• Non ci sono risultati.

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

M inistero della Salute

DIPARTIMENTO DELLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uff. VII DGSAF

Registro – Classif: DGSA.VII/I.1.c.u

Allegati:due

Oggetto: Risultanze dell’ audit

DG(SANCO)/2014–7037 relativo

all’implementazione dei requisiti di cui al regolamento UE n. 225/2012

Si informano le Amministrazioni in indirizzo che, a seguito dell’audit condotto nel mese di Febbraio 2014 da rappresentanti dell’ Ufficio alimentare e veterinario –UAV-(Food and Veterinary Office –FVO-) in relazione all’applicazione del Regolamento UE n.225/2012, di modifica dell’allegato II del Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

[email protected] [email protected] [email protected] e pc [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

[email protected] [email protected] [email protected]

0013846-02/07/2014-DGSAF-COD_UO-P

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(2)

2

Regolamento CE n.183/2005, è emerso chiaramente che l’Italia è in una fase di implementazione iniziale del succitato Regolamento, come evidenziato nel report in bozza DG(SANCO)2014-7037 allegato.

Pertanto, con la presente comunicazione, si intende trasmettere il piano d’azione predisposto in risposta alle raccomandazioni ricevute dall’UAV (FVO).

Raccomandazione n. 1

“Garantire che le procedure per l'effettuazione dei controlli ufficiali sugli operatori del settore dei mangimi che richiedono un riconoscimento conformemente all'ultima modifica del regolamento (CE) n.

183/2005, contengano tutte le informazioni e istruzioni necessarie, secondo quanto stabilito all'articolo 8, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 882/2004”.

Piano d’azione

Le Amministrazioni devono definire le procedure per i controlli da condurre presso gli stabilimenti degli OSM (operatori del settore dei mangimi) da riconoscere ai sensi dell’art. 10(3) del regolamento CE n.183/2005. Tali procedure devono prevedere tutte le istruzioni necessarie al fine della verifica dei requisiti di cui al Regolamento UE n.225/2012 (di seguito Regolamento), come definite nella lista di riscontro (check-list/verbale di ispezione) di cui all’addendum 1/2013 pag. 26, attività 7 e nelle note circolari n. prot. 0017029 del 19.09.2012 e n. prot. 0024036 del 16.12.2013.

Raccomandazione n.2

“Garantire che le visite in loco che precedono il riconoscimento degli stabilimenti che richiedono tale riconoscimento conformemente all'ultima modifica del regolamento (CE) n. 183/2005 dimostrino che tutti i pertinenti requisiti sono rispettati, secondo quanto stabilito all'articolo 13 del regolamento (CE) n.

183/2005”.

Piano d’azione

Le verifiche effettuate per il controllo dei requisiti di cui al succitato Regolamento, ai fini del rilascio del riconoscimento e le relative risultanze, devono essere descritte in modo dettagliato nelle liste di riscontro (check-list/verbale di ispezione) e/o in altra tipologia di documento che codeste Amministrazioni vorranno utilizzare. Si precisa, inoltre, che nel caso in cui i requisiti non siano soddisfatti, il riconoscimento non può essere concesso.

Pertanto codeste Autorità regionali sono invitate a procedere, ove necessario, ad una rivalutazione dei riconoscimenti già rilasciati (cfr par. 5.1.5 del report allegato).

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(3)

3

Raccomandazione n.3

“Garantire che gli elenchi degli stabilimenti di produzione dei mangimi contengano le pertinenti informazioni sulle attività svolte, secondo quanto stabilito all'articolo 19 del regolamento (CE) n.

183/2005”.

Piano d’azione

Come definito all’art.19 del Regolamento CE n.183/2005, negli elenchi degli stabilimenti riconosciuti devono essere indicate le attività effettuate. Anche nel caso di stabilimenti di produzione di cui all’allegato II, sezione IMPIANTI E ATTREZZATURA, paragrafo 10 del regolamento CE n.183/2005, dovrà essere specificata chiaramente l’attività svolta, conformemente a quanto indicato nel paragrafo suddetto.

