Anno LXXii•n.32021
ISSN 0392 - 7229
Tariffa R.O.C. - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Roma - € 38.00
Parte I - Dottrina
• Il tema
REDDITODICITTADINANZAEMERCATODELLAVORO
a cura di Rosa Casillo, Fabio Ravelli, Alessandra Sartori
contributi di A. Alaimo, A. D’Aloia, G. Agolino, L. Pesenti, L. Valente, P. Bozzao, V. Ferrante
• Saggi
R. Bono Un virus che discrimina: la tutela dei lavoratori fragili e dei prestatori di assistenza ai tempi del Covid
• Note e commenti
G.A. Recchia L’Accordo integrativo aziendale Just Eat Takeaway
• Problemi di diritto sociale europeo e internazionale
G. Bronzini Il lungo viaggio della Carta dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo
Parte II - Giurisprudenza
• Rassegna di giurisprudenza
V. Martino Pubblicità del codice disciplinare e «minimo etico»
• Note
G. Ricci Sulla nozione di orario di lavoro / G. Orlandini Jobs Act e licenziamento collettivo avanti alla Corte di Giustizia / L. Calafà Contratto a termine, discriminazioni e gravidanza / B. Caponetti Social network e licenziamento / A. Stani Il divieto di licenziamento durante la pandemia / S. Giubboni, Orlandini Jobs Act e licenziamento nelle piccole imprese avanti alla Consulta / V. Bavaro Disdetta e clausola di ultrattività / G.G. Crudeli Sugli accordi di prossimità / S. Buoso La Consulta sulle «pensioni d’oro»
Osservatori online
• Corte europea dei diritti dell’uomo a cura di A. Perulli
• Contrattazione collettiva a cura di G. Galli, S. Cairoli
RGL Giurisprudenza online
• Approfondimenti
Ciavarella Il dialogo tra le Corti nel caso degli assegni familiari / Raffi Mps e illegittima cessione d’azienda / Favé Licenziamento per superamento del periodo di comporto e disciplina di contrasto alla discriminazione / Calvellini Risarcimento del danno al rapporto parentale / Dassori L’informatore del farmaco tra subordinazione e autonomia / Centamore Lo sciopero non costituisce «circostanza eccezionale» fuori dal controllo datoriale / Valenti I confini tra libertà d’espressione e obbligo di diligenza nell’era dei social / Ludovico Patologie preesistenti concorrenti e parità di trattamento / Volpe Discriminazione e diritto ai congedi / Crisci Il fondamento dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario
Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli Diretta da Umberto Carabelli
Anno LXXii
Trimestrale
• luglio-settembre •
3 / 2021
ANNO LXXII - 2021 - N. 3
Trimestrale luglio-settembre 2021
Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli
DIRETTADA
Umberto Carabelli COLLEGIODEICONDIRETTORI
Mariapaola Aimo, Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Andrea Lassandari, Franco Scarpelli, Lorenzo Zoppoli COMITATODIINDIRIZZOSCIENTIFICOEDIREFERAGGIO
Anna Alaimo, Cristina Alessi, Piergiovanni Alleva, Amos Andreoni, Vittorio Angiolini, Gian Guido Balandi, Marzia Barbera, Marco Barbieri, Vincenzo Bavaro, Lorenzo Bordogna, Franca Borgogelli, Giuseppe Bronzini, Laura Calafà, Piera Campanella, Maria Teresa Carinci,
Michele Castellano, Pasquale Roberto Chieco, Luigi de Angelis, Alfonsina De Felice, Gisella De Simone, Antonio Di Stasi, Marco Esposito, Francesco Fabbri, Vincenzo Ferrante,
Giuseppe Ferraro, Franco Focareta, Ginevra Galli, Alessandro Garilli, Domenico Garofalo, Stefano Giubboni, Donata Gottardi, Enrico Gragnoli, Renato Greco, Fausta Guarriello,
