• Non ci sono risultati.

RELAZIONE TECNICA PER L’ATTIVITÀ DI TRASPORTO/COMMERCIO AL DETTAGLIO CON STRUTTURE MOBILI DI ALIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE TECNICA PER L’ATTIVITÀ DI TRASPORTO/COMMERCIO AL DETTAGLIO CON STRUTTURE MOBILI DI ALIMENTI "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Allegato alla SCIA presentata in data _________________ dalla Ditta __________________________________________Comune _____________________

L’allegato deve essere utilizzato anche per la dismissione di automezzi/strutture mobili

RELAZIONE TECNICA PER L’ATTIVITÀ DI TRASPORTO/COMMERCIO AL DETTAGLIO CON STRUTTURE MOBILI DI ALIMENTI

Nr.

Progr. Marca Modello Targa Tipologie di alimenti abitualmente

Trasportati/commercializzati

Classe ATP (1)

Data Scadenza

ATP (1) 1

2 3 4 5 6 7 8

(1) solo per il trasporto di alimenti deteriorabili in regime di temperatura controllata

n.b.: se gli automezzi da registrare sono in numero superiore a 8 utilizzare più copie dell’allegato

Il luogo di ricovero/lavaggio degli automezzi è sito nel Comune di __________________________ Via____________________________________ n. __________

Per gli autospacci:

Descrizione delle modalità di produzione, manipolazione e somministrazione degli alimenti commercializzati:

_________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

Descrizione delle modalità di conservazione degli alimenti deperibili nelle fasi in cui non sono commercializzati, cons segnalazione dei locali e celle frigorifere eventualmente utilizzate (allegare 2 copie della pianta planimetrica, in scala 1:100, conformi all’agibilità, vidimate da un tecnico abilitato)

_________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________

Data________________ Firma___________________________

Riferimenti

Documenti correlati

3. La coesione efficace, che è quella grandezza che fornisce al terreno la resistenza necessaria per costruire i rilevati piuttosto acclivi del sito con pendenze superiori

Per l’impiego del sistema Simrad ITI, i trasduttori sono stati collocati sulla parte superiore della bocca della rete (figura 3) mentre una coppia di idrofoni, per la trasduzione

Nel corso della Campagna oceanografica, svolta nelle acque delle GSA 9 e 10, sono state effettuate n° 46 pescate sperimentali (con profondità variabile tra i 10 e i 140

La metodologia di campionamento impiegata per ognuna delle pescate effettuate ha seguito una ben definita procedura suddivisa in 2 passaggi distinti:. 1) Il primo prevede che la

Figura 4: Posizione delle cale con rete pelagica e transetti acustici effettuati nel corso della campagna “Evatir 2011” a bordo della N/O “G.. Una volta imbarcate le reti, il

L’unità  di  controllo  ed  elaborazione,  costituita  da  un  PC  embedded  di  tipo  touch  screen  con  le  opportune  porte  seriali  di  Input  dei 

1) Il primo prevede che la pescata venga pesata per intero e successivamente suddivisa per specie creando le seguenti classi: specie target 1, specie target 2, altre

Per l’acciuga la struttura della popolazione stimata acusticamente, in relazione anche alla chiave lunghezza - età, mostra la presenza di 4 classi d’età, sebbene la