Il laboratorio di campi elettromagnetici
Testo completo
(2) . . .
(3)
(4) !'%" 3 % &!&!8=<:#%&(##"%'" $( &( " 3 #"!!'''%" !''%"!#% #!'!(3 %" #!'!(&'%&'!%%'0 !&('"-''*'&&"!" #'&''"%*- 3 '%*"!"&(##"%'"#" #%& &''('#%' !'(!*%&'%0 8==7- "%'"%" !+'" (! ''*'
(5) !" !&#%"#+"!(&"!"!''%"3 !' ! !' " #&&- !1 '" $( &*(##'" "!( %#%"#%'%4"%"2 %" -%'"3 '"%& ('" '5&&(%'''(%&$(!+&(%'''(%#3 %4(&'%5 &&* !'#%0 9777- "%'"%"&"''" #% &(%" #''''%" !'&"!"!"% 3 '** '%(!&'!+: '%&"%!'%+"!- ! %$(!+" #%&%87+8<+0 977;- "%'"%"!+'"(!1''*'&'("!!'%'&(
(6)
(7) " -& #"- '%&%3 !'- '%&&"%!'- '%&''*!%$(!+- ' '%0 . ( !'"( !&'%+"!- "%'"%"&( #%%*+"!* #" ''%" !'"!#%"'+"!&'4& #"- #! &(%&("'!%*'!9778#%"!'"
(8) !&'%" 1 !'5 #%'"% &(% !"! !"% '/ %''%+++"! #"'% &% !' &#"&'* '' !'" &&"!'"!(%. &(%%''%+++"!''%''%" !'##%'#% &#%&"!#%"!'""+''"0 "%'"%"&(!"'% &(%#)!%&( #''%" !'$(
(9) - &(%
(10)
(11)
(12) - *+"! %&('' !%' " !( % "+"! ''%" !'0 . .
(13) . . . !
(14)
(15) !
(16) ! ". Suscettibilità condotta. Sistema sotto esame (Device Under Test). $ # ! ! . !
(17) $ " . Emissione condotta. Emissione radiata. Suscettibilità radiata.
(18) . .
(19) . .
(20) # $',&. . *,' "### *,(*,( ". # . ++&((. ! . ++&''. . ,'&&&$*$(. . ,'&&&$*$). %&. ,'&&&$*$*. . ,'&&&$*$,.
(21)
(22) #
(23)
(24) " . . 2. .
(25) . . . !&.
(26)
(27)
(28) !,
(29)
(30)
(31)
(32) " !#
(33)
(34)
(35) "
(36) ""
(37) " +!#'!# "" "" "
(38) #
(39) !"
(40) '
(41) 5
(42)
(43) "* 5 !!
(44)
(45) !!"
(46)
(47) -:)22&8)22&7)82. *.
(48) ! " $ !"
(49) )
(50) #' !
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58) ' !" %"
(59)
(60)
(61) "
(62) !# " !!
(63)
(64)
(65) ! % ! +!" ) !"
(66) "
(67)
(68) ''
(69) "
(70)
(71)
(72)
(73) " #+
(74) ""#
(75) ' !#
(76) 92
(77)
(78)
(79) , #' !
(80)
(81) 32 '322'!#
(82) 322
(83)
(84)
(85) , !
(86)
(87) 322'39'*.
(88) "
(89) "
(90) " !""!"
(91) " %!""""& 5 "&)**!-32&32&2)87. )
(92)
(93) !! ,
(94)
(95) '"
(96) 3'*.
(97)
(98)
(99)
(100) "%
(101)
(102)
(103)
(104) !,
(105)
(106) !"
(107) "
(108) !"!
(109)
(110) 39'"
(111) "+!"
(112)
(113) '
(114) !! " -
(115) ''
(116) "!#
(117) !" !
(118) !
(119)
(120) "
(121) !"
(122)
(123) "
(124) .
(125) &)-.!#
(126) "
(127) "
(128) !#!""* %!""
(129) !! "
(130)
(131) #'
(132) ""#
(133) ""
(134) ""
(135) "
(136) "
(137) +"
(138)
(139)
(140) , " !#
(141) " # -
(142) # " .) !
(143) !#
(144) "
(145) " # !
(146) '
(147) " - !" ".* +"
(148)
(149)
(150) !,
(151)
(152) !"
(153)
(154) "#
(155) %""
(156) , '
(157) ") %!""
(158) "
(159)
(160) !!%
(161) #' """ $'!!(* ! "#!#
(162)
(163) !!
