• Non ci sono risultati.

Solare termico e sua applicabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Solare termico e sua applicabilità"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

LA CONVENIENZA AD INVESTIRE

NELL’ENERGIA SOLARE ALLA LUCE DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO

Solare termico e sua applicabilità

Giovanni Riva - CTI

(2)

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE (1) Evidenziare le potenzialità applicative del solare termico dando delle indicazioni di carattere tecnico ed economico.

Va subito sottolineato che il solare è una tecnologia che andrebbe considerata laddove sono stati effettuati tutti i possibili interventi di razionalizzazione energetica.

La motivazione risiede nel fatto che il solare termico mette a disposizione energia a medio-bassa temperatura, che spesso potrebbe essere soddisfatta con il recupero dei cascami

termici attualmente disponibili nei caseifici.

(3)

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE (2)

• Breve presentazione delle tecnologie

• Prestazioni che si possono attendere

• Considerazioni sui cascami termici presenti nei caseifici

• Considerazioni finali e incentivi disponibili

(4)

SOLARE TERMICO: I collettori piani (1)

(5)

SOLARE TERMICO: i collettori piani ibridi (2)

(6)

SOLARE TERMICO: collettori concentratori (3)

(7)

SOLARE TERMICO: impianto tipico (4)

(8)

SOLARE TERMICO: raffrescamento edifici

(9)

SOLARE TERMICO: quanto vale? (1)

Con riferimento alla provincia di Reggio Emilia:

Radiazione (kWh/m2 all’anno)

Superficie orizzontale

Superficie verticale orientata verso

Sud

Superficie inclinata di 35° e orientata verso

Sud

Minima 1.250 940 1.420

Media 1.270 950 1.435

Massima 1.350 1.100 1.560

100 40-45 (≈550 kWh/m 2 )

(10)

1 m

2 (Reggio Emilia) produce una quantità di energia

termica equivalente a

60 m

3 di metano o

580 kWh

di Energia Elettrica

SOLARE TERMICO: quanto vale? (2)

(11)

SOLARE TERMICO: quali applicazioni? (3)

Produzione di acqua calda a temperature limitate

Ovvero:

• Produzione di ACS

• Preriscaldamento acqua di alimento delle caldaie

• Eventuale raffrescamento ambienti (+ eventuale

riscaldamento)

(12)

SOLARE TERMICO: quali dimensioni?

• ACS: ≈ 0,014 m2/t

• Preriscaldo acqua di alimento: ≈ 0,003 m2/t Esempio:

Caseificio che trasforma 10.000 t/anno di latte ->

campo solare fino a 140-200 m2

(13)

I CASCAMI DI CALORE NEI CASEIFICI (1)

Parametro

U.M. Caso specifico Media generale

Latte lavorato t/anno 13.000

Energia Elettrica per t di latte kWh/t 54,0

41,4

(28 casi) della quale per raffrescamento

ambienti kWh/t 2,8

della quale per refrigerazione

latte e siero kWh/t 17,5

Energia Termica per t di latte kWh/t 155,7

113,8

(17 casi)

della quale di processo kWh/t 69,9

della quale per produzione acqua

calda kWh/t 34,1

della quale per riscaldamento

ambienti kWh/t 51,7

Energia primaria per t di latte kWh/t 293,1 -

Consumo di acqua per t di latte m3/t 2,3 1,0

(20 casi)

Superficie utile dei tetti m2/t 0,08 -

(14)

I CASCAMI DI CALORE NEI CASEIFICI (2)

Alcune voci dei consumi:

10% della EE per raffrescamento ambienti (6-10 kWh/t)

25% della EE per raffreddamento del latte e del siero (10- 15 kWh/t)

15% della ET per la produzione di ACS (20-30 kWh/t)

40% della ET per riscaldamento (30-60 kWh/t)

45% della ET per produzione vapore (50-80 kWh/t) Ciò porta alle seguenti considerazioni:

Il raffreddamento del solo siero permetterebbe di recuperare circa 15 kWh/t

Il recupero del calore dai condensatori dei gruppi frigoriferi potrebbe fornire circa 20 kWh/t

Il recupero dalla condensa di vapore potrebbe fornire ulteriori 4-5 kWh/t

> 30%

100%

(15)

RECUPERO CASCAMI DI CALORE O SOLARE TERMICO?

Per un orientamento è possibile utilizzare il costo dell’energia risparmiata CE:

CE = CI/VE (€/kWh)

Ove:

CI = costo annuo intervento (ammortamento + gestione e manutenzione)

VE = energia annua risparmiata Impianti solari: ≈ 10 c€/kWh

(16)

IMPIANTI CONVENZIONALI O SOLARE TERMICO?

Con le stesse modalità è possibile calcolare il costo dell’energia prodotta CP:

CP = CI/VE (€/kWh)

Ove:

CI = costo annuo impianto (ammortamento + gestione e manutenzione)

VE = energia annua prodotta

Caldaie a gas: ≈ 7-8 c€/kWh Caldaie a gasolio: ≈ 10-12 c€/kWh Resistenze elettriche: ≈ 14-20 c€/kWh Impianti solari: ≈ 10 c€/kWh

(17)

GLI INCENTIVI: Conto Termico (1)

Attuali incentivi: 275 €/m2 (> 50 m2)

Fonte: GSE

(18)

Fonte: GSE

GLI INCENTIVI: Conto Termico (2)

Riferimenti

Documenti correlati