• Non ci sono risultati.

Conegliano, 05 novembre 2008 Il docente Parisi Luca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conegliano, 05 novembre 2008 Il docente Parisi Luca"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DEL PROF. PARISI LUCA

MATERIA : ELETTRONICA CLASSE V SEZ. B TSE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

MODULO N° 1

TITOLO:

Richiami di elettrotecnica

COMPETENZE DA CERTIFICARE:

 Sapere applicare i principi di Kirchhoff a semplici circuiti tempo-invarianti

 Sapere applicare il principio di sovrapposizione degli effetti e di Millman

 Sapere sostituire un circuito con un generatore equivalente secondo i principi di Thevenin e di Norton

 Sapere risolvere le reti elettriche bipolare utilizzando i principi di Thevenin e di Norton

TEMPO (ORE)

20

OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI VALUTAZIONE

 Conoscere la struttura di un atomo e le sue caratteristiche elettriche

 Sapere la differenza tra i materiali conduttori, isolanti e semiconduttori

 Conoscere le azioni tra cariche elettriche

 Sapere spiegare il funzionamento di un generatore elettrico

 Distinguere la differenza tra tensione e corrente elettrica

 Sapere calcolare la resistenza di un conduttore

 Essere in grado di calcolare la corrente e la tensione in semplici circuiti applicando la legge di Ohm

 Apprendere il significato di caduta di tensione

 Individuare in una rete elettrica i suoi elementi fondamentali

 Acquisire il metodo di risoluzione dei circuiti misti

 Conoscere e applicare il principio di sovrapposizione degli effetti, il principio di Millman, i teoremi di Thevenin e di Norton alle reti elettriche

 Conoscere il significato di energia e potenza elettrica

 Sapere dimensionare una linea elettrica

 Modello atomico

Cariche elettriche

Caratteristiche elettriche dei materiali:

conduttori, isolanti e semiconduttori

Legge di Coulomb

Generatore elettrico

Corrente elettrica

Direzioni di riferimento di tensioni e correnti

 Resistenza elettrica di un conduttore ed influenza della temperatura

 Legge di Ohm e sue applicazioni

 Il cortocircuito

 Reti elettriche: nodi, rami e maglie

 I principi di Kirchhoff

 Resistenze in serie e resistenze in parallelo

 La trasformazione triangolo-stella

 Risoluzione di circuiti misti

 Principio di sovrapposizione degli effetti

 Principio di Millman

 Teorema di Thevenin

 Teorema di Norton

 Energia e potenza elettrica

 Linee elettriche

 lezione frontale

 lezione dialogata

 esercitazioni in aula

 testo scolastico

 appunti docente

Verifica scritta

Verifiche orali tramite colloquio o verifiche strutturate, con eventuali domande a risposta aperta.

Conegliano, 05 novembre 2008

Il docente

Parisi Luca

(2)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DEL PROF. PARISI LUCA

MATERIA : ELETTRONICA CLASSE V SEZ. B TSE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

MODULO N° 2

TITOLO:

I semiconduttori

COMPETENZE DA CERTIFICARE:

 Sapere spiegare le caratteristiche fisiche ed elettriche di una giunzione P-N

tempo (ore)

10

OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI VALUTAZIONE

 Conoscere la struttura atomica dei semiconduttori

 Conoscere la realizzazione di una giunzione P-N

 Struttura atomica dei semiconduttori

 Il drogaggio dei semiconduttori

 La giunzione P-N

 Proprietà elettriche della giunzione P-N

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

 Esercitazioni in aula

 Libro di testo

 Appunti del docente

Verifiche orali tramite colloquio o verifiche strutturate, con eventuali domande a risposta aperta.

Conegliano, 05 novembre 2008

Il docente

Parisi Luca

(3)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DEL PROF. PARISI LUCA

MATERIA : ELETTRONICA CLASSE V SEZ. B TSE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

MODULO N° 3

TITOLO:

Componenti fondamentali dell’elettronica non lineare

COMPETENZE DA CERTIFICARE:

 Sapere leggere uno schema elettrico di un circuito con diodi e con transistori BJT ed utilizzare la documentazione tecnica relativa ai componenti

 Saper effettuare l’analisi di un circuito con la presenza di diodi sia in modo analitico sia grafico

 Sapere riconoscere lo schema circuitale di un raddrizzatore , limitatore e fissatore e spiegarne il funzionamento.

 Saper effettuare l’analisi di un circuito con la presenza di un transistore BJT sia in modo analitico sia grafico.

tempo (ore)

40

OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE E

STRUMENTI

VALUTAZIONE

Conoscere e sapere leggere il data sheet di un diodo e di un transistore BJT

 Sapere distinguere anodo e catodo sia nel simbolo sia nel componente

 Sapere polarizzare un diodo

 Sapere effettuare l’analisi di un circuito non lineare con la presenza di diodi sia in modo analitico sia grafico

 Conoscere i principali tipi di raddrizzatori

 Sapere disegnare lo schema di un raddrizzatore ad una semionda e a doppia semionda e spiegarne il funzionamento

 Conoscere lo schema circuitale dei circuiti limitatori e fissatori e comprenderne il funzionamento

 Conoscere i parametri, gli impieghi e il funzionamento di un diodo Zener

 Conoscere i parametri e il funzionamento di un diodo LED

 Conoscere la struttura del BJT

 Conoscere le condizioni necessarie al funzionamento di un BJT

 Conoscere il legame tra le correnti di base, di collettore e di emettitore

 Conoscere e sapere ricavare le curve caratteristiche di base e di collettore di un BJT

