• Non ci sono risultati.

Temi aperti sui trattamenti adiuvanti: Malattia HR+/Her2-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Temi aperti sui trattamenti adiuvanti: Malattia HR+/Her2-"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Trattamenti ADIUVANTI

Malattia “LUMINAL”

Alessio Schirone Antonio Frassoldati

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)

OUTLINE

• Chemioterapia

• Terapia Ormonale

• Bisfosfonati

• Prospettive Future

(7)
(8)

Polychemotherapy versus not by age

EBCTCG 2005

(9)
(10)

Meglio gli Schemi Sequenziali (Studio BIG 2-98 e BCIRG 005)

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)

Regimi Dose Dense

Una minoranza del Panel di St. Gallen 2017 Raccomanda la chemioterapia Adiuvante Dose Dense nelle Her2 Positive e nelle Triplo Negative (no Luminal)

(20)
(21)

The ‘optimal’ cutoff for Ki67 with respect to MammaPrint is 18%

(22)
(23)

OUTLINE

• Chemioterapia

• Terapia Ormonale

• Bisfosfonati

• Prospettive Future

(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

POSTMENOPAUSA

(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

OUTLINE

• Chemioterapia

• Terapia Ormonale

• Bisfosfonati

• Prospettive Future

(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)

OUTLINE

• Chemioterapia

• Terapia Ormonale

• Bisfosfonati

• Prospettive Future

(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)

(CONCLUSIONI)

• Sequenza Antracicline – Taxani nelle pazienti con 3 o più Fattori di Rischio

• Preferibilmente TC nelle pazienti con 1-2 FdR

• Preferibilmente Dose Dense per N2-N3

• Reperire risorse per utilizzare Oncotype dx in 20-30 pazienti/anno

• aLHRH + Exe (se PreM) o AI (PostM) nelle pazienti che hanno fatto chemioterapia

• Terapia Ormonale Extended non “automatica”

• Implementare l’utilizzo di Bisfosfonati

Riferimenti

Documenti correlati