Daniela Izzi, Carmen La Macchia, Vito Sandro Leccese, Antonio Lo Faro, Piera Loi, Massimo Luciani, Luigi Menghini, Gabriella Nicosia, Roberta Nunin, Giovanni Orlandini,
Massimo Pallini, Paolo Pascucci, Adalberto Perulli, Alberto Piccinini, Valeria Piccone, Carla Ponterio, Federico Maria Putaturo, Rita Sanlorenzo, Paola Saracini, Stefania Scarponi, Antonino Sgroi, Valerio Speziale, Carla Spinelli, Lucia Tria, Patrizia Tullini, Sergio Vacirca,
Lucia Valente, Bruno Veneziani, Antonio Viscomi, Roberto Voza COMITATODIREDAZIONE
Andrea Allamprese (caporedattore), Filippo Aiello, Silvio Bologna, Silvia Borelli, Stefano Cairoli, Guido Canestri, Marcello D’Aponte, Carlo de Marchis, Madia D’Onghia, Michele Faioli, Lorenzo Fassina,
Antonio Federici, Lorenzo Giasanti, Maria Giovanna Greco, Alberto Lepore, Antonio Loffredo, Marco Lozito, Francesca Malzani, Matteo Maria Mutarelli, Alessandra Raffi, Enrico Raimondi,
Antonio Giuseppe Recchia, Michelangelo Salvagni, Enrico Maria Terenzio, Laura Torsello
DIRETTORERESPONSABILE
Stefano Milani
SEGRETERIADIREDAZIONE
Rossella Basile
Proprietario ed editore Futura Srl
Corso d’Italia 27 - 00198 Roma www.futura-editrice.it
La Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale è registrata in Tribunale Stampa di Roma al n. 31 del 24 febbraio 2021
Sito web della rivista www.ediesseonline.it/riviste/rgl Segreteria di redazione Corso d’Italia 27 - 00198 Roma Tel. 345 7011231
E-mail: [email protected] Progetto grafico e fotocomposizione Futura editrice
Stampa O.GRA.RO. Srl
Vicolo dei Tabacchi, 1 – 00153 Roma
Ufficio abbonamenti Tel. 06 44888229
E-mail: [email protected]
Tariffe di abbonamento
Ordinario 130,00 euro; estero 260,00 euro
• L’abbonamento dà diritto all’accesso a tutti gli ar - chivi online della Rivista.
• Agli studenti universitari che abbiano uno specifico interesse per il diritto del lavoro verrà riconosciuto lo sconto del 50% presentando la richiesta del docente che segue la loro attività.
Singolo fascicolo: 38,00 euro Arretrati: 76,00 euro Distribuzione in libreria MESSAGGERIE LIBRI SPA
FINITODISTAMPARE
NELMESEDIOTTOBRE 2021
Egregio Abbonato,
ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 La in for miamo che i Suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno uti- lizzati dalla nostra società, nonché da enti e società esterne a essa collegate, solo per l’invio di materiale amministrativo, com- merciale e promozionale derivante dalla nostra attività.
La informiamo inoltre che Lei ha il di ritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i Suoi dati od opporsi all’utilizzo degli stessi, se trattati in violazione del suddetto decreto legislativo.
Il Collegio dei condirettori della Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale ha deciso, come scelta editoriale decorrente dal 2016, di non accettare per la pubblicazione contributi che siano stati pubblicati o siano in corso di pubblicazione in altre riviste italiane o in rete, né di consentire la pubblicazione in altre riviste italiane o in rete di contributi già pubblicati nella Rivista. Gli autori sono invitati a rispettare questa decisione.
I saggi pubblicati nella «Parte I - Dottrina» non devono superare le 20 pagine nel formato della Rivista (pari a 54.000 battute spazi inclusi) e sono sottoposti alla valutazione di referees anonimi.
Il gruppo dei referees è composto dai membri del Comitato di indirizzo scientifico e di refe- raggio e da altri/e studiosi/e.