(164)
(165) %!""
(166) "
(167)
(168) !! ")!!"
(169) !
(170)
(171)
(172)
(173) !,
(174)
(175)
(176) !#
(177) - %#"
(178)
(179)
(180)
(181) "
(182) " !"#
(183) ' ! "
(184) .#
(185) ""*
(186)
(187) !!
(188) -"#" ""
(189) !!.!"
(190)
(191) "
(192) #
(193) "# ""
(194) " 4#
(195) "
(196) "
(197)
(198) !!
(199) 3222)!##%
(200) "
(201)
(202)
(203) "!""!"
(204) %
(205) *.
(206) " !! !! !'
(207) " !# # !"+%
(208) '% "
(209)
(210) 3
(211) 6
(212) "
(213) ':2/ "
(214) +
(215) !! ''"
(216) -
(217) ''
(218) ' ''"
(219) % "
(220)
(221) ".* "
(222) !!"% ! "
(223)
(224) " "
(225) "
(226) %
(227)
(228) ""
(229) ) %"
(230) ! !! " , '
(231) !# * #"
(232) +
(233)
(234)
(235) "
(236) " !#
(237) "
(238) %,
(239) "
(240) " ,
(241) "
(242)
(243) " +%
(244) '
(245)
(246) ''
(247) ' +
(248) , "
(249) %"!"
(250) !#
(251)
(252) )!!%#
(253) #
(254) '
(255) # !
(256) !! % !!) ! !"
(257)
(258) # "
(259) "
(260) "%
(261) "" ", "
(262) "
(263) - ..)++) ..)**.* ,.
(264) . . . $! "#!$#$" # !#!(#!#" #!!#"#""$!#""#"#!$()!- !#!(" $&##!"#!$()!", # +++* !$%*!##&7) 6: )* " $" ! !# $# "" $# #"#"!"#$(!"!&/!##$/ #%""("#"0 * * *$##1+ # ' ( .,-+""/ #!# "("# ""# "#!$ ()!* $"/ #!! $(!/"#!-#""$#!#!# ##(#"#"# !544)= 5-9 )- & $/ #"#!($#!!## # "" #"#" 0#"# "#$* #!"$! #"* $"# "#!'!##1+ # .,/+ ! $%* !# #& < ) 6-< )* "$"""#%#! !#!(!!!&/ "$!#" $!#!! # !#!( " & &# "%!
(265) ! $("#!$#"$, # # ! $( ! 54 ) = 5 )&#'$&!544+ !<)$#8)+ !54)$#7 )+ %#!##"- ! # !# #! "$#644 )+ # + "%!" 0!**/!*!1#! $(!54)=5;)+ "%! $#""#!$#"!#!###( $##"#"* &#!# "#!"*"$"
(266) * *! * * - . !%!*#!#!(" $&# $" & .,** *&"#"""# '$"64 ."$#9)-""#!$#"$" #!#!)&%!"$""&#! $(/ ##- . 4.
(267) . . .
(268) $
(269)
(270) %%"( " ( %# $$"$ #'% $ "$" $$"$,+
(271) $ $
(272)
(273) "! ' #"$(($ $"$ %$(( $ $ - .+ % " * # $
(274) * & $
(275)
(276)
(277)
(278)
(279) - #
(280)
(281) #.*#%"(# ( "$+ #%("# .," $$ &
(282) /*'#%# "$ . / 10 / " "$$ ## ,%$(( $
(283) *%#,"!%$$" 2 "#$ ,"$ .," 31, #*'$%"%%"(##"$/ " ''" !%#$ $ "* #"' "!%$ ##'$$
(284) * #$$"(($%$ $ $$"$ "((%
(285)
(286) $ '
(287) +
(288)
(289) ( -
(290) .* $$ # % FDTD FDTD "+
(291)
(292) ) .$ '* ( / ) 0/ #"%$$ ##$Kirchhoff FDTD ($ $$ * ( $$"$# ("#"# $$%((,*" "$ " ( $$"$ ''* "FDTD $* # ( '%$+ #%$ # ## FDTD "" "(# ('%$% ## "$#% ""!%$"#$(#$$%"$
(293) + $((
(294)
(295) * # % $$ " '" $ $$"$ % %$ !%##$ + ,(
(296)
(297) ) #$ % $' % $" "* #$ # ( & ##* "((%"$$ + . 4.
(298) . . . &! '$!+! "&&$! &
(299) "$) % "#!# $+# ! #$' $ ! #!" ##!""$!'')# !''! .!'
