• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA:

STRATEGIA “SISTEMICA”

AL SERVIZIO DEL PAZIENTE 3° EDIZIONE

Milano, 15 Novembre 2019

Fondazione IRCCS

Istituto Nazionale Tumori

(2)

PROGRAMMA

Ore 08.00 Apertura della Segreteria e registrazioni Ore 08.30 Saluto delle Autorità

Introduzione ai lavori Filippo de Braud

1° SESSIONE: ASPETTI UMANISTICI E STILE DI VITA Moderatori: A. Caraceni - V. Ladisa

Ore 09.00 Disposizione anticipate di fine vita e consenso informato: cosa devono sapere gli oncologi - L. Saita

Ore 09.20 “La questione” della Dieta in Oncologia, verso nuove prospettive - C. Gavazzi Ore 09.40 Il ruolo della Medicina Narrativa - C. Borreani

Ore 10.00 Caso Clinico Interattivo - F. Ligorio Ore 10:15 Discussione

Ore 10.45 Coffee Break

2° SESSIONE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE TOSSICITÀ Moderatori: F. Arienti - L. Toffolatti

Ore 11.15 Anemia: l’importanza di un inquadramento diagnostico terapeutico - P. Di Pede Ore 11.35 Stipsi ostinata e risvolti clinici - M. Platania

Ore 11.55 Emesi, problematiche emergenti - L. Celio Ore 12.15 Caso clinico Interattivo - A. Ottini Ore 12.30 Discussione

Ore 13.00 Lunch

3° SESSIONE: COMPLICANZE ACUTE E CRONICHE Moderatori: S. Damian - E. Seregni

Ore 14.00 Le Fratture Patologiche: l’interazione Chirurgo-Oncologo - P. Daolio

Ore 14.20 Le alterazioni endocrino metaboliche nella fase avanzata di malattia - N. Prinzi Ore 14.40 Gestione della Sepsi grave e shock settico nei pazienti ospedalizzati - F. Valenza Ore 15.00 Caso clinico Interattivo - F. Corti

Ore 15.15 Discussione

4° SESSIONE: PAZIENTE ANZIANO: LIMITI E OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO Moderatori: M. Guglielmo - F. Morano

Ore 15:45 Il Paziente anziano con malattia oncologica avanzata: Il tumore del Rene e delle vie urinarie - M. Claps

Ore 16:05 Il Paziente anziano con malattia oncologica avanzata: Il tumore del Pancreas e delle vie biliari - M. Niger

Ore 16:25 Il paziente anziano con malattia oncologica avanzata: il melanoma C. Cimminiello

Ore 16:45 Caso Clinico Interattivo - F. Nichetti Ore 17:00 Discussione

Ore 17:30 Compilazione dei questionari ECM Ore 17:45 Chiusura dei lavori

(3)

Educazione Continua in Medicina - ID Evento: ECM: (5482)_266180 Ed.1 Crediti assegnati: 4,9

Il Corso è inserito nella lista degli eventi definitivi del programma formativo 2019 per la Categoria:

Medico Chirurgo (discipline principali: anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia, scienza dell’alimentazione e dietetica);

farmacista ospedaliero; infermiere; psicologo (discipline: psicologia, psicoterapia); biologo.

Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla presenza documentata ad almeno il 90%

della durata dei lavori, alla riconsegna del questionario di valutazione debitamente compilato con almeno il 75% di risposte corrette e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l’evento è destinato.

Obiettivo formativo nazionale: 1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema Iscrizioni

L’iscrizione al Corso è gratuita. La registrazione potrà avvenire entro l’8 novembre tramite:

• Invio della scheda di registrazione qui sopra riportata debitamente compilata, al seguente indirizzo: [email protected]

• Modulo di iscrizione on line che potrà trovare sul sito www.aboutevents.eu nella sezione “Eventi”

Si ricorda che le iscrizioni sono a numero chiuso e verranno accettate in ordine di arrivo. Seguirà conferma di avvenuta registrazione via e-mail.

MODULO DI ISCRIZIONE Cognome e Nome Indirizzo

CAP Città Prov.

Tel. E-mail

Codice Fiscale

Categoria: Medico Chirurgo Farmacista Infermiere Psicologo Biologo Disciplina: anestesia e rianimazione cure palliative ematologia geriatria

medicina generale medicina interna oncologia radioterapia scienza dell’alimentazione e dietetica psicologia psicoterapia farmacia ospedaliera

Aboutevents srl garantisce la massima riservatezza dei dati anagrafici e fiscali da Lei forniti, che vengono trattati elettronicamente da Aboutevents stessa nel rispetto delle misure minime di sicurezza e secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza ed utilizzati per finalità connesse unicamente ad attività editoriali, formative, informative e commerciali. Il conferimento dei dati non è obbligatorio ma necessario al fine della prestazione. Nel caso in cui i dati non venissero forniti non sarà possibile partecipare all’iniziativa in oggetto. Ai sensi del D.Lgs n. 196/2003 e del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) UE 679/2016 Lei ha diritto in qualsiasi momento a consultare, far modificare, cancellare i dati o semplicemente opporsi al loro utilizzo scrivento ad Aboutevents srl.

Qualora non desiderasse ricevere ulteriori comunicazioni, barri la casella a fianco.

CONSENSO: attraverso il conferimento del Suo indirizzo e-mail e del n. di telefono esprime il Suo specifico consenso al loro utilizzo per i fini sopra specificati.

Firma Data

(4)

Con il contributo non condizionante di:

INFORMAZIONI UTILI Sede

Aula Magna Gianni Bonadonna Fondazione IRCCS

Istituto Nazionale Tumori

Via Giacomo Venezian, 1 - 20133 Milano Segreteria Scientifica

Filippo de Braud

Direttore Dipartimento & Divisione Oncologia Medica I - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milanoo

Marco Platania

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Luigi Saita

S.C. Cure Palliative, Terapia del dolore e riabilitazione - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Segreteria Organizzativa e Provider ECM (ID: 5482) ABOUT EVENTS Srl

Via Domenico Scarlatti, 26 – 20124 Milano Tel. +39 02 89634650 – Fax +39 02 29526823 E-mail: [email protected]

Web: www.aboutevents.eu

Con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

Sono per il momento convinto che gli opendata e soprattutto gli opengeodata non sono principalmente utilizzati dai cittadini, ma da coloro i quali svilup- pano servizi per

an experimental study based on a LANDSAT 8 im- age that cover completely 5 provinces in the north of Italy, where it’s shown that ISTAT data, DEM and combine of NDVI and NDBI

nea dove ogni ente risolve coi mezzi propri il problema della pubblicazione dei dati open, portando non pochi problemi al destinatario finale del dato e di fatto limitandone

La vastità dell' area, la difficoltà di accesso di molti luoghi, 1'arco di tempo delle indagini, hanno indotto a concentrare la ricerca su punti ritenuti significa- tivi:

Anche in questi pazienti che sono il prototipo del pa- ziente con malattia cronica degenerativa destinata a peggio- rare progressivamente l’approccio non può essere il tratta-

In condizioni climatiche di caldo estremo, gli individui possono rischiare di sviluppare disidratazione, essere vittime di un colpo di calore o di subire un

SICP e SIMG hanno condiviso la seguente definizione, riportata nel “Core Curriculum del Medico di Medicina Generale con particolare interesse per le Cure Palliative”: “Per Medico

38, ossia i medici specializzati “in anestesia, rianimazione e terapia intensiva, ematologia, geriatria, medicina interna, malattie infettive, neurologia, oncologia