I materiali per la pubblicazione vanno inviati per posta elettronica alla Segreteria di redazione e devono uniformarsi ai criteri redazionali della Rivista (che possono essere richiesti alla stessa Segreteria).
La Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale partecipa alla International Association of Labour Law Journals (www.labourlawjournals.com).
Osservatori, Parte II - Giurisprudenza online (newsletter) e il testo delle sentenze annotate nella Parte II - Giurisprudenza (online e cartaceo) sono pubblicati in:
www.ediesseonline.it/riviste/rgl.
S O M M A R I O
PARTE I DOTTRINA
IL TEMA
Reddito di cittadinanza e mercato del lavoro Basic income and labour market
a cura di Rosa Casillo, Fabio Ravelli, Alessandra Sartori Rosa Casillo, Fabio Ravelli, Alessandra Sartori Introduzione
Introduction 311
Anna Alaimo
Povertà e reddito minimo in Europa. Coordinamento e armonizzazione tra utopia e possibilità
Poverty and Minimum Income in the EU. Coordination and harmonization
between utopia and possibility 315
Antonio D’Aloia, Guglielmo Agolino
Il reddito di cittadinanza nel sistema costituzionale di protezione sociale The guaranteed minimum income within the Italian social security constitutional framework 332 Luca Pesenti
Il reddito di cittadinanza come risposta alla povertà:
qualche valutazione sui risultati dell’applicazione
The Italian «Reddito di cittadinanza» as a response to poverty: some assessments
on the effects achieved 359
Lucia Valente
Reddito di cittadinanza e politiche attive per il lavoro, oggi
Guaranteed minimum income and active employment policies today 372
SOMMARIO
S O M M A R I O IV
Paola Bozzao
Reddito di cittadinanza e ammortizzatori sociali: dialogo virtuoso o interferenze?
Guaranteed minimum income and unemployment benefits: virtuous dialogue or interferences? 396 Vincenzo Ferrante
Reddito di cittadinanza, retribuzione e salario minimo legale
Guaranteed minimum income, salary and legal minimum wage 414
SAGGI Roberta Bono
Un virus che discrimina: la tutela dei lavoratori fragili e dei prestatori di assistenza ai tempi del Covid
The impact of the Covid pandemic on equality: protecting frail workers and family caregivers
from employment discrimination 429
NOTE E COMMENTI Giuseppe Antonio Recchia
L’Accordo integrativo aziendale Just Eat Takeaway:
quando la gig economy (ri)trova la subordinazione e il sindacato The Just Eat Takeaway company Agreement: when gig economy (re)discovers
employment relationships and trade unions 449
PROBLEMI DI DIRITTO SOCIALE EUROPEO E INTERNAZIONALE Giuseppe Bronzini
Il lungo viaggio della Carta dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo: dai tribunali al confronto costituzionale sul futuro dell’Unione The long journey of the Charter of Fundamental Rights in the European legal system:
from the Courts to the constitutional debate on the future of the Union 465
PARTE II GIURISPRUDENZA
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA Vincenzo Martino
Pubblicità del codice disciplinare e «minimo etico» 309
S O M M A R I O V
RAPPORTO DI LAVORO Giancarlo Ricci
La «scomposizione» della nozione di orario di lavoro nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia
(Corte di Giustizia, 15.7.2021, C-742/19, Corte di Giustizia, 17.3.2021, C-585/19, Corte di Giustizia, 9.3.2021, C-344/19,
Corte di Giustizia, 9.3.2021, C-580/19) 321
Giovanni Orlandini