Si invitano, codeste Amministrazioni ad aggiornare i succitati elenchi con la prossima revisione trimestrale del mese di Settembre.

Raccomandazione n.4

“Garantire che nei casi in cui sia individuata una non conformità durante il processo di campionamento ufficiale il tempo di espletamento delle analisi della diossina consenta il tempestiva avvio di azioni correttive, secondo quanto stabilito all'articolo 54 del regolamento (CE) n. 882/2004”.

Piano d’azione

Nel corso dell’Audit FVO, è stato verificato che i tempi di esecuzione delle analisi, da parte dei Laboratori Zooprofilattici Sperimentali, sui campioni di mangimi per le diossine e PCB, fissati attualmente ad un massimo di 30 giorni (addendum n.1/2013), non vengono rispettati .

Il Ministero ha indetto una riunione di coordinamento, con gli II.ZZ.SS. che eseguono le analisi per la ricerca delle diossine e PCB, nella quale è stato concordato che l’emissione del certificato analitico dovrà avvenire non oltre 10 giorni lavorativi.

In relazione a ciò, affinchè la tempistica complessiva, dal campionamento all’emissione del certificato analitico, possa essere la più breve possibile, si raccomanda di non eccedere le 48 ore (come già indicato nella linea guida sul campionamento allegato al PNAA - piano nazionale alimentazione animale) fra il prelievo del campione e la consegna al laboratorio che effettuerà il controllo analitico.

Inoltre, per facilitare il rispetto della succitata tempistica, si invitano le Autorità in indirizzo, a voler programmare il prelievo dei campioni, per la ricerca delle diossine, nei primi giorni di ogni settimana lavorativa.

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(4)

4

Raccomandazione n.5

“Garantire che gli oli, i grassi e i prodotti da essi derivati non destinati a essere utilizzati nella catena alimentare animale siano adeguatamente etichettati, secondo quanto stabilito all'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 183/2005”.

Piano d’azione

Oli, grassi e derivati non destinati all’alimentazione animale, presso gli stabilimenti di OSM, devono riportare in etichettata che sono destinati ad altri usi, come previsto nell’allegato II, sezione PRODUZIONE, paragrafo 8 del regolamento CE n.183/2005 “l’etichettatura dei prodotti deve indicare chiaramente se sono destinati all’alimentazione degli animali o ad altri scopi” .

Conclusioni

Al fine di un’applicazione uniforme dei requisiti di cui al Regolamento UE n.225/2012, anche le Amministrazioni in indirizzo non coinvolte nell’audit dell’UAV del mese di Febbraio 2014, sono invitate a predisporre, sul territorio di competenza, le opportune verifiche, per dar seguito alle raccomandazioni dell’FVO.

Tutte le disposizioni adottate, in relazione all’applicazione del succitato Regolamento, dovranno essere comunicate alla scrivente Direzione generale nella relazione annuale di cui in allegato 10 al PNAA - anno 2014.

nfine, si informa che le disposizioni adottate in applicazione del Regolamento UE n.225/2012, incluse quelle per adempiere alle raccomandazioni scaturite dall’audit, saranno oggetto di verifica durante gli audit che il competente ufficio della scrivente Direzione Generale effettuerà presso le Autorità regionali e territoriali.

Si resta a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti e si porgono distinti saluti.

IL DIRETTORE GENERALE F.to Gaetana Ferri *

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Referente/Responsabile del procedimento:

S. Paduano,[email protected];

0659946130

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(5)

Programma SDS 14013 rev del 05/03/2014 Pagina 1 di 3

CORSO DI FORMAZIONE

“Il SISTEMA DEI CONTROLLI NELL’AMBITO DELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE”

Codice edizioni: SDS 14013/AI_BE

Date edizioni: 14 e 15 Maggio, 11 e 12 giugno 2014

PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI

Noi siamo quello che mangiamo, in questo spot si racchiude tutta l'importanza che l'alimentazione animale rappresenta per la sicurezza della salute dei consumatori.

