• Non ci sono risultati.

LINGUA, CULTUrA, INTEGRAZIONE. Verona, 20 novembre 2015, Auditorium della Gran Guardia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA, CULTUrA, INTEGRAZIONE. Verona, 20 novembre 2015, Auditorium della Gran Guardia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Verona, 20 novembre 2015, Auditorium della Gran Guardia

LA PROPOSTA DI UNA RICERCA

Solo da pochi anni, nel nostro Paese, esiste un impianto normativo che contempla il diritto dovere dell’apprendimento della lingua e della cultura civica per gli immigrati, che trova la sua centralità nello strumento dell’accordo di integrazione. Il se- minario intende riflettere l’esperienza in atto dal 2010, il considerevole significato sociale e culturale, e proporre l’esigenza di attuare un percorso di ricerca che possa restituire un’immagine dell’impatto che tali dispositivi hanno generato. Si tratta di temi importanti, nell’ambito dei quali appare utile conoscere se e quanto la conoscenza dell’italiano e della cultura civica agiscano come strumenti per l’esercizio di una cittadinanza attiva, come fattori di emancipazione dei migranti e come essi influenzino i processi di inclusione sociale.

dalle ore 9:00 alle ore 17:00

nei processi sociali e culturali che sostengono l'esercizio di cittadinanza degli immigrati

DANIELA BELTRAME

, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

ELENA DONAZZAN

, Assessore all’Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e alle Pari Opportunità della Regione del Veneto

ANNA LESO

, Assessore del Comune di Verona con delega ai Servizi Sociali Famiglia, Pari Opportunità

ALESSIA ROTTA

, Commissione XI della Camera dei deputati, Lavoro pubblico e privato

SALVATORE MULAS

, Prefetto di Verona

STEFANO QUAGLIA

, Unità di Coordinamento Regionale per l’Istruzione degli Adulti dell’USR, coordina i lavori del seminario

ERNESTO PASSANTE

, Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Verona

MARIA ASSUNTA ROSA

, Direzione Centrale per le Politiche dell’immigrazione e dell’asilo del Ministero dell’Interno

SEBASTIAN AMELIO

, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici del Ministero dell’Istruzione

MARILINDA SCARPA

, Sezione Flussi Migratori della Regione del Veneto

LORENZO ROCCA

, Università per Stranieri di Perugia

CAMILLO REGALIA

, Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Scienza della Formazione, Università Cattolica di Milano

CINZIA GIULIANA ALBERTINI

, CPIA Verona, coordinamento unità di ricerca .

ANTONELLA ELENA ROSSI

, insegnante comandata MIUR

CÉCILE KYENGE

, parlamentare europea, Commissione per la cultura e l’istruzione.

IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO

ore 9:00 – ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI ore 9:30 – INTRODUZIONE AI LAVORI

ore 10:15 – IL SENSO DELL’ESPERIENZA AVVIATA, L’IMPATTO SUI PROCESSI DI INCLUSIONE, LE ISTANZE DI RICERCA

ore 13:30 – PAUSA PRANZO (collaborano l’IPSEOA Angelo Berti e l’ITS Marco Polo) ore 14:30 – RIPRESA DEI LAVORI

ore 15:15 - INTERVENTI PREORDINATI dai soggetti istituzionali e associativi del territorio (CESTIM, UCRIDA, CARITAS, CSV, RETE TANTE TINTE)

ore 16:00 – REPLICHE Maria Assunta Rosa, Sebastian Amelio, Lorenzo Rocca, Camillo Regalia

ore 16:30 – CONCLUSIONE DEI LAVORI

LINGUA, CULTUrA, INTEGRAZIONE.

Servizi Sociali e Famiglia

Rossi Events.indd 1 16/11/15 10.06

Riferimenti

Documenti correlati