• Non ci sono risultati.

per l’attività di ricerca e divulgazione nel settore di Genio Rurale, con particolare interesse per le problematiche dell’edilizia zootecnica nei comparti bovino e suino e per i costi di costruzione degli edifici rurali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per l’attività di ricerca e divulgazione nel settore di Genio Rurale, con particolare interesse per le problematiche dell’edilizia zootecnica nei comparti bovino e suino e per i costi di costruzione degli edifici rurali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Autori

Paolo Rossi, nato a Reggio Emilia il 23 marzo 1959, laureato in Scienze della Produzione Animale presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna nel 1985 e abilitato all’esercizio della professione di dottore agronomo. Dal 1985 collaboratore del C.R.P.A. per l’attività di ricerca e divulgazione nel settore di Genio Rurale, con particolare interesse per le problematiche dell’edilizia zootecnica nei comparti bovino e suino e per i costi di costruzione degli edifici rurali; dal 1989 responsabile dell’Ufficio Edilizia zootecnica del Settore Genio Rurale del C.R.P.A. e dal 1996 ricercatore dipendente del C.R.P.A. s.p.a. con il ruolo di responsabile dell’Ufficio Edilizia. Iscritto all’Ordine provinciale dei dottori agronomi e dottori forestali di Reggio Emilia.

Indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Alessandro Gastaldo, nato a Parma il 22 gennaio 1963, laureato in Scienze della Produzione Animale presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna nel 1992. Dal 1992 collaboratore del C.R.P.A. per l’attività di ricerca e divulgazione nel settore di Genio Rurale, con particolare interesse per le problematiche dell’edilizia zootecnica nei comparti bovino e suino e per il disegno tecnico computerizzato (CAD). Dal 1998 ricercatore dipendente del C.R.P.A.

s.p.a. (Ufficio Edilizia).

Indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Paolo Ferrari, nato a Parma il 27 agosto 1962, laureato in Scienze della Produzione Animale presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna nel 1989 e abilitato all’esercizio della professione di dottore agronomo. Dal 1990 collaboratore del C.R.P.A. per l’attività di ricerca e divulgazione nel settore di Genio Rurale, con particolare interesse per le problematiche dell’edilizia zootecnica nei comparti bovino e suino e per la sicurezza del lavoro in agricoltura. Dal 1997 ricercatore dipendente del C.R.P.A. s.p.a. (Ufficio Edilizia). Iscritto all’Ordine provinciale dei dottori agronomi e dottori forestali di Parma. Docente in “Costruzioni ed edilizia zootecnica” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Camerino.

Indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Disegni e foto

Alessandro Gastaldo, Paolo Rossi

Revisione testi e coordinamento editoriale Magda C. Schiff

Elaborazione grafica Enrico Carosio

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le ditte che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro mediante l’invio di immagini, schemi e documentazione dei loro prodotti e tutte le aziende agricole che hanno permesso la predisposizione di buona parte della documentazione fotografica a corredo del testo.

C.R.P.A. s.p.a.

Centro ricerche Produzioni Animali Corso Garibaldi, 42

42100 – Reggio Emilia

Riferimenti

Documenti correlati

Nella tabella 4.2 sono riportati i valori riguardanti la vitalità e il peso di mille semi per tutte e tre le specie, mentre solo per Festuca rupicola e Poa pratensis sono stati

Pino silvestre (Pinus sylvestris) Ontano nero (Alnus glutinosa) x Pioppo bianco (Populus alba) Betulla (Betula pendula) Pioppo nero (Populus nigra) Carpino bianco

Specificatamente sono stati impiegati due diversi tipi di LCA: con la Attributional LCA sono state raffrontate le tecniche di produzione del frumento tenero in convenzionale e del

I valori della lunghezza radicale così ottenuti si possono ora mettere in relazione con il volume di terreno considerato dal campione, calcolando in questo modo i valori di

Questo è anche legato al fatto che esse sono finalizzate ad obiettivi di applicabilità differenti : mentre la carta degli habitat può essere usata nelle valutazioni di incidenza

MODELLI DI COMBUSTIBILE NEI BOSCHI TERMOFILI DELLA LESSINIA (VR) PER LA PREDIZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL FRONTE DI FIAMMA. Relatore:

In quel periodo la vegetazione della Pianura Padana era tipicamente composta da querco-carpineti, formazioni legate alla presenza di acqua, e la pressione antropica sulle foreste

Fin dalla sua scoperta lungo le coste canadesi nella seconda metà del 1800, l’Abete di Douglas è diventato una delle specie forestali produttive più importanti al mondo,