Proprio per impedire la contaminazione della catena alimentare è fondamentale che i sistemi dei controlli siano attenti a tutte le novità sia da un punto tecnologico che normativo nel settore dalla produzione dei "mangimi" dal campo fino alla mangiatoia degli animali, soprattutto in un momento di crisi economica dove la zootecnia è alla ricerca del contenimento delle spese.

Questo corso coinvolgendo istituzioni, professionisti, autorità di controllo vuole offrire ai Veterinari pubblici l'opportunità di fare un focus sui maggiori problemi e rischi in campo mangimistico e quindi permettere interventi sempre più mirati e precisi a tutela della sicurezza alimentare, ambientale e animale.

Obiettivi del corso:

 migliorare il livello di conoscenza delle norme europee e nazionali;

 uniformare le modalità di verifica da parte delle A.C. sui requisiti richiesti alle imprese nel settore dei mangimi;

 verificare l’efficacia e l’appropriatezza del controllo ufficiale.

DESTINATARI

L'iniziativa formativa è rivolta ai Veterinari ufficiali delle ASL che operano controlli nel settore dei mangimi.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria - Direzione Generale Salute, Regione Lombardia

REFERENTE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MARZIA MARAGUCCI

Éupolis Lombardia – Scuola di Direzione in Sanità Via Taramelli, 12/F – 20124 Milano

Telefono ufficio: 02/67.507.479 Fax ufficio: 02/67.507.477

E-mail: [email protected]

sito internet: www.eupolislombardia.it – link Scuola di Direzione in Sanità

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(6)

Programma SDS 14013 rev del 05/03/2014 Pagina 2 di 3

PROGRAMMA I GIORNATA

Orario Argomento

08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti e Presentazione

09.00 – 10.00 Aspetti tecnici e nutrizionali relativi alla alimentazione dei bovini 10.00 – 11.00 Aspetti tecnici e nutrizionali relativi alla alimentazione dei suini 11.00 – 11.15 Pausa caffè

11.15 – 12.00 Buone pratiche di allevamento

12.00 – 13.00 HACCP negli stabilimenti del settore dei mangimi 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 15.00 Etichettatura dei mangimi

15.00 – 16.00 Buone pratiche di campionamento dei mangimi 16.00 – 17.00 Contaminazione crociata dei mangimi

17.00 – 17.30 Conclusioni

PROGRAMMA II GIORNATA

Orario Argomento

08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti

09.00 – 10.00 Utilizzo di oli e grassi nell’alimentazione animale 10.00 – 12.00 L’applicazione del reg. (UE) n.225/2012

12.00 – 13.00 Contaminazione da micotossine 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 16.00 Linee guida sul controllo ufficiale dei mangimi e report delle attività 16.00 – 17.00 Discussione

17.00 – 17.30 Valutazione dei livelli di apprendimento e chiusura corso

SEDE E CALENDARIO SINTETICO DEL CORSO L’evento si svolgerà secondo il seguente calendario:

Codice evento data orario sede

SDS 14013/AI

Mercoledì 14 maggio 2014 09.00 – 17.30 Scuola di Direzione in Sanità Via Pola, 12/14 20124 Milano Giovedì 15 maggio 2014 09.00 – 17.30

SDS 14013/BE

Mercoledì 11 giugno 2014 09.00 – 17.30

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

e dell’Emilia Romagna Via Antonio Bianchi, 9

25124 Brescia Giovedì 12 giugno 2014 09.00 – 17.30

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(7)

Programma SDS 14013 rev del 05/03/2014 Pagina 3 di 3

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

La partecipazione richiesta all’evento è del 80% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella “Scheda di attribuzione Crediti Formativi” contenuta nella D.G.R. n° VII/18576 del 05/08/2004 e successive modificazioni, all’evento sono stati attribuiti n. 14 crediti ECM.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto la percentuale di partecipazione prevista.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al convegno è a titolo gratuito, poiché l’iniziativa è prevista all’interno del Piano di formazione per il personale del SSR della Regione Lombardia – anno 2013.