 Sapere individuare su una caratteristica le tre zone di funzionamento

 Comprendere il funzionamento del BJT come interruttore

 Sapere progettare una rete di polarizzazione di un transistore usato come interruttore

 Conoscere le condizioni necessarie affinché un BJT lavori in zona lineare. Comprendere il significato di punto di lavoro

 Conoscere i parametri che provocano la variazione del punto di lavoro

 Sapere progettare i circuiti di polarizzazione automatica, conoscendo il punto di lavoro

 Sapere calcolare il punto di lavoro, dato lo schema circuitale

 Conoscere il significato dei parametri statici di un BJT reale

 Diodo a semiconduttore e suo funzionamento

 Il diodo come elemento circuitale: diodo ideale e diodo reale

Il data sheet del diodo

 Caratteristica di un diodo

 Retta di carico

 Circuiti raddrizzatori: raddrizzatori ad una semionda e a doppia semionda

 Circuiti limitatori e fissatori

 Diodi Zener

 Diodi LED

 Diodi Schottky

 Struttura e funzionamento del BJT

 Polarizzazione del BJT

 Comportamento circuitale

 Curve caratteristiche

 Zone di funzionamento

 Il BJT come interruttore

 Il BJT in funzionamento lineare

 Instabilità del punto di lavoro

 I parametri statici di un BJT reale

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

 Esercitazioni in aula

 Libro di testo

 Appunti del docente

Verifiche scritte Verifiche orali tramite colloquio o verifiche strutturate, con eventuali domande a risposta aperta.

(4)

Conegliano, 05 novembre 2008

Il docente

Parisi Luca

(5)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DEL PROF. PARISI LUCA

MATERIA : ELETTRONICA CLASSE V SEZ. B TSE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

MODULO N° 4

TITOLO:

Amplificatori operazionali (A.O.)

COMPETENZE DA CERTIFICARE:

 Sapere leggere uno schema elettrico di un amplificatore con A.O. e utilizzare la documentazione tecnica relativa ai componenti

 Saper effettuare l’analisi di un amplificatore con A.O.

 Sapere progettare un amplificatore con A.O. seguendo determinate specifiche

tempo (ore)

20

OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI VALUTAZIONE

 Conoscere lo schema di principio di un AD ed analizzarne il funzionamento

 Comprendere il significato dei principali parametri di un AD ed in particolare guadagno di modo comune e di modo differenziale, e sapere calcolarli

 Conoscere i parametri di un A.O. ideale

 Conoscere lo schema di principio e sapere analizzare il funzionamento di: amplificatore invertente e non invertente, sommatore invertente e on invertente, amplificatore differenziale, integratore e derivatore, trigger di Schmitt invertente e non invertente

 Sapere progettare i vari tipi di amplificatore

 Conoscere il significato dei parametri di un A.O. reale

 Sapere leggere il data sheet di un A.O. commerciale

 Conoscere il funzionamento dell’A.O. in funzionamento non lineare

 Sapere utilizzare l’A.O. come comparatore

 L’amplificatore differenziale (AD)

 L’amplificatore operazionale ideale

 Amplificatore invertente

 Amplificatore non invertente

 Sommatore invertente

 Sommatore non invertente

 Inseguitore di tensione

 Amplificatore differenziale

 Caratteristiche degli A.O. reali

 Compensazione in frequenza

 Integratore e derivatore

 Comparatori

 Trigger di Schmitt invertente

 Trigger di Schmitt non invertente

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

 Esercitazioni in aula

 Libro di testo

 Appunti del docente

Verifica scritta

Verifiche orali tramite colloquio o verifiche strutturate, con eventuali domande a risposta aperta.

Verifiche pratiche: relazioni relative alle esperienze di laboratorio, prove semistrutturate sulla parte pratica.

Conegliano, 05 novembre 2008 Il docente

Parisi Luca

(6)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DEL PROF. PARISI LUCA

MATERIA : ELETTRONICA CLASSE V SEZ. B TSE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

MODULO N° 5 TITOLO:

Reti logiche

COMPETENZE DA CERTIFICARE:

 Sapere determinare una funzione a partire da una rete logica

 Sapere disegnare una rete logica a partire da una determinata funzione

tempo (ore)

10

OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI VALUTAZIONE

 Conoscenza dei fondamenti di logica Booleana

 Conoscere le porte logiche fondamentali e sapere determinare le relative tabelle di verità

 Sapere determinare una funzione a partire da una rete logica

 Sapere disegnare una rete logica a partire da una determinata funzione

 Conoscere la logica TTL

 Operatori logici

 Algebra di Boole

 Funzioni logiche e la loro

rappresentazione mediante tabelle di verità

 Forme canoniche delle funzioni logiche

 Reti logiche con porte AND, OR, NOT, XOR, NAND, NOR

 Famiglie logiche TTL

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

 Esercitazioni in aula

 Libro di testo

 Appunti del docente

Verifica scritta

Verifiche orali tramite colloquio o verifiche strutturate, con eventuali domande a risposta aperta.

Verifiche pratiche: relazioni relative alle esperienze di laboratorio, prove semistrutturate sulla parte pratica.

Conegliano, 05 novembre 2008 Il docente

Parisi Luca

Riferimenti

Documenti correlati