(300) . &
(301) /* . &. *1:8:9. 3 . . 4 $#' + &$! , 8 +. %'&& '$$&( "!&&$!%%! - & . . #!" #'$+# !"$! ####!#* . . . &
(302) 3
(303) 4 ! $#' +!"$%$866 +7 +. $$+! - &
(304) ($%$#' + 3%'&& '$2 %'$%"$ &4. "%$ # !#! ##!#""## !##!###%#
(305) $ 7$!&&! 20.('$-'!!- &%%! &&$! &/) !%%##%!'''$#"%$ "#&!#!#"#""+$#'' !#%!" !'##!#*
(306) +# !##) !#! ##!#) #! !'! ! , ! )"%$ #$+#!!."$!&/ !"#!""$"#$ !## !#!$##!# !#!.)8%/* . . !!' $!" !. 6. . &!!-$!" ! $&!'&!& &.
(307) . . .
(308)
(309)
(310)
(311) # " # !" % -!" )"' !" % #. " "" " !$" !# $"" ")" $ )"" %"!! $!"!%", (. " ' $ 1//0 " "" " !$" #)"! !# ) !""
(312) "% ",
(313) " - .( . 1//2' !# )!" % #' # !# !"" !$" , ##
(314) %- .' $ $ !!"" )!"% "
(315) "( " "" " !# " !# "" %%%"" "!!", $ "" "" !# !# " . #!" %(!#!! , "" %%% "" " # !!"$ !, "" !"" ! ! -*!" " ", " +.!#" " %
(316) ""( . .
(317) Sistemi elettromagnetici per applicazioni mediche Il Laboratorio di Campi Elettromagnetici ha iniziato un’attività di ricerca nel campo dello studio e dello sviluppo di sistemi elettromagnetici per applicazioni mediche: caratterizzazione elettromagnetica di tessuti biologici ex vivo ed in vivo; rilevazione di tumori della prostata, della vescica, del seno; ricostruzione di immagini a microonde per la rilevazione e localizzazione di tumori. A titolo di esempio, nell’immagine a fianco viene riportato l’allestimento sperimentale per la misura della costante dielettrica ε di fegato di manzo (contenuto nelle provette di quarzo) per mezzo di una cavità risonante cilindrica. È attualmente in corso uno studio per lo sviluppo di sonde per la misura delle proprietà elettromagnetiche su tessuti in vivo, piuttosto che su tessuti escissi, per ottenere dati sperimentali più realistici da introdurre nei modelli teorici e nelle simulazioni numeriche. Nell’ambito di accordi di collaborazione con la II Facoltà di Medicina e Chirurgia e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università “La Sapienza” di Roma, il Laboratorio di Campi Elettromagnetici ha in corso uno studio di caratterizzazione elettronica ed elettromagnetica di un dispositivo per la rilevazione di tumori della prostata denominato TRIMprob™. Lo studio è finalizzato ad acquisire i dati sperimentali di caratterizzazione del dispositivo ed a verificarne i principi fisici di funzionamento e di interazione con i tessuti biologici. Il Laboratorio è inoltre impegnato nella ricerca e nello studio di un sistema a microonde per la ricostruzione di immagini, finalizzato alla rilevazione ed alla localizzazione di tumori del seno.. 8.
(318)
Documenti correlati
1 borsa di studio avente ad oggetto attività di ricerca da svolgersi presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione
1 borsa di studio per attività di ricerca post lauream presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Ferrara avente le
1 Borsa di Studio riservata a Laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche o in Chimica per le attività di studio e
Il Laboratorio di Fotogrammetria è stato ed è impegnato su diversi fronti di ricerca, dal rilievo terrestre e aereo con tecniche fotogrammetriche digitali e laser-scanning,
Promuove e svolge, in relazione all’evoluzione tecnologica dei sistemi di sicurezza sul lavoro, attività di studio, ricerca, sperimentazione, controllo, prove
Supportare le attività di ricerca curando la progettazione, la realizzazione, la ricerca delle applicazioni e delle architetture tecnologiche e l’implementazione e gestione dei
- Sviluppo di metodi chemiometrici per applicazioni a dati generati da sistemi multisensore ad alta frequenza (analisi multivariata di dati; reti neurali artificiali applicati
Nel breve periodo di qualche decennio lo sviluppo della potenza dei laser ha fatto s`ı che lo studio dell’interazione tra campi elettromagnetici e la materia sia passato dal-