La richiesta di iscrizione deve necessariamente essere effettuata attraverso la registrazione sul sito della Scuola di Direzione in Sanità.

Collegarsi al sito: www.eupolislombardia.it

- link a destra della homepage “Scuola di Direzione in Sanità”

- link “Piano annuale degli interventi formativi rivolto al personale del sistema sanitario regionale”

- al termine del paragrafo seguire l’indicazione “Per gli eventi formativi previsti clicca qui.”

(

oppure per procedere direttamente con l’iscrizione cliccaqui

)

- selezionare dal menù a tendina il codice corso “SDS 14013”).

Comparirà successivamente una stringa contenente i dati riepilogativi del corso, la presentazione (ovvero il file pdf del programma, scaricabile e stampabile) e il campo

“iscriviti”; cliccando su “iscriviti” si aprirà il format della scheda di iscrizione.

La scheda dovrà essere compilata inserendo i dati personali e l’edizione prescelta, cliccando sulla scritta “aggiungi” che compare in corrispondenza delle date del corso.

Una volta compilata la scheda, occorrerà cliccare sulla scritta a piè pagina “salva e stampa”; si genererà un file formato pdf che andrà stampato, fatto firmare per autorizzazione aziendale ed inviato a mezzo fax al numero 02/67.507.477 entro il 07 MAGGIO 2014.

La trasmissione del fax è obbligatoria ai fini del perfezionamento della procedura di iscrizione. Una volta chiuse le iscrizioni, la Scuola di Direzione in Sanità provvederà a fornire comunicazioni tramite e-mail sull’inserimento nella classe.

DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’EVENTO:

Al termine della giornata verrà somministrato un questionario di customer satisfaction.

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(8)

SEMINARIO ASSALZOO

MANGIMI:

APPROFONDIMENTI E NOVITA’ NORMATIVE

Regione Emilia-Romagna V.le della Fiera, 8 - Bologna

8 MAGGIO 2014

9.30 – 17.00

9.30 – 10.00 Registrazione SESSIONE NORMATIVA

10.00 –10.20 Saluto di benvenuto

Dott. Gabriele Squintani - Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Lea Pallaroni – Segretario Generale Assalzoo

10.20 – 10.50 I prodotti secondari della tecnologia olearia e oleochimica Dott. Paolo Bondioli – Innohub - Stazione Sperimentale Oli e Grassi

10.50 – 11.10 Nota esplicativa concernente l’applicazione del Regolamento UE n. 225/2012 Dott.ssa Sandra Paduano – Ministero della Salute

11.10 – 11.30 Risultanze dell’FVO: considerazioni emerse nel corso dell’Audit Dott. Carmelo Cicero – Ministero della Salute

11.30 Coffee break

11.50– 13.00 Le novità in discussione in materia di alimentazione animale Dott.ssa Marta Ponghellini - DG SANCO – Commissione Europea 13.00 – 13.30 Discussione

13.30 Pranzo – Buffet

14.30 – 15.00 Campionamento: le novità introdotte dal Regolamento UE n. 691/2013 Dott.ssa Roberta Onori – Istituto Superiore di Sanità

SESSIONE DELL’INNOVAZIONE

15.00 – 15.30 Una soluzione per il campionamento dinamico Dr. Mario Castiglioni – Freeray S.r.l.

15.30 – 16.00 Alfaflesh un metodo di screening rapido per l’aflatossina

Dott. Alberto Cimignaghi - Dott.ssa Simona Fraquelli – Star Ecotronics S.r.l.

