• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FILE UNICO

Tumori Cutanei - Non solo Melanoma Centro congressi Grand Hotel & des Anglais

Sanremo, 10 ottobre 2020 8.00 Introduzione al convegno L. Repetto

9.00 - I Sessione

La prevenzione e la diagnosi dei tumori Cutanei Moderatori: G. Cannata, R. Agati

Il Medico di Medicina Generale R. Agati Il Dermatologo G. Virno

Lettura: L’inquadramento diagnostico e terapeutico dei melanomi, dal linfonodo sentinella alla malattia avanzata P. Quaglino

10.00 - II Sessione

Il trattamento del melanoma stadio iniziale - Fattori di rischio e decisione clinica Moderatori: L. Repetto, F. Cafiero

Solo allargamento: quando, come e perché F. Picciotto

Allargamento e Linfonodo sentinella: quando, come e perché G. Pizzonia Discute il dermatologo G. Cannata

Discute l’oncologo F. Spagnolo 11.00 - III Sessione

La terapia dei tumori cutanei stadio avanzato, non solo melanoma, ca di Merkel Moderatori: L. Repetto, P. Queirolo

La radioterapia S. Giudici La terapia medica E.T. Tanda

11.30 La terapia del melanoma in stadio avanzato La terapia di I linea P. Queirolo

La terapia di II linea F. Spagnolo 12.30 Il follow up dei Tumori Cutanei

Il follow up dermatologico, quando e come P. Isola Il follow up oncologico, quando e come L. Repetto

Il follow up del medico di medicina generale, quando e come R. Agati 13.30 Colazione di lavoro

14.30 Conclusioni L. Repetto 14.45 Chiusura Lavori

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il melanoma cutaneo rappresenta una piccola percentuale (circa il 5%) di tutti i tumori che colpiscono la pelle. L'incidenza è in continua crescita ed è raddoppiata negli ultimi 10 anni.

Il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l'esposizione eccessiva ai raggi del sole. Il rischio aumenta anche nelle persone con lentiggini o con nei, in quelle con occhi, capelli e pelle chiara.

Al nostro Convegno gli aspetti critici e le principali novità della prevenzione, della diagnosi e della terapia chirurgica e medica con farmaci biologici e immunoterapici verranno discussi.

Il Convegno ha lo scopo di promuovere l’incontro tra i medici di medicina generale e gli specialisti della gestione del melanoma per condividere esperienze e percorsi clinici.

Destinatari della manifestazione: medici chirurghi (specialisti in oncologia, radioterapia,

radiodiagnostica, chirurgia, medicina generale, pediatria, odontoiatria, oftalmologia, medicina del lavoro) e infermieri.

RELATORI

Cognome Nome Professione Disciplina Società Ruolo

Dott. Agati Riccardo Medico

chirurgo Medicina

generale Medico di medicina generale -

Sanremo (IM) Relatore

Prof. Cannata Giuseppe Emilio Medico

chirurgo Dermatologia Direttore SC Dermatologia Ospedale Civile di Imperia Relatore Dott. Virno Giovanni Medico

chirurgo Dermatologia Libero professionista

dermatologo - Ventimiglia (IM) Relatore Dott. Isola Pierre

Mario Medico

chirurgo Dermatologia Libero professionista dermatologo - Sanremo (IM) Relatore Dott. Orsatti Marco Medico

chirurgo Radioterapia Dir. Medico radioterapia asl1

Imperia Relatore

Dott. Picciotto Franco Medico

chirurgo Dermatologia Dir. Medico dermatologia IRCCS

Candiolo-Torino Relatore

Dott. Pizzonia Giuseppe Medico

chirurgo Chirurgia

estetica Libero professionista chir.

estetica – Pietra ligure - Savona Relatore Prof. Quaglino Pietro Medico

chirurgo Dermatologia- Oncologia

Ricercatore Clinica

Dermatologica, Università degli

Studi di Torino Relatore

Prof. Queirolo Paola Medico

chirurgo Oncologia Presidente dell'Intergruppo

Melanoma Italiano - Genova Relatore

Dott. Tanda Enrica

Teresa Medico

chirurgo Oncologia

Medico Specializzando Oncologia Medica Policlinico

San Martino - Genova Relatore

(3)

Dott. Repetto Lazzaro Medico

chirurgo Oncologia Direttore S.C. Oncologia Medica

Ospedale G. Borea Sanremo Relatore Dott. Spagnolo Francesco Medico

chirurgo oncologia Dir. Medico Oncologia medica IRCCS Osp Policlinico San

Martino - Genova Relatore Prof. Cafiero Ferdinando Medico chirurgo chirurgia

generale

Direttore chirurgia 1 Osp.

Policlinico San Martino -

Genova Moderatore

Riferimenti

Documenti correlati

Dolore Anteriore di Ginocchio: con tale termine si indica la presenza di sintomatologia dolorosa, talora persistente anche per uno o due anni, localizzata

Il contratto di assicurazione della polizza a consumo del Medico Chirurgo Estetico libero professionista che copre esclusivamente le responsabilità conseguenti alle

· Relatore alla giornata di studio “Analisi di incidentalità e Valutazione del rischio” nelle gallerie stradali e “Disamina delle metodologie di analisi del

Dal 2006, anno in cui mi sono laureato, ho svolto continuativamente attività di cultore della materia presso il Politecnico di Milano in diversi corsi di progettazione e

Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia con voto 110 e lode/110 Tesi di laurea sperimentale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I Facoltà di Medicina

▪ Importo totale opera: € 1.890.000,00 Attività o settore Civile Scolastico- Strutture. 2008-2011 Progettista strutturale – calcolatore statico –

2002/03 - RIQUALIFICAZIONE DELLA DIREZIONE (EDIFICIO 2) E DELLA SALA CONFERENZE (EDIFICIO 1) DI STABILIMENTO AZIENDALE A BACOLI (NA); Progettazione, direzione lavori e

2011- 2013: Consigliere eletto e Segretario nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). 2013- 2015: Segretario nominato