del 15 maggio 2015”;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. G14284 del 20 novembre 2015, recante “Strategia di comunicazione programmazione FSE 2014-2020 - Recepimento del logo FSE, del logo Lazio Europa, delle Linee Guida per i beneficiari del Fondo Sociale Europeo e approvazione della nuova versione del Manuale di stile del POR FSE Lazio 2014-2020”;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. G13943 del 15 ottobre 2019, modifica del documento

"Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione" - Programma Operativo della Regione Lazio FSE 2014-2020, Ob. "Investimenti per la crescita e l'occupazione" approvato con approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n.

410 del 18 luglio 2017 e successivamente modificato con Determinazioni Dirigenziali n. G10814 del 28 luglio 2017 e n. G13018 del 16/10/2018;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. G14105 del 16 ottobre 2019, modifica del documento

"Manuale delle procedure dell'AdG/OOII", dei relativi allegati, e delle Piste di controllo – Programma Operativo della Regione Lazio FSE 2014-2020, Ob. "Investimenti per la crescita e l'occupazione" approvato con Determinazione Dirigenziale n. G10826 del 28 luglio 2017 e successivamente modificato con Determinazione Dirigenziale n. G13043 del 16 ottobre 2018;

- GUIDA ALLE OPZIONI SEMPLIFICATE IN MATERIA DI COSTI (OSC) – Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) – Commissione Europea EGESIF_14-0017;

- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. B06163 del 17 settembre 2012, recante “Direttiva Regionale per lo Svolgimento, la rendicontazione e il controllo delle attività cofinanziate con il Fondo Sociale Europeo e altri Fondi” e relativi Allegati A e B;

- D.P.R. 5 FEBBRAIO 2018, N. 22 “Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020”;

- Dlgs. n. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione digitale”;

- Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19», convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, successivamente abrogato dal decreto-legge n. 19 del 2020 ad eccezione dell'articolo 3, comma 6-bis, e dell'articolo 4;

- Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» e in particolare gli articoli 1 e 2, comma 1;

(6)

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020, Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da CO-VID-19;

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 contenente misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus;

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” (GU Serie Generale n.59 del 08-03-2020);

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale (GU Serie Generale n.64 dell’11-03-2020);

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2020. Disposizioni attuative del decreto- legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

- DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(20G00052) (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) - Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2020;

VISTI altresì

- il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e successive modifiche;

- la Legge Regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: "Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione";

- il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: "Regolamento Regionale di contabilità";

- la Legge Regionale 27 dicembre 2019, n. 28 “Legge di Stabilità Regionale 2020”;

- la Legge Regionale 27 dicembre 2019, n. 29 recante “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

- la Deliberazione della Giunta Regionale 27 dicembre 2019, n. 1004 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

- la Deliberazione della Giunta Regionale 27 dicembre 2019, n. 1005 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

- la Deliberazione della Giunta Regionale n. 68 del 25/02/2020 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26;

- la Deliberazione della Giunta Regionale 21 gennaio 2020 n. 13 concernente “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020- 2022, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione

(7)

del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

- la Circolare del Segretario Generale della Giunta Regionale prot. 176291 del 27/02/2020 e le altre eventuali e successive integrazioni, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2020-2022;

CONSIDERATO quanto contenuto nel documento “Tipologia di misure indicative che possono essere mobilitate nell’ambito del FSE e per affrontare la crisi Covid-19” e le misure di risposta alla crisi epidemiologica da COVID-19 che possono essere attivate a valere del POR FSE Lazio 2014- 2020 (Asse II, PI 9.iv), la Regione Lazio intende riconoscere un bonus ai medici in formazione specialistica che hanno operato nelle strutture ospedaliere e nei reparti COVID e che hanno fornito con dedizione e professionalità il loro contributo per offrire la migliore assistenza possibile alla popolazione, in una fase di emergenza sanitaria che ha avuto un impatto sulle condizioni di lavoro notevole, sia in termini di impegno qualitativo che quantitativo;

VISTO l’Avviso Pubblico “Bonus per i medici in formazione specialistica per l’attività svolta in emergenza da COVID-19” Asse II - Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3 comprensivo dei relativi allegati che formano parte integrante e sostanziale della presente Determinazione Dirigenziale;

DATO ATTO che:

 per il finanziamento della suddetta iniziativa sono stanziate risorse complessive pari a € 300.000,00 a carico dell’Asse II - Occupazione - Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3 a favore di creditori diversi (3805), ai sensi dell’art. 10 comma 3 lett b) del D.lgs 118/2011, trattandosi di spese correlate a fondi comunitari;

 le risorse graveranno sulle disponibilità di bilancio dell’esercizio finanziario 2020 che saranno impegnate con successiva determinazione dirigenziale;

 la Regione si riserva altresì la possibilità di integrare le risorse stanziate per l’Avviso Pubblico con ulteriori fondi che si rendessero disponibili;

RITENUTO opportuno, pertanto, approvare l’Avviso Pubblico “Bonus per i medici in formazione specialistica per l’attività svolta in emergenza da COVID-19” Asse II - Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3;

RITENUTO inoltre di individuare quale Responsabile Unico del Procedimento il dott. Paolo Giuntarelli dirigente dell’Area Predisposizione degli Interventi della Direzione regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro;

DETERMINA

per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente richiamate:

- di approvare l’Avviso Pubblico "Bonus per i medici in formazione specialistica per l’attività svolta in emergenza da COVID-19” Asse II - Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3, comprensivo dei relativi allegati che formano parte integrante e sostanziale della presente Determinazione Dirigenziale;

- di prevedere lo stanziamento complessivo dell’importo pari ad € 300.000,00 a carico dell’Asse II Priorità di investimento 9.iv - Obiettivo specifico 9.3;

- di dare atto che le risorse graveranno sulle disponibilità di bilancio dell’esercizio finanziario 2020, e saranno impegnate con successiva Determinazione Dirigenziale;

(8)

- di dare atto che la Regione si riserva altresì la possibilità di integrare le risorse stanziate per l’Avviso Pubblico con ulteriori fondi che si rendessero disponibili;

- di individuare quale Responsabile Unico del Procedimento il dott. Paolo Giuntarelli dirigente dell’Area Predisposizione degli Interventi della Direzione Regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro;

- di provvedere alla pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L., sul sito istituzionale della Regione Lazio, http://www.regione.lazio.it e sul portale Lazio Europa.

Avverso la presente Determinazione Dirigenziale è ammesso ricorso con le modalità e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

La Direttrice Avv. Elisabetta Longo

Riferimenti

Documenti correlati

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

VISTO il regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato sulla GUE del 20.12.2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul