• Non ci sono risultati.

N' 4545/2015 Ruolo'Generale TRIBUNALE DI PADOVA. Ferrari Riccardo - Ferrari Renzo. Contro CONSU LENZA TECNICA D'UFFICIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N' 4545/2015 Ruolo'Generale TRIBUNALE DI PADOVA. Ferrari Riccardo - Ferrari Renzo. Contro CONSU LENZA TECNICA D'UFFICIO"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNALE DI PADOVA.

Sezione Civile

CONSU LENZA TECNICA D'UFFICIO

EL.

Co S.R.L. in l-iquidazione Ferrari Riccardo - Ferrari Renzo

(Avv, SCORZA CARLO e AVV. ARENA LUCA) Contro

CASSA RISPARMIO

DEL

VENETO (Avv, BUGARO

FEDERTCA)

N' 4545/2015 Ruolo'Generale

G,l. Dott. GIORGIO BERTOLA

C.T,U. Dott. ALBERTO

BISELLO

(2)

PARTE SPECIALE

5. Criteri di anafisi del conto corrente n,

100O/7rt9Z

...,.... 9 ",

Calcolo del TEG e rilevazione Usura

..,.,.,,,.

.,.,,....,..,,...,. 9

/

6, Criteri di ricalcolo del conto corrente n,

1000/7497

.,,...,,,.,,,. t L

,

Tassod,interesseapp|icato...'....,.,,,...'',,...,.,,...1'

Commíssioni di Massimo

Scoperto....,,

...,,.,...,...,

tI /

7, Analisiconto corrente n.

L000/7497,...."... ....r..,..r.r,r!,.,.r

..,,....,,,,,12 "

Tabella L: Prospetto trimestrare del conto corrente con riepilogo

competenze

,,,..,..,..,,,,,,,,, i.3

/

8. Risultati Analisl Conto Corrente n,

100017497,..,,...,,,.

."...,....,.. L5

/

Tabella 2: Riepilogo

risultatianalisi

,,,,,...1.6

/

Tabella 3: Riepilogo analisíconto

corrente...,..,.,,.,....

,...,...,,,,,...18 r' 9, Ricalcolo conto corrente n. 1000/7492

,....,,,,,...,

.,.,. t 9

/

Tabella 4: Ricalcolo conto

corrente.,,..,,.,,..,.,,

,,,,.,.,,.,,21r'

11., Conclusioni conto corrente n.

L}oo/749v .!,,.,...,.,.,!,..

,...,...,.. 23 ,/

tr2,Criteridiana|isideleontocorrenten.1o0o/8241'

Calcolo del TEG e rilevazione Usura

,"...,,.,,

.,..,,.,,...,,.24 u 13. Criteridi ricalcolo del conto corrente n,

1.0001S24j.

...,...,.,.,,.,. 26

,

(3)

Tasso d'interesse applicato

...1...,..,..,.,.

,.,.,....,..,....,....,26,

Commissioni di Massimo

Scoperto.,,.,,

,,.,..,...,,,,,....26

/

14, Analisi conto corrente n.

1000/8?41,,,.,.,,.,,,,. ,,...,..,....,,,,..1

1,,,,,,,,,qi,.,,,,., ..,,....,21/

Tabella 1: Prospetto trimestrale del conto corrente con riepilogo

competenze

..,,,.,..,..,...,.,, 28 "

15. Risultati Analisl Conto Corrente n.

1000/8241..,.,.,.,...

,.,...,...30

/

Tabella 2: Rfepilogo risultati

analisi

,,,.,,.., 31

/

Tabella 3: Riepilogo analisiconto

corrente..,.,,,,...,,,.,

,...,.,.,.,,..,34 , 16, Ricalcolo conto corrente n.

10001824L....,.,,.,,... .,,...,:.,....",,,..

..." 35 , Tabella 4: Ricalcolo conto

corrente,,,,.,...,..,,

,,,,,,....,.,36 n

18. Conclusioni conto corrente n.

1000/8141,.,...,..,,.,....,

...,,..,,... 42

r

19. CrÌterldianalisldelconto corrente

n,0385161250175.,....,...

...4g"

Calcolo del TEG e rilevazione

Usura".,.,..,,,,

,.,.,..,,.,,,.,.,43 /

20. Criterl di ricalcolo del conto corrente n.

0985/612501?5..,,.,....,,

...,,.,..,.,... 45 n

Tasso d'lnteresse applicato

,.,,.,,.,,.,,.,..

..., 45 v

Commissioni di Massimo

Scoperto....,

,,.,,..,,...,,,,.,,.,.. 45

/

2x.Ana|isicontocorrenten.0385l6125Q175...

Tabella 1.: Prospetto trimestrale del conto corrente con riepilogo

competenze

.,,,.,,..,...,,,47

r

22. Risultati Analisi Conto Corrente n,

0385161250125.,..

,..,,,,,,...,... 49 r' Tabella 2: Riepilogo risultati

analisi

. .

...

....

..

.,,.,,. 50

/

Tabella 3: Riepilogo analisiconto

corrente..,....,,.,,....

,.,,..,..,..,.,,,,,,,52 ú

23. Ricalcolo conto corrente n.

03s5/612S0125

..,,,..."..,. SA J

Tabella 4: Ricalcolo conto

corrente,,...,.,,.,..

,...,...,.54

/

25. Conclusioni conto correRte n.

03g5/6.120125..,,.,...,..

..,,.,..:,..,...,...,...,...,,....57 J

26. Considerazioni ríassuntive Allegatil-2-3

(4)

L. Operazioni compiute

ln

data 74.06.2076,

io

sottoscritto

dr,

ALBERTO BISELLO,

nato a

Padova

il

17.09.1959,

dottore

commercialista iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Padova al n. 339/A, domiciliato in Padova Via Altinate

,

L36, ho prestato giuramento.

All'udienza erano presenti,

oltre a

me, I'avv. ARENA per I'attrice,

. ùou.

OMETTO,

in

sostituzione Avv.

BUGARO per la convenuta. Dopo aver io accettato I'incarico, il Giudice mi ha assegnato il quesito e mi ha

autorizzato a ritirare ifascicolidi parte e ilfascicolo d'ufficio.

ll G.l. mi ha concesso n. L2O giorni, successivamente prorggati in data t9/It/2O1,6 di ulteriori 45 giorni e

quindi in data 0I/I2/2OL6 di ulteriori 45 giorni e così complessivamente di nr. 90 giorni, a decorrere dall'inizio delle operazioni peritali stabilito per il4/O712016, per il deposito in cancelleria dell'elaborato peritale, delle osservazioni delle partie di una mia sintetica valutazione delle stesse.

In

data

4/07/2016 hanno avuto inizio le

operazioni

peritali,

proseguite successivamente

in

data

3n0/2016.

ln data

26n0/2016

ho trasmesso, a mezzo PEC, ai difensori ed ai CTP la bozza di CTU per le osservazioni;

in data t0/Lt/20I6 ho ricevuto le

osservazioni

dal Dott.

Giovanni

Boldrin

CTP

per la

CASSA Dl RISPARMIO DELVENETO, mentre nessuna osservazione è pervenuta dall'Avv. Carlo Scorza CTP per El.co SRL in liquidazione- FERRARI RICCARDO e FERRARI RENZO.

ln data SOlt'1'l2Ot6 ha presentato una richiesta

dichiarimenti

alG.l., a seguito della quale venivano precisati i

criteri

di conteggio U"gli interessi in assenza di

contratto

di conto corrente e fissati nuovi termini.

ln data 0L/L2/20L6 invitava le parti ex

art.

198 C.P.C. a scambiarsi proposte conciliative

tra

loro e con il CTU.

ln data

7/12/20L6

riceveva proposta transattiva da parte di ELCO SRL che proponeva alla CASSA Dl RISPARMIO DEL VENETO in data

t2/L2/20L6,

alla quale

l'lstituto

non dava seguito.

ln data L4/L2/20L6, alla luce delle nuove indicazioni

fornite

dal G.l. e a quelle del

perito

Dott.

Boldrin, sempre a mezzo PEC, ho trasmesso preventivamente alle

parti

la mia relazione definitiva completa degli allegati per le eventuali loro osservazioni.

In data 29/I2/2OLG ha ricevuto la nota diosservazioni alla bozzadi CTU da parte dal CTp della

CASSA di RISPARMIO DEL VENETO Dott. Giovanni Boldrin a mezzo PEC (allegato 4). Nessuna osservazione perveniva dal CTP di ELCO SRL Avv. Carlo Scorza.

In osservanza alle indicazione

fornite

dal G,l. viene allegata una sintetica valutazione del CTU sulle osservazioni del CTP Dott. Giovanni Boldrin (allegato 5).

(5)

2. Breve riassunto degli atti

La Società EL, Co S.R.L.

in

Liquidazione (d'ora

in.poi

"Socíeta"), ha intrattenuto con [a Banca CASSA RISPARMIO DELVENETO (d'ora in poi"Banca"), filiale diPiazza Salveminiin Padova, iseguentic/c:

1)

c/c ORDINAR'o n, t0OO/7497.11rapporto al3t/L0/201.4 presenta un saldo pari a € -2.486,27 chein questa sede sí provvede a ricostruire;

2l

c/c ORDINARIO n. x000/8241, acceso dalla società incorporata oTTo S,R.L., tl rapporto alSo/Og/20L4 presenta un saldo pari a € -50,31.5,01 che in questa sede si provvede a ricostruire;

3)

c/c ORDINARIO

n.

O38516t250175, acceso dalla societa incorporata OTTO S,R.L.,

ll

rapporto al 27/05/2009 presenta un saldo paria € 587,65 che in questa sede siprovvede a ricostruire.

ln data 2O/o4/2O1,5la Socíetà EL.CO S.R.L, e isignori FERRARI RICCARDO e FERRARI RENZO ha citato la Banca

per violazione

di

legge nel metodo dí calcolo degli interessi passivi

e

difformità tra tasso

di

interesse espressamente convenuto e tasso effettivamente applicato per tutta la durata del rapporto e anatocismo, come meglio indicato in atto,

(6)

3. Quesito peritale del G.l.

ll G,1,, Dott' GloRGlo BERTOLA net verbate d'udienza del L4lo6/2016, mi ha posto il seguente quesito in riferimento all'analisi dei rapporti dl conto corrente:

'rRicostruisca il c'T.U., esaminatl gll atti e i documenti di causa, esegulto egnl necessario accertamento, le posizioni dare/avere sui seguenti rapporti ed applicando le seguenti índicazioni:

-

Conto corrente tOOOlTIgT

In considerazione della mancata prova della comunicazione delle condizioni peggioratlve ex art, 11g TUB, disappllchl qualsiasivariazione peggiorativa applicata al predetto rapporto dalla sua apertura alla sua chiusura; scomputi qualsiasl addeblto per CMS; scomputi qualsiasi effetto anatocistico degli interessi passivi addebitatia partire dalOT/01,12014 in ragione della modifica dell,art. 120 TUB; verifichi se al predetto conto corrente siano stati applicati interessl usurai ed eventualmente ne quantifichi l'ammontare e la durata della loro applicazione; utilizzi per la verifica la formula della L, loglglovvero íncludendo nella verifica anche l'incidenza della CMS contrariamente a quanto indicato dalla Banca

d'ltalia;

-

Conto corrente LOOllBz4t

In considerazione dell'omessa produzione in giudizio del contratto scritto ditale rapporto, applichi l,art, 117 TUB nella versione pro correntista espungendo pertanto qualsiasi addebito per anatocismo, commissioni o spese non pattuite in un documento scritto; verifichi se al predetto conto corrente siano

stati applicati interessi usurai ed eventualmente ne quantifichi l,ammontare

e la

durata

di

loro applicazione; utilizzi per la verifica la formula della

t.

j:OSlgG ovvero includendo nella verifica anche l'incidenza della cMS contrariamente a quanto lndicato dalla Banca d,ltalia;

-

Conto corrente 0395/61250175

In considerazione dell'omessa produzione in giudizio del contratto scritto dltale rapporto, applichi l,art.

117 TUB nella versÍone pro correntista espungendo pertanto qualsiasi addebito per anatocismo, commissioni o spese non pattuite in un documento scrittol verifichi se al predetto conto corrente siano stati applicatl interessl usurai ed eventualmente ne quantifichi l'ammontare

e

la durata della loro applícazione; utilizzi per la verifica la formula della L.

toSlgl

ovvero includendo nella verifica anche l'lncldenza della cMS contrariamente a quanto Indicato dalla Banca d,ltalia,,.

Successivamente

in

data t/12/20L6, con riferimento alla rÍchiesta di chiarimenti formulata dal CTU, precisava come meglio scritto nel suo provvedimento, che in assenza del contratto scritto non poteva farsi applicazione del tasso sostitutivo di cui all'art, 1.17 TUB, che va riservato invece ai casi in cui il

contratto vi sia, ma sia mancante la pattuizione delle condizioni economiche, ma andava applicato il saggio legale pro tempore vigente, sia alle operazioni attive che passive.

(7)

4. Documentí esamiÈati

La documentazlone consiste di:

-

elcdelc/cn.L000/7497 dalz4ho/2007 al3tltO/2014 della banca cASSA RtspARMto DELVENETO, fitiale di Piazza Salvemini,

!4/t5

Padova, La documentazione a disposizion*è costituita dagli estratti conto e riassuntiscalarirelativial periodo díanalisidelconto corrente, Si rileva che la documentazione è mancante dell'estratto conto del lV TRIM. 2014;

-

elc del c/c n, 1o00/8247 dal oL/ot/2000 al 30/09/2014 della CASSA R|SPARMto DEL VENETo prima BANCA SAN PAOLO lMl, filiale diPiazza SalveminiS/10 PadÒva (sino al 3IILO/1OO4\, qulndiCAR|pARO (sino al3L/0812008) ed infine CRV (sino al3O/09/20L4). La docurnentazione a disposizione è costituita da tuttigli estratticonto e riassuntiscalarirelativialperiodo dianalisidelconto correnre;

'

e/c del c/c n. 0385/51250175 dal37/ot/2ooo al27/05/2009 della cAsSA Dt R|SPARMtO DEL VENETo

prima BANCA COMMERCIALE ITALIANA, filiale di Padova lsino 3t/12/2OOi.), quindi BANCA TNTESA (sino

3t/I2120061, quindi INTESA SAN PAOLO (sino 31/08/2OO8l

ed infine

CRV

(sino

27/OS/zOO9l. La

documentazione a disposizione è costituita dagliestratticonto e riassuntiscalarirelativialperiodo dianalisi del conto corrente, Si rileva che la documentazione è mancante dell'estratto conto del ll TRIM. 2009.

Gli estratti conto forniti si compongono di:

!

Un elenco movimenti strutturato su piir colonne, riportante l'elenco delle operazioni effettuate sul conto, ordinate per data, La prima colonna riporta la datà in cui è stata eseguita I'operazione; la seconda, ilgiorno divaluta dqll'operazione (ovvero ilgiorno in cuil'operazione produce isuoieffetti ai fíni del computo degli interessi); la terza, la descrizione delle singole operazioní, la quarta, I'importo relatlvo alle operazioni passive delcliente (i prelievi ed i pagamentivari); infine la quinta, I'importo delle operazioni attíve versamenti e gli accrediti).

'

Un riassunto a scalare che contiene la sequenza deisaldi(positivio negativi), ottenuta raggruppando

tutte

le operazioni con uguale valuta.

lsaldi

per valuta sono disposti

in

ordine cronologico e

moltiplicati per ilnumero digiorniin cuisulconto siè registrato quelsaldo divaluta, In talmodo si

ottengono i numeri debitori (la somma deisaldi divaluta con segno negatívo, moltiplicata per igiorni) ed i numeri creditori (la somma dei saldi dl valuta con segno positivo, moltiplicata per i giorni), che fungono da base dicalcolo per la determinazione degliinteresslattivie passlvi,

'

Un foglio per il conteggio delle competenze e relativo riepilogo che contiene gli interessí creditori, calcolatimoltiplicando lltotale dei numericreditoriper iltasso diinteresse attivo e dividendo per i

giornidell'anno,

'

Gli interessi debitori, calcolati moltiplicando inumeri debitori per il tasso di interesse passivo e

dividendo per igíorní dell'anno,

r

La commissione di massimo scoperto, calcolata applicando l'aliquota sulsaldo negativo dimaggiore importo registratosi nel trimestre.

(8)

'

ll riepilogo delle competenze, dato dalla somma algebrica degli interessi creditori, degli interessi debitori, delle cMS e delìe spese, che può essere a credito o a debito.

8

(9)

5. CriterÍ di analisi del'conto corrente n, 1000/7497

Ho provveduto ad analizzare il rapporto di c/c n, !OOO/7497 secondo le seguenti modalità:

Tipologia di Analisi

Ho eseguito una analisi sintetica del conto corrente, considerando isa'ldi liquidi trimestrali e

ídati

dei prospetti riepilogativi delle competenze, Non sono state quindi operate rettifiche al calcolo dei numeri debitori e creditori rispetto a quanto riportato dagll estratil conto scalare.

Clausola di reciprocita

Nella fattispecie analizzata, per quanto concerne icriteri utilizzati per la capitalizzazlone degli interessi, sl

riscontra la presenza nel contratto di conto corrente del2a/fi/2007 sottoscritto dalle parti dell,espressa accettazione della Clausola di reciprocltà.

Aifinidelricalcolo I'applicazione dell'anatocismo bancario è stata considerata legittima fino al 31,/L2/20I3;

dopo tale data, a partire, quindi, dal0t/07/20L4, anche in osservanza alle indicazionidate nelquesito posto al CTU, è stato scomputato qualslasieffetto anatoclstlco degli interessi passivi in ragione della intervenuta modifica dell'art. 120 del TUB.

Calcolo Interessi Anatocistici

Dalmomento che risufta accettata la clausola direciprocità, la rilevazione degliinteressianatocisticidecorre

a

partire dal trimestre successlvo alla data della firma, Gli interessi anatocisflci sono stati valutati considerando nella base di calcolo

gli

interessi, le commissioni

di

massimo scoperto

e

le spese. Dette competenze

infatti

hanno prodotto ulteriori interessi nei trimestri successivi, producendo I'effetto anatoclstico. Per ogni trimestre è stato quindi rilevato iITAN netto e calcolata la quota parte di interessi anatocistici in relazione alla base di calcolo corrispondente.

Rimesse solutorie

Nella fattispecie si è scelto di non verificare la presenza di rimesse solutorie.

Prescrizione

Si rileva inoltre che I'ultimo estratto conto disponibile è ín data3thO/ZoL4per cui, in considerazione dei terminidiprescrizlone decennali, siconclude che la prescrízione non interviene,

un altro fattore che potrebbe influenzare iterminl prescrizionali sono le rimesse solutorie effettuate sul conto corrente' In questa analisisiè scelto di non considerare le rlmesse solutorie aifinidella determinazione dei termini prescrizionali,

Calcolo del TEG e rilevazione Usura

disciplínata dalfa L. 108/96 che ha modificato il quarto comma dell'art, 644c, p. che sanclsce che: ,,per la determinazione del tasso dl interesse usurario si tiene conto delle commÍssioní, remunerazioni a qualsiasi

(10)

tltolo delle spese, escluse quelle per lmposte e tasse, collegate alla erogazlone delcredlto,,, pertale motivo

,cosìcomesancitoanchedal|asentenzadel|aSuprema Corte di Cassazlone,

ll

sezione penale n, 262l2oLo, ll TEG viene quindl calcolato per ogni trimestre di osse rvazione come

r

( | NTERESST+GMS+sp EsE) x 36500/NUM ERt DEBtroRì.

In questa analisiè stata verificata l'usura relatlvamente altasso diinteresse pattulto ln contratto, incluse le CMS, La formula che è stata applicata è TAEG= (1+TAN/k+CMS)^k dove k sono lperiodi dlcapltalizzazione, TAN è il tasso

di

interesse netto e CMS

è

l'aliquota'delle commissloni

dl

massimo scoperto applicate trlmesffalmente al picco dl utllizzo dell'affidamento, conslderato quindi un TAN parl al 14,50% e un,aliquota di cMs pari allo 0,50%,IITAEG è pari al 17,549% ed è qulndioltre la soglla usura del perlodo considerato pari a|1.4,925%, Siconclude quindi che la clausola interessi presente in contratto è da ritenersi usuraia e quindi

n u llà,

t0

(11)

6. Criteri di ricalcolo del conto corrente n. LO00/7a97

Sulla base clei risultati dell'analiìi, che si riportano analiticamente nei successivi prospetti di riepilogo, ho ricostruito ilrapporto diconto corrente in accordo alla seguente procedura;

Tipologia di ca pita lizzazione

31/12l2013 e successivamente semplice, Tasso d'interesse applicato

orisinariamente pattuite con il contr_atto del 2+/1.0/2007, disapplicando qualsiasi variazione peggiorativa applicata alpredetto rapporto dalla sua apertura alla sua chlusura, in osservanza alle indicazionifornite dal G'1, stante la mancata prova della comunicazione delle condizioni peggiorative ex art. 118 TUB.

Commissioni

di

Massimo Scoperto

Le commissioni di massimo scoperto enucleate sono state completamente recuperate nel ricalcolo del conto corrente,

tt

(12)

7, Analisi conto corrente n. IAO0/7497

L'analisidelconto corrente è stata eseguita rispetto ai riassuntiscalarífornltidalla banca.

Si riporta in Tabella 1 un riepilogo trimestrale del conto corrente, con índlcazione per ciascun trlmestre delle

com petenze addebitate. :ìl

Sulla base dei dati riportatl ín tabella

t

ho provveduto af la rilevazione deiTEG trimestrali secondo le modalità di seguito illustrate ed alla determinazione dell'effettlva aliquota applicata dalla Banca per il calcolo della commissione sul massimo scoperto, In quest'ultimo caso si fa riferimento al valore dl massimo utllizzo di eventuali affidamenti rilevato nel trinîestre.

t2

(13)

-lOJ

o ts

''(t

-

U)

ot+

(+

.+

3o

t

-

o

;

f.+

o

-t-l

of

o

-

p

-

o f

)

t+

No

o

o o

ztz

:,-

ó

o

Io

o

î<F--î?=

HHHHHèÈ

pXHxo@

.3HgàÈ'HE H!shH;

F

o

É.-

mx l.J ^ òQ p OO oo

OO

!'6 ES\iB

sHiBr

tsPPPts

!!n9!r!r

x,x x = = xxxx=

ìlxxxx

ÈPli

O ! n i.

À\l rY."

-:,:8.F8

!9i

$uIsE

.F.HHFF sn'F^'n

Hu'ol

ùo,tr.l o i ó

. .!lE:b o u;a!-6

F f q 6'.9 ÈGóN5

j

ìJf.9Np

rì898

.8.ssF_K.s.? 8888tÈE

q 6 6 ò 6

ì-,,

- U = = - e ='= - = = = - a =

=

EHHÈFHÈÈÈÈÈÈÈgHH

FPtsF qquq

pPp-o oooo

NNAN!AAIJ mb0ui! iD tu io

Pul.JO NNU6 èP!UNO@à

I uÈPoqN{5I .l.J .lrr

mHsli

6A@vl oEai-

Hl:AS

N-kF-..

@Eo|j tstsPtsPFFPtsH

6hhhhubuublnt4 ira:aiìh:

XXXXi<:tHooc)oÒ

FEFFFFEFFEEF

aaQaoooooooooooooooooooó

,o-okiluu Pe55 -@ -@

5A OOO

brH

U

H.po !O

.YUN

unx

uioo

ouuFU€

ooÒ

"o9p9.o9pp-o

ó ó ó ó ó,5 E ts

ts

-NOPA

RRPb\-F'è o@6

:

eoAH

=XPH uir

FPÉPtsts NPtsÀO9Y

!amooN OANÓNA9

ooooóo

ÈHUSHùs;ts

r-rNoqà&Fú

HfrqsrrBtB

ùs'u\!N8Èà

-o-o-o.tr1'rSh]J3!g blO@OhNNOo O6óO@\lsà@

o ts N ^, ,., {QNP!::

- - :" @ ;- .-

9H9Pt6;

tsó6-:9_0ó

O@!W:::?

I

ir.È-:.=5.?

ts'^

tsìíxNè"^'o

F-

,

.

!lePtsPF :{'i@oowl!N

!tA.sÀNPts

;:RRhÈ'a

oj-

Ì,

qqqh

_o9g_og_o-o

8888888

!@

st- lrf;

-@

NN

-o ('|NJè0o.!-

OO oo

PP

::

9@ou

6q66

=- -î È8

Luw

@@ou

P J-l

!N

Pts

bóoo

óó

tO OO O

.to i!

't! lo

.P N

.9 N NN

o o@

@ {.,

{

@

_@

ts

o o

NN

@

! J.)

!È oo

F

U'J

(14)

"sH

x!*tJ

lx .9r

fJ OO .Y iY

ÈP

w :,

\9 :w È t{J

O I'J

OS

(' ti I v-!èx

$ ':i oùí

I

pll

.YÚ& ì,

;

':O O

I

'r9 u

"Gr

A5

:

(15)

8. Risultati Analisi Conto Corrente n. t00O/7497

La tabella 2 riporta il risultato dell'analisisia per quanto concerne l'anatocismo che l'usura. ln particolare per ogni

trimestre si

indica: r

L,

La formula utilizzata per il calcolo delTEG degll Interessi a deblto. Una legenda esplicativa,è riportata dopo la tabella,

2'

ll TEG effettivo rilevato, indicativo del tasso di,costo complessivamente applicato dalla Banca su base trimestrale, utilizzando la formula di cui sopra,

3.

ll confronto con la relativa soglia usura, opportunamente déterminata ln base altrimestre di riferimento, alla categoria dl operazionied alvalore dell'affidamento. llsuperamento della soglia usura è identificato con la dizione "sl" seguita dalvalore deltasso soglia preso ín considerazione.

4,

Con la stessa simbologia è riportato l'eventuale superamento del TEG rispetto al Tasso Medio rilevato da Banca d'ltalia per la categoria dl operazíoni in oggetto,

5.

La colonna ldentificata con %CMS riporta il valore dell'aliquota di cMS rilevata, Le colonne successive

,

riportano il confronto della stessa con le aliquote soglia e medie diperiodo.

6'

La colonna ldentificata

con

ANATOCISMo riporta

il

valore degli interessi anatocistìci calcolal e

progressivamente cumulati fino alla data di chiusura dell'analisl,

7'

La decíma colonna evidenzia l'eventuale illegittimita della CMS in relazione al d.l. 185/2OOg. Si rileva in particolare se il saldo del conto corrente è negativo per almeno 30 giornl consecutivi. ll controllo viene effettuato dal I trimestre del 2009.

8'

L'undlcesima colonna, identificata come RETTIFICA VALUTA, riporta gli eventuali scostarhenti del saldo liquido riportato dagli estratti conto trimestrali con il saldo liquido ricostruito e rettificato da eventualì differenze in termini di glorni valuta,

9.

L'ultima colonna, identificata con RIMESSE SOLUTORIE, riporta il numero delle eventuali rimesse solutorie rilevate nel trimestre.

15

(16)

=--î

,1, iJ N

888

ù{!

-l-t-t

EEB 2 ='=

(.)ó11

!--f-

nóó

A< :R :R, --r -l -l

3FB 22=

arcìtl f- T'- ó.lt')

;'

@ ^'^

P ,- --

!xx

RXN

zzz ooo

NNN 6!m

ae èR.èe

I

zzz ÈèP

@UAooo

ès

òe ès 1', g'g -o

=xxès ".R ae

itri 6|

=

r

n

òs

z u o!

x z

P

òe

o j-l--ll-lr--t-l

frmmmonúm OOcìO6ìdìò6ì

zzzz2zz2

o.)Ò.,).).ló.l

-trT-trr-rT- l.,ìoÒÒrìnnn

q6AVqqbq

oui'wNu

::-oFUF8ù

xxQ!

XX{o:iulP:

vvouYioiY=

=z^199 iY 9,2ss

dF5.6F_6F6 rìrSEùSqE

=xuQuooo

F X òs as.èS òS ae èR

=766qq29 -Y,^,^@a@bHH

EffisiÉXÈÈ RRKKFFRR .,.

9gppo-ooo

R'RR-eèk"!4-'r'

xH:iio!tQo

FRRFNRRR 3ó368

Pè.oèú€b@6O

;TP9P

xxxKxi 6o=568

-9 p I I oooo6 -o

HgqE:!

XFXHR

PP3:F PtrFPF.

ì

99pp-o

88888 -

m

2n

-

n

oó o

aq

z

\

N

b

òs

z

@

às

N

i{mm

22 Ò.)

f-'r-

-,.ì

9.$OUA,NJ ooès,as

I

9!i ,uru

@oFW

q!

;,

N ì.

KN :E

_op

as

aq

?=Fi?

ÈHÈÈH

.-r :, -t -{ { -t

8,6 E H

B

z"z 2 2

ll.)l)alo =

t-Tr--r

r.)'n .l (-,) n

qqqqg

ts^iuH

'e':-Fp ÒxP6OYèN

NaiaRN

6zz

Ès'il

ntsFhts!

èRVYJ 6zz

ioo

Hì!ì"

x:!<

sxF

zo

-u Uo

as

z

@ N

a

'o R

>q

6qag tststsP .o..o..ulr è60uPtsWN

@@FU

xsaex

9gq6

sD lo Jo JD

@È0NWUPN àRXSIR

9p99oooo

òsìRxs

-l

o

il

NJ

Fo

=

- =

=,

=

r-ît

z

òR

z

\

Ò

aR

z.z eFl asN zz

\!NN

àex

ztz

-';

ès'aq

z'z

tlt {!

ès*

z

a@ AR

z

o

x z

@

a3

z

oo

x

oo

I

A:Oo:o

FfA

-:

;<xxxxH

-:.e .? e

e

o o I

o

è 99.oP

r

88

: i5 il

F,f

ir

oo b- ia ir ia

oooo oo

OOOOOÒ

c

x

{

ì

I

0o

@ AR

6

.@

@ts

a<

oo

oo

o

ts

(17)

raaaaa...E

F

s

GITEECt(Ft!-i=

>'HÉiíiiî9

F=FFFFFE6

F=

H-HHHHHb!"È e5E3àÉÈÉg ;

4+c=xx,;Il

=iistqilfiB àe=lssÉ;t l.'1"x;!iin<ilU

ilgHfddsq*

ur:\À==oc,!!

>ÉH=1t8Su EN=9HfigdÈ

oo26m-J-=

-=;.-rÈP

d

+Ga>9Qt -

6E>;ùUN zàng>=ó

;zlFÉ5{

zY*^\-:'

ù*EHà i

A fiHU

A

JI x>2 ÈzY

+

:'

a <Él

É

i-i>m'a

H i*-

g

E 9Ì

d Ee

=:É

"E ot

É

No

I

ts!

(18)

Per quanto concerne la rilevazione dí usura, risulta che in 2L trimestriilTEG ha superato iltasso soglía, aumentato della soglia usura relativa alla commis'sione di rnassimo scoperto, In particolare iltasso soglií per l,usura è stato superato nei seguenti trimestri: ll rRlM, 2008, lv rRtM, 2009, I TRIM. 2009, ll rRlM. 2009, lll rRlM, 2009, lv rRlM, 2009, lTRIM,201"0, ll TRIM, 2OLL,lll TRIM.20LL, iVTR|M, 201,7,tTRlM.2012, il TR|M, 2012,|tTRtM,2012, tV TRIM' 20L2, I TRIM. 2013, ll TRIM, 201.3, lll TRIM. 2013, lV TRtM, 2013, I TRtM, 20t4,ltTRtM. 2014, ilt TR|M. 2014.

Le aliquote rilevate dall'analisidelconto sono state confrontate con le soglie usura vigenti, Non sono statirilevati trimestri nei quali sono state applicate commissioni di massimo scoperto con aliquote oltie la soglia usura, In tabella 3 siriporta un riepilogo dell'analisidelconto corrente fin quiesposta. Nel prospetto sono evidenziate le somme addebitate per interessi, commissioni di massimo scoperto e spese nelle diverse fattispecie di illegittimità riscontrate' Le somme sono state rilevate a partire dal conto corrente bancario non ricalcolato.

In partícolare, sl è proceduto alla quantificazione delle competenze come segue:

r

TOTALI: pari alla somma di tutte le competenze addebitate;

r

USURA oGGETTIVA TEG (O CMS): competenze addebitate nei trimestrÌ affetti da usura oggettiva per quanto riguarda il TEG (o l'aliquota CMS);

r

USURA SOGGETTIVA TEG (O CMS): competenze addebitate nei trimestri affetti da usura soggettiva, ovvero in caso di superamento del TEG medio (o dell'aliquota di cMS media);

r

cMS ILLEGITTIME D'1. 185/2008; competenze addebitate neitrimestri per i quali le CMS sono da considerarsi illegittime ai sensi del D,L. t85/2008, ove quindi il saldo liquido non è stato negativo per alrneno 30 giorni consecutivi.

Tabella 3: Riepilogo analisi conto correnre

TOTALI ANATOCISMO

USURA OGGETTIVA

TEG

r

.

USURA SOGGETTIVA TEG USURA O*GGETTIVA CMS USURA SOGGEÎTIVA;MS cMs TLLEGtTtME D.r. 185/2008

-2.024,27 ,

0,00

-1,15,76

-1.15,76

-9,953,24 r

-9, L36,08 i -9,136,09 ,

0,00 '

0,00 ,

.. - .'",^

0,00 };

1"8

(19)

9, Ricalcolo conto corrente n. 1000/7497

ll conto corrente è stato ricalcolato seguendo la metodologia esposta in precedenza e sulla base deí risultatl dell'analisicondotta alfine di rilevare effettianatoclstici, applicazione diinteressio aliquote CMS usurarie, interessi ultralegali e competenze illegittime.

ll ricalcolo è stato effettuato rettificando perognitrimestre tutte le.orponunti-del conto ed in partlcolare:

L.

ll saldo liquido è stato rettificato tenendo in conslderazione gli effetti dei giorni divaluta, eventuali rettifiche di movimentied enucleazionl dl competenze íllegittime;

2.

I numeri debitori,

i

numeri creditori e il valore del masslmo scoperto sono stati ricalcolati tenendo in considerazione la dífferenza maturata neitrimestri precedentitra ilsaldo banca e quello ricalcolato, nonché tuttiimovimentidel conto, ove non enucleati;

3,

Le competenze sono state ricalcolate, procedendo preliminarmente all'enucleazione delle stesse ed applicando tassi di interesse e aliquote CMS sostitutivi.

4'

In riferimento alle spese, ove enucleate, sono da intendersi completamente recuperate e stornate dal

"conteggio,

ll prospetto riepilogativo del ricalcolo etfettuato indica per ogni trimestre ivalori salienti inerenti la procedura adottata, In particolare per ogni trimestre si riportano:

l-.

TRIM: trimestre oggetto di ricalcolo

2.

GIORNI: giorni effettiví su cui sono state ricalcolate le competenze

3.

NUMERI DEBITORI E CREDITORI: numeridebitori e numericreditorí rettlficati

4'

TASS0 DEBITO E CREDITO: tassi sostitutivi utilizzati per il ricalcolo dell'interesse debitore e creditore. Si dà

inoltre indicazione dell'eventuale superamento della soglia usura da parte del tasso originariamente

applicato

(TEG).

:

5.

INTERESSI RICALCOLATI: calcolo degli interessitrimestrall come "(NUMERI * TASSo)/ 36500". Gli interessi creditori sono determinati al netto della ritenuta fiscale,

6.

ALIQUOTA CMS: aliquota sostitutiva utilizzata per

il

calcolo della cMs.

si

riporta inoltre indicazione dell'eventuale superamento dell'aliquota originaria rispetto all'aliquota soglia.

7'

CMS RICALCoLATA: la CMS viene ridetermÍnata come "MASSIMo SCOPERTO RETTTFICATO

*

ALIQUOTA

SOSTITUTIVA".

8.

COMPETENZE CAPITALIZZATE: si fornisce dettagllo per ciascun trimestre delle competenze ricalcolate che vengono capitalizzate in conto.

9,

SALDO RICONTEGGIO: è

il

saldo liquido finale del trimestre relativo al conto ricalcolato, al lordo delle competenze eventualmente capitalizzate (di norma nell'ultimo giorno utile del trimestre).

10' SALDO BANCA: saldo originario del conto, così come indicato negli estratti conto agli atti.

LL, DIFFERENZA:viene indicata la differenza tra ilsaldo ricalcolato e ilsaldo banca originario.

19

(20)

=T

ùN

8E {\

I

ì

oo

<=

NNQO

oo

{{

J:

I

3.-ùdJ óoóo s@

6G

o! AOA-o Lo

<=ir

HÈÈ

È

0ouuÈ@5 l- P l.J

I R,A

È

Jo Jrr.O o

@oNÈau

.

FF

ox

-o9;i-9-o-?

@xox.oH

NE FeSe,Fe

i, N'

d;8'8

x )àc 1 Z ;p

:>

o

-t

HHP^!oP-v

B.r cr8

RP

ìÉv

NNmm FF

oo

'

I

;?= xúù

Xoo

693

@9€ÓNN

!'r

3PP .ó8R

q@{hN

9I.JH

oM-ots\a èlD*

nn;

N)< ÒX tsX

è= Àx @x

SK GK

Y.X

9\\ D\\

NNmm

4c 7c a

U@ Uh U

h\- ^\-

Y.>

',>

--

o Ì!Hb

E:{t

P

I

xx=xxx

xxK

NNNmùm A^A

.

99p

888

@

ica o

!

N!

Lu

PN N

rP íès

Nr o6 xp!/>

-l òs{

Nr -alOt

o,

1

(^q

I

ès

Nm

@bNN

ÈoOQ

NNNDmh

ooo

8.8

o óooo

NW

@N ONH!

èFN@

Flu ''.'''''''.''''''.','''

-- ìa .' -- ,l

RóHó I

èxaF

I

'o\\ o\\r I

.)a)

<4o

óó

o

!F

bo

!@

í;R

:. i

oi

T)

z-l o

t'.,

-{

o

o)

È

fr+

o

c)

--

o f

-

o xxxx

vv

.

9P.e FXN

888

NNmm

Fege

o

88

O

0o

sfl Iu

J"99tsÈÒ

èoo

mir- v;r

0o

9!í H--

b

-o 'o

6e bÈ à

r:Ì

Jn i:

b9iJÀ

-PHóH SN

!

@

NPoó bb'

PjJ@&

l

Ntsoo ùu ir .N 9N 00

'.J @

È€

lo ca!pl€ .F

uo

!o

F(J|.

e

o

N

!

N

!ou

N

@ iJt-]

.\

0o

N

&

jD

@

Nú

!N N

'N! L

@

o lp;P!r

ts5NN0{

-u ìo oPOÈ@o 'p

NPÈa!o

Èi'_àPNHmaóo5F @

U

o È@

wk q m -w N

sp_b

8il$

oba

@bN N

(21)

N N

Go

N

Ip N FN

o

@N No

à

ìî

NN à&

wbtsN

N@ tuH

ó6 (rl!