Strabismo ideologico e strategie elusive della Corte di Giustizia nella sentenza Consulmarketing
(Corte di Giustizia, 17.3.2021, C-652/19,
Tribunale Milano, 28.5.2021) 333
Laura Calafà
Contratto a termine, discriminazioni vietate e gravidanza:
la Cassazione si allinea alla Corte di Giustizia
(Cassazione, 26.2.2021, n. 5476) 347
Barbara Caponetti
Social network e licenziamento per giusta causa
(Corte d’Appello Venezia, 9.10.2020) 354
Angela Stani
Il divieto di licenziamento durante la pandemia: le prime pronunce su dirigenti e inidoneità sopravvenuta
(Tribunale Roma, 26.2.2021, ord.,
Tribunale Ravenna, 7.1.2021) 362
Stefano Giubboni, Giovanni Orlandini
La disciplina del Jobs Act relativa al licenziamento nelle piccole imprese di fronte alla Corte costituzionale
(Tribunale Roma, 24.2.2021, ord.) 374
DIRITTO SINDACALE Vincenzo Bavaro
Disdetta unilaterale e clausola di ultrattività: la razionalità pratica della Cassazione sull’efficacia temporale dei Ccnl
(Cassazione, 12.2.2021, n. 3672) 383
Giovanni Guglielmo Crudeli
Requisiti e limiti di legittimità degli accordi di prossimità (Corte d’Appello Venezia, 21.1.2021,
Corte d’Appello Venezia, 14.1.2021,
Tribunale Civitavecchia, 17.12.2020) 391
S O M M A R I O VI
SICUREZZA SOCIALE Stefania Buoso
Conferme e rilievi sistemici nella sentenza costituzionale n. 234/2020 sulle «pensioni d’oro»
(Corte costituzionale, 9.11.2020, n. 234) 403
OSSERVATORI ONLINE
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO a cura di Adalberto Perulli
Periodo gennaio-dicembre 2020 Adalberto Perulli, Elena Sychenko CONTRATTAZIONE COLLETTIVA a cura di Ginevra Galli, Stefano Cairoli Periodo gennaio 2021-giugno 2021
Ginevra Galli, Stefano Cairoli, Barbara Caponetti, Annamaria Lucarelli
GIURISPRUDENZA ONLINE - Newsletter
APPROFONDIMENTI N. 7/2021 Rossella Ciavarella
Il dialogo tra le Corti nell’emblematico caso degli assegni per il nucleo familiare
(Cassazione, 8.4.2021, n. 9379, ord., Cassazione, 8.4.2021, n. 9378, ord.) Alessandra Raffi
Mps e l’illegittima cessione del ramo di azienda alla società Fruendo:
confini della fattispecie ex art. 2112 c.c.
(Cassazione, 16.3.2021, n. 7364) Elisa Favé
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto alla luce della disciplina di contrasto alla discriminazione in ragione della disabilità (Tribunale Verona, 22.3.2021, ord.)
S O M M A R I O VII
Giovanni Calvellini
Risarcimento del danno al rapporto parentale e prescrizione del diritto (Tribunale Taranto, 18.3.2021)
Beatrice Dassori
Il discrimen tra direttive e coordinamento: la figura dell’informatore scientifico del farmaco tra subordinazione e autonomia
(Tribunale Genova, 4.2.2021)
APPROFONDIMENTI N. 8-9/2021 Giulio Centamore
Lo sciopero non costituisce una «circostanza eccezionale» fuori dal controllo del datore di lavoro
(Corte di Giustizia, 23.3.2021, C-28/20) Carlo Valenti
I confini tra libertà di espressione e obbligo di diligenza nell’era dei social network
(C. Edu, 15.6.2021, n. 35786/2019, Melike c. Turkey) Giuseppe Ludovico
Sulle patologie preesistenti concorrenti la Consulta sancisce la parità di trattamento
(Corte costituzionale, 13.4.2021, n. 63) Alessandra Volpe
Discriminazione e diritto ai congedi (Corte d’Appello Milano, 17.3.2021) Irene Crisci
Il fondamento dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario prima del d.l. n. 44/2021
(Tribunale Milano, 15.9.2021, Tribunale Modena, 19.5.2021, ord.)