16.00 – 16.30 Microtracer: misurazione dell’omogeneità e del carry-over Dott.ssa Sabine Artelt – MTSE Gmbh (in attesa di conferma)

16.30 Chiusura dei lavori

Con il patrocinio:

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(9)

1

M M M

M inistero della Salute inistero della Salute inistero della Salute inistero della Salute

DIPARTIMENTO DELLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uff. VII DGSAF

Registro – Classif: DGSA.VII/I.1.c.u

Allegati: 1

Oggetto: attività di produzione presso lo stabilimento della società CEREAL DOCKS:

applicazione del Regolamento UE n.225/2012

Si informa l’ Amministrazione in indirizzo che, a seguito di quanto emerso per lo stabilimento della società CEREAL DOCKS sito in via Ca’ Marzare, 3 Camisano Vicentino (VI), a seguito dell’audit DG (SANCO)/2014–7037, si rende necessario approfondire la conoscenza delle attività di produzione svolte a fini mangimistici oppure che si ha intenzione di svolgere, presso il succitato stabilimento, in relazione agli obblighi di cui al regolamento UE n.225/2012, di modifica dell’allegato II al regolamento CE n.183/2005.

Dall’esame della documentazione ricevuta, allegata alla richiesta di riconoscimento presentata a codesta Regione ai sensi dell’art.10(3) del regolamento CE n.183/2005, si evince che lo stabilimento della società CEREAL DOCKS destina all’alimentazione animale solo oli grezzi vegetali, diversi dall’olio di cocco. Dalla medesima documentazione risulta che i prodotti ottenuti dalla lavorazione degli oli grezzi vegetali (ad es. paste saponose, oli acidi) sono destinati, esclusivamente, ad uso industriale.

Detto ciò, si invita codesta Amministrazione ad effettuare appositi sopralluoghi, al fine di verificare se la Società intende destinare i prodotti, rientranti sotto il regolamento UE n.225/2012, all’alimentazione animale e le tempistiche previste per l’inizio di tale nuova attività.

Si precisa che l’attività di produzione di tali mangimi dovrà essere, comunque, opportunamente documentata, da parte della società CERAL DOCKS, anche con l’inclusione, nel piano di autocontrollo, delle frequenze di monitoraggio di cui al regolamento UE n.225/2012.

Si invita codesta Amministrazione ad informare la scrivente Direzione generale sui seguenti aspetti, a seguito dei sopralluoghi effettuati:

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

REGIONE VENETO Unità di progetto sanità animale ed igiene

alimentare Servizio sanità animale, igiene allevamento e delle produzioni zootecniche Dorsoduro 3493- VENEZIA

[email protected]

0007300-02/04/2014-DGSAF-COD_UO-P

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(10)

2 - se presso lo stabilimento saranno prodotti mangimi rientranti nel regolamento UE 225/2012 per cui l’OSM debba essere riconosciuto e/o effettuare monitoraggio obbligatorio per la somma diossine, e PCB-diossinasimili (si chiede, eventualmente, di ricevere il piano di autocontrollo);

- la eventuale data di inizio produzione;

- i prodotti di partenza utilizzati e i prodotti finiti immessi sul mercato di cui al regolamento UE 225/2012;

- azioni che codesta Amministrazione intende adottare in relazione al vigente decreto di riconoscimento prot. 57084 PREV/SIAPZ del 28.08.2012 (in allegato).

Si precisa, infine, come riportato nell’allegato II del regolamento CE n.183/2005, che il riconoscimento ai sensi dell’art. 10(3) deve essere rilasciato se presso lo stabilimento vengono effettuate una o più delle attività elencate al par.10 della sezione “Impianti e attrezzature” di tale allegato II. Allo stesso modo l’art. 15 del medesimo regolamento prevede la revoca della registrazione o del riconoscimento “se lo stabilimento cessi una o più delle sue attività”.

Rimanendo a disposizione per ogni richiesta di chiarimenti, si porgono distinti saluti.

IL DIRETTORE GENERALE F.to d.ssa Gaetana Ferri *

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Referente/Responsabile del procedimento:

S. Paduano,[email protected];

0659946130

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

(11)

Documents sent from the Competent Authority with Action Plan on 16 July 2014

Riferimenti

Documenti correlati