N o

@ 00b (r

!.i o

Nm To

.o o p.9

òó

OO

@ _-@

Ò@

@

Nu o

NIIts

3ùú

ts,^ov a/r :

ÈÈ

oooo

tJp

ào J.,,w

FU pN

F Ie

u

m

o

I

FJ

I

l

l

ÈN

o@

Or

*i

:

OI00i o ItN O

f!

a h

6o

_o

o uL

..t

ts

\

}J

N

oP

v

N

I

b9J

N!

@

No

-@

!

ioòi,

583

tsuN '0ìn\

NPÓ

'! ':

oútr

úibt

-wo,eNUrì

-@ €! -o !l

9Èf!

Irs

PS_!oo{

!qa

Pl' SR

FF

\M

tsN

9o ;\,

6-u

!

@o

l.J

oie

Io'

@

:

h o

@ -o

{

iro

s!

N Ol b

NJ

N ts

I

lvF

(22)

10. Risposta al quesito

Sulla base dell'analisieffettuata si risponde alquesito peritale producendo le posizionidare/avere dei rapporti di conto corrente secondo le indicazioni fornite dal G,1,, come meglio precisato nel capitolo delle conclusioni.

22

(23)

11. Conclusioni conto òorren'te n. X.000/7497

Dall'analisi effettuata, valutando

i

movimenti

e I

prospettl rlepilogatlvi trimestrall delle competenze addebitate dalla banca, sievince che le somme da recuperare ammontano ad €Io,268,73.Tale valore è stato cafcolato come differenza tra il saldo reale delconto corrente di€ -2,486,27 e ilsaldo risultante dal'conteggio effettuato, che è di €7.782,46, La differenza tra lsaldiè scomponibile in€),144,85 come differenza tra gli interessi reali e quelli ricalcolatl, €tLs,76 come Commissioni di Massimo scoperto enucleate nel contegglo, Sono state prese inoltre in conslderazione le rettifiche apportate al conteggio, quantificate ín g.00g,11, relative a commissloni disponlbilità'fondi e commíssioni.relative a fínanziamenti,su crediti commerciali e

anticipi ln assenza di previsione contrattuale scritta tra le parti.

SAEDO BANCA '1,48i,6;27

7.797.,46

Dicull

SALDO INTERESSI 2.1,44,96

115,76

SFESE'FNUCTEATE 0,00

DIFFERENZA IN'tZIAtf NI CALCOLO 0,00

23

(24)

l-2. Criteri di analisi del conto corrente n. 1.000/g24t

Ho provveduto ad analizzare il rapporto dic/c n, 8241secondo le seguentimodalità:

Tipologia

diAnalisi

Ho eseguito una analisi sintetica del conto corrente, considerando

lsltOi

tiquiOi trimestrali e

idati

dei

prospetti riepilogativi delle competenze, Non sono state quindi operate rettifÍche al calcolo dei numeri debitorie creditoririspetto a quanto riportato dagliestratticonto scalare.

Clausola di reciprocítà

reciprocità, Cio comporta che l'applicazione dell'anatocismo bancario è illegittima e il ricalcolo ne terrà conto con la conseguenza che gli addebiti imposti dalla Banca a titolo di capitalizzazione degli Ínteressisaranno sottratti al saldo debitorio per tutta la durata deí rapporti.

Calcolo Interessi Anatocistici

Gliinteressianatocistici sono stativalutaticonsiderando nella base dicalcolo gli ínteressi, le commissionidi massimo scoperto e le spese. Dette competenze infatti hanno prodotto ulteriori interessi nei trimestri successivi, producendo I'effetto anatocistico, Per ogni trimestre

è

stato quindi rilevato

il

TAN netto e calcolata la quota parte diinteressianatocisticiin relazione alla base dicalcolo corrispondente,

Rimesse

solutorie

Nella fattispecie si è scelto di non verificare la presenza di rimesse solutorie.

Prescrizione

Si rileva inoltre che I'ultimo estratto conto disponibile è in data3O/09/20t4per cui, in considerazione dei terminidiprescrizione decennali, siconclude che la prescrizione non interviene,

un altro fattore che potrebbe influenzare itermini prescrizionali sono le rimesse solutorie effettuate sul conto corrente. In questa analisi si è scelto di non considerare le rimesse solutorie aífinidella determinazione dei termini prescrizionali,

Calcolo del TEG e rilevazione Usura

discinlinata dalla L, 108/96 che ha modificato il quarto comma dell'art, 644C, p. che sancisce che: "per la

determinazione del tasso di ínteresse usurario si tiene conto delle commissioni, remLlnerazioni a qualsiasi

titolo delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione delcredito". pertale motivo nel calcolo è stata incl mmissione di ma

fondi ove presente e tuttigli oneri e le spese collesati, cosìcome sancito anche dalla sentenza della Suprema

24

(25)

Corte di Cassazione,

ll

sezione penale n, 262/2070.

ll

TEG lriene quindi calcolato per ogni trimestre di osservazione come: (t NTER ESSt+EMS+SpESE) x 36500/N UMERt D EBtToRt,

In questa analisinon è stata valutata I'usurarieta contrattuale relativamente altasso di interesse ed eventuali commissioni, in considerazione dell'omessa produzione in giudízio del contratto scritto del rapporto in esame,

25

(26)

l-3. Criteri di ricalcolo.del conto corrente n. tOOO/gZ t

Sulla base dei risultati dell'analisi, che si riportano analiticamente nei successivi prospetti di riepilogo, ho ricostruito ilrapporto diconto corrente in accordo alla seguente procedura:

Tipologia di

capitalizzazione

E

CÒmmissioni

di

Massimo Scoperto

Le commissloni di masslmo scoperto enucleate sono state completamente recuperate nel ricalcolo del conto corrente.

Tasso d'i nteresse applicato

26

Riferimenti

